Pagina 1 di 1

dies hornady

Inviato: gio gen 05, 22:37:06
da robbi
Ciao a tutti, ho recentemente comprato una hornady pro ejector sulla quale ho montato i vecchi dies della lee che avevo in casa (riaggiustati) e ho saputo che la hornady ne produce un tipo ai nitruri di titanio, qualcuno di voi li adopera? sapete dirmi se sono validi? :cinesino:

Re: dies hornady

Inviato: ven gen 06, 11:37:13
da Pietro66
Considero i dies della Hornady il miglior compromesso qualita'-prezzo attualmente sul mercato, sia per corta che per lunga.

Re: dies hornady

Inviato: ven gen 06, 17:35:10
da mimmo002
scusa, ma perchè hai dovuto " riaggiustare" i die LEE ?

Re: dies hornady

Inviato: ven gen 06, 19:55:40
da robbi
Perche lo svasatore era talmente ruvido che limava i colletti e il factory era totalmente spallato e non eseguiva il taper, ho dovuto ricostruire la boccola interna :uhaha:

Re: dies hornady

Inviato: ven gen 06, 19:58:26
da robbi
ma a parte i die lee, i die Hornady con titanio so validi oppure c'è di meglio? :violino:

Re: dies hornady

Inviato: ven gen 06, 20:32:55
da Calico
Io ho 4 set di dies LEE e sono perfetti. Forse i tuoi erano difettosi.

Re: dies hornady

Inviato: ven gen 06, 20:33:35
da mimmo002
almeno io non conosco i die hornady , ho fatto una ricerca sul web a cercare per vedere la pressa che citi e sembra che sia scomoda nel cambio calibro, bisogna smontare tutto , a tuo parere preggi e difetti rispetto rispetto le altre in commercio?
anche io come calico ho 5 set die LEE e sono perfetti , ma spesso ho rifatto la boccola svasatore per adattarla a mio piacere

Re: dies hornady

Inviato: sab gen 07, 01:13:16
da robbi
Ho comprato questa pressa perchè mi piaceva l'organizzazione della rotazione, e perche non ha la piastra dies intecambiabile, il manuale consiglia di non manomettere il sistema di rotazione e io l'ho puntualmente disatteso, l'ho starato e l'ho ritarato, aprezzandone così limiti e pregi, ha un funzionamento incredibilmente dolce.
Ho ricostruito il supporto del tubo portainneschi che non era all'altezza della macchina,
adesso è perfettamente a punto (qualcosa c'è sempre da migliorare) ed è estemamente affidabile, ho tolto il bellissimo dosatore hornady perche dotato di tamburo grande e utilizzo quello a cassettino della lee (mi sono ripromesso di costruirne uno sul modello della lee ma con una costruzione più accurata)
La macchina per me è favolosa, ma assolutamente non adatta a tutti in quanto la meccanica non ha spine di posizionamento e tutto va messo a punto con criteri che richiedono una certa malizia. :cinesino:

Re: dies hornady

Inviato: sab gen 07, 09:43:52
da mimmo002
:cinesino:
peccato che siamo lontani

Re: dies hornady

Inviato: sab gen 07, 11:52:43
da robbi
Nulla di sentimentele, ma penso la stessa cosa :birra:

Re: dies hornady

Inviato: dom feb 03, 14:30:38
da Pyno&dyno
Pietro66 ha scritto:Considero i dies della Hornady il miglior compromesso qualita'-prezzo attualmente sul mercato, sia per corta che per lunga.
Dopo un iniziale entusiasmo,son arrivato alla conclusione che i dies hornady per lunga non offrono niente di meglio dei lee, anzi, il die inseritore secondo me è forse peggiore del lee. Sembrano costruiti molto bene, ma a livello di qualità del colpo finito,non ci son vantaggi, secondo me proprio perchè han fatto un die inseritore per molti calibri

Re: dies hornady

Inviato: lun feb 04, 11:56:42
da Pietro66
Mah, da un punto di vista strettamente costruttivo, non c'e' paragone tra un Lee e ... .qualunque altra cosa !
I dies Hornady sono decisamente costruiti meglio.
Un set di dies e' per tutta la vita e la differenza sostanzialmente piccola, di prezzo tra un Hornady e un Lee, mi fa comunque preferire Hornady.
Un esempio tra tutti, l'anello di serraggio del die sulla pressa, che nei Lee e' con quella ..zzo di o-ring che non fa nessuna tenuta, mentre gli Hornady hanno l'anello con vite di serraggio che "stringe" l'anello sul corpo del die. Meglio ancora dei dies rcbs che hanno un grano di ottone che fa forza direttamente sulla filettatura... stretto e smollato due o tre volte, e il grano di ottone si e' maciullato completamente.
Vero e' che si trovano questi anelli anche aftermarket, ma se compri un set Lee e poi gli sostituisci gli anelli, hai speso quanto Hornady e hai sempre in mano dies Lee....
De-gustibus non est disputandum.

Re: dies hornady

Inviato: lun feb 04, 23:36:52
da Pyno&dyno
Allora,andiamo per gradi,la cosa che meno sopporto del die inseritore della hornady, è che mentre tutti le altre marche hanno un inseritore "svasato" in modo da tenere la palla bella salda (chi più chi meno)l'hornady avendo fatto un multicalibro che si deve adattare a molte palle diverse,in pratica non ha svasatura, per cui non ha molta capacità di raddrizzare una palla che per qualsiasi motivo si metta leggermente storta

Re: dies hornady

Inviato: lun feb 04, 23:44:46
da Pyno&dyno
Per quanto riguarda l'anello di serraggio dei die,concordo che il fatto che non abbia una vite o un grano di bloccaggio sia fastidioso in quanto può perdere la regolazione, costringendo a verificare ad ogni cambio die la taratura, ma la presenza dell' OR non è intesa per bloccare l'anello sul die,bensì per garantire una ulteriore adattabilità del die al movimento della pressa e quindi per recuperare leggermente eventuali run out, è per quello che i die lee non devono essere bloccati sulla pressa

Re: dies hornady

Inviato: mar feb 05, 06:27:53
da mimmo002
non possiedo DIE hornady , ma pynoedyno ha ragione , se avessi quei DIE pa prima cosa che farei sarebbe una serie di inseritori forati con sede per varie palle
Cattura.JPG

Re: dies hornady

Inviato: mer feb 06, 20:22:33
da Blackrifle
basta farci un foro per far spazio all punta o svasarli un attimo

Re: dies hornady

Inviato: mer feb 06, 20:27:39
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:basta farci un foro per far spazio all punta o svasarli un attimo
pynoedyno dice che sono "multicalibro" , se si fora per fare stare comodo il cal.30 poi una palla 223 ci balla dentro
forse e meglio crearsi una serie per varie palle , visto che in fondo sono dei cilindri di ferro con un foro svasato

Re: dies hornady

Inviato: mer feb 06, 20:30:17
da Blackrifle
basta fare un forellino non un tunnel che la punta ntri dentro diametro 2-3 mm massimo 4
se vuoi fare lo sborone fai 5

Re: dies hornady

Inviato: mer feb 06, 21:15:52
da Pyno&dyno
mimmo002 ha scritto:
Blackrifle ha scritto:basta farci un foro per far spazio all punta o svasarli un attimo
pynoedyno dice che sono "multicalibro" , se si fora per fare stare comodo il cal.30 poi una palla 223 ci balla dentro
forse e meglio crearsi una serie per varie palle , visto che in fondo sono dei cilindri di ferro con un foro svasato
Multicalibro, ma cal 30, ossia i vari 300,30-06 ,308, 7,62x54 quindi palle da 100 a 220 grs. Dovendo adattarsi a tutti sti calibri, il bossolo non viene minimamente guidato,il die guida solo il colletto, la palla avete visto come viene guidata,concettualmente non mi piace proprio

Re: dies hornady

Inviato: mer feb 06, 22:10:01
da Calico
.....mentre i tanto vituperati dies LEE sono monocalibro....

Re: dies hornady

Inviato: lun feb 25, 23:17:43
da Pyno&dyno
Trovato una comparativa che forse avevo già postato in precedenza, ma che col senno di poi.........
http://riflemansjournal.blogspot.com/20 ... unout.html

Re: dies hornady

Inviato: gio feb 28, 17:55:16
da TepoGlock
Quindi vince Redding!!

Re: dies hornady

Inviato: dom mag 19, 13:54:37
da Pyno&dyno
Ora ho 3 set di dies(Lee,hornady, forster) per il 7,62x54,quindi sono in grado di fare qualche comparazione, è quasi inutile dire che il die inseritore migliore è il forster,il run-out viene ridotto di molto a parità di lotto di bossoli,in particolare è in grado di "tenere" i bossoli peggiori entro tolleranze accettabili.Il die full hornady risulta sicuramente il più duro sui bossoli se si usa la regolazione suggerita dalla hornady e si ha un bossolo che ha già alcune ricariche alle spalle, ho trovato un deciso miglioramento se si tiene l'ogiva dilatatrice molto più alta,migliora il run-out, ma sopprattutto diminuisce lo sforzo sul bossolo. Per quanto riguarda il die inseritore della hornady, non paga assolutamente la tecnica della rotazione del bossolo di 180°,mentre con altri die tradizionali funziona e rimane tutta la perplessità sul funzionamento ottimale

Re: dies hornady

Inviato: dom mag 19, 14:32:03
da antonio mitelli
Faccio la lappatura dell'inseritore al tornio con la palla che devo inserire, mi costruisco altrettanti inseritori per ogni palla.

A.M.

Re: dies hornady

Inviato: gio mag 23, 14:19:32
da TepoGlock
antonio mitelli ha scritto:Faccio la lappatura dell'inseritore al tornio con la palla che devo inserire, mi costruisco altrettanti inseritori per ogni palla.
A.M.
:neutral: Nella vostra meticolosità ..a volte vi trovo.. irritanti! :risata: :risata: :ok:

Re: dies hornady

Inviato: gio mag 23, 14:29:38
da Blackrifle
TepoGlock ha scritto:Quindi vince Redding!!
redding forster

gli altri stanno sotto

i lee sono come i mobili ikea buon rapporto qualità prezzo

Re: dies hornady

Inviato: gio mag 23, 14:33:47
da TepoGlock
Per il .223 ho degli RCBS full standard.. i risultati sulla carta non sono male, anche considerato il fucile.. non li avete considerati!! Grrrr... :D

Re: dies hornady

Inviato: gio mag 23, 14:35:40
da Blackrifle
no no li ho considerati

gli altri stanno sotto i redding... intende anche rcbs

Re: dies hornady

Inviato: gio mag 23, 15:46:37
da waltherp38
antonio mitelli ha scritto:Faccio la lappatura dell'inseritore al tornio con la palla che devo inserire, mi costruisco altrettanti inseritori per ogni palla.

A.M.
Totò mi piace fare l'inseritore...ma in ben altri contesti :jumpy:

Spero qualche volta di passare dalle tue parti con l'allegra brigata (Ordo, Tonino e quanti vorranno unirsi al manipolo di valenti) e tirare qualche botta di Chassepot in laetitia...

Utinam illum diem videam...

Re: dies hornady

Inviato: sab ago 31, 21:15:37
da Pyno&dyno
comparativa tra neck Hornady e Lee , meglio di molte parole

Re: dies hornady

Inviato: lun set 02, 10:12:05
da Calico
TepoGlock ha scritto:
antonio mitelli ha scritto:Faccio la lappatura dell'inseritore al tornio con la palla che devo inserire, mi costruisco altrettanti inseritori per ogni palla.
A.M.
:neutral: Nella vostra meticolosità ..a volte vi trovo.. irritanti! :risata: :risata: :ok:
Prima o poi, invece di un fucile, mi dovrò comprare un tornio :???: