Pagina 1 di 2
Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: sab apr 17, 00:07:46
da JigenGiò
Chi ha in casa armi e munizione per uso caccia o sportivo come si deve comportare ?
L'arma custodita in cassaforte va tenuta separata dalle munizioni ?
Il revolver può avere il tamburo carico ?
La semiauto può avere il caricatore inserito ??? e se si può avere il colpo in canna???
Quindici fucili da caccia esposti in vetrinetta blindata possono essere carichi ???
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: sab apr 17, 02:49:02
da ordotempli
No, ma solo ai fini della sicurezza.
E' infatti preferibile avere sempre le armi scariche ... facendo i dovuti scongiuri (inizia subito ! ) una tua improvvisa dipartita esporrebbe i tuoi familiaari a rischi. Personalmente ho una sola arma (sig 226) con accanto il caricatore pieno da inserire quando la porto.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: sab apr 17, 09:11:50
da radioamerica
JigenGiò ha scritto:Chi ha in casa armi e munizione per uso caccia o sportivo come si deve comportare ?
L'arma custodita in cassaforte va tenuta separata dalle munizioni ?
Il revolver può avere il tamburo carico ?
La semiauto può avere il caricatore inserito ??? e se si può avere il colpo in canna???
Quindici fucili da caccia esposti in vetrinetta blindata possono essere carichi ???
-L'arma non e' necessario che sia tenuta separata dalle munizioni a prescindere che sia chiusa in cassaforte.
-Qualsiasi arma puo' essere carica in casa propria.
-Una qualsiasi arma con caricatore a pacchetto puo' averlo inserito.
-Si' si puo' avere il colpo in canna.
-Si' i fucili a prescindere dal loro numero possono essere tutti carichi.
ATTENZIONE: il problema non sono le armi piu' o meno cariche ma la loro accessibilita' da parte di persone incapaci di intendere e/o volere ed anche persone superficiali che maneggiandole inconsapevolmente sparano con conseguenze perseguibili penalmente in modo rilevante nei confronti del proprietario dell'arma
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: sab apr 17, 11:06:38
da NdK

Radio.
Le armi, salvo diversa prescrizione, in casa puoi tenerle cariche (per difesa abitativa). È ovviamente
meglio (non obbligatorio, però) che a maneggiarle sia solo persona esperta (quindi evitare di tenere l'arma carica sotto il materasso se in casa ci sono bambini piccoli...). Il comportamento di Ordo è prudenziale. In caso di intrusione ha da effettuare una serie di operazioni tale per cui non può "partire accidentalmente" un colpo (e, come diceva il saggio:
l'uomo pronto a tutto non dovrà mai sguainare in fretta la spada...).
Quindi fai in modo che quando ti accorgi che in casa c'è qualcuno che non dovrebbe ci sia il tempo per:
1) "barricarti" in camera
2 ) caricare l'arma
3) avvisare che sei armato e che stanno arrivando i CC (meglio se l'avviso lo dai mentre sei ancora in linea, così viene registrato!)
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:17:12
da Calico
radioamerica ha scritto:JigenGiò ha scritto:Chi ha in casa armi e munizione per uso caccia o sportivo come si deve comportare ?
L'arma custodita in cassaforte va tenuta separata dalle munizioni ?
Il revolver può avere il tamburo carico ?
La semiauto può avere il caricatore inserito ??? e se si può avere il colpo in canna???
Quindici fucili da caccia esposti in vetrinetta blindata possono essere carichi ???
-L'arma non e' necessario che sia tenuta separata dalle munizioni a prescindere che sia chiusa in cassaforte.
-Qualsiasi arma puo' essere carica in casa propria.
-Una qualsiasi arma con caricatore a pacchetto puo' averlo inserito.
-Si' si puo' avere il colpo in canna.
-Si' i fucili a prescindere dal loro numero possono essere tutti carichi.
ATTENZIONE: il problema non sono le armi piu' o meno cariche ma la loro accessibilita' da parte di persone incapaci di intendere e/o volere ed anche persone superficiali che maneggiandole inconsapevolmente sparano con conseguenze perseguibili penalmente in modo rilevante nei confronti del proprietario dell'arma
QUOTO!!!
Se hai un porto d'armi, di qualsiasi tipo, sei legittimato a difendrti in casa tua. Possono dirti quello che vogliono, ma è meglio un brutto processo che un bel funerale.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:31:10
da tonino
Anche se non hai il porto d armi puoi usare le armi detenute legalmente nella tua abitazione e nelle sue pertinenze
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:34:40
da radioamerica
esatto da quello che calico scrive sembra che sia il porto d'armi che autorizza alla legittima difesa...................calicoooooooooooo ma dove le senti certe cose? Su anno zero di santoro ?

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:37:48
da Pyno&dyno
radioamerica ha scritto:esatto da quello che calico scrive sembra che sia il porto d'armi che autorizza alla legittima difesa...................calicoooooooooooo ma dove le senti certe cose? Su anno zero di santoro ?


Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:40:50
da Max10Auto
NdK ha scritto:
3) avvisare che sei armato e che stanno arrivando i CC (meglio se l'avviso lo dai mentre sei ancora in linea, così viene registrato!)
Mi raccomando lascia un caffè e dei biscottini così i ladri aspettano finchè sei in linea e dai l'avviso eh?

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:47:17
da radioamerica
...e perche' no un goccino di latte ?

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:54:40
da Max10Auto
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 22:57:00
da Calico
radioamerica ha scritto:esatto da quello che calico scrive sembra che sia il porto d'armi che autorizza alla legittima difesa...................calicoooooooooooo ma dove le senti certe cose? Su anno zero di santoro ?

A casa mia la PS NON autorizza la detenzione di un'arma con le relative munizioni se non hai un porto di armi!!!! Chiunque ha un fucile e non ha mai avuto un pa e quindi non ha mai avuto la certificazione dell'abilità al maneggio armi è INIBITO dal detenere le relative munizioni e NON può usarlo per difesa: anni fa, su ordine della Questura, tutti i vecchietti con fucile furono convocati e mio zio che aveva una casa su due piani, accatastati come due monolocali, ma abitati solo da lui e con ingresso unico, aveva denunciato un fucile al 3o piano, ma durante il colloquio, venne fuori che lo teneva in camera da letto con lui al 2o piano; pertanto gli elevarono una multa di 2 milioni. Pagò, perchè si era ammalato e poi due anni dopo è morto, quindi non ha potuto far niente per opporsi.
RadioooOOOOO
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:07:02
da Max10Auto
radioamerica ha scritto:calicoooooooooooo ma dove le senti certe cose? Su anno zero di santoro ?

Ormai non lo guarderemo più!!!
http://www.corriere.it/politica/10_magg ... aabe.shtml
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:08:00
da radioamerica
MI spiace Calico ma quello che scrivi non va bene e ti spiego perche'.
Per prima cosa tu hai lasciato intendere con questa frase se hai un porto d'armi, di qualsiasi tipo, sei legittimato a difendrti in casa tua che solo chi ha il porto d'armi e' legittimato a difendersi, cosa assolutamente non vera tanto e' vero che non esiste legge o direttiva esplicativa di legge che avvalori quello che scrivi, quindi detta come l'hai detta tu genera confusione.
Secondo punto, se e' vero che la polizia o chi per essa "a casa tua" prende simili decisioni, mi spiace, salvo motivi fondati di ordine pubblico, cio' e' un grave abuso che permette un esposto fatto dal libero cittadino.
Inoltre la storia di tuo zio, anche se tu me la confortassi con adeguata documentazione non sta ne in cielo ne in terra.
Certamente qualche cosa e' accaduto.....ma forse lo zio la storia te l'ha raccontata ad hoc.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:08:19
da radioamerica
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:16:43
da Calico
Ti assicuro: ho un cugino che ha ereditato il fucile da suo padre, un fratello dello zio di cui sopra. La Polizia si è premurata di scrivergli in caratteri cubitali sulla denuncia che è "vietata la detenzione delle relative munizioni". Domani posso scriverti cosa è scritto sulla denuncia di mia madre: che NON PUÒ DETENERE ASSOLUTAMENTE MUNIZIONI. Poi sei libero di non crederci.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:19:11
da Calico
Calico ha scritto:Ti assicuro: ho un cugino che ha ereditato il fucile da suo padre, un fratello dello zio di cui sopra. La Polizia si è premurata di scrivergli in caratteri cubitali sulla denuncia che è "vietata la detenzione delle relative munizioni". Domani posso scriverti cosa è scritto sulla denuncia di mia madre: che NON PUÒ DETENERE ASSOLUTAMENTE MUNIZIONI. Poi sei libero di non crederci.
Inoltre ho conosciuto, in negozio, altri 2 vecchietti cui è stata fatta la multa perché avevano spostato il fucile dal piano di sopra a quello di sotto. E il verbale di mio zio L'HO LETTO: non aveva comunicato la variazione del luogo di detenzione. Sei sempre libero di non crederci, ma mi parrebbe, francamente, offensivo.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:20:14
da radioamerica
Vorrei poi aggiungere una cosa, su tutti i forum ma anche tra i tiratori c'e' la convinzione che ci sia una stretta correlazione tra il concetto di legittima difesa chiaramente enunciato da una precisa legge dello stato e l'uso di un'arma a tale scopo.....niente di piu' sbagliato.....le armi nel concetto di legittima difesa non vengono mai citate.....esse sono solo un OGGETTO tra i tanti che si possono adoperare per la difesa. la legge ha un'altro spirito e cioe' quello di stabilire quando uno legittimamente puo' difendersi.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:22:42
da radioamerica
Calico ha scritto:Ti assicuro: ho un cugino che ha ereditato il fucile da suo padre, un fratello dello zio di cui sopra. La Polizia si è premurata di scrivergli in caratteri cubitali sulla denuncia che è "vietata la detenzione delle relative munizioni". Domani posso scriverti cosa è scritto sulla denuncia di mia madre: che NON PUÒ DETENERE ASSOLUTAMENTE MUNIZIONI. Poi sei libero di non crederci.
Ma se non poteva detenerle e' solo perche' ha ereditato in forma semplice privo di nulla osta. E' il caso che sta vivendo oggi la famiglia di Kuiper dove l'autorita' prende atto che gli eredi hanno ereditato delle armi e ne autorizzano la mera custodia
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:28:12
da radioamerica
Calico ha scritto:Calico ha scritto:Ti assicuro: ho un cugino che ha ereditato il fucile da suo padre, un fratello dello zio di cui sopra. La Polizia si è premurata di scrivergli in caratteri cubitali sulla denuncia che è "vietata la detenzione delle relative munizioni". Domani posso scriverti cosa è scritto sulla denuncia di mia madre: che NON PUÒ DETENERE ASSOLUTAMENTE MUNIZIONI. Poi sei libero di non crederci.
Inoltre ho conosciuto, in negozio, altri 2 vecchietti cui è stata fatta la multa perché avevano spostato il fucile dal piano di sopra a quello di sotto. E il verbale di mio zio L'HO LETTO: non aveva comunicato la variazione del luogo di detenzione. Sei sempre libero di non crederci, ma mi parrebbe, francamente, offensivo.
No non ci credo e non ti offendere. La motivazione non puo' essere questa salvo che tra un piano e l'altro non ci sia diversita' di numero civico, inoltre e' piu' credibile un sequestro dell'arma che una multa di 2 milioni.
Rimane sempre e comunque , al di la di quello che puo' essere accaduto ad un tuo parente, la tua convinta affermazione concettualmente errata sotto ogni punto di vista.
Non confondiamo poi le leggi chiare esplicite che possiamo giudicare piu' o meno giuste a secondo di come la pensiamo , con fatti abberranti ed occasionali per errata applicazione ed interpretazione delle leggi stesse.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mar mag 18, 23:42:38
da Max10Auto
radioamerica ha scritto:Vorrei poi aggiungere una cosa, su tutti i forum ma anche tra i tiratori c'e' la convinzione che ci sia una stretta correlazione tra il concetto di legittima difesa chiaramente enunciato da una precisa legge dello stato e l'uso di un'arma a tale scopo.....niente di piu' sbagliato.....le armi nel concetto di legittima difesa non vengono mai citate.....esse sono solo un OGGETTO tra i tanti che si possono adoperare per la difesa. la legge ha un'altro spirito e cioe' quello di stabilire quando uno legittimamente puo' difendersi.

e speriamo (anche se non ci credo) che questo metta fine alle tante chiacchiere che non ci si può difendere con l'arma sportiva o con le Hollow Point anche se si hanno in casa solo quelle per il tiro (per il quale sono più adatte in quanto rimbalzano meno)...queste direttive riguardano il
porto (anche se vorrei vedere dove è scritto che non posso portare una pistola catalogata sportiva).
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 05:07:16
da ordotempli
Ereditare un'arma è una delle possibili occasioni della vita, ma se non si possiede un nulla osta " ai fini della difesa della propria abitazione e sue pertinanze" non possono detenersi le relative munizioni.
Su una abitazione a due piani (o più) non ha senso specificare in denuncia il piano dove è detenuta l'arma ... trattasi sempre di "pertinenza".
Il possesso del nulla osta di cui sopra, autorizza l'uso dell'arma con le sue munizioni , in assenza di tale specifico nulla osta, nulla può impedirti di usare l'arma per difesa se la utilizzi come una clava ...
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 06:42:30
da NdK
ordotempli ha scritto:Su una abitazione a due piani (o più) non ha senso specificare in denuncia il piano dove è detenuta l'arma ... trattasi sempre di "pertinenza".
Purché, ovviamente, in denuncia non sia indicato il piano o l'interno (e chi è che lo va ad indicare?). Altrimenti sarebbe da indicare anche la stanza dove le tieni...
@Max10auto: la procedura che ho dato è quella che ti riduce al minimo possibile i guai. "Scassi" sempre che do' consigli che espongono al rischio di grane, ed ora anche quando do' quelli che le grane le fanno evitare?

Se poi uno non riesce a seguirla tutta, si dovrà "parare" alla meno peggio. Come dice il manuale del fante: "nessun piano di battaglia regge al contatto col nemico". Ovvero, anche se parti con le migliori intenzioni poi ti trovi a dover improvvisare. Ovvio che se hai un monolocale è inapplicabile, ma se c'è una registrazione della Polizia o dei CC dove si sente che avvisi prima di sparare, magari il caso viene archiviato prima di arrivare al processo...
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 07:56:07
da ordotempli
SUPERMAXISCASSAMINCHIA .... IL TITOLO SARA' ATTRIBUITO CON APPOSITA ONORIFICENZA NELLA PROSSIMA RIUNIONE DI PERUGIA
PROVATE AD INDOVINARE CHI LO CONQUISTERA' .....
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 08:17:07
da Max10Auto
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 10:33:17
da Calico
Guarda che io sono convinto che sei convinto, solo vorrei fossi convinto che io sto solo dicendoti di cosa al mio commissariato e alla mia Questura sono convinti!
A parte gli scherzi, ora non ho tempo per scannerizzare e fotoritoccare la denuncia di mia madre, nascondendo le generalità, prima di postarla, ma ti posso assicurare che se lei o mio cugino si volessero difendere col fucile, dovrebbero adoperarlo come una clava. Per adesso ti scrivo esattamente cosa hanno messo, in caratteri grossi, grassetto, sottolineato e maiuscoli e pure tra virgolette:
"È ESPRESSAMENTE VIETATA LA DETENZIONE DI QUALSIASI TIPO DI MUNIZIONAMENTO"
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 11:37:03
da JigenGiò
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 14:41:17
da Calico
Ho aperto un sondaggio su un altro forum. A proposito, poco fa ho ritirato la denuncia (per variazione del 9 gennaio!) e mi hanno confermato che la Questura di Pisa pretende l'indicazione analitica dei colpi anche nelle denunce raccolte dai CC. Ubi major...
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 15:12:41
da radioamerica
Calico ha scritto:Guarda che io sono convinto che sei convinto, solo vorrei fossi convinto che io sto solo dicendoti di cosa al mio commissariato e alla mia Questura sono convinti!
A parte gli scherzi, ora non ho tempo per scannerizzare e fotoritoccare la denuncia di mia madre, nascondendo le generalità, prima di postarla, ma ti posso assicurare che se lei o mio cugino si volessero difendere col fucile, dovrebbero adoperarlo come una clava. Per adesso ti scrivo esattamente cosa hanno messo, in caratteri grossi, grassetto, sottolineato e maiuscoli e pure tra virgolette:
"È ESPRESSAMENTE VIETATA LA DETENZIONE DI QUALSIASI TIPO DI MUNIZIONAMENTO"
su questo ti posso credere....ma le motivazioni che portano a questo sono ben altre
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 15:13:43
da radioamerica
Calico ha scritto:Ho aperto un sondaggio su un altro forum. A proposito, poco fa ho ritirato la denuncia (per variazione del 9 gennaio!) e mi hanno confermato che la Questura di Pisa pretende l'indicazione analitica dei colpi anche nelle denunce raccolte dai CC. Ubi major...
abusi abusi abusi....io sto conducendo una battaglia personale....fino ad ora le ho vinte tutte.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 15:21:37
da JigenGiò
radioamerica ha scritto:Calico ha scritto:Ho aperto un sondaggio su un altro forum. A proposito, poco fa ho ritirato la denuncia (per variazione del 9 gennaio!) e mi hanno confermato che la Questura di Pisa pretende l'indicazione analitica dei colpi anche nelle denunce raccolte dai CC. Ubi major...
abusi abusi abusi....io sto conducendo una battaglia personale....fino ad ora le ho vinte tutte.
Gradirei da parte vostra un commento al link che ho messo, a quanto ne so le pistole lanciarazzi non devono essere denunciate, le munizioni presenti in denuncia possono essere in meno e non in più in quanto le ho potute sparare la mattina stessa in poligono o nella mia proprietà.
Trattandosi della caserma che controlla me e anche Walther sono un po preoccupato.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 15:29:42
da radioamerica
I giornali scrivono grandi stronzate e quello del link oggi 19 maggio 2010 gli affibbiamo la palma d'oro.
ma da quando in qua si denuncia una persona che ha consumato delle cartucce denunciate precedentemente , perche' non le ha reintegrate e non ha avvisato i carabinieri.
te lo dico per esperienza personale e chiedo a chi ancore e' in servizio presso le istituzioni di confermarlo....polizia e carabinieri non vanno a romprere i no parolacce a casa di nessuno se non c'e'....dell'altro.....matricole abrase incluse.
jigen dormi sogni tranquilli ma non dormire quando c'e' waltherp38....se proprio devi comprati le mutande di latta

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 15:32:39
da Max10Auto
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 15:45:28
da ordotempli
E' una vita che mi batto affinchè i funzionari dello Stato vengano opportunamente istruiti nelle materie di loro competenza ... nella città dove vivo ho provveduto a prepararne ... ma spesso vengono destinati ad altre mansioni ... e si ricomincia ... ma i meno preparati risultano essere quelli delle piccole stazioni dell'Arma ...
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 16:03:53
da waltherp38
radioamerica ha scritto:
jigen dormi sogni tranquilli ma non dormire quando c'e' waltherp38....se proprio devi comprati le mutande di latta

Che esagerato che sei...
A me i culi piacciono senza peli, come quello della tipa che brandiva l' MG

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 16:06:42
da JigenGiò
waltherp38 ha scritto:radioamerica ha scritto:
jigen dormi sogni tranquilli ma non dormire quando c'e' waltherp38....se proprio devi comprati le mutande di latta

Che esagerato che sei...
A me i culi piacciono senza peli, come quello della tipa che brandiva l' MG

Non mi farebbe.........mai una cosa di questa il mio amico Walther, siamo amici per la pelle non per le pelle

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 16:10:49
da waltherp38
Grande Giuà
Dovresti spiegare la sottigliezza che nasconde il gergo della nostra zona.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 16:16:35
da JigenGiò
waltherp38 ha scritto:Grande Giuà
Dovresti spiegare la sottigliezza che nasconde il gergo della nostra zona.
Lasciamo spazio alla fantasia, tanto i nosti amici su determinati argomenti non sono fessi

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 16:25:12
da Max10Auto
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 16:52:48
da JigenGiò
Grande Max

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 17:04:46
da Calico
Eheheh Comunque, circa la multa a mio zio, lessi il verbale ed ho già detto; quanto al munizionamento eredi, mi hanno cortesemente passato questo link
http://www.armietiro.it/ereditare-non-e-un-reato
Quindi, poichè c'è una circolare ministeriale.... Però della risposta sul sito della PS che dice che non si devono specificare analiticamente i 200 colpi, se ne sbattono altamente!!!
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 17:06:53
da Calico
Calico ha scritto:Eheheh Comunque, circa la multa a mio zio, lessi il verbale ed ho già detto; quanto al munizionamento eredi, mi hanno cortesemente passato questo link
http://www.armietiro.it/ereditare-non-e-un-reato
Quindi, poichè c'è una circolare ministeriale.... Però della risposta sul sito della PS che dice che non si devono specificare analiticamente i 200 colpi, se ne sbattono altamente!!!
Ma per fortuna la mia Questura non pretende il reintegro delle munizioni consumate. Bisognerebbe trovarsi nei pasticci e chiamare i giornali, per vedere che succede.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 18:56:32
da NdK
radioamerica ha scritto:Calico ha scritto:Ho aperto un sondaggio su un altro forum. A proposito, poco fa ho ritirato la denuncia (per variazione del 9 gennaio!) e mi hanno confermato che la Questura di Pisa pretende l'indicazione analitica dei colpi anche nelle denunce raccolte dai CC. Ubi major...
abusi abusi abusi....io sto conducendo una battaglia personale....fino ad ora le ho vinte tutte.
Spiega, spiega... Perché sarebbe un abuso l'obbligo dell'indicazione analitica dei colpi ?

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 18:58:25
da radioamerica
Perche' non e' previsto dalla legge.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 19:17:29
da nitronori
radioamerica ha scritto:Perche' non e' previsto dalla legge.
Infatti!
In denuncia devi solamente segnalare che detieni munizionamento per le armi in rubrica, nel limite massimo consentito dalla Legge!

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 19:32:46
da Calico
Se lo fai a Pisa, contravvieni a una disposizione del Questore. Ti conviene?
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 19:45:49
da radioamerica
Il questore non e' la legge e la Sua funzione e' quella di tutore della legge......se il questore o chi per esso abusa anche inconsapevolmente del proprio ruolo, il cittadino con
LE PALLE (leggasi radioamerica

) prende carta e penna e scrive.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 19:46:54
da nitronori
Calico ha scritto:Se lo fai a Pisa, contravvieni a una disposizione del Questore. Ti conviene?
La legge è (in questo caso) solo il T.U.L.P.S.!

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 21:30:13
da NdK
Allora quale testo va usato in denuncia?
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 21:34:48
da radioamerica
spiegati meglio per cortesia