Pagina 1 di 1
Cane o non cane
Inviato: mer mag 16, 22:21:14
da Pyno&dyno
Io voto a favore del cane sia per il tiro (azione singola) che per la difesa dove a mio avviso la doppia azione è quella che fa al caso mio
Re: Cane o non cane
Inviato: mer mag 16, 23:21:29
da Calico
Devo dire che il cane, anche in singola azione, ha il suo enorme fascino.
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 06:14:22
da ordotempli
Il Cane naturalmente ... è visibile .... senza equivoci.
Il cane, poi, per difesa, è l'ideale (sopratutto se abbaia

)
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 10:08:46
da shimon aziel
è difficile rispondere, non si finisce mai.
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 11:05:04
da Pietro66
Il cane.
Adoro specialmente i Jack Russel....
Scherzi a parte, non mi piacciono i sistemi di percussione "invisibili", quali quello della Glock e di altre simili.
Preferisco di gran lunga poter controllare, con il pollice, la presenza di un cane armato o non armato.
Psicologia spicciola, ma sapere che mi devo "fidare" di un dispositivo meccanico, mi rende nervoso.
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 11:22:21
da Calico
Pietro, non é della Glock che ti devi fidare, ma di te stesso: l'istruttore che ti dice che la Glock la devi usare senza il colpo in canna perché altrimenti il percussore é sempre armato, é uno che ti vuole morto, oppure non vuole tu sia pronto per difesa, ma solo per intervento di polizia, perché te la fa armare solo poco prima; quindi se la parte da coartare é smaliziata, sei morto lo stesso. In poligono é indifferente e chi non si fida é perché la pistola la tiene in mano poco.
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 12:06:55
da Mr45
Per gusto personale ho scelto il cane... vorrei chiedere una spiegazione tecnica esauriente del perchè l'azione singola va bene per il tiro e la DA per la difesa e non viceversa, se è un argomento che interessa magari apro una discussione apposita

Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 12:41:15
da faxbat
Mi piace vedere quella cosa che "picchia", non che non abbia fiducia nelle armi moderne con percussione non visibile. Saro' vecchio....
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 13:30:27
da Pyno&dyno
Mr, ne abbiamo già parlato varie volte, capisco la tua tesi, ma a me una pistola col cane armato in fondina non piace, sarò anche superficiale, ma preferisco il cane abbattuto, poi per me il fatto di avere il primo colpo con il peso di scatto molto pesante, mi da un ulteriore sicurezza, perchè sotto stress magari uno sforzo da 1kg non si percepisce, mentre 5 kg richiedono una volontà. Lo so bene che che il dito va fuori dal grilletto, ma quanti di noi possono essere sicuri che sotto la minaccia di un'arma o comunque in una situazione di pericolo terranno quel dito fuori dal grilletto così come fanno in allenamento?
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 13:49:52
da mimmo002
inizio secolo le pistole a "percussore lanciato" andavano per la maggiore , anche con il sistema di allentare la molla come sicurezza, e qualche pistola tipo la steyr con il percussore lanciato e che si caricava come una doppia azione. forse non avendo molte idee riciclano il passato
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 14:14:38
da Mr45
Pyno&dyno ha scritto:Mr, ne abbiamo già parlato varie volte, capisco la tua tesi, ma a me una pistola col cane armato in fondina non piace, sarò anche superficiale, ma preferisco il cane abbattuto, poi per me il fatto di avere il primo colpo con il peso di scatto molto pesante, mi da un ulteriore sicurezza, perchè sotto stress magari uno sforzo da 1kg non si percepisce, mentre 5 kg richiedono una volontà. Lo so bene che che il dito va fuori dal grilletto, ma quanti di noi possono essere sicuri che sotto la minaccia di un'arma o comunque in una situazione di pericolo terranno quel dito fuori dal grilletto così come fanno in allenamento?
Hai dato una spiegazione concreta, quindi va bene. Faccio un'altra domanda... Hai mai sparato in velocità il primo colpo con una semiautomatica ad azione selettiva ed uno scatto da 5 Kg? ...e se si, hai colpito il bersaglio dove volevi? ...queste sono le domande che mi vengono da fare... se ti alleni in un modo, quello sarà qual che fai in condizioni di urgenza, per questo motivo molte SF hanno adottato pistole con la sola SA, perchè sono molto ben allenati con quel tipo di pistola, come fa pure chi usa Glock, Beretta, eccetera, ognuno fa quello che è ben addestrato a fare con quel che ha

Se invece non hai un allenamento specifico allora è meglio comportarsi come hai deciso di fare tu, ma solo per una maggiore sicurezza, che non sarà mai abbinata ad una ottima prestazione

Cosa può venire fuori da un ragionamento di questo genere... che ognuno sceglie quel che più gli aggrada, ma dopo ci si deve allenare ed anche bene, altrimenti l'efficacia se la può scordare

Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 14:30:29
da Pyno&dyno
Perfettamente d'accordo su tutto
Ho visto fare rosate con una 96 a 25 m solo in doppia che erano incredibili. L'allenamento è alla base di ogni bel risultato, e se c'è anche un pò di manico ancora meglio
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 14:47:02
da Mr45
Pyno&dyno ha scritto:Perfettamente d'accordo su tutto
Ho visto fare rosate con una 96 a 25 m solo in doppia che erano incredibili. L'allenamento è alla base di ogni bel risultato, e se c'è anche un pò di manico ancora meglio

Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 15:07:47
da Pietro66
Calico ha scritto:Pietro, non é della Glock che ti devi fidare, ma di te stesso: l'istruttore che ti dice che la Glock la devi usare senza il colpo in canna perché altrimenti il percussore é sempre armato, é uno che ti vuole morto, oppure non vuole tu sia pronto per difesa, ma solo per intervento di polizia, perché te la fa armare solo poco prima; quindi se la parte da coartare é smaliziata, sei morto lo stesso. In poligono é indifferente e chi non si fida é perché la pistola la tiene in mano poco.
Hai sicuramente ragione, ed io la pistola la tengo in mano poco.
Nel caso specifico della Glock, conosco il meccanismo abbastanza bene, il suo percussore "semiarmato", che va in carico tirando il grilletto... piu' sicuro della mamma !
Pero' il cane....
Gia' ti dico che faccio gare di PGC con una vecchia FAS che -come tante .32 del genere- ha il gruppo di scatto comprendente un cane e il percussore e' inerziale, il tutto celato dal castello copri-canna. Beh, mi da sempre una certa inquietudine.
E' una questione piu' di pelle, irrazionale, se vuoi...
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 15:43:17
da Calico
Io sono cambiato molto. Prima sarei stato esattamente delle tue convinzioni. sarà la vecchiaia, ma la sicurezza non me la dà il cane o il percussore lanciato, ma il fatto che se mai dovessi estrarre, sarò pronto. L'eventuale indecisione sul colpo, frenabile da un peso di scatto maggiore della doppia azione, mi dice poco: se ho bisogno, non sono io che sorprendo, ma quello che viene sorpreso e se devo estrarre e puntare e poi mettere il dito sul grilletto, è bene che il colpo parta subito, perché se sbaglio è già a mettere il dito sopra e, semmai, è quello che non devo fare. Per fortuna le ffoo sono quelle che devono sorprendere, ma fossi in loro, fermo a un posto di blocco, oltrte al mitra, la pistola la terrei col cane alzato.
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 16:15:31
da Pietro66
Calico, siamo quasi coetanei, per cui non parlare di vecchiaia o mi viene da piangere..
Io non ho un porto d'armi per difesa, ma il solito TAV, faccio gare, a volte sparacchio al poligono (ultimamente molto poco..) ma diciamo che non giro mai e mai l'ho fatto, con l'arma in fondina.
Non ho la predisposizione naturale alla difesa, come chi lo fa per lavoro, diciamo.
Parlando del piu' e del meno, con i soci di poligono, a volte vien fuori il solito discorso "ma teee... se portassi un'arma per difesa..." : io rispondo sempre "revolver".
Doppia azione, calibro controllabile, tipo un .38 spl, magari .45acp o -non-plus-ultra- .45Colt, cane abbassato e cervello collegato.
Re: Cane o non cane
Inviato: gio mag 17, 16:31:12
da Mr45
...io invece sparacchio con l'estrazione da fondina da una vita, ormai oltre 25 anni, dovrebbero essere diverse centinaia di migliaia di colpi, e sono giunto alla conclusione da un bel pò che non è l'arma che detta le condizioni ma chi la deve, per qualsiasi motivo ed io lo faccio per sport, usare, proprio come dicevo più su... secondo la mia modesta esperienza non c'è una tipologia di pistola superiore o più sicura, cane o non cane, sicure o non sicure, tutte sono utilizzabili a patto che chi le usa ne sia ben allenato ed addestrato

Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 00:45:57
da Calico
All'inizio ho portato per 2 anni il revolver da 2 pollici; poi pian piano ho cambiato convinzioni, al 90 % anche se lui non lo sa, soprattutto riflettendo sulle poche cose che in questi anni mi ha scritto Mr.45, riflettendoci e soppesandole con quanto leggevo sui forum riguardo queste tematiche e analizzando i fatti di cronaca. Non voglio caricarlo di una responsabilità che non ha: sono io che ho razionalizzato e soppesato le sue parole, anche convincendomi che la Commander era l'arma giusta

Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 13:31:34
da Saccaboy
Mr45 ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Mr, ne abbiamo già parlato varie volte, capisco la tua tesi, ma a me una pistola col cane armato in fondina non piace, sarò anche superficiale, ma preferisco il cane abbattuto, poi per me il fatto di avere il primo colpo con il peso di scatto molto pesante, mi da un ulteriore sicurezza, perchè sotto stress magari uno sforzo da 1kg non si percepisce, mentre 5 kg richiedono una volontà. Lo so bene che che il dito va fuori dal grilletto, ma quanti di noi possono essere sicuri che sotto la minaccia di un'arma o comunque in una situazione di pericolo terranno quel dito fuori dal grilletto così come fanno in allenamento?
Hai dato una spiegazione concreta, quindi va bene. Faccio un'altra domanda... Hai mai sparato in velocità il primo colpo con una semiautomatica ad azione selettiva ed uno scatto da 5 Kg? ...e se si, hai colpito il bersaglio dove volevi? ...queste sono le domande che mi vengono da fare... se ti alleni in un modo, quello sarà qual che fai in condizioni di urgenza, per questo motivo molte SF hanno adottato pistole con la sola SA, perchè sono molto ben allenati con quel tipo di pistola, come fa pure chi usa Glock, Beretta, eccetera, ognuno fa quello che è ben addestrato a fare con quel che ha

Se invece non hai un allenamento specifico allora è meglio comportarsi come hai deciso di fare tu, ma solo per una maggiore sicurezza, che non sarà mai abbinata ad una ottima prestazione

Cosa può venire fuori da un ragionamento di questo genere... che ognuno sceglie quel che più gli aggrada, ma dopo ci si deve allenare ed anche bene, altrimenti l'efficacia se la può scordare

Quoto in pieno.
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 16:55:36
da Sergio
Trovo il cane la cosa più inutile mai creata.
Preferisco decisamente il percussore lanciato, tutti i colpi con la stessa forza, meno pezzi e meno parti che si muovono e che si possono rompere, o che possono trovare ostacoli (roba che ci finisce in mezzo, ecc.), insomma, senza paragone.

Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 17:01:39
da waltherp38
Ho votato per il martello...sono della vecchia scuola...alla fine concordo...è tutta questione di abitudine.
Riguardo alle armi sto subendo una sorta di downgrading...finora sono arrivato all'avancarica.
Ma, a ben vedere: volete mettere a paragone la finezza che emana una doppietta a cani esterni con una doppietta a cani interni ed estrattori automatici?
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 17:42:09
da tonino
Prova a spararci e dopo aver litigato con i due grilletti una mezza dozzina di volte ,ti passa tutta la vena romantica !!!
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 17:54:58
da Pyno&dyno
Sergio ha scritto:Trovo il cane la cosa più inutile mai creata.
Preferisco decisamente il percussore lanciato, tutti i colpi con la stessa forza, meno pezzi e meno parti che si muovono e che si possono rompere, o che possono trovare ostacoli (roba che ci finisce in mezzo, ecc.), insomma, senza paragone.

Fortunati voi glockisti, perlomeno evitate la tassa sul cane

Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 18:00:46
da Sergio
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 18:09:00
da mainard
Preferisco il cane. Giusto per gusto personale . Non porto armi in fondina e non ho esperienza in merito, posso dire che se dovessi cominciare domani opterei per automatica con cane abbattuto..........................anche se, come sempre, penso abbia ragione il grande MR45

Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 19:13:48
da Pyno&dyno
ZITTTTTTOOOOOOOO mortacci.......la stai chiamando a gran voce, guarda che quando arriva poi ce la teniamo nei secoli dei secoli
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 19:35:02
da Sergio
Già già... :-(
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 20:30:53
da Trick
Come qualcuno giustamente ha detto, la sicurezza in un arma, sta in chi la usa, non negli artifizi meccanici. Con questo penso che siano INDISPENSABILI le sicure automatiche al percussore, ma come utente di un arma da difesa e istruttore di tiro, rabbrividisco innanzi alle armi con cane esterno e sicure varie.
Mi spiego, prima di scatenare un vespaio.
In quante condizioni si può portare, per esempio, un 92/98 beretta?
1. cane abbattuto, sicura manuale disinserita, camera non rifornita;
2. cane abbattuto, sicura manuale disinserita, camera rifornita;
3. cane abbattuto, sicura manuale inserita, camera rifornita;
4. cane abbattuto, sicura manuale inserita, camera non rifornita;
5. cane armato camera rifornita;
6. cane armato camera non rifornita;
Noterete quindi quante possibilità di errore al momento dell'utilizzo in emergenza dell'arma. Con una safety action esistono solo due possibilità, arma carica, arma scarica!
C'è chi dice che con un'arma con doppia azione il primo colpo si spara con uno scatto di 2,5/4 kg: ma gli altri? Sotto i due chili sicuramente.
Con una safety action tutti i colpi si sparano con uno scatto superiore ai 2,5 kg e vi assicuro che il panico non viene solo al primo colpo, anzi...
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 20:48:41
da Calico
Se si ha il panico, bisogna cambiare sport. Tanto a questo mondo sono pericolose pure le scale di casa.
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 20:50:13
da Pyno&dyno
Entro in un campo non mio, ma le ultime due condizioni vanificano la doppia azione, non vedo il motivo di acquistare una doppia azione per poi portarla col cane armato, a quel punto tanto vale una single. A mio avviso l'arma si può portare anche senza il colpo in canna come insegnano gli israeliani ed essere efficaci lo stesso, anche se si perde qualcosa nell'immediatezza. Come completezza però dovresti dire che l'arma andrebbe portata sempre alla stessa maniera per via degli automatismi che un buon allenamento dovrebbe dare
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 20:59:56
da Pyno&dyno
Trick ha scritto:C'è chi dice che con un'arma con doppia azione il primo colpo si spara con uno scatto di 2,5/4 kg: ma gli altri? Sotto i due chili sicuramente.
Con una safety action tutti i colpi si sparano con uno scatto superiore ai 2,5 kg e vi assicuro che il panico non viene solo al primo colpo, anzi...
Spero di non doverlo mai provare,comunque, una volta che inizia la sparatoria,a quel punto personalmente vorrei avere uno scatto il più leggero e corto che sia possibile per massimizzare precisione e velocità di esecuzione. Ripeto, il mio è un punto di vista da non addetto ai lavori, ma avendo provato la glock non ritengo che nel mio caso possa darmi dei vantaggi,rispetto ad una doppia azione, anzi....
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 21:04:52
da shimon aziel
Gira e rigira colpo in canna si colpo in canna no!!!

Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 21:22:04
da mimmo002
si potrebbe calcolare le probabilità da oggi a dieci-anni che calico abbia un conflitto a fuoco con un agressore ?
e considerando il probabile bassissimo numero di probabilita... conviene investire tutta questa energia mentale ?
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 21:47:13
da Calico
Non solo io. Che senso ha che tu abbia in casa un'arma comune, utilizzabile validamente per difesa, se, quando ti entrasse in casa un disperato armato, dovessi andare a cercare il caricatore, metterci i colpi o addirittura montare la pistola? A quel punto, pur avendo tu la famiglia in casa, potresti ad esempio avere un armadio del quale ti porti sempre dietro la chiave, con dentro una pistola col colpo in canna! Perché tanto, di questi tempi, se uno entra con la forza e armato, pur sapendo che c'è gente dentro, bisogna solo aspettarci il peggio.
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 22:29:04
da mimmo002
Calico ha scritto:Non solo io. Che senso ha che tu abbia in casa un'arma comune, utilizzabile validamente per difesa, se, quando ti entrasse in casa un disperato armato, dovessi andare a cercare il caricatore, metterci i colpi o addirittura montare la pistola? A quel punto, pur avendo tu la famiglia in casa, potresti ad esempio avere un armadio del quale ti porti sempre dietro la chiave, con dentro una pistola col colpo in canna! Perché tanto, di questi tempi, se uno entra con la forza e armato, pur sapendo che c'è gente dentro, bisogna solo aspettarci il peggio.
daccordo:
quante sono le probabilità che ci entri in casa un ladro armato (con noi dentro casa)
quante case abitate abbiamo in italia, quante casa assaltate/anno ?
forse ci sono piu probabilità a giocarci un gratta-e-vinci e comprarci una agenzia di guardie giurate (per investire la vincita)
Re: Cane o non cane
Inviato: ven mag 18, 23:04:08
da Sergio
Calico ha scritto:Non solo io. Che senso ha che tu abbia in casa un'arma comune, utilizzabile validamente per difesa, se, quando ti entrasse in casa un disperato armato, dovessi andare a cercare il caricatore, metterci i colpi o addirittura montare la pistola? A quel punto, pur avendo tu la famiglia in casa, potresti ad esempio avere un armadio del quale ti porti sempre dietro la chiave, con dentro una pistola col colpo in canna! Perché tanto, di questi tempi, se uno entra con la forza e armato, pur sapendo che c'è gente dentro, bisogna solo aspettarci il peggio.
Esatto. Ecco perché ho nell' armadio fucile, cartucce varie, ecc, mentre nella cassaforte a portata di mano la 17 sempre carica con colpo in canna.
Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 08:51:20
da Calico
mimmuzzo, non venire al Nord (sopra Trapani) allora, che è una tragedia: non esistono quasi più case vergini!
Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 09:56:08
da ordotempli
Ma perchè tante elucubrazioni mentali ?
C'è una risposta semplice, semplice ... SIG 226, colpo in canna, cane abbattuto, doppia azione al primo colpo.
'
Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 10:39:40
da Sergio
ordotempli ha scritto:Ma perchè tante elucubrazioni mentali ?
C'è una risposta semplice, semplice ... SIG 226, colpo in canna, cane abbattuto, doppia azione al primo colpo.
'
Scherzi?? quel mattone? con l'asse della canna che sembra a due metri dalla mano? e... col cane esterno e le sicure esterne???
naaaaa....
Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 14:19:34
da mimmo002
vivere la propria vita in trincea aspettando un ipotetico nemico,
o
vivere sul prato oltre la trincea sapendo che forse ma non sicuro, qualcosa potrebbe andar male
modi diversi di guardare il bicchiere riempito a metà
Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 14:28:38
da Calico
mimmo002 ha scritto:vivere la propria vita in trincea aspettando un ipotetico nemico,
o
vivere sul prato oltre la trincea sapendo che forse ma non sicuro, qualcosa potrebbe andar male
modi diversi di guardare il bicchiere riempito a metà
Sì, ma con cane o senza?

Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 16:04:37
da faxbat
Sergio ha scritto:ordotempli ha scritto:Ma perchè tante elucubrazioni mentali ?
C'è una risposta semplice, semplice ... SIG 226, colpo in canna, cane abbattuto, doppia azione al primo colpo.
'
Scherzi?? quel mattone? con l'asse della canna che sembra a due metri dalla mano? e... col cane esterno e le sicure esterne???
naaaaa....
Sergio, la 226 non ha sicure. Esternamente c'e' una leva abbatticane, e "dentro" la sicura al percussore.
Un po' come la Beretta G con la leva che funziona solo da abbatticane.
Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 16:21:44
da Sergio
faxbat ha scritto:
Sergio, la 226 non ha sicure. Esternamente c'e' una leva abbatticane, e "dentro" la sicura al percussore.
Un po' come la Beretta G con la leva che funziona solo da abbatticane.
Meglio così, mia ignoranza, le volte che l'ho provata non mi sono posto il problema se fosse solo abbatticane.
Rimane però, per i miei gusti, un'arma troppo alta sulla mano, troppo pesante, ecc. Gusti personali eh, ci mancherebbe. Come sempre.

Re: Cane o non cane
Inviato: sab mag 19, 22:36:58
da Trick
Calico ha scritto:Se si ha il panico, bisogna cambiare sport. Tanto a questo mondo sono pericolose pure le scale di casa.
Calico, io non parlavo di panico durante uno sport, a meno che salvarsi la pelle per te non sia uno sport...
Re: Cane o non cane
Inviato: dom mag 20, 01:01:18
da Calico
Non mi riferivo a te in particolare: scrivevo da cell e ho sintetizzato. In pratica i poligoni sono pieni di persone che, quando si parla di porto di arma in fondina, di estrazione e movimenti vari, si fanno prendere da attacchi isterici sulla pericolosità. ogni volta mi chiedo cosa ci vengono a fare. Le regole di sicurezza sono chiare e vanno sapute bene: in Francia se non sai usare un'arma in sicurezza non ti danno l'abilitazione al poligono e non entri neppure sulle linee, altro che abilitazione al maneggio!
Re: Cane o non cane
Inviato: dom mag 20, 23:32:08
da Trick
Concordo!
Re: Cane o non cane
Inviato: lun mag 21, 10:39:49
da TepoGlock
Aahh.. come si fa a dare una risposta!?? Da difesa o da corsa?? Da corsa sicuramente cane, da difesa direi no-cane.. anche se parlando con gente esperta, anche la nazional Berettona con la sicura abbatticane e la sicura al percussore, in teatro operativo, ha i suoi dannatissimi perchè!! "..Fa schifo eh rispetto alla tua.. ma io non andrei in giro con nient'altro!!" ..mi han detto e ci credo!!