Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD
Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
Mi piacerebbe sapere quanto e' sfruttabile in termine di distanza di tiro una carabina a leva da 20 pollici di canna in 357,avrei voglia di prenderne una usata ( a trovarla ) per divertirmi intanto a 25 metri e prossimamente a 50-150 metri se riusciamo ad aprire le nuove linee a Bassano...
VIM VI REPELLERE LICET
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
Ciao Paolo, scuso l'OT. Ma l'apertura delle linee per lunghe a Bassano è prevista a breve oppure è un piano a lungo termine?
Because they said I couldn't have it
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD
Re: Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
Dietro l'ultimo poligono e fino all'inizio della montagna hanno gia' recintato il terreno e fatto il terrapieno alto 10 mt. , ora si devono trovare circa 30.000 € per fare le piazzole con i primi 20-30 mt di tubo c.a. da 2x2 mt. per portare il rumore il piu' avanti possibile.... 

VIM VI REPELLERE LICET
- robyoffy
- Settimo Livello
- Messaggi: 794
- Iscritto il: dom dic 20, 18:49:53
- Località: Muggia(TS)
Re: Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
A me le carabine a leva piacciono nei calibri proprietari.....45 colt,38-40,44-40 ecc per quei calibri moderni prenderei una carabina moderna....non a leva.....
- Hotspur
- 60
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mer feb 16, 17:55:19
Re: Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
Una Marlin in .357 è decisamente un bell'attrezzino, con la mia mi sono tolto belle soddisfazioni!
tuttavia va considerato un oggetto ludico, per la caccia è un po' troppo lento, richiederebbe un allenamento notevole per essere padroneggiata a dovere. Anche come precisione non è certo una bolt action, ed i 100 metri vanno intesi come distanza massima "realistica" d'utilizzo.
Le prestazioni ottenibili sono interessanti, in termini di potenza. Con palla Target Gold da 154 grs e 16,7 grs di SP3 (carica non certo massima) ho toccato i 560 m\s in canna da 24".
Per quanto riguarda i calibri storici... Il 38-40 è incredibilmente preciso, a 50 metri. Il 44-40 crea un po' di problemi di ricarica, per la forma particolare del bossolo. Il .45 Colt non è mai stato camerato, in origine, nei fucili a leva, è una semplificazione moderna per uniformare i calibri con le pistole. In ogni caso le cartucce moderne sono quelle che danno più soddisfazione nell'utilizzo, a meno che non si voglia fare del vero e proprio reenactment, caricando a polvere nera.
I fucili più robusti, e quindi più adatti a calibri come il .357 o il .44 Mag. sono i modelli '92 e '94 fra i Winchester ed i Marlin '94, mentre i vari Henry, '66 e '73 sono decisamente fragilini, e vanno quindi usati con cartucce belle fiacche.
Interessanti anche i Marlin ed i Winchester '86 in 45-70, oltre al canonico Winchester '94 in 30-30, se si vuole qualcosa di più corposo in calibro da fucile.
tuttavia va considerato un oggetto ludico, per la caccia è un po' troppo lento, richiederebbe un allenamento notevole per essere padroneggiata a dovere. Anche come precisione non è certo una bolt action, ed i 100 metri vanno intesi come distanza massima "realistica" d'utilizzo.
Le prestazioni ottenibili sono interessanti, in termini di potenza. Con palla Target Gold da 154 grs e 16,7 grs di SP3 (carica non certo massima) ho toccato i 560 m\s in canna da 24".
Per quanto riguarda i calibri storici... Il 38-40 è incredibilmente preciso, a 50 metri. Il 44-40 crea un po' di problemi di ricarica, per la forma particolare del bossolo. Il .45 Colt non è mai stato camerato, in origine, nei fucili a leva, è una semplificazione moderna per uniformare i calibri con le pistole. In ogni caso le cartucce moderne sono quelle che danno più soddisfazione nell'utilizzo, a meno che non si voglia fare del vero e proprio reenactment, caricando a polvere nera.
I fucili più robusti, e quindi più adatti a calibri come il .357 o il .44 Mag. sono i modelli '92 e '94 fra i Winchester ed i Marlin '94, mentre i vari Henry, '66 e '73 sono decisamente fragilini, e vanno quindi usati con cartucce belle fiacche.
Interessanti anche i Marlin ed i Winchester '86 in 45-70, oltre al canonico Winchester '94 in 30-30, se si vuole qualcosa di più corposo in calibro da fucile.
SASS Life 71815 Regulator
OWSS Life 49 R.O. II
FISAT Life Member
NRA 183632999
OWSS Life 49 R.O. II
FISAT Life Member
NRA 183632999
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD
Re: Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
il "puma" della rossi fa proprio schifo come si sente dire o,per l'uso che ne vorrei fare io potrebbe andar bene..costa poco.... 

- Hotspur
- 60
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mer feb 16, 17:55:19
Re: Carabina a leva in 357 : vale la pena ?
Il Puma va assolutamente bene, come schioppo! C'è chi lo usa perfino per andare a caccia, sembrerebbe con buoni risultati.
Non è l'ideale per fare del Cowboy Action Shooting, ma per tirare due botte ai barattoli è perfetto.
Come precisione pura probabilmente i Marlin e i Chiappa vanno meglio, ma anche lì... stiamo parlando di armi non da tiro, in ogni caso.
Non è l'ideale per fare del Cowboy Action Shooting, ma per tirare due botte ai barattoli è perfetto.
Come precisione pura probabilmente i Marlin e i Chiappa vanno meglio, ma anche lì... stiamo parlando di armi non da tiro, in ogni caso.
SASS Life 71815 Regulator
OWSS Life 49 R.O. II
FISAT Life Member
NRA 183632999
OWSS Life 49 R.O. II
FISAT Life Member
NRA 183632999
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD