Pagina 1 di 1
Bombe da film
Inviato: sab mag 01, 23:35:03
da NdK
Un dubbio che ho sempre avuto: ma perché mai devono impazzire per disinnescare il timer tagliando il filo giusto (?) invece di estrarre semplicemente il detonatore dal classico panetto di esplosivo (panetto da portare poi lontano con tranquillità)? Se esplode il detonatore senza il resto dell'esplosivo fa solo un bel botto, ma non dovrebbe fare troppi danni, come l'innesco delle cartucce, giusto?
Re: Bombe da film
Inviato: sab mag 01, 23:51:07
da radioamerica
non me ne intendo, nei film devono disinnescare sempre la bomba in 20 secondi ma la scena dura 10 minuti. Un' come i revolver che sparano 20 colpi a raffica, le 1911 con caricatore da sette colpi ma che ne spara 30 ed i mitra in 223 rem che fanno danni come il 50 bmg.
Re: Bombe da film
Inviato: dom mag 02, 10:14:11
da Calico
Ci sono anche film seri, dove il detonatore è un sistema inarrivabile dentro a una gabbia in acciaio e spara, dentro a un tubo a pistone, un blocco di uranio contro l'altro blocco, per raggiungere la massa critica, il tutto circondato da fili che se si interrompono, accelerano drasticamente il timer. Penso a un paio con John Travolta, Tom Cruise e qualche altro meno noto.
Re: Bombe da film
Inviato: dom mag 02, 10:51:36
da Max10Auto
Come la macchina che esplode quando la benzina si incendia,nella realtà non succede!!
Re: Bombe da film
Inviato: dom mag 02, 12:47:45
da NdK
Calico ha scritto:Ci sono anche film seri, dove il detonatore è un sistema inarrivabile dentro a una gabbia in acciaio e spara, dentro a un tubo a pistone, un blocco di uranio contro l'altro blocco, per raggiungere la massa critica, il tutto circondato da fili che se si interrompono, accelerano drasticamente il timer. Penso a un paio con John Travolta, Tom Cruise e qualche altro meno noto.
Eh, ma ci deve sempre essere un innesco esplosivo pilotato da due soli fili. Se interrompi (o, ancora meglio, cortocircuiti) quei due, il filamento non può far detonare l'innesco e quindi niente grande
BUM.
Inoltre, per quel che ne so, nelle armi nucleari (IIRC quelle che utilizzano plutonio) generalmente non è una sola carica a pilotare il tutto, ma una serie di cariche indipendenti ma sincronizzate così che se tenti l'armamento senza il codice corretto, le cariche esplodono fuori sincronia, impedendo il raggiungimento della massa critica ed ottieni, al massimo, una "bomba sporca". Se fori alcuni dei condotti e ci inserisci della sabbia, dell'acqua o altro, distruggi la simmetria ed ottieni lo stesso risultato.
Ah, negli ordigni nucleari, di solito la circuiteria di controllo è annegata nel materiale fissile (così se provi a raggiungerla lo rovini), e le chiavi crittografiche sono memorizzate "spezzate" sul chip, in posizioni distanti tra loro più di un millimetro (da test effettuati risultava infatti che pezzi di chip fino a circa 1mm² sopravvivessero all'esplosione "di sicurezza", quindi uno disposto a "sacrificare" una bomba avrebbe potuto arrivare alle chiavi necessarie per innescare le altre).
La bomba più originale però era in un episodio di McGyver, con tutto il sistema protetto da un po' di fosforo, in modo che si incendiasse (e facesse esplodere il tutto) a contatto con l'aria...
Ma alla fine il dubbio rimane sempre: perché, dovendo scegliere di tagliare un filo, cercano sempre quello del timer invece di quello del detonatore?
Re: Bombe da film
Inviato: dom mag 02, 16:42:24
da Calico
Ti potrei rispondere: hai presenti gli impianti di allarme? Io sarei in grado di creare una capsula contenente un circuito normalmente aperto (o con un relé reed o con un fotoaccoppiatore) in modo che il circuito si CHIUDA se togli la corrente. Purtroppo, io non faccio lo sceneggiatore

Re: Bombe da film
Inviato: dom mag 02, 17:55:36
da paricutin
Ma perchè non si fanno assistere da dei consulenti seri? In una miriade di occasioni si vedono delle ingenuità degne di Paperissima... ma vi ricordate gli scozzesi di Braveheart all'attacco con gli anfibi ai piedi???
Re: Bombe da film
Inviato: dom mag 02, 19:07:53
da Calico
E pensare che gli Americani sono trai più rigorosi! Nei film italiani, ma anche di altri paesi, si possono trovare delle castronerie sia tecniche che storiche da farsi alzare ed andar via, strappando con rabbia il biglietto. So che accenderò una polemica, ma non riesco a tacere: è proprio questo il motivo per il quale mi rifiuto di prendere in considerazione ogni opera di un certo Dan Brown.
Re: Bombe da film
Inviato: dom mag 02, 19:18:01
da NdK
Calico ha scritto:Ti potrei rispondere: hai presenti gli impianti di allarme? Io sarei in grado di creare una capsula contenente un circuito normalmente aperto (o con un relé reed o con un fotoaccoppiatore) in modo che il circuito si CHIUDA se togli la corrente.
Gli impianti di allarme credo di conoscerli benino: ne sto progettando uno (
http://openalarm.info/ ). Ed oramai solo i dilettanti usano un sistema così semplice. Normalmente si usa un bus criptato (p.e. in OpenAlarm o Echelon) oppure un sistema bilanciato dove anche ponteggiare un sensore fa scattare il tutto.
Con l'innesco, un sistema del genere è difficilmente applicabile: nella capsula dovrebbe esserci sia della circuiteria che una fonte di alimentazione... Per questo mi viene da pensare che se si toglie l'innesco da dentro l'esplosivo e si cortocircuitano i terminali, non c'è più nessun pericolo...
Calico ha scritto:Purtroppo, io non faccio lo sceneggiatore

Altrimenti faresti documentari

Re: Bombe da film
Inviato: mar mag 11, 11:58:31
da TepoGlock
Calico ha scritto:Ci sono anche film seri, dove il detonatore è un sistema inarrivabile dentro a una gabbia in acciaio e spara, dentro a un tubo a pistone, un blocco di uranio contro l'altro blocco, per raggiungere la massa critica, il tutto circondato da fili che se si interrompono, accelerano drasticamente il timer. Penso a un paio con John Travolta, Tom Cruise e qualche altro meno noto.
"Quarto Protocollo" con Michael Caine e Pierce Brosnan.. bel film..

Re: Bombe da film
Inviato: gio mag 13, 17:47:06
da comsubin
Calico ha scritto:E pensare che gli Americani sono trai più rigorosi! Nei film italiani, ma anche di altri paesi, si possono trovare delle castronerie sia tecniche che storiche da farsi alzare ed andar via, strappando con rabbia il biglietto. So che accenderò una polemica, ma non riesco a tacere: è proprio questo il motivo per il quale mi rifiuto di prendere in considerazione ogni opera di un certo Dan Brown.
in effetti il buon Dan va oltre la fantasia... in angeli e demoni la gendarmeria vaticana utilizza pistole pardini...
quando in realtà le armi in dotazione sono delle sig 9x19 e ultimamente sembrerebbe anche 357sig, però dai per la pardini, non è stata male come pubblicità...

Re: Bombe da film
Inviato: gio mag 13, 20:00:14
da raffica
Il film più di fantasia che visto che ho visto in fatto di pistole e sopratutto di tiro è Wanted...
Una scena per tutte:
http://it.movies.yahoo.com/w/wanted-sce ... 97862.html