Pagina 1 di 1
Domandina veloce veloce
Inviato: lun giu 07, 22:05:41
da Pyno&dyno
Scalda più la canna una polvere veloce o una lenta?
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: lun giu 07, 22:07:23
da Pyno&dyno
dimenticavo, a parità di velocità del proiettile
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: lun giu 07, 22:14:25
da radioamerica
non c'e' nulla di interessante questa sera in TV ?

Re: Domandina veloce veloce
Inviato: lun giu 07, 22:29:44
da Pyno&dyno
radioamerica ha scritto:non c'e' nulla di interessante questa sera in TV ?

No e poi sono fuori di casa quindi non posso nemmeno ricaricare, il fatto è che domenica ho carpito un pezzo di una discussione tra 2 tiratori su questo argomento e mi è venuta voglia di saperne di più
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mar giu 08, 03:29:36
da ordotempli
Ci sono tre fattori .. la temperatura di combustione e l'attrito della palla sulle rigature ... e, non ultima, la pressione dei gas.
La cosa non è semplice ... come vorresti.
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mar giu 08, 09:27:33
da lucasb67
concordo con ordo ... pino, a V0 tipiche dei caricamenti target, 750-800 m/s , con pesi palla "tradizionali" e non estremizzati, polveri relativamente vivaci tenderanno a scaldare meno di polveri relativamente più progressive, la grossa differenza la farà però la chimica della polvere soprattutto, meglio monobasiche che bibasiche, tra le bibasiche meglio con bassi tenori di nitroglicerina che non con percentuali alte, ma alla fine troppi i valori in gioco per essere categorici ... solo le prove empiriche sono la cartina tornasole, anche se conoscere è fondamentale
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mar giu 08, 09:34:32
da Pietro66
Mi permetto di aggiungere:
lunghezza di canna, peso e tipo di proiettile, tra i fattori che contribuiscono a questo quesito.
A parita' di velocita' del proiettile, ipotizzando anche con lo stesso tempo di canna, quindi a parita' anche di lunghezza di canna, non e' possibile che le due polveri usate siano diverse, perlomeno "molto" diverse, per cui anche le temperature in canna non sono troppo diverse, a meno che i proiettili usati siano di peso diverso
A grandi linee, si potrebbe ipotizzare che una polvere progressiva scaldi di piu' di una polvere veloce, ma e' una approssimazione molto grossolana, basata sicuramente su comportamenti balistici diversi, ovvero diverse velocita' del proietto.
Inoltre, le temperature di combustione delle polveri, anche a parita' di progressione, non sono uguali:
il "potere calorico" di una polvere da sparo non e' strettamente legato alla propria progressivita'.
Insomma, come dice Ordotempli, non c'e' "una" risposta e non e' nemmeno di semplice soluzione.
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mar giu 08, 21:35:13
da Pyno&dyno
Se per esempio prendiamo la palla sierra 69 grs HPBT, per farla viaggiare a 2700 ft/s si può usare una carica di 22,5 grs di N133 oppure 24,7 grs di N140(Dati presi da tabelle Sierra). Penso sarebbe interessante fare la prova pratica per vedere quale scalda di più la canna
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mar giu 08, 23:34:11
da lucasb67
data la V0 direi che la canna dovrebbe essere piuttosto lunga ... comunque ho la sensazione che quasi sicuramente sarà la n140
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 06:29:26
da ordotempli
Certo, la soluzione per via empirica potrebbe essere utilizzabile ma a patto di registrare tutti i dati di partenza : carica, passo di rigatura, lunghezza della canna, spessore della canna ( in quale punto della stessa ?), ovviamente la polvere utilizzata ( stesso lotto ), in tuttii casi dovrà essere utilizzata la stessa arma per non variare ancora i parametri ... la vedo lunga ma potrebbe essere una soluzione ...
procurarsi uno strumento idoneo per la misura della temperatura ( potrebbe essere soggettiva e, dopo più di una sperimentazione, la memoria vacilla .. era più calda alla terza prova o meno calda della quinta ? )
La V° è solo uno dei parametri, possibile indice di pressione ... ma solo uno dei dati ... in realtà delle polveri conosciamo solo quello che le ditte vogliono farci sapere .... la velocità di combustione, la temperatura di combustione, la pressione unitaria, ecc. ecc. sono spesso dati inaccessibili.
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 08:56:55
da Blackrifle
Ribaltando il discorso, tra una monobase e una bibase diciamo n 160 e n 560
Quanta differenza potrebbe esserci nel calore sviluppato e quindi nel riscaldamento della canna?
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 09:30:56
da Pietro66
Pyno&dyno ha scritto:Se per esempio prendiamo la palla sierra 69 grs HPBT, per farla viaggiare a 2700 ft/s si può usare una carica di 22,5 grs di N133 oppure 24,7 grs di N140(Dati presi da tabelle Sierra). Penso sarebbe interessante fare la prova pratica per vedere quale scalda di più la canna
Secondo la mia modesta opinione, a parita' di velocita', ma soprattutto utilizzando polveri molto simili, come in questo caso, non si dovrebbero misurare eccessive differenze, se non -forse- leggermente in favore della polvere piu' lenta.
In ogni caso concordo con Ordotempli, un tale esperimento sarebbe -tecnicamente- molto complicato.
Occorrerebbe comunque effettuare i paragoni partendo sempre dalla stessa condizione di canna, dopodiche' scegliere PIU' punti sulla canna, dove applicare termometri a basso profilo, ce ne sono che hanno l'aspetto di un foglietto metallico, perche' sono convinto che le differenze di temperatura sarebbero comunque localizzate e non distribuite.
E poi cadenze di tiro estremamente regolari e precise, tra una prova e l'altra, nonche' condizioni ambientali identiche.
Il discorso poi varrebbe per una canna leggera, molto influenzabile dalla temperatura, ma non varrebbe piu' per una canna pesante, che avrebbe tempi di riscaldamento molto piu' lunghi.
Blackrifle ha scritto:Ribaltando il discorso, tra una monobase e una bibase diciamo n 160 e n 560
Quanta differenza potrebbe esserci nel calore sviluppato e quindi nel riscaldamento della canna?
Le polveri bibasiche hanno potere calorifico piu' alto delle monobasi, che io sappia...
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 09:40:39
da Blackrifle
che abbiano piu potere calorifico ok, ma cercavo di sapere quanto in piu, se un 10, un 50 o un 200% in piu
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 09:48:36
da Pietro66
Uh, questo e' un dato tecnico, solitamente inaccessibile, e in ogni caso sicuramente non lineare:
una bibasica marca X e' sicuramente piu' "caliente" di una sua sorella monobasica, ma non esiste un coefficiente costante.
Sicuramente una bibasica X e' piu' calorifica anche di una monobasica Y ma non con la stessa proporzione.
La chimica delle polveri da sparo e' una scienza esatta, come la pasticceria, ma la Saint'Honore' di una pasticceria e' piu' buona di quella di un'altra...

Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 09:55:34
da Blackrifle
si, immagino ben,speravo ci fosse qualche dato empirico di roferimento da avere un idea,
visto il risaldamento precoce della canna del 338 con la 560 volevo appunto provare il 160 se da differenze a riguardo
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 12:26:14
da lucasb67
sul 338 userei sicuramente una monobasica, è un calibro molto estremo già di suo ... le bibasiche sono da preferire se usate in situazioni più particolari, tipo per la caccia, magari a temperature molto variabili, dove tendono a tenere rendimenti più costanti ... unico vantaggio che si può avere in calibri così estremi, è che se si cercano le massime prestazioni le bibasiche sono normalmente più compensatrici, cioè tendono a far salire le pressioni con più gradualità e a allontanare i rischi, ma non è un comportamento che si può generalizzare a tutte le bibasiche alcune sono proprio delle eccezioni in questo senso
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: mer giu 09, 18:28:19
da raffica
Blackrifle ha scritto:che abbiano piu potere calorifico ok, ma cercavo di sapere quanto in piu, se un 10, un 50 o un 200% in piu
La Vithavuori nella sua Brochure dichiara un dato che può essere indicativo ,l'energia svillupata per grammo di polvere, misurata in Juole/grammo.
Ecco i dati alle polveri citate:
N 160 3650 J/g
N 560 4000 J/g
Il Link:
http://www.lapua.com/fileadmin/user_upl ... Metric.pdf
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: ven giu 11, 20:36:02
da Pyno&dyno
Avete mai provato il metodo OCW per l'individuazione della carica ottimale per la vostra arma?
http://optimalchargeweight.embarqspace.com/
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: ven giu 11, 20:54:23
da Blackrifle
???? Icchelle'????
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: ven giu 11, 21:06:41
da Pyno&dyno
Un metodo per trovare la ricarica migliore per la propria arma, anzichè usare il classico sistema " a scaletta" che secondo l'autore ha moltissime limitazioni in quanto ci sono delle variabili che potrebbero inficiarne il risultato tipo temperatura canna, barrel fouling, occhio che si stanca etc.etc. questo metodo tiene anche in considerazione la teoria del tempo ottimale di canna e dell'influenza che hanno le vibrazioni della canna
http://www.the-long-family.com/OBT_paper.htm
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: sab giu 12, 06:45:56
da Blackrifle
Miii troppo inglese me lo leggero' con calma
Re: Domandina veloce veloce
Inviato: sab giu 12, 08:03:04
da Pyno&dyno
Blackrifle ha scritto:Miii troppo inglese me lo leggero' con calma
Appena faccio una trasferta in un posto di me@@a, lo traduco e poi lo posto per todos