Pagina 1 di 1
Cannochiali da poligono
Inviato: mar apr 20, 14:14:42
da WolfNet
Con i miei problemi di vista, il cannochialino che hanno i TSN sul bancone non mi permette di vedere bene dove cavolo ho piazzato il colpo. Inoltre devo ogni volta spostarmi per infilare l'occhio nell'oculare e va a farsi benedire la posizione di tiro.
Un amico ha portato un cannocchiale con un sensore CCD e la possibilità di attaccare un cavetto USB ad un portatile. In questo modo simula le telecamere dei poligoni più moderni, ma c'è un problema dato dalla scarsa risoluzione del CCD e dalla qualità delle lenti.
Il cannocchiale è un aggeggio

, ma è l'unico che ho visto (alla Bersaglio Mobile) ad avere questo sensore già applicato, ma ha una risoluzione di 600x400, è poco luminoso e funziona con Windows 98.
E', insomma, roba di 10 anni fa (almeno) e se il bersaglio è a 25 metri, e non ha il sole che lo illumina direttamente, non si vede un gran che.
Qualcuno mi aveva suggerito un telescopio astronomico, con attaccata una fotocamera digitale da cui far partire il cavo USB che si collega al PC, ma non so quanto sia fattibile (oltre alla spesa dei singoli componenti).
Avete qualche altra idea?
Marche o modelli di cose simili, in grado di essere viste dal monitor di un portatile, per non dover cambiare la posizione di tiro?
Re: Cannochiali da poligono
Inviato: mar apr 20, 16:16:24
da Pietro66
La mia fotocamera digitale (Nikon coolpix 8800) ha in dotazione un cavetto A/V con il quale, collegato dalla fotocamera all'ingresso A/V di "qualcosa", posso vedere, su questo "qualcosa" ,tutto quello che inquadro con l'obiettivo, zoomate comprese.
Traduci "qualcosa" con "monitor" oppure "PC portatile con scheda video con ingresso A/V" e hai ottenuto lo scopo.
Con il solo zoom ottico (10x) a 25 metri anche in condizioni di luce scarsa, si vedono i buchi..... del cXXo degli insetti che gironzolano per il terrapieno.
Per cui:
- fotocamera digitale montata su cavalletto
- collegamento a pc portatile o monitor con ingresso A/V (un monitor 17" oggi costa meno di 100€)
- zoomata sul bersaglio e il gioco -dovrebbe- e' fatto...
Pero'.... perche' c'e' sempre un pero':
con 65€ ti comperi un cannocchiale come quello che ho io, 12-24x, con oculare 45°, comprato dai polacchi (marca Jehe), trovi la posizione di tiro, trovi una posizione per il cannocchiale per la quale ti basti una flessione del busto per guardarci dentro e.....
Re: Cannochiali da poligono
Inviato: gio apr 22, 10:31:31
da Viper
Pietro66 ha scritto:La mia fotocamera digitale (Nikon coolpix 8800) ha in dotazione un cavetto A/V con il quale, collegato dalla fotocamera all'ingresso A/V di "qualcosa", posso vedere, su questo "qualcosa" ,tutto quello che inquadro con l'obiettivo, zoomate comprese.
Traduci "qualcosa" con "monitor" oppure "PC portatile con scheda video con ingresso A/V" e hai ottenuto lo scopo.
Con il solo zoom ottico (10x) a 25 metri anche in condizioni di luce scarsa, si vedono i buchi..... del cXXo degli insetti che gironzolano per il terrapieno.
Per cui:
- fotocamera digitale montata su cavalletto
- collegamento a pc portatile o monitor con ingresso A/V (un monitor 17" oggi costa meno di 100€)
- zoomata sul bersaglio e il gioco -dovrebbe- e' fatto...
Pero'.... perche' c'e' sempre un pero':
con 65€ ti comperi un cannocchiale come quello che ho io, 12-24x, con oculare 45°, comprato dai polacchi (marca Jehe), trovi la posizione di tiro, trovi una posizione per il cannocchiale per la quale ti basti una flessione del busto per guardarci dentro e.....
Azz hai detto ciufole

.. con quel missile di macchina fotografica capisco anche io che non ne so nulla, che vedi i buchi

Re: Cannochiali da poligono
Inviato: gio apr 22, 12:48:31
da Pietro66
Oh beh, la Coolpix 8800 e' gia' "fotoarcheologia":
con la Coolpix compatta di mia moglie, una piccola 7Mpixel di quelle "full-auto", ho fatto delle foto ad un bersaglio a 100 metri, attraverso l'oculare del mio cannocchiale riuscendo a mettere a fuoco l'immagine sul bersaglio e fotografando i fori che risultano molto ben visibili.
Questo per dire che non e' necessaria un "mostro " di fotocamera, ma certo occorre un "mostro" di ottica...

Re: Cannochiali da poligono
Inviato: gio apr 22, 14:59:09
da WolfNet
Pietro66 ha scritto:Questo per dire che non e' necessaria un "mostro " di fotocamera, ma certo occorre un "mostro" di ottica...

Grazie del consiglio, in effetti è l'uovo di colombo.
Mi metto in caccia di una buona ottica da macchina fotografica
Re: Cannochiali da poligono
Inviato: gio apr 22, 17:40:58
da ordotempli
Se è per questo .... esistono ottiche ( se ne trovano usate, a prezzi molto bassi, dopo la " Caduta dell' analogico " ) in grado di sostituire il cannocchiale .
Due piccioni con una fava.
Re: Cannochiali da poligono
Inviato: sab apr 24, 23:43:07
da radioamerica
Wolfnet dilla tutta....ti serve il cannocchiale per spiare nei cessi a distanza.

Re: Cannochiali da poligono
Inviato: lun apr 26, 15:45:22
da WolfNet
radioamerica ha scritto:Wolfnet dilla tutta....ti serve il cannocchiale per spiare nei cessi a distanza.

Per quello sto usando i miei droni da ricognizione

:
http://www.endoacustica.com/dettagli_heli_V1.htm
Re: Cannochiali da poligono
Inviato: mar apr 27, 17:02:55
da Viper
ammappa che robetta hanno questi.. se uno abita in campagna può fare sorveglianza ala proprietà e giocare allo stesso tempo

Re: Cannochiali da poligono
Inviato: mer apr 28, 14:17:46
da WolfNet
Viper ha scritto:ammappa che robetta hanno questi.. se uno abita in campagna può fare sorveglianza ala proprietà e giocare allo stesso tempo

Io stavo pensando al modulo "dirigibile" per la sorveglianza aerea:

ricolorato in questo modo:
oppure in questo:

Re: Cannochiali da poligono
Inviato: ven apr 30, 15:00:30
da Calico
Eheh e le bombe a contatto col terreno come le costruisci? (gradito inbox)

Io uso un monocolo prismatico zeiss di mio suocero: tipo un cannocchiale 8-30 diviso a metà. Una serie di frequentatori che stavano per comprarsi il cannocchiale col treppiede, dopo avermi visto, hanno disdetto la prenotazione e si sono accattati qualcosa di simile dai polacchi, perchè trovavano scomodo doversi portar dietro l'attrezzo col treppiede.