Pagina 1 di 2
9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun apr 05, 09:47:38
da 1964paolo
Vorrei provare a ricaricare il 9x21 con palla da 160 grs lrn fusa da me e trafilata 357.
Andrebbe sparata con beretta 98 fs inox che mi sembra di aver capito dai vari post abbia una canna che permetterebbe l'uso di questo diametro di palla.
Ricerco solo la massima precisione , non ho bisogno di power factor, solo la potenza necessaria a far ciclare l'arma correttamente.
Non ho ben capito se servono polveri lente o vivaci,sempre in dosi basse,per questo tipo di ricariche.
Dispongo di GM3 , PELF 28 , REX GIALLA , REX VERDE.
Grazie e tutti !

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun apr 05, 10:12:45
da lucasb67
1964paolo ha scritto:Vorrei provare a ricaricare il 9x21 con palla da 160 grs lrn fusa da me e trafilata 357.
Andrebbe sparata con beretta 98 fs inox che mi sembra di aver capito dai vari post abbia una canna che permetterebbe l'uso di questo diametro di palla.
Ricerco solo la massima precisione , non ho bisogno di power factor, solo la potenza necessaria a far ciclare l'arma correttamente.
Non ho ben capito se servono polveri lente o vivaci,sempre in dosi basse,per questo tipo di ricariche.
Dispongo di GM3 , PELF 28 , REX GIALLA , REX VERDE.
Grazie e tutti !

ciao paolo, premesso che come sai pesi palla eccessivi nel piccolo bossolo del 9x21 possono far rischiare pericolose sovrapressioni, soprattutto con polveri vivaci come alcune di quelle che hai citato, a maggior ragione se la palla è in piombo o lega e ancora a maggior ragione se trafilata larga e quindi "più otturante"
io proverei solo con pefl 28, partendo da dosi molto basse, circa 3,5 grani, oal 29,3 mm e salirei solo se l'arma non ciclasse
con le altre polveri supereresti sicuramente le pressioni massime ammesse dal calibro anche se l'arma dovesse sopportarle, prima che il ciclo sia ottimale
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun apr 05, 10:27:02
da faxbat
Paolo,
cartucce 9X21 con palla fuori ordinanza, nel senso che pochi le usano e pochissime fabbriche le mettono in produzione ( la Fiocchi ci ha provato con palle FMJHP da 147 grs a suo tempo e da poco con palle FMJRN da 158 grs ma purtroppo solo in 9X19 qui vietatissime )sono "possibili", ma da assemblare con tanto senno. In genere richiedono polveri lente ( le vivaci ti porterebbero ad un Kaboom molto facilmente ) e dense in modo da prendere poco spazio nella boiling room.
Per alcuni dati ti annoto un link sulla ricarica del 9X21:
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
Fai attenzione ai dati in cui sono usate 3N37 e 3N38, sono da avvicinare a gradi....ogni arma e' un caso a se' ed anche ogni lotto di polvere.
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: dom apr 11, 00:40:44
da Calico
Le trafilature larghe mi fanno impressione e non mi piace l'effetto "sulla mano"; sposo in pieno il post di lucasb. Personalmente, per il 9x21, sarei attratto dallo sperimentare palle iperleggere a velocità abbondantemente supersoniche, ma a scopo generale, trovo perfette per il calibro le 125-135 gn TC.
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: dom apr 11, 07:28:36
da robbi
domanda generale : ho letto da più parti che le canne della beretta 9mm sono forate .358, sapete nulla?
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: dom apr 11, 14:27:26
da faxbat
Tempo fa in poligono arrivo' un amico con un calibro millesimale e misurammo il dia della canna della mia Beretta, di una Sig Sauer 220 in 9 Steyr, di una Star M30: erano tutte 357 con mia somma meraviglia.
Su varie riviste ho letto qualcosa a proposito, e per es sulla vecchia TAC ARMI lo stesso Massimo Mortola cita questo particolare. La sua PX4 con la quale prova cariche e polveri ha una canna con foratura superiore a 357.
In genere quello che si dice e' che le armi americane in 9 mm hanno canne forate ai canonici .355, mentre quelle europee hanno dia superiori.
Un altro caso strano: i revolver Smith & Wesson sia 38Special che 357 M hanno canne forate giustamente a 357, mentre dei Colt Python dicono siano forate a... .355. Strano no?????
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: dom apr 11, 16:22:31
da lucasb67
robbi ha scritto:domanda generale : ho letto da più parti che le canne della beretta 9mm sono forate .358, sapete nulla?
concordo con pasquale anche se mi sfugge il motivo ... siccome però a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, penso che sia per uso estremo di utensili che ovviamente avranno un range più ampio di diametri nella produzione industriale ... la mia 98 ha una canna inox forata piuttosto stretta circa 355-356 millesimi di pollice e con palle 355 rende al meglio sino a 25 metri e oltre, ma è più unica che rara
ieri a caprino l'ho riusata con palle in lega da 356 dopo molto tempo che non la usavo, nonostante l'azzeramento derlle mira fisse fosse leggermente alto, la rosata era strettissima 7-8 cm a 25 metri
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: dom apr 11, 16:53:00
da faxbat
Non si sa dopo quante canne cambiano i ferri??? La mia 98 inox e' una delle prime 600 ed ha una canna forata larga. Devo dire pero' che e' molto precisa usando palle di una certa durezza trafilate da 356,xx a 358. A suo tempo ho usato un trafilatore per pinza Lyman, la famosa 310, dia 358. No, nessun impiombamento che non sia andato via con un semplice scovolo o qualche palla blindata o ramata ( adesso ho sollevato il solito vespaio......no, non ho mai "spalmato" piombo, ne' creato sovrapressioni, e per giunta la canna e' sempre bella e perfetta....W LA BERETTA!).
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: dom apr 11, 23:00:43
da Calico
La mia inox ha foratura stretta, però..... però ho notato, rispetto alla canna di quella nera che ho ceduto, che la rigatura è leggermente meno pronunciata; lì per lì lo addebitavo a un effetto ottico per la mancanza di brunitura, ma sparandoci oggi, sembrava che le palle uscissero più morbide. Dovrei provare a spararci le teflonate: hai visto mai che dessero i soliti problemi che sulle Glock?
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun apr 12, 09:12:28
da lucasb67
faxbat ha scritto:Non si sa dopo quante canne cambiano i ferri??? La mia 98 inox e' una delle prime 600 ed ha una canna forata larga. Devo dire pero' che e' molto precisa usando palle di una certa durezza trafilate da 356,xx a 358. A suo tempo ho usato un trafilatore per pinza Lyman, la famosa 310, dia 358. No, nessun impiombamento che non sia andato via con un semplice scovolo o qualche palla blindata o ramata ( adesso ho sollevato il solito vespaio......no, non ho mai "spalmato" piombo, ne' creato sovrapressioni, e per giunta la canna e' sempre bella e perfetta....W LA BERETTA!).
... a dire il vero pasquale mi sono chiesto spesso come possa succedere un tale variegato produttivo nelle forature e l'unica spiegazione che mi sono dato è proprio questa e che, se vuoi, viene anche avvalorata dalla tua esperienza e da quella di calico ...
mi spiego, la canna viene forata di un determinato diametro, ipotizziamo 8,5 mm il foro, quindi con l'utensile della broccia, vengono ottenute le righe delle prime canne prodotte a 358 millesimi di pollice, quindi con l'usura dell'utensile si ottengono canne sempre più strette con profili sempre più bassi sino ai 355 millesimi di pollice quando l'utensile viene sostituito
spiegazione assolutamente fantasiosa con nessun fondamento, perchè non conosco nemmeno come vengano prodotte le canne della beretta
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar apr 13, 11:30:17
da TepoGlock
Credo sia un problema combinato di standardizzazione dei diametri e tolleranze di lavorazione.. quindi la tua spiegazione mi sembra più che plausibile!
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar apr 13, 14:12:36
da faxbat
Si', e' plausibile. Lessi da qualche parte, credo su TG, che in Italia avvenga davvero quello che tu pensi, invece da altre parti gli utensili vengono cambiati se non garantiscono piu' una foratura determinata.
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer giu 30, 17:42:31
da 1964paolo
Provate oggi ! Con 4 grs di pefl 28 e oal 29,3 precisissime !

Pochissimo fumose,rinculo dolcissimo e inneschi senza segni di sovrapressioni.
Impiombature zero, cosa vuoi di piu'? Spero di aver trovato la ricetta giusta per sparare praticamente a costo zero e senza sollecitare inutilmente l'arma.
Grazie a tutti per i consigli.

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer giu 30, 19:20:14
da Mr45
Con 3,6 di Cheddite e la palla da 150 grani, OAL 29,5, la pressione era da .357... mandale al Banco, dai retta, non sempre si apprezzano le pressioni in camera e sparare palle così pesanti nel 9 x 21 è molto rischioso. potresti esere molto fuori pressione e non vedere nessun segnale

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer giu 30, 20:40:47
da faxbat
Mr45 ha scritto:Con 3,6 di Cheddite e la palla da 150 grani, OAL 29,5, la pressione era da .357... mandale al Banco, dai retta, non sempre si apprezzano le pressioni in camera e sparare palle così pesanti nel 9 x 21 è molto rischioso. potresti esere molto fuori pressione e non vedere nessun segnale

Pero' Mr 45 non si puo' mica paragonare la Cheddite ( sia grossa che fine ) alla PEFL 28.
Comunque in altro loco ho riportato quanto e' stato provato da vari autori:
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
Per es la REX Verde non la userei in quanto molto voluminosa, ma la PEFL28 mi sa che abbia sia la densita' giusta che la progressivita'. Sarebbe comunque interessante conoscere le pressioni di tali cartucce. Ho una Tanfoglio che uso dal 91 sia come muletto sia per divertimento e ti assicuro che sta ancora su come il suo primo giorno di vita e per anni e' stata usata con palle extrapeso. Ma in genere coloro che hanno l'accesso ad una canna STAS sono persone rare. Quale e' la prassi per far provare al Banco un lotto di cartucce???
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer giu 30, 21:20:24
da Max10Auto
faxbat ha scritto:ma la PEFL28 mi sa che abbia sia la densita' giusta che la progressivita'. Sarebbe comunque interessante conoscere le pressioni di tali cartucce.
Io ho comprato la pefl 28 su consiglio di lucasb 67,se vuoi ti faccio qualche ricarichina delle mie così si che la testiamo la pressione

anzi porta il manometro

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer giu 30, 22:05:53
da lucasb67
faxbat ha scritto:Mr45 ha scritto:.... Quale e' la prassi per far provare al Banco un lotto di cartucce???
ciao pasquale, si recapitano al banco di prova di gardone le munizioni con la richiesta che vengano testate in canna manometrica ... nel giro di qualche giorno si riceve la risposta prima via mail e poi su carta ufficiale al costo di 5 euro + iva ogni munizione
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 01, 09:30:42
da Mr45
faxbat ha scritto:Mr45 ha scritto:Con 3,6 di Cheddite e la palla da 150 grani, OAL 29,5, la pressione era da .357... mandale al Banco, dai retta, non sempre si apprezzano le pressioni in camera e sparare palle così pesanti nel 9 x 21 è molto rischioso. potresti esere molto fuori pressione e non vedere nessun segnale

Pero' Mr 45 non si puo' mica paragonare la Cheddite ( sia grossa che fine ) alla PEFL 28.
Comunque in altro loco ho riportato quanto e' stato provato da vari autori:
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
Per es la REX Verde non la userei in quanto molto voluminosa, ma la PEFL28 mi sa che abbia sia la densita' giusta che la progressivita'. Sarebbe comunque interessante conoscere le pressioni di tali cartucce. Ho una Tanfoglio che uso dal 91 sia come muletto sia per divertimento e ti assicuro che sta ancora su come il suo primo giorno di vita e per anni e' stata usata con palle extrapeso. Ma in genere coloro che hanno l'accesso ad una canna STAS sono persone rare. Quale e' la prassi per far provare al Banco un lotto di cartucce???
Sicuramente la polvere è adeguata e tutto va bene, è perfettamente giusto che la Cheddite non sia la 28, però, visto che è già stato verificato che ad occhio non si possono apprezzare certi comportamenti, ritengo molto utile passare le cartucce dal banco. Anche io ho una Tanfoglio della stessa età della tua

che va bene come il primo giorno e che non ho mai usato con palle di peso superiore ai 135 grani, tranne che per pochi colpi che ho dismesso subito in quanto non mi piace il ritmo della pistola con quel tipo di cartucce. La prova al banco dà una certezza che ritengo sia imprescindibile dalle nostre attività

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 01, 14:49:37
da faxbat
Mr45 ha scritto:faxbat ha scritto:Mr45 ha scritto:Con 3,6 di Cheddite e la palla da 150 grani, OAL 29,5, la pressione era da .357... mandale al Banco, dai retta, non sempre si apprezzano le pressioni in camera e sparare palle così pesanti nel 9 x 21 è molto rischioso. potresti esere molto fuori pressione e non vedere nessun segnale

Pero' Mr 45 non si puo' mica paragonare la Cheddite ( sia grossa che fine ) alla PEFL 28.
Comunque in altro loco ho riportato quanto e' stato provato da vari autori:
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
Per es la REX Verde non la userei in quanto molto voluminosa, ma la PEFL28 mi sa che abbia sia la densita' giusta che la progressivita'. Sarebbe comunque interessante conoscere le pressioni di tali cartucce. Ho una Tanfoglio che uso dal 91 sia come muletto sia per divertimento e ti assicuro che sta ancora su come il suo primo giorno di vita e per anni e' stata usata con palle extrapeso. Ma in genere coloro che hanno l'accesso ad una canna STAS sono persone rare. Quale e' la prassi per far provare al Banco un lotto di cartucce???
Sicuramente la polvere è adeguata e tutto va bene, è perfettamente giusto che la Cheddite non sia la 28, però, visto che è già stato verificato che ad occhio non si possono apprezzare certi comportamenti, ritengo molto utile passare le cartucce dal banco. Anche io ho una Tanfoglio della stessa età della tua

che va bene come il primo giorno e che non ho mai usato con palle di peso superiore ai 135 grani, tranne che per pochi colpi che ho dismesso subito in quanto non mi piace il ritmo della pistola con quel tipo di cartucce. La prova al banco dà una certezza che ritengo sia imprescindibile dalle nostre attività

Ecco Mr 45, viene spontanea la domanda: "perche' usare nel 9 mm palle che sono assai al di la' del peso standard"? In giro ci sono 3D che ci danno qualche risposta. I tiratori dinamici hanno problemi di velocita' di ciclo o di problemi di riallineamento funzione del rinculo, e quindi la scelta: palle pesanti? Palle leggere? Molti si fermano dopo tante prove su pesi che si avvicinano ai 130 grani.
Le mie prime esperienze le feci circa 20 anni fa' quando mi capito' di comprare la Tanfoglio IPSC ULTRA bicalibro 41/9x21. Allora la scelta delle palle non era cosi' felice come adesso. Mi capito' un lotto di palle della Haendler e Natermann, CN da 120 grani lubrificate con una strana "vernice" dorata. Erano in lega molto tenera ed usando polveri mediamente vivaci ed in dosi da tiro ( la nuova REX gialla, la vecchia GM3, ma anche la W231 ) su 10 colpi almeno 3/4 andavano a buco di chiave. La canna ha delle rigature poco profonde, e allora fatto per me strano non era in 355, ma piu' larga. Che faccio? Me ne sbarazzo? Faccio una prova: mi fondo delle palle con un mould della RCBS ( delle bellissime CNBB )del peso di 124 grani in lega dura e le trafilai al 357. Miracolo! Vedo che vanno dritte e la Tanfoglio si nobilita come per incanto.
Poi faccio un'altra osservazione: il corpo cilindrico della palla era piu' "esteso" di quelle della HN. Ed allora se per caso provo ad usare palle con un corpo piu' lungo, la precisione migliorera'???
Avevo esperienza in tale campo avendo sperimentato palle SWC da 150 grani di profilo Keyth ( una sola fascia di grassaggio e trafilate a 357 )nel 9 Steyr che ha una boiling room piu' lunga di 2 mm.
No, non mi sono inventato niente, non ho mai rischiato ne' l'arma ne' le mie dita. In giro c'erano tabelle ed articoli che affrontavano questo argomento, e solo dal punto di vista della precisione e del buon ciclo dell'arma. Le polveri che ho scelto sono state essenzialmente la JK3 della Bofors ( non piu' reperibile o difficilmente reperibile ) e della SIPE ( adesso sostituita dalla Nuova SIPE, circa simile in quanto a vivacita' ), entrambe polveri dense, mediamente progressive, a piccolissime lamelle grigioscure.
Cronografai alcune ricariche, e come era da aspettarsi la V° era subsonica e mediamente sui 240 mt/sec.
La precisione, ed era quello che io cercavo, era ottima. Adesso di polveri mediamente progressive se ne trovano tante, per es la Vihtavuori N350/ la 3N37 / la 3N38 / La Pefl28 e le prove se ne possono imbastire tante, oltre tutto ci sono bellissimi articoli di Massimo Mortola ( Mimmo ) che ha pubblicato alcuni articoli sul vecchio TAC ARMI, e lu la canna manometrica l'ha usata sempre.
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 01, 14:57:28
da Calico
Tanto per dare due suggerimenti ai neofiti: visto che sul foglietto accluso alla confezione di pefl 28 non sono contemplate, che dosi date tra minimo e massimo per quella polvere in unione a palle da 143 gn? E già che ci siete, potreste distinguere tra quelle in lega e le ramate? Piccolo OT: solo adesso ho scoperto perchè le palle in lega mi vanno di traverso; sono trafilate a 354"!!!! Ma è possibile che non ci si possa mai fidare delle forniture?

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 01, 15:20:43
da Mr45
faxbat ha scritto:
Ecco Mr 45, viene spontanea la domanda: "perche' usare nel 9 mm palle che sono assai al di la' del peso standard"? In giro ci sono 3D che ci danno qualche risposta. I tiratori dinamici hanno problemi di velocita' di ciclo o di problemi di riallineamento funzione del rinculo, e quindi la scelta: palle pesanti? Palle leggere? Molti si fermano dopo tante prove su pesi che si avvicinano ai 130 grani.
Le mie prime esperienze le feci circa 20 anni fa' quando mi capito' di comprare la Tanfoglio IPSC ULTRA bicalibro 41/9x21. Allora la scelta delle palle non era cosi' felice come adesso. Mi capito' un lotto di palle della Haendler e Natermann, CN da 120 grani lubrificate con una strana "vernice" dorata. Erano in lega molto tenera ed usando polveri mediamente vivaci ed in dosi da tiro ( la nuova REX gialla, la vecchia GM3, ma anche la W231 ) su 10 colpi almeno 3/4 andavano a buco di chiave. La canna ha delle rigature poco profonde, e allora fatto per me strano non era in 355, ma piu' larga. Che faccio? Me ne sbarazzo? Faccio una prova: mi fondo delle palle con un mould della RCBS ( delle bellissime CNBB )del peso di 124 grani in lega dura e le trafilai al 357. Miracolo! Vedo che vanno dritte e la Tanfoglio si nobilita come per incanto.
Poi faccio un'altra osservazione: il corpo cilindrico della palla era piu' "esteso" di quelle della HN. Ed allora se per caso provo ad usare palle con un corpo piu' lungo, la precisione migliorera'???
Avevo esperienza in tale campo avendo sperimentato palle SWC da 150 grani di profilo Keyth ( una sola fascia di grassaggio e trafilate a 357 )nel 9 Steyr che ha una boiling room piu' lunga di 2 mm.
No, non mi sono inventato niente, non ho mai rischiato ne' l'arma ne' le mie dita. In giro c'erano tabelle ed articoli che affrontavano questo argomento, e solo dal punto di vista della precisione e del buon ciclo dell'arma. Le polveri che ho scelto sono state essenzialmente la JK3 della Bofors ( non piu' reperibile o difficilmente reperibile ) e della SIPE ( adesso sostituita dalla Nuova SIPE, circa simile in quanto a vivacita' ), entrambe polveri dense, mediamente progressive, a piccolissime lamelle grigioscure.
Cronografai alcune ricariche, e come era da aspettarsi la V° era subsonica e mediamente sui 240 mt/sec.
La precisione, ed era quello che io cercavo, era ottima. Adesso di polveri mediamente progressive se ne trovano tante, per es la Vihtavuori N350/ la 3N37 / la 3N38 / La Pefl28 e le prove se ne possono imbastire tante, oltre tutto ci sono bellissimi articoli di Massimo Mortola ( Mimmo ) che ha pubblicato alcuni articoli sul vecchio TAC ARMI, e lu la canna manometrica l'ha usata sempre.
Pasquale, non ci sono risposte... ognuno usa la cartuccia che, a suo parere, meglio gli si confà per l'uso che deve farne... nello stesso periodo in cui l'hai fatto tu, acquistai una Ultra, che cambiai dopo 1 mese con una Combat in 9 x 21, e con quella ho provato un'infinità di cartucce riscontrando che per me "la cartuccia" stava con palle tra i 115 ed i 135 grani, oltre mi sentivo, e mi sento tutt'ora, "camminare" la pistola in mano e mi dà un estremo fastidio... ho usato la JK3 per fare il PF major con quella Tanfoglio che ti ho citato, una volta montata una nuova canna con compensatore a tre camere, e la S4... e sparavo a 181 di PF... prove ne ho fatte tantissime e poi mi sono standardizzato, per gare, su una cartuccia per calibro...

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 01, 15:30:31
da Mr45
...le prove che hai fatto tu le ho fatte anche io, e più o meno nello stesso periodo... adesso, amici tiratori dinamici che usano palle pesanti, mi confermano che la maggior precisione la ottengono ai 18 metri, a 30 le rosate, a loro dire, tendono un pò ad allargare. Per quanto mi riguarda le rosate migliori nella mia Tanfoglio le ho ottenute e le ottengo con palle da 125 grani, se hard cast trafilate a .356 e se camiciate le classiche .355. Il piatto standard IPSC a 30 metri cade, il minipepper lo fa tranquillamente fino ai 45 metri mirando sempre nella zona di calibrazione, che viene regolarmente attinta dalla palla, e questo mi è sufficiente....

...il suggerimento che davo a 1964paolo è dettato dall'aver vissuto una esperienza strana con la Cheddite e, anche se capisco che la PEFL28 è un'altro tipo di propellente, l'ho dato per sicurezza, sai quante volte spariamo dosi che sono fuori pressione e non lo sappiamo...
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: ven lug 02, 16:04:38
da 1964paolo
Grazie Mr45 per i consigli

,comunque ti assicuro che sono giunto a 4 grs di polvere partendo da 3,4 dove la beretta non riusciva a ciclare correttamente e salendo di 0,2 grs fino ad avere un buon funzionamento apprescindere dalla potenza che a me interessa relativamente dovendo solo forare carta e non abbattere sagome.
Sono 18 anni che sparo con la 98 fs e ti posso assicurare che sentirei al tatto se fossi in zona alte pressioni.
Non e' mia intenzione essere presuntuoso,ma l'esperienza varra' bene qualcosa spero.

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: ven lug 02, 19:45:14
da robbi
Ciao Paolo che stampo e trafilatrice stai usando?

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: sab lug 03, 14:40:38
da 1964paolo
Stampo Lyman 160 grs RN ,358 di diametro ,ingrassate con alox e trafilate a 357 con trafila Lee ( quella semplice fatta come un dies).

per adesso mi devo accontentare di questo...
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 05, 08:50:52
da Mr45
1964paolo ha scritto:Grazie Mr45 per i consigli

,comunque ti assicuro che sono giunto a 4 grs di polvere partendo da 3,4 dove la beretta non riusciva a ciclare correttamente e salendo di 0,2 grs fino ad avere un buon funzionamento apprescindere dalla potenza che a me interessa relativamente dovendo solo forare carta e non abbattere sagome.
Sono 18 anni che sparo con la 98 fs e ti posso assicurare che sentirei al tatto se fossi in zona alte pressioni.
Non e' mia intenzione essere presuntuoso,ma l'esperienza varra' bene qualcosa spero.


Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 05, 18:43:48
da robbi
I lyman sono ottimi stampi, per la trafilatura invece puoi sicuramente migliorare ,comunque buon lavoro!!
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 06, 11:03:05
da 1964paolo
Peccato per l'attuale congiuntura economica

a me' sfavorevole , perche' una trafilatrice seria "made in robbi" e' tra i miei prossimi probabili acquisti...

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 06, 20:32:58
da faxbat
1964paolo ha scritto:Peccato per l'attuale congiuntura economica

a me' sfavorevole , perche' una trafilatrice seria "made in robbi" e' tra i miei prossimi probabili acquisti...

Le mie prime due "trafilatrici" furono una "Lyman" adatta ad essere usata su pinza Tool 310, calibro 358, un aggeggio piu' piccolo di quelli della Lee, ed una "manuale" disegnata da me e fatta da uno zio di mia moglie per trafilare palle del .30 a 7,83 ( per far passare la palla attraverso il buco calibrato si martellava il tampone provvisto di una testa ). Erano roba rudimentale a livello afgano, tipo passo di Kyber, ma funzionavano alla perfezione.

qui di seguito un seizer:

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 06, 20:35:04
da robbi
bè il mondo non finisce domani,e se ci lasciano ancora sparare e ricaricare di tempo ne avremo, intanto io porto avanti un piccolo lotto di trafilatrici (quarta evoluzione) dal funzionamento analogo alle precedenti, ma uleriormente affinata,(anche con i consigli di raffica) . Quelle piazzate mi stanno dando buone soddisfazioni, questa dovrebbe migliorare ancora, appena le finisco posto una mitragliata di foto

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer lug 07, 15:59:24
da Calico
Rapporto. Ormai la mia 98 inox è "addomesticata" e spara e cicla agevolmente le mie consuete munizioni: CCI, oal 29,45, RNBB 143 gn, S4 3,4 gn, crimpatura decisa. Ora, rifacendomi a quanto esposto in precedenza, qualcuno mi spiega perchè la Pefl 28 mi rompe i santissimi? Non ho inneschi magnum, nè un'armeria vicina. Allora, poichè la tabella acclusa prevede, per palle da 125 gn ramate, da 4,9 a 6 gn di polvere, SENZA citare inneschi magnum, MA io, in 4 sessioni, son già arrivato a 5,6 gn SENZA che l'arma cicli?

Quali acidi si è fatto chi ha scritto la tabella?
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer lug 07, 21:53:31
da Mr45
la PEFL 28 è una polvere molto lenta, meglio usare inneschi Magnum quando non gli Small Rifle, calando la dose di un paio di decimi per sicurezza...

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mer lug 07, 22:37:19
da Calico
Sì, caro Mr.45, ci ero arrivato, ma la domanda resta: che senso ha allegare alla confezione una tabella palesemente castroneristica, quando non mendace? Ora non mi resta che comprare i magnum e finirla, cercando poi la dosabilità con la Vhitavuori 3N37, ammesso di riuscire a trovarla. Oppure potrei provare con la Pefl 26?

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 08, 08:56:13
da Mr45
La 3N37 per caricare il 9x21 non mi pare la migliore scelta... la PEFL 26A si, sempre con inneschi ben caldi... ma tu odi la GM3? ...ne occorre poca, si dosa piuttosto bene, non è cara, si trova sempre e dovunque... certo con le palle da 147 grani bisogna stare attenti alla dose, con questa sarebbe molto più sensato passare a palle da 125 grani...

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 08, 09:03:06
da Calico
Purtroppo devo fare i conti con quanto trovo al poligono e nell'armeria più vicina. Per il resto, ora anche le spedizioni sono problematiche: sempre più spesso mi chiedono pagamento anticipato, ma da quell'orecchio non ci sento.
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 08, 10:30:44
da Mr45
Calico ha scritto:Purtroppo devo fare i conti con quanto trovo al poligono e nell'armeria più vicina. Per il resto, ora anche le spedizioni sono problematiche: sempre più spesso mi chiedono pagamento anticipato, ma da quell'orecchio non ci sento.
...fatti un giretto alla DIMAR, non dovresti essere molto lontano

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 08, 11:53:58
da Calico
Io solo in estate riesco a chiudere mezza giornata solo al Sabato sera.
Beati i pensionati

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: gio lug 08, 12:08:14
da Max10Auto
Però Calico...a settembre si potrebbe fare un sabato pomeriggio qui
http://www.dimararmi.it/chi_siamo.asp
e la sera uscire a cena con un po' di forumisti....non riesci a lasciarci qualcuno per una volta? (e so come può essere difficile perchè io faccio il custode di un palazzo da solo)
p.s. Hai controllato il PM su Forum di Ricarica??
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 12, 16:53:42
da Calico
La mia connessione attualmente fa schifo, causa affollamento di rete. Perdonami, ti risponderò. Ok x Dimar. A settembre vediamo. La pefl 28 è PERICOLOSA: nel 9x21, a 5,6 a fatica ricarica il carrello e a 5,8 è già alta la pressione (124 gn ramate TC). Proverò con gli inneschi magnum, ma non la ricompro più. Peccato.
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 12, 20:01:41
da lucasb67
... visto che oggi mi hai fatto i complimenti, ne approfitto ... non è vero che la pefl 28 è pericolosa ...
anzi, direi che è proprio eccellente in tutti i calibri con capacità del bossolo ridotta e notevole potenza, proprio come il 9x21
unico limite, le tabelle di ricarica ufficiali, poco esaustive e troppo caute
perchè dici che a 5,8 grani dà già alte pressioni? ... hai dei dati oggettivi?
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 12, 20:19:49
da Max10Auto
lucasb67 ha scritto:non è vero che la pefl 28 è pericolosa ...
Confermo

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 12, 21:02:15
da lucasb67
... detto da te assume tutto un significato particolarissimo!!

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 12, 21:07:55
da Max10Auto
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: lun lug 12, 22:38:06
da lucasb67
... della serie, chi le ha già fatte e chi le deve ancora fare!!

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 13, 00:33:53
da Calico
lucasb, perdona, ma a 5,8 con innesci small pistol normali e crimpatura decisa, mi si è ingrossato il fondello dei bossoli più esausti e un paio si sono crepati per la lunghezza, mentre le 5,6 grani erano con botta decisa e sonora, ma il carrello ricaricava a pelo, mentre a 5,5 non ricarica ed io ho la molla di recupero della Beretta normale e accorciata di una spira!!! Per confronto, (tanto ne sparo sempre almeno 200) ho rimesso le 124 gn ramate con 4 grani di Vhita n-320, che è vicino al limite minimo: in confronto, sembrava di sparare ad aria compressa, sia per sensazione sulla mano, che come rimbombo alle cuffie che come altezza di espulsione bossolo! Sicuramente, usando dosi minori con innesco magnum, il comportamento sarà eccellente. Infatti il mio pensiero era incompleto: è pericolosa se utilizzata tout court secondo la tabella ufficiale, senza arrivare gradatamente alla dose personale. Spero di essermi spiegato. Purtuttavia, devo rilevare che, a parte la dosabilità, se crei una cartuccia con la S4 e ti sbagli di un intero grano discostandoti dalla dose minima, l'aumento di pressione non sarà quasi mai pericoloso e la cosa si accentua con la sempre ottima Sipe N. Sfido chiunque a dimostrarmi il contrario. La Sipe nel 9x21 la puoi mettere tra 4 e 7 grani e oltre senza pericoli, mentre la S4 funge benissimo tra 3,4 e 5,6 grani con vari pesi di palla, senza timore di esplosioni del bossolo. Vedete un po' voi. Ma perché non mi fanno una S4 con i granelli più piccoli????
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 13, 08:18:59
da lucasb67
ciao calico, le questioni tirate in ballo sono molte e spero di riuscire per quanto possibile di chiarirtele tutte ... il fatto che i bossoli si siano "spanciati" e fessurati a tutta lunghezza non ha alcun riferimento con le pressioni, semmai con l'incrudimento dell'ottone di quei bossoli, almeno la fessurazione, la spanciatura invece è un sintomo chiaro di buon lavoro del bossolo in una camera un tantino abbondante
non conosco per nulla la S4, ma per quanto riguarda la sipe N posso assicurarti che la pefl 28 ha caratteristiche chimiche molto simili, probabilmente con le stesse caratteristiche compensatrici nelle dosi massime, certamente la fisionomia fisica delle lamelle della sipe e la sua facile accendibilità, la rendono più elastica e adatta anche a caricamenti più "soft"
purtroppo mentre la sipe N anche se non dedicata specificamente alle munizioni da arma corta, è stata tuttavia testata ampiamente nel passato tanto da poter avere in rete moltissimi consigli sui caricamenti anche abbastanza attendibili, non si può dire altrettanto per la pefl 28 che per essere usata nei suoi caricamenti più soddisfacenti ci vuole una buona dose di intraprendenza sperimentativa ... "max docet"
... difficile quindi per me consigliarti dosi oltre quelle elencate in tabella, per le ovvie responabilità che ne deriverebbero visto che non conosco le tue reali capacità e competenze in ricarica, ma 6,0 grani di pefl 28 per una palla da 124 grani ramata o meglio blindata nel 9x21 con oal di 29,3-29,5 mm potrebbero essere anche il minimo per una corretta combustione ... innesco magnum o rifle sono quasi d'obbligo per le cariche sotto ad un certo limite per garantire comunque un'accensione corretta e una conseguente buona e totale combustione, ma deve comunque esserci un bossolo di buona qualità perfettamente ricalibrato, che trattenga la palla a sufficienza per far salire istantaneamente le pressioni necessarie, cosa che evidentemente con bossoli che si fessurano non è stata possibile, probabile vera e unica causa dei tuoi insuccessi e tue insoddisfazioni ...
per chiudere, la pefl 28, insieme a poche americane, HS6 hodgdon, winchester 540, imr 800x, e la francese vectan sp2, è una delle polveri più interessanti per spingere calibri come il 9x21, il 40, il 10 auto, il 357 sig, nelle armi moderne

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 13, 15:41:45
da Calico
Sì, ora capisco. Il fatto è che non avendo una canna manometrica, spesso siamo costretti ad andare ad orecchio e a sensazioni. Mi spiego meglio: si sono spanciati e fessurati i bossoli fiocchi utilizzati una decina di volte, nei quali era stata messa pefl 28, mentre sono risultati perfetti i bossoli PS, NNY, LCM, GECO, MMN che sono sicuramente stati ricaricati almeno 20 volte e che avevo ripulito con cura, ti dirò di più: li ho ripuliti di nuovo e li riutilizzerò un'ultima volta. Inoltre, in questi mesi e anche di recente, la Vhitavuori n-320 e la n-340 sono state utllizzate anche con una escursione di un intero grano e mezzo, dando risultati crescenti e aumento di pressione sempre accettabile, mentre come ho già più volte ripetuto, la pefl 28 passa da un mancato ricarico carrello a una botta bestiale con espulsione del bossolo fino a 8 metri di distanza con una misera escursione di mezzo grano. Io non sono una canna manometrica, ma neppure uno con le mani callose, le braccia di un toro e sordo come una campana. Le sensazioni, sono sensazioni e fin'ora non mi hanno mai tradito: se ti dico che non mi fido, ho le mie ragioni. La Hodgdon HS-6, molto simile come granitura, ma con i granelli grossi almeno il doppio dell'altra, è stata la polvere che, salendo di 2 decimi di grano oltre la dose solita, mi ha rotto il guidamolla della Glock 27! Fammi un piacere, provala la S4; pensa che mantiene le stesse caratteristiche che ci sia un sole sahariano o che piova a dirotto, che facciano 40 gradi all'ombra o che sia meno 10. Provala e poi mi saprai dire

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 13, 16:01:36
da Mr45
E' una gran bella polvere la S4

Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 13, 19:08:20
da lucasb67
calico, non mancherò di provare anche questa, l'ho sempre fatto quando mi si presenta l'occasione, ma ammetterai che se chi ha un po' di esperienza ti motiva le cause dei tuoi insuccessi con polveri incredibilmente afficaci in certi ambiti, una piccola riflessione la devi fare ... la HS6 non rompe le aste guida molla se queste non son difettose, e questo potrebbe farle rompere anche con altre polveri
Re: 9x21 con palla da 160 grs piombo.
Inviato: mar lug 13, 21:46:01
da Mr45
Poco ma sicuro...
