Pagina 1 di 1
Polvere anulare
Inviato: sab ago 07, 09:11:44
da Calico
Sempre in cerca della polvere perfetta, ne cerco una che abbia la forma ad anelli schiacciati, come dei microcoriandoli a ciambelline, abbastanza nota da essere stata usata per tutti i calibri e che quindi non mi lasci a secco di tabelle. Il colore non importa. Avete suggerimenti?
Re: Polvere anulare
Inviato: sab ago 07, 10:24:48
da paricutin
Così???
184_img_pasta%20al%20forno.jpg
Re: Polvere anulare
Inviato: sab ago 07, 10:35:59
da raffica
La polvere più versatile che conosco è la Rex Gialla.
Nata per il canna liscia ma adatta un pò per tutti i calibri da pistola per cariche non potentissime.
Polveri con struttura a ciambella non credo che ne esistano più ,mi ricordo di una polvere per il canna liscia La DN che era a ciambelline rosse.
Re: Polvere anulare
Inviato: sab ago 07, 10:56:18
da JigenGiò
Pari mi sembra ottima, proprio stamattina che ho una fame !!!!
dai passa la ricetta che siamo in tempo per ora di pranzo

Re: Polvere anulare
Inviato: sab ago 07, 11:25:14
da Blackrifle
Il timballo..... Bono
Domanda...perche deve essere a ciambelline per forza?

Re: Polvere anulare
Inviato: sab ago 07, 14:52:47
da paricutin
Scherzi gastronomici a parte... Ma perchè proprio a ciambelline, pirata?
Re: Polvere anulare
Inviato: dom ago 08, 15:18:32
da Calico
Una teoria è che gran parte delle caratteristiche fisiche dello sparo dipendano dalla forma. La DN l'ho provata e "frizzava" un po'. Poi ne avevo recuperata una nera dalle cartucce di mio padre e 4,5 gn nel 9x21 con palla ramata da 125 era perfetta! Con odore plastico più acuto della pefl 28, ma con progressività simile e inneschi normali. Il colpo era più morbido, nonostante il riciclo fosse deciso.
P.S.: mio padre aveva un sacchetto di munizioni 7,65 ricordo del vecchio poligono militare di Orvieto, dove era caporale istruttore nel '52. Inutile dire che tutti gli inneschi erano esauriti e nessuna cartuccia era più buona, forse perché conservate male già a suo tempo, provvidi comunque a decapsularle tutte e in molte di esse, con foro di innesco berdan, c'erano vari tipi di polvere: tipo sipe, ma anche tipo da caccia, tra cui questa nera, che poi ho trovato in alcune vecchie cartucce calibro 12 di fabbricazione industriale. Se andava bene per il 7,65, non vedo perché non dovrebbe andare altrettanto bene per il 9x21. Probabilmente la dosabilità non è il massimo, ma era comunque una polvere interessante. Ce n'era poi un tipo come la rex gialla, ma i cui granelli erano piccoli la metà e della consistenza della citrosodina, ma di colore grigio scuro.
Re: Polvere anulare
Inviato: lun ago 09, 22:07:42
da ellokb
Mi sento come quando si parla di vino...tutti che sentono un sacco di sapori, odori, amori, secco, morbido, vellutato....
Io capisco solo se mi piace o no...e di solito la mia barriera di tolleranza è molto ampia! Sì qualche caratteristica la conosco ma...poca roba...
Qui la stessa cosa con le polveri...
Io non capisco niente! La mia pistola rincula e basta! Non riuscirò mai a capire se più o meno morbidamente, se il riciclo è più o meno deciso....
Ovvero, un po' lo capisco, ma per differenze veramente enormi e poi non ricordo mai quale combinazione stavo usando... non ce la farò mai

Re: Polvere anulare
Inviato: lun ago 09, 22:25:33
da JigenGiò
ellokb ha scritto:Mi sento come quando si parla di vino...tutti che sentono un sacco di sapori, odori, amori, secco, morbido, vellutato....
Io capisco solo se mi piace o no...e di solito la mia barriera di tolleranza è molto ampia! Sì qualche caratteristica la conosco ma...poca roba...
Qui la stessa cosa con le polveri...
Io non capisco niente! La mia pistola rincula e basta! Non riuscirò mai a capire se più o meno morbidamente, se il riciclo è più o meno deciso....
Ovvero, un po' lo capisco, ma per differenze veramente enormi e poi non ricordo mai quale combinazione stavo usando... non ce la farò mai

e invece devi pensare che è una cosa che altri fanno, non impossibile, consigli certo non li avrai da me, ma ascoltando gli altri umilmente prima o poi ti ritroverai a fare delle ottime munizioni adatte a te e alla tua arma, quindi sentirai l'odore, la morbidezza, la precisione e la soddisfazione della tua munizione.
Nella mia vita ho fatto esperienze nei piu' svariati settori, ho conosciuto la ''gelosia di mestiere'' quella che a mio parere distrugge ogni arte, poi ho iniziato a fare tiro e sono stato invitato su questo forum, dove ho trovato tanta disponibilità, oggi mi cimento in nuove ricariche da solo con semplici domande fatte a qualche amico qua sopra.
Piano piano un bambino delle elementari con impegno e voglia di fare diventerà un bravo insegnante grazie ai bravi Maestri

Re: Polvere anulare
Inviato: mar ago 10, 08:08:55
da raffica
ellokb ha scritto:Mi sento come quando si parla di vino...tutti che sentono un sacco di sapori, odori, amori, secco, morbido, vellutato....
Io capisco solo se mi piace o no...e di solito la mia barriera di tolleranza è molto ampia! Sì qualche caratteristica la conosco ma...poca roba...
Qui la stessa cosa con le polveri...
Io non capisco niente! La mia pistola rincula e basta! Non riuscirò mai a capire se più o meno morbidamente, se il riciclo è più o meno deciso....
Ovvero, un po' lo capisco, ma per differenze veramente enormi e poi non ricordo mai quale combinazione stavo usando... non ce la farò mai

Semplice :penna e quaderno , un sistema che a me è servito e uso tuttora ,anche se ho standarizzato la ricarica ,è quello di procurarmi almeno due polveri di diversa vivacità e utilizzarle con palle uguali per esempio ricaricare 50 e 50 ,oppure con una sola polvere utilizzare la carica min e quasi max ,l'importante è che ti segni gli assetti e un piccolo commento a lato .
Re: Polvere anulare
Inviato: mar ago 10, 08:57:18
da Calico
Io mi sono stampato il grurifrasca e ho spillato le pagine secondo i calibri da me posseduti. Poi ho via via incollato sul retro le paginette con data sessione e dati ricarica. Odio le scatole portacolpi e faccio scatoline da 50, scrivendo i dati con pennarello indelebile sulle vaschette in plastica bianca; tanto poi va via con l'alcol.