Pagina 1 di 2

creare un poligono

Inviato: ven gen 13, 16:16:10
da mimmo002
avendo chi metterebbe la terra, un luogo brullo e desolato, pietroso e dimenticato da dio,
cosa servirebbe come capitale economico ma ancor-più come burocrazia per realizare un campo di tiro a palla,
un campo FIDASC (da qualche anno sono tesserato) dove si spara con armi da caccia ?

Re: creare un poligono

Inviato: ven gen 13, 17:57:34
da ordotempli
Il luogo deve essere inserito nel Piano Regolatore come area destinata ad attività sportiva .... questa è la cosa più difficile. Per la realizzazione servono i capitali necessari al progetto approvato (concessione edilizia con parere del Sindaco quale Responsabile della Sicurezza) ... ed il più è fatto .....

(alla prossima puntata ...)

Re: creare un poligono

Inviato: ven gen 13, 22:20:48
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Il luogo deve essere inserito nel Piano Regolatore come area destinata ad attività sportiva .... questa è la cosa più difficile. Per la realizzazione servono i capitali necessari al progetto approvato (concessione edilizia con parere del Sindaco quale Responsabile della Sicurezza) ... ed il più è fatto .....

(alla prossima puntata ...)

addio sogni di gloria

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 01:53:01
da Calico
Sul sito di Mori c'è un progetto di massima di costruzione di un poligono secondo le recenti normative di sicurezza. Più facile è realizzare una cava privata, ma il terreno deve essere protetto da fianchi di mezzi monti o incavato in una vallata che impedisca a qualsiasi proiettile di fuoriuscire all'esterno. Hai una cava dismessa a prezzo modico a portata di tasca?

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 04:44:30
da ordotempli
Purtroppo no, ma dovresti contattare i vecchi proprietari che, a cava esaurita, saranno ben lieti di cedertela. Tieni tuttavia presente che tali personaggi non sono soliti fare sconti essendo notoriamente venali.

Presso le Regioni esistono registri di tali luoghi e le condizioni di attività delle stesse e considera anche che qualche tempo fa alcune regioni intervennero, ai fini della tutela ambientale e paesaggistica, con cospiqui fondi per re-inerbire le vecchie cave. In questa ottica sembrerebbe possibile offrirsi per dare vita a tali cave con iniziative di riuso compatibili con la natura dei luoghi.

Sarebbe opportuno chiedere un incontro con il responsabile regionale di settore. (cave e miniere o ambiente e territorio)

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 07:51:43
da mimmo002
la cava c'è
il direttivo della sezione FIDASC del mio paese ha contattato i proprietari della cava e sembra che avevano incominciato a spostare qualche masso, ma da quasi un anno si son fermati e non ne conosco i motivi, io sono iscritto in altra sezione FIDASC con il campo di tiro,
la sezione al mio paese mi aveva invitato e convocato ma sono rimasto fuori, questo anno sto valutando la iscrizione ....ma il campo non c'è

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 10:56:03
da ordotempli
I motivi potrebbero essere nella solita incapacità dei Comuni a percepire le novità ... non voler mettere mano al P.R.G. per variare la destinazione dell'area, paura di assunzione di responsabilità da parte del Sindaco, mancanza di liquidità ....

In realtà, quando mi resi promotore di quello che è forse il primo poligono privato in Italia il Sindaco del Comune di Magione oscillò a lungo tra un NI ed un NO ... quando ci si rivolse all'adiacente Comune di Passignano il Sindaco ne valutò in senso favorevole le possibilità di flusso " turistico " e consentì la realizzazione della struttura. Naturalmente Verdi ed impiccioni vari hanno tentato vanamente di ostacolarne la fruizione sino a parlare di "inquinamento acustico " (in area pressocchè disabitata) ma ritornaro sui loro passi dopo perizia giurata effettuata con fonometri. Non arrendersi è la soluzione ... valutate il bacino di utenza e rendete partecipi ristoratori e pro-loco ....

P.S. Attenti all'accesso di non limpide fedine penali .... siate estremamente severi su questo

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 13:47:44
da Calico
Ordo, per le cave serve il livello bronzo: port d'armi, quindi le relative verifiche, poi anche l'esame, coronamento di un iter che seleziona ulteriormente. Usare le cave come 40 anni fa per portarci figli e amici vuol dire essere veramente sconsiderati.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 14:03:01
da tonino
Ordo, per le cave serve il livello bronzo Dove sta scritto???

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 17:49:53
da Calico
da noi é così: senza quell'esame in Toscana non puoi più sparare all'aperto (mi hanno detto)

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 18:01:31
da tonino
Sciocchezze!!!

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 19:35:04
da ordotempli
Calma, non confondiamo " sparare all' aperto " e " sparare in un poligono " ... un poligono è abilitato al tiro con tanto di ufficialità pubblica ....

Tonino conosce la struttura del poligono di Magione ed è una struttura ben attrezzata anche se necessiterebbe di una più accurata manutenzione.

Si poò tirare in tutti i possibili modi, compreso il tiro al cinghiale corrente ...

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 19:41:12
da mimmo002
da noi in estate a caccia chiusa in terreni privati lontani dai centri abitati si organizzano gare di tiro a palla e basta poche autorizzazioni , ma senza strutture fisse autorizzazioni di polizia e di comune ma parliamo di uno o due giorni come gare paesane, forse qualcosa di simile alle autorizazioni per i fuochi del santo patrono, ma mi voglio informare meglio

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 19:44:22
da ordotempli
Possibile, anzi certo. I poligoni di tiro privati necessitano, infatti delle autorizzazioni ( pubblico spettacolo) come quelle necesarrie alle feste patronali per sparare fuochi artificiali ... la Polizia controlla solo i movimenti di persone e cartucce ...

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 14, 20:16:06
da Calico
poi ci sono i provvedimenti specifici in base alle peculiarità locali. Evidentemente é difficile mettere paletti a una consuetudine pluriennale, ma non é difficile che venga utilizzat più pignoleria e cavillosità se si vanno a richiedere autorizzazioni per manifestazioni che prima non c'erano o per autorizzare strutture nuove. Prefetto e Questore si regolano nel loro ambito discrezionale.

Re: creare un poligono

Inviato: dom gen 15, 06:19:18
da ordotempli
Le condizioni oggettive dell' area ( si parla di una ex cava ) non favorisce cavilli " discrezionali " facilmente contestabili. La discrezionalità, al limite, è soltanto riserva mentale.

Re: creare un poligono

Inviato: dom gen 15, 16:55:42
da antonio mitelli
A pensare che se fai un poligono abusivo e qualche coglionez non denuncia nulla, si opera senza problemi, salvo se succede qualcosa e solo li son caxxx, da vedere poi forse, quanti ce ne sono in giro che si reggono sul dubbio?????? Non pochi.
Farne uno in piena regola ho visto e constatato che di fatto è quasi impossibile.

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: dom gen 15, 17:45:56
da ordotempli
Sarà nececessario che Antonio faccia una " passeggiata al Poligono " erroneamente detto di Magione ma in realtà nel comune di Passignano. Sarei lieto di " ospitarlo " .... MISCREDENTE !!!!! :birra: :birra:

P.S. Sarà gradito preavviso.

Re: creare un poligono

Inviato: dom gen 15, 19:18:41
da tonino
:ok:

Re: creare un poligono

Inviato: lun gen 16, 17:57:36
da Calico
Ehehe ho appena visto il tg: poligono privato abusivo a Palermo; arrestati una serie di appassionati con armi automatiche da guerra, armi importate illegalmente dall'estero, armi modificate. Bliz dei CC chiamati dai cittadini, allarmati per gli spari in un terreno privato adibito abusivamente a poligono da un gruppo di appassionati, alcuni risiedenti all'estero e venuti in Italia appositamente, anche violando le norme sulla movimentazione delle armi.
Ma che fate? Eheheh sarà proprio così? :???:

Re: creare un poligono

Inviato: gio gen 19, 20:03:59
da antonio mitelli
Grande Ordo, visto che spesso facciamo trasferte per sparare "compack" al Piancardato (Bastardo di Spoleto), ci fermiamo a volte anche qualche giorno, ho grandi amici a Spoleto, qualche chilometro in più e potrei essere lì, descrivimi il poligono di Magione, che linee di tiro ha e a quanti metri si tira, prezzo, orari e giorni migliori anche in mezzo alla settimana, sarei ben lieto e onorato di conoscerti, con la bella stagione e giornate più lunghe vengo o verremmo con la "ferramenta" per una full-immersion..............Così non sarò più miscredente.... Intanto vedo in rete se trovo informazioni.
Grazie e Onore a Te, Grande Ordo, prevedi pure la "full-immersion"...... Se poi il poligono non è alle aspettative.... Chissenefrega, più importante conoscerti.

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: gio gen 19, 21:09:48
da tonino
Il poligono e molto ben fatto ha circa una decina di linee fino ai 300 mt,l unica accortezza un po differente da alcuni altri poligoni al cambio bersagli le armi vanno in rastrelliera[altri poligoni si accontentano dell otturatore estratto e tiratori fuori dalle linee ma qui i bersagli li cambia il propietario e non ha nessuna intenzione di farsi beccare da qualche agonista un po distratto]c e un ristorante buono all interno del poligono stesso gestito sempre dai propietari l unica cosa che troverai negativa sara il Maestro[mi rifaccio all appellativo dato da walther]che e troppo ospitale,troppo altruista troppo signorilmente signore per non metterti a disagio per tutta la giornata[e]che passerai con lui!!!!!! Un altro consiglio,non cadere nel trabocchetto di parlare di armi vecchie che Lui possiede me lo sono dovuto sorbire una mattinata intera senza capire di cosa parlava finche non ha tirato fuori un ammasso di ferro che manco fosse il santo graal hanno vivisezionato per un altra mezza giornata

Re: creare un poligono

Inviato: gio gen 19, 21:57:04
da Calico
Ahahahahahah

Re: creare un poligono

Inviato: gio gen 19, 23:58:12
da antonio mitelli
Grazie Tonino, onorato ancora di più per la descrizione del Grande Maestro, con il quale avremo sicuramente molto da dirci...... Ringrazio per gli avvisi, come disse Dante: - saetta previsa vien più lenta-
Un salutone e......Magari la combiniamo insieme.

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: ven gen 20, 00:05:46
da tonino
Ne sarei felicissimo!!Ordo [conoscendomi.]....un po meno!!!!!!! :jumpy:

Re: creare un poligono

Inviato: ven gen 20, 04:40:27
da ordotempli
Ringrazio per le parole di immeritata stima nei miei confronti. Tuttavia, poichè ben conosco quel pirata di Tonino, (che incredibilmente ritiene assurdo che io consideri una sorta di Santo Graal quello che per tutti è solo uno StGw 44 ma che per lui diventa un indegno ammasso di ferraglia buono, al più, a ricavare delle rondelle), ritengo che abbia le idee alquanto confuse.

Chiarito quanto sopra non resta che procedere ....

Re: creare un poligono

Inviato: ven gen 20, 07:11:12
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Ringrazio per le parole di immeritata stima nei miei confronti. Tuttavia, poichè ben conosco quel pirata di Tonino, (che incredibilmente ritiene assurdo che io consideri una sorta di Santo Graal quello che per tutti è solo uno StGw 44 ma che per lui diventa un indegno ammasso di ferraglia buono, al più, a ricavare delle rondelle), ritengo che abbia le idee alquanto confuse.

Chiarito quanto sopra non resta che procedere ....

ma...lui lo sa che quel "coso"....è il primo?

Re: creare un poligono

Inviato: ven gen 20, 09:32:52
da antonio mitelli
Oh Mimmo, non sarà mica costruito in.... Pietra.......

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: ven gen 20, 20:23:36
da mimmo002
antonio mitelli ha scritto:Oh Mimmo, non sarà mica costruito in.... Pietra.......

A.M.

no lamiera piegata e ravetti , gli americani credevano che i tedeschi li facessero così perchè impoveriti dalla guerra , invece erano avanti di 30-anni, i russi quando lo ricopiarono cercarono di rifarlo in lamiera e ravetti e non ci riuscirono e gli esperimenti fallirono e dovettero optare per acciao fresato come da vecchia scuola per i futuri AK47.
P.S. strano che questo lo scrivo io e non ordotempli inferocito :birra:

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 00:16:02
da antonio mitelli
Mimmo, riferito a "coso" e "primo", intendevo manufatto in pietra...... Per, età della pietra. Ovvero prima arma usata dall'uomo, la pietra. Se vuoi sapere invece molto di più sul sull'StGw44 non, quello a "forma" di pietra, chiedi pure, lo conosco fin nell'ultima vite, pregi, difetti e curiosità comprese...........
Uhè non avrai mica finito la "bevanda verde"??????
Un salutone

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 00:19:34
da mimmo002
:birra:

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 00:31:56
da tonino
Caro Antonio visto che ti sei sbilanciato te la faccio io una domanda facile facile tanto per scaldarci,come si riconosce un coprivolata originale del coso da uno rifatto di recente?

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 00:34:21
da tonino
[caro Ordo Tu pensi che non ascolto!che sono un superficiale! invece..........!!! :uhaha:

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 01:00:39
da Pyno&dyno
tonino ha scritto:Caro Antonio visto che ti sei sbilanciato te la faccio io una domanda facile facile tanto per scaldarci,come si riconosce un coprivolata originale del coso da uno rifatto di recente?


Si guarda se è stato importato da Piscè
:uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha:
Ordo Docet :mrgreen:

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 01:06:30
da tonino
Pyno tu non darai la risposta giusta neppure se Dyno chiede la benedizione a Don Beretta!!!!!! :primo:

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 01:26:18
da Pyno&dyno
:uhaha:

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 12:51:36
da antonio mitelli
Caro Tonino e gli altri amici, facciamoci una chiacchierata, così tanto per dire, è uscito fuori stò "ferro", premetto come sempre che non sono un collezionista di EXO, ci sparo e ci gareggio e solo con pochissimi ferri di mio gradimento, ma siccome un mio caro amico lo è, ben sapendo della mia passione per le armi e capacità meccanica, gli smonto i ferri che mi porta (rigorosamente visionati e scelti da me, dopo che ha preso un paio di "sole") ai minimi termini, li controllo, se vale la pena per gareggiare, li ottimizzo non invasivamente ma rispettandone scrupolosamente l'originalità per il valore collezionistico. Un bel giorno si presenta con un magnifico StG44, nuovo di zecca, della Nuova Jager e un paio di scatole di cartucce portoghesi, hazzen, bello, lo proviamo, proprio niente male........... Lo smonto e lo viviseziono, fotografando ogni particolare, decisamente ben fatto, ma rimasi perplesso dal foro nel calcio dove alloggia ed è guidata la molla di recupero che lavora a "contatto di legno", ho pensato che forse ci manca qualcosa, bho!!!!! Inizio a documentarmi e a fare ricerche più approfondite sull'arma in questione, premetto che un originale non l'ho mai visto, cerca e trova, mi ci son fatto una cultura molto approfondita discutendone a lungo con il mio amico S.B.
Ovviamente i preziosi 40 bossoli ci hanno fatto comodo, ma ho anche provato con successo a ricavarli dai 308 Winchester (Bordin docet), in seguito abbiamo trovato magnifici bossoli nuovi boxer della PPU e palle .323 FMJ BT 123 grani con solco di crimpaggio marca "bho"!!!!! E ne abbiamo fatto incetta, dies dalla CH4, polvere Sp3 e....... Il gioco è fatto.
Ovviamente dopo essermi acculturato sul ferro ne ho assimilato pregi e difetti (foro nel calcio). Rispondere alla domanda di Tonino, come riconoscere una boccola filettata coprivolata da una rifatta, potrei affermare che se ne vedo una originale riuscirei poi facilmente a capirlo, una cosa è certa che nella replica della Jager quella che c'è è "conforme" all'originale, ma ho visto anche le foto delle originali, dopo la domanda di Tonino, mi son spulciato le foto, confrontando l'attuale replica e le originali, dove ho rilevato che il profilo in sezione delle cuspidi a godrone è leggermente differente, più a cuspide l'originale, più morbide la replica, ma ce ne furono di tre tipi, MKb 42(H) ha due godroni spaziati di 10mm da 18 cuspidi a sezione quadra (più lungo), unico modello che presenta anche l'attacco baionetta, MP43 come sopra ma con godroni da 16 cuspidi a profilo di sezione arrotondate, MP43/1 due serie di godroni da 16 cuspidi a profilo di sezione arrotondata ma spaziati di 2 mm (corto). Tutte le boccole coprivolata tengono il vivo di volata incassato, eccetto quello dell'MKb 42(H). Gli ultimi MP44 costruiti non avevano più ne' filettatura ne' boccola a protezione ovviamente. La filettatura come credo sapete, serviva ad avvitarci un pezzo di canna curvo corredato da un dispositivo a specchietto (periscopio) da installare sul castello dell'arma per sparare da posizione riparata. Di questa magnifica arma ne furono costruiti circa 425000 pezzi.
Curiosità, Hitler più volte ne bloccò la produzione e solo al temine quasi del conflitto malvolentieri ne concesse la distribuzione ai reparti, sempre pensato che il miglior alleato dei nemici fu proprio lui, per questo e altri clamorosi episodi.
I russi avendo catturato queste armi, ovviamente presero subito la palla al balzo, ma non avevano la tecnologia tedesca per la lavorazione della lamiera forgiata/stampata e fecero i loro primi AK con castello ricavato dal pieno e la famosa cartuccia intermedia 7.62x39, attualmente la più prodotta e utilizzata al mondo con quel ferro dell'AK47 grazie all'illustre cittadino di Izhevsk.
Quanto scritto è solo un'accenno, non amo dilungarmi nello scrivere, un'ottimo articolo, molto dettagliato e completo di Helmar Heinz è stato pubblicato sulla rivista DWJ.

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 13:30:46
da tonino
E meno male che non ti piace dilungarti a scrivere!!!!!!! :paura: Comunque sono un bugiardo!non sono in grado ne di confutare ne di approvare le tue risposte ,ci vorrebbe una parola del Magister ma....devi sapere che da quando e stato fatto quel servizio,ancora non sono riuscito a portargli indietro la penna usb con le foto e quindi e sicuramente arrabbiato con me ,da quello pero che ricordo era un problema di scritte ma non ne sono sicuro

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 13:52:37
da ordotempli
Tonino accennava al coprivolata (tappo) che serviva a chiudere la volata per impedire che il fango delle steppe ostruisse la volata ... un accessorio quasi introvabile.

Lo StGw prodotto da Piscetta è in realtà prodotto con stampi ritrovati ( sai bene che la produzione interessava molte fabbrichette in tutto l'est d'Europa e probabilmente gli stampi vennero conservati in arsenali e poi rivendute al crollo dell' "Impero" ). (mia ipotesi)

Un altro accessorio introvabile è una sorta di spillone per lo smontaggio dell'arma (esistono molte imitazioni senza WAmt)

Il mio dubbio circa la piastrina per agevolare il riempimento dei caricatori ... quella che posseggo non ha WAmt e, conoscendo la pignoleria teutonica ho il dubbio che sia falso. Qualcuno sostiene che non esiste un vasto mercato potenziale per impegnarsi a produrre un falso di questo oggetto.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 13:56:23
da ordotempli
mimmo002 ha scritto:
antonio mitelli ha scritto:Oh Mimmo, non sarà mica costruito in.... Pietra.......

A.M.

no lamiera piegata e ravetti , gli americani credevano che i tedeschi li facessero così perchè impoveriti dalla guerra , invece erano avanti di 30-anni, i russi quando lo ricopiarono cercarono di rifarlo in lamiera e ravetti e non ci riuscirono e gli esperimenti fallirono e dovettero optare per acciao fresato come da vecchia scuola per i futuri AK47.
P.S. strano che questo lo scrivo io e non ordotempli inferocito :birra:


E' cosa stranota ...e poi perchè dovrei arrabbiarmi ? Se una notizia mi sfugge è bene che altri collaborino ...

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 14:20:35
da mimmo002
ad antonio mitelli:
ho cliccato la manina in alto a destra vicino "cita" che da dei "punti" allo scritto che li merita (cosi mitelli ne scrive altri :ok: )
per ordotempli:
arabiato che perchè hanno definito la reliquia ferro vecchio :jumpy:

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 16:04:15
da antonio mitelli
Mai visto ne' coprivolata, ne' carichino, ed appunto vista la teutonica pignoleria per la classificazione delle armi e accessori, ho seri dubbi sull'autenticità dei pezzi in tuo possesso, per saperlo con certezza devo scomodare il mio amico Massimo Rocchi (Absolut), solo lui può dire qualcosa in più.
Chi ha detto poi che non potrebbe esistere un mercato per riprodurre quei pezzi??? Basta farne di fasulli con WAmt comprese per rivenderli a caro prezzo, più probabile però che non si trovano, per poterli ovviamente ricopiare e magari è possibile che quel che hai sono originali, considera che l'uscita del prodotto coincideva con la disfatta della Germania e i tempi di produzione erano strettissimi con fabbriche e officine sparse un po' dappertutto visti i massicci attacchi dei B17 che hanno ridotto al lumicino le produzioni, per cui è anche possibile che in quel periodo non perdevano tempo a mettere timbri e timbretti.
Gli stampi li aveva li produceva e li utilizzava solo e soltanto la allora Mertz Werke di Francoforte, le città di produzione si trovavano in pratica in tutto il territorio tedesco, compresi i protettorati di Boemia e Moravia, i centri più importanti erano la Turingia e Francoforte con un satellite (indotto) di piccole aziende, un centro di produzione si trovava nella Stiria.
Gran Maestro Ordo, da quel che ho capito dovresti avere un originale, MAGNIFICO e non vedo l'ora di poterlo vedere, chiudo questa informativa con alcuni dati in mio possesso:
la Haenel produsse dei MP40 con codice "fxo"1500 esemplari, caricatore con la sicura trovasi nelle armi prodotte dalla Erma e dalla Sauer di Haenel, armi che però richiedevano molto tempo per essere fabbricate erano il mod. MKB42(H) e l'MP43/1, erano numerate fino al 33XXB, l'MP42 del '44 ha un'altra numerazione, Erma dal '43 produsse circa 104000 pezzi, che alla costruzione dell'MP40 dal '41 usò il codice "Ayf" e nel '44 il codice "Qlv". Nel '45 Erma produsse Steyr con caricatori privi di sicura. Sauer & Sohn produsse 55000 pezzi con codice "Ce". Steyr con codice "Bnz" e da Novembre Dicembre '44 con codice "Swj" per un totale di 80000 pezzi. Gli anni dal '44 al '45 vedono una nuova ripartizione dei codici di fabbricazione e anche Steyr dovette adeguarsi con "XE" e "XF", anche se ci sono alcuni con doppio timbro posti sullo stesso piano, trovasi anche con doppio timbro Byf/Ce. Tutti i fabbricanti si fornivano per l'impugnatura all'acciaieria di Wuttemberg e in precedenza a Francoforte. ( dati rilevati da DWJ)
Mò chiudo proprio. Riprendo solo se ho notizie da Absolut.

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 17:27:15
da tonino
Non sono originali!!!?????una mattinata intera a disquisire con Frank e tu gli dici che non sono autemùntici!vedrai che al piu tardi lunedi ti suoneranno alla porta e saranno i padrini di Ordo che vengono a chiederti soddisfazione della tua offesa!

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 19:15:59
da antonio mitelli
Ah! Ah! Ah! Ah!!!!!!! Leggi bene, non ho detto che NON sono originali, potrebbero, ma con ottime probabilità di esserlo. Non è una risposta sibillina è una sempilce logica, se poi li vedo e li "analizzo" potrei essere molto , ma molto più preciso, se poi volemo fa contento Ordo...........

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 19:35:33
da tonino
Il Maestro e contento di suo,non mi sono spiegato,[e un mio difetto],Ordo ha un intera libreria del suo ferro se dice che un pezzo e originale credo che neppure il produttore potrebbe essere in disaccordo.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 20:35:02
da ordotempli
Circa l' autenticità ho dubbi soltanto per il piastrino di caricamento, acquistato da un russo in una fiera di miltaria (pezzo unico e questo depone favorevolmente per l'autenticità anche se privo di WAmt ...ma io non sono mai contento). Circa gli altri accessori sono convinto della loro autenticità ....
Per le matricole ed i quantitativi prodotti

http://claus.espeholt.dk/mediearkiv/m44_c.pdf

http://www.stg.online.pl/historia_broni_de.html

Gazette des armes n° 136 e n. 137 - dicembre 1984 e gennaio 1985 ( autore Eric Lefèvre )
Gazette des armes n° 335, n° 336, n° 337 e n° 340 - settembre, ottobre, novembre 2002 e gennaio 2003


Armi Magazine, Aprile 2005, che riproduce un articolo di Helmar Heinz apparso su DWJ. (Probabimente il medesimo citato da A.M.)

http://www.worldwar.it/munizioni/793x33kurz/default.asp (esamina alcuni tipi di munizioni)

A me non risulta esserci stato un solo produttore.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 20:47:02
da antonio mitelli
Non avevo dubbi sulla libreria, personalmente ritengo OBBLIGATORIO avere la documentazione.
A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 20:57:16
da antonio mitelli
Grazie Ordo per l'aggiunta ai miei elementi, non sei il solo a non essere mai contento, ma sarei felice di poter vedere quei pezzi su qualche foto, intanto "appizzo le recchie" al mio amico collezionista per vedere se tira fuori qualcosa in più.

A.M.

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 21:03:42
da ordotempli
Le foto sono state pubblicate da Frank Mancuso su questo stesso forum.

Sul sito : http://www.exordinanza.net/ tra le armi exO appare lo StGw 44 ... con le foto di Frank Mancuso

ed noltre : http://www.italianshooters.org/content/ ... arabine-42

Re: creare un poligono

Inviato: sab gen 21, 21:38:37
da Calico
Giovini, mi raccomando: lasciate scritto per testamento quanto valgono i singoli pezzi a una tale data e perché, così i vostri eredi non restano buggerati :mrgreen: