Pagina 1 di 1

Stuck case remover

Inviato: sab ago 13, 08:13:10
da waltherp38
Son sicuro che ne abbiamo già parlato, ma non riesco a trovare il topic.

Chi di voi ha l'aggeggio della RCBS per togliere i bossoli incastrati nel die?

Chi di voi se l'è autocostruito?

Gracias,

Francesco.

Re: Stuck case remover

Inviato: sab ago 13, 14:42:05
da faxbat
France' quelli capaci di "autocostruire" sono pochi, direi di piu' si possono contare sulla punta di due tre dita. Si fa prima ad ordinarlo alla Stitra, o alla Midway Italia. La Midway ha tutto o quasi!

Re: Stuck case remover

Inviato: sab ago 13, 18:11:26
da paricutin
http://www.tiropratico.com/htm/grippature.htm

questo è il link per autocostruttori...

Re: Stuck case remover

Inviato: sab ago 13, 18:46:14
da ordotempli
Nulla di più facile ... basta una di quelle viti ad espansione ... la infili nel bossolo residuo, l'avviti facendo espandere al'interno la parte finale gommata e tiri fuori il tutto .... questo nel caso che il residuo del bossolo si sia fermato nella camera di scoppio. Nel caso in questione, (bossolo bloccato nel resizer) basta utilizzare un velo di lanolina anidra ( pochi centesimi in farmacia) ed ungere appena l'esterno del bossolo prima di rifilarlo.

ancora trovo complicato inserire foto nel forum altrimenti .. la spesa ? (forse nemmeno 2 euro)

Re: Stuck case remover

Inviato: dom ago 14, 01:18:47
da mimmo002
paricutin ha scritto:http://www.tiropratico.com/htm/grippature.htm

questo è il link per autocostruttori...
questo sistema lo ho usato ma e poco comodo visto che ci troviamo in sede lo spillo decapsulatore,
mi capita spesso con i bossoli 44Mg che si ingrippino anche se li lubrifico abbondantemente e li faccio entrare nel die calibratore in più fasi ,
si ingrippano e strappo il collarino,
proprio per l'alto numero di volte che mi si ingrippavano ho modificato nel die caibratore RCBS lo stelo decapsulatore, per poter svitare lo stelo con spillo decapsulatore dalla parte alta ,
praticamente svito e sfilo il perno con il chiodino dalla parte alta lasciando il bossolo ingrippato dentro e il die montato in pressa, inserisco dal foro (filettato e sede decapsulatore) uno stelo liscio senza filettatura creato apposta e con una convincente martellata espello il bossolo distrutto, successivamente alleghero delle foto esplicative

Re: Stuck case remover

Inviato: dom ago 14, 06:12:11
da ordotempli
che si ingrippino anche se li lubrifico abbondantemente e li faccio entrare nel die calibratore in più fasi ,


Per la lubrificazione " vedi sopra " ... dopo che avrai usato la lanolina anidra per lubrificare i tuoi bossoli non ti servirà più autocostruire un apposito attrezzo.

Re: Stuck case remover

Inviato: dom ago 14, 07:59:21
da waltherp38
Grazie per i vostri preziosi contributi.

Mi dispiace per Ordo che mi ha telefonato e si è dovuto sorbire pure il rumoraccio del motosega in sottofondo...ieri ho fatto il boscaiolo.

Che smazzata, maronna sant!

Re: Stuck case remover

Inviato: lun ago 15, 23:31:10
da mimmo002
ordotempli ha scritto:
che si ingrippino anche se li lubrifico abbondantemente e li faccio entrare nel die calibratore in più fasi ,


Per la lubrificazione " vedi sopra " ... dopo che avrai usato la lanolina anidra per lubrificare i tuoi bossoli non ti servirà più autocostruire un apposito attrezzo.
credo sia la camera di scoppio della mia carabina non proprio perfetta , come ormai non è proprio perfetto l'interno canna e la faccia dell'otturatore, tutto ha una durata , però e divertente lo stesso spararci.

Re: Stuck case remover

Inviato: mar ago 16, 00:53:19
da Blackrifle
A me e' caoitato ogni tanto con vari ca,ibri, o per errire o per bissolo vecchio dove il fondello si strappa.

Il problema e' se lo spillo dues e' vicino al firo di vampa, in quel caso si deve cercare di svitare l'alberino dal dues oer allobtanare il piu ppossibile il lo spillo dal foro vampa.

Dopo di che oramai ho la pricedura standard....

Firare con punta da 5.5 il allargando la sede innesco e il firo vampa, passare un madchio filettatore m6

Prendere un pezzo di barra m6 di 20 cm avvirtare le prime spire piu che si puo' spillo decapsulatore permettendo nel bossolo almeno passando oltre il fonde llo poi dalla parte opposta un paio di rondele ed un bullone,

Chiudo la morsa da banco quel tanto che il fondo del dies si appoggi da un lato delle ganasce ed il bossolo passi senza bloccarsi attreaverso le ganasce, sullato opposto delle ganasce punto le rondella e comincio a tirare il dado con una chiave.
Dopo un paio di giri il bossolo esce dal dues.

Per chi ha un minimo di ofgicina il tuto cista pochi centesin di barra filettata dado e rondella.

Attanzione una o anche 2 rndelle m6 possono essere troppo poco larghe da non impuntarsi sulle ganasce, rondele anche piu' grisse sotto lo sforzo si possono piegare come plastica....
Io ho rusolto conuna puastrina da 3 mm di spessire di metallo con un foro da 7 mm nessatra la rondella e le ganasce.

Re: Stuck case remover

Inviato: mar ago 16, 00:54:55
da Blackrifle
Ps.... Ho deciso di adoperare la morsa perche spesso e volentieri il bossolo e' talmente duro che con le mani non riuscirebbe MAI a tenere fermo il tutto....

Re: Stuck case remover

Inviato: mar ago 16, 05:17:17
da ordotempli
Preferisci la forza ... ma ascolta una volta sola il consiglio ... prima di inserirlo nel dies ricalibratore dagli una legerissima spalmata con la lanolina ...

perdita di tempo : zero
bossolo riutilizzabile

ma, se proprio sei affaezionato al "tuo" metodo : fai come ti pare.

Re: Stuck case remover

Inviato: mar ago 16, 09:50:36
da Blackrifle
Che imbussolo sia da ungere ok, purtroppo qualche volta mi e' successo di metterle uno non unto dimenticando di lubrificarlo o che si strappi il fondello in un operazione di formatura tipo quando trasformo i 6,5 in 7,62x45, o invaso di scarsa lubrificazione e bossoli molto coriacei.

Un sistema di emergenza mica una prassi.


La lanolina cmq la provo.

Re: Stuck case remover

Inviato: mar ago 16, 18:30:08
da mimmo002
mimmo002 ha scritto:
paricutin ha scritto:http://www.tiropratico.com/htm/grippature.htm

questo è il link per autocostruttori...
questo sistema lo ho usato ma e poco comodo visto che ci troviamo in sede lo spillo decapsulatore,
mi capita spesso con i bossoli 44Mg che si ingrippino anche se li lubrifico abbondantemente e li faccio entrare nel die calibratore in più fasi ,
si ingrippano e strappo il collarino,
proprio per l'alto numero di volte che mi si ingrippavano ho modificato nel die caibratore RCBS lo stelo decapsulatore, per poter svitare lo stelo con spillo decapsulatore dalla parte alta ,
praticamente svito e sfilo il perno con il chiodino dalla parte alta lasciando il bossolo ingrippato dentro e il die montato in pressa, inserisco dal foro (filettato e sede decapsulatore) uno stelo liscio senza filettatura creato apposta e con una convincente martellata espello il bossolo distrutto, successivamente alleghero delle foto esplicative

DIE RCBS come risolvere definitivamente
alle le foto della modifica allo stelo decapsulatore nei DIE RCBS per poter estrarre i bossoli ingrippati,
il avoro e semplice :
basta ridurre il diametro dello stelo per poterlo inserire direttamente dalla parte alta, si puo utilizare un semplice trapano ed una lima (ma-se-si-ha-un-tornio.... :D )
noterete nelle foto che dove inizialmente esisteva la tacca per il cacciavite ho avvitato un dado e boccato con la saldatrice,
per espellere i bossoli non serve smontare il DIE dalla pressa si svita lo stelo e si espelle con un perno e martello, anche un chiodo va bene

Re: Stuck case remover

Inviato: mar ago 16, 18:43:49
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:A me e' caoitato ogni tanto con vari ca,ibri, o per errire o per bissolo vecchio dove il fondello si strappa.

Il problema e' se lo spillo dues e' vicino al firo di vampa, in quel caso si deve cercare di svitare l'alberino dal dues oer allobtanare il piu ppossibile il lo spillo dal foro vampa.

Dopo di che oramai ho la pricedura standard....

Firare con punta da 5.5 il allargando la sede innesco e il firo vampa, passare un madchio filettatore m6

Prendere un pezzo di barra m6 di 20 cm avvirtare le prime spire piu che si puo' spillo decapsulatore permettendo nel bossolo almeno passando oltre il fonde llo poi dalla parte opposta un paio di rondele ed un bullone,

Chiudo la morsa da banco quel tanto che il fondo del dies si appoggi da un lato delle ganasce ed il bossolo passi senza bloccarsi attreaverso le ganasce, sullato opposto delle ganasce punto le rondella e comincio a tirare il dado con una chiave.
Dopo un paio di giri il bossolo esce dal dues.

Per chi ha un minimo di ofgicina il tuto cista pochi centesin di barra filettata dado e rondella.

Attanzione una o anche 2 rndelle m6 possono essere troppo poco larghe da non impuntarsi sulle ganasce, rondele anche piu' grisse sotto lo sforzo si possono piegare come plastica....
Io ho rusolto conuna puastrina da 3 mm di spessire di metallo con un foro da 7 mm nessatra la rondella e le ganasce.
ho usato anche io questo metodo , mooltoo macchinoso ed addirittura una volta la filettatura da "6" si e spanata con aumento di problemi
P.S. ho letto da qualche parte che si sperimenta di controllare i PC usando, invece delle dita sui tasti,
elettrodi collegati al cervello che captino direttamente il pensiero e lo trasformano in azioni :twisted: :lol:

Re: Stuck case remover

Inviato: mar ago 16, 23:56:24
da Blackrifle
Io pigio i tasti usando bastoncini cinesi, un vecchio monaco di 134 anni me lo consigliato come firma antistress.



E' vero il mm puo non essere sufficente... Con un 338 ho usato m8

Re: Stuck case remover

Inviato: mer ago 17, 01:15:40
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:Io pigio i tasti usando bastoncini cinesi, un vecchio monaco di 134 anni me lo consigliato come firma antistress.



E' vero il mm puo non essere sufficente... Con un 338 ho usato m8
:jumpy: invece dei bastoncini prova ad usare due cartucce da carabina con palla spitzer ,
sicuramente le conosci meglio :jumpy: