Pagina 1 di 2

Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: ven giu 22, 14:35:21
da Luigi67
Ho molte motivazioni per la testa, tutte plausibile, ma nessuna mi convince ... sarà che sono testa dura e devo essere ben convinto di una cosa per accettarla e farla mia.

Come da oggetto, perchè è inutile fare il rodaggio ad una .22 (canna quasi 7") ?

Se uso palle semi-ramate, come la devo pulire ?

Fate con calma tanto non ho ancora la pistoletta ... e che sono abituato al .308W ed il fatto del niente rodaggio o pulizia mi fa una strana sensazione :h:

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: ven giu 22, 15:48:34
da Calico
Io non credo che in una solida canna di acciaio di discreto spessore relativo una pallina di piombo morbido come la ricotta, quando ci passa, riesca a gonfiarla a palloncino durante il passaggio prima dell'espulsione (tensione plastica o come diavolo si chiama). Le pressioni in gioco sono così esigue che diventa paragonabile a un'aria compressa da 12 joule, con palla morbidissima (si segnano con un'unghia senza troppa fatica). Ma è solo una mia presunzione azzardare questa ipotesi. Anzi, mi piacerebbe che venisse postato un gonfiaggio di canna in una .22, per esplosione successiva di colpo con colpo in canna, grazie :)

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: ven giu 22, 20:48:12
da mimmo002
una palla in piombo PUO' gonfiare una canna.
le canne nelle armi non si gonfiano per lo sparo , ma normalmente per l'aria compressa dalla palla syuccessiva.
mi spiego:
immaginiamo una cartuccia con poco polvere o innesco umido o difettoso e la palla rimane in canna
la successiva palla sparata quasi sempre ottima e funzionante tende a comprimere l'aria tra le due palle come uno stantuffo di siringa l'aria raggiunge una pressione tale che deforma la canna (a questo spesso si aggiunge l'impatto tra le due palle)

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: ven giu 22, 23:55:05
da Luigi67
Si, ma che centra la :mattarello: prova del palloncino con quello che chiedo io ????

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 00:06:40
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:Si, ma che centra la :mattarello: prova del palloncino con quello che chiedo io ????
ohh... devi scusare i nostri OT :D
ti e arrivata la pistola in 22 per sparare a 50m e la vuoi rodaggiare ?
certo il sparare gli farà bene ai piani di scatto e alle guide del carrello, ma credo che il "rodaggio" per come i tiratori di carabina lo intendono , sulle 22LR non sia necessario in special-modo per una pistola, se in canna ci sono segni di utensile le pallottole incamiciate (parlo delle cal.30) a furia di scorrerci sopra le lisciano, e questo e il rodaggio nelle carabine di medio e grosso calibro,
in teoria per la 22 dovresti lapparla ma non con le pallottole di piombo a meno-chè non rivesti le pallottole prima di sparale di polvere abrasiva.
per spiombare una canna ci sono prodotti specifici, l'unico a mio parere e tonino da roma , tiratore di carabine 22LR , lui si che saprebbe consigliarti :ok:

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 00:20:59
da Pyno&dyno
mimmo002 ha scritto:una palla in piombo PUO' gonfiare una canna.
le canne nelle armi non si gonfiano per lo sparo , ma normalmente per l'aria compressa dalla palla syuccessiva.
mi spiego:
immaginiamo una cartuccia con poco polvere o innesco umido o difettoso e la palla rimane in canna
la successiva palla sparata quasi sempre ottima e funzionante tende a comprimere l'aria tra le due palle come uno stantuffo di siringa l'aria raggiunge una pressione tale che deforma la canna (a questo spesso si aggiunge l'impatto tra le due palle)
Ho qualche dubbio che sia l'aria in pressione tra le due palle quella che fa gonfiare una canna, perchè a rigor di logica al crearsi una pressione tra le due palle,questa farebbe muovere la prima palla, per cui non penso che la pressione raggiunga valori distruttivi, penso piuttosto che sia la pressione a valle della seconda palla quella che gonfia le canne, questo spiegherebbe anche le canne dove a saltare è la camera di cartuccia.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 01:10:36
da Pyno&dyno
mimmo002 ha scritto:
Luigi67 ha scritto:Si, ma che centra la :mattarello: prova del palloncino con quello che chiedo io ????
ohh... devi scusare i nostri OT :D
ti e arrivata la pistola in 22 per sparare a 50m e la vuoi rodaggiare ?
certo il sparare gli farà bene ai piani di scatto e alle guide del carrello, ma credo che il "rodaggio" per come i tiratori di carabina lo intendono , sulle 22LR non sia necessario in special-modo per una pistola, se in canna ci sono segni di utensile le pallottole incamiciate (parlo delle cal.30) a furia di scorrerci sopra le lisciano, e questo e il rodaggio nelle carabine di medio e grosso calibro,
in teoria per la 22 dovresti lapparla ma non con le pallottole di piombo a meno-chè non rivesti le pallottole prima di sparale di polvere abrasiva.
per spiombare una canna ci sono prodotti specifici, l'unico a mio parere e tonino da roma , tiratore di carabine 22LR , lui si che saprebbe consigliarti :ok:
Concordo, col piombo ci metteresti una vita a fare il rodaggio, puoi sempre far lappare a mano se ritieni che sia così influente, le canne da competizione in 22 so che vengono lappate, Tonino sicuramente ti sarà di aiuto

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 09:15:41
da faxbat
Pyno&dyno ha scritto:
mimmo002 ha scritto:una palla in piombo PUO' gonfiare una canna.
le canne nelle armi non si gonfiano per lo sparo , ma normalmente per l'aria compressa dalla palla syuccessiva.
mi spiego:
immaginiamo una cartuccia con poco polvere o innesco umido o difettoso e la palla rimane in canna
la successiva palla sparata quasi sempre ottima e funzionante tende a comprimere l'aria tra le due palle come uno stantuffo di siringa l'aria raggiunge una pressione tale che deforma la canna (a questo spesso si aggiunge l'impatto tra le due palle)
Ho qualche dubbio che sia l'aria in pressione tra le due palle quella che fa gonfiare una canna, perchè a rigor di logica al crearsi una pressione tra le due palle,questa farebbe muovere la prima palla, per cui non penso che la pressione raggiunga valori distruttivi, penso piuttosto che sia la pressione a valle della seconda palla quella che gonfia le canne, questo spiegherebbe anche le canne dove a saltare è la camera di cartuccia.
Pyno, normalmente una camera di cartuccia salta per la pressione eccessiva, "istantanea" ( c'entra anche l'integrale della pressione: una polvere vivace decomponendosi crea coi gas un picco di pressione che dura x tempo, mentre una polvere piu' lenta inpiega un tempo x+y ) dovuta a carica eccessiva o a polvere dalla vivacita' errata sotto pesi di palla errati. Invece se in canna c'e' gia' una palla e ne arriva un'altra, a volte ( ed e' successo ) la pressione dietro la seconda le espelle tutte e due, ma come dice mimmo l'aria che si trova tra le due viene istantaneamente "compressa". L'aria e' uno dei fluidi che non si comprime facilmente, anzi quasi per niente e cosi' crea il noto "palloncino".

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 10:04:54
da Calico
Lo voglio vedere in una .22
Dengiù

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 10:12:32
da tonino
Eccomi !ma....comincio subito con un ma,io nelle mie carabine non tiro e non ho mai tirato palle ramate quindi non so il comportamento della canna in presenza di rame,Per quello che riguarda la condizionatura della canna alcuni la fanno a canna nuova perche con il boroscopio hanno scoperto che .......dal mio punto di vista ,se fatta bene ,male non gli fa aiuta l arma ad essere precisa e giusta da subito.Sulle mie carabine non l ho mai fatto perche reputo i grandi marchi in grado di consegnare canne match gia pronte,ultimamente un amico ha dovuto condizionare una canna perche usurata,non sappiamo ancora se con esiti positivi fra un paio di settimane e dopo qualche centinaio di cartucce vi sapro dire.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 11:54:10
da Pyno&dyno
faxbat ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:
mimmo002 ha scritto:una palla in piombo PUO' gonfiare una canna.
le canne nelle armi non si gonfiano per lo sparo , ma normalmente per l'aria compressa dalla palla syuccessiva.
mi spiego:
immaginiamo una cartuccia con poco polvere o innesco umido o difettoso e la palla rimane in canna
la successiva palla sparata quasi sempre ottima e funzionante tende a comprimere l'aria tra le due palle come uno stantuffo di siringa l'aria raggiunge una pressione tale che deforma la canna (a questo spesso si aggiunge l'impatto tra le due palle)
Ho qualche dubbio che sia l'aria in pressione tra le due palle quella che fa gonfiare una canna, perchè a rigor di logica al crearsi una pressione tra le due palle,questa farebbe muovere la prima palla, per cui non penso che la pressione raggiunga valori distruttivi, penso piuttosto che sia la pressione a valle della seconda palla quella che gonfia le canne, questo spiegherebbe anche le canne dove a saltare è la camera di cartuccia.
Pyno, normalmente una camera di cartuccia salta per la pressione eccessiva, "istantanea" ( c'entra anche l'integrale della pressione: una polvere vivace decomponendosi crea coi gas un picco di pressione che dura x tempo, mentre una polvere piu' lenta inpiega un tempo x+y ) dovuta a carica eccessiva o a polvere dalla vivacita' errata sotto pesi di palla errati. Invece se in canna c'e' gia' una palla e ne arriva un'altra, a volte ( ed e' successo ) la pressione dietro la seconda le espelle tutte e due, ma come dice mimmo l'aria che si trova tra le due viene istantaneamente "compressa". L'aria e' uno dei fluidi che non si comprime facilmente, anzi quasi per niente e cosi' crea il noto "palloncino".
Ricordo che avevo postato un video di una prova comparativa di carabine da caccia in cui veniva tirato il secondo colpo con un primo incastrato, e ricordo che alcune di loro andavano in mille pezzi, non riesco più a trovarlo, forse era nel forum vecchio

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 12:47:21
da Luigi67
tonino ha scritto:Eccomi !ma....comincio subito con un ma,io nelle mie carabine non tiro e non ho mai tirato palle ramate quindi non so il comportamento della canna in presenza di rame,Per quello che riguarda la condizionatura della canna alcuni la fanno a canna nuova perche con il boroscopio hanno scoperto che .......dal mio punto di vista ,se fatta bene ,male non gli fa aiuta l arma ad essere precisa e giusta da subito.Sulle mie carabine non l ho mai fatto perche reputo i grandi marchi in grado di consegnare canne match gia pronte,ultimamente un amico ha dovuto condizionare una canna perche usurata,non sappiamo ancora se con esiti positivi fra un paio di settimane e dopo qualche centinaio di cartucce vi sapro dire.
Trattasi di pistola in .22 con canna da 6 e 7/8" ... RUGER MK III HUNTER (quando arriva, sperando che sia prima di Natale :mattarello: )

Ho la pasta IOSSO per la lappatura ... cercherò di vedere come è la canna quando arriva :roll:

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 13:22:06
da faxbat
Pyno mettiamoci d'accordo: in una canna da pistola, vedi una in 45ACP oppure in 38 Special, agiscono pressioni che superano di poco le 1000 Ate, in una magnum si arriva sulle 3000 Ate piu' o meno, ma in una canna da carabina, prendiamo un calibro "calmo" si va oltre le 3000 normalmente, poi credo che anche il tipo di palla dica la sua ed allora e' logico vedere canne aperte ad ombrello. Da quello che ho visto in tanti anni, almeno in armi corte, gli eventi piu' comuni sono le camere di scoppio saltate ma sopratutto per cariche errate e le bolle per le doppie palle. A volte quello che si nota guardando la canna contro luce e' la presenza all'interno di un anello scuro.
Comunque tutto secondo il mio modestissimo parere, posso essere poco informato.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 13:56:13
da Pyno&dyno
Si Fax, sulla differenza di picco pressorio non ci piove,ho portato l'esempio delle carabine perchè io preferisco la teoria che sia la pressione che si crea dietro alla seconda palla, quella che crea il problema del rigonfiamentodella canna. Cerco il link che lo spiega

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 13:58:35
da Pyno&dyno
http://www.ctmuzzleloaders.com/ctml_exp ... bulge.html, io preferisco questa teoria, purtroppo solo in inglish

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 14:32:42
da faxbat
Pyno&dyno ha scritto:http://www.ctmuzzleloaders.com/ctml_experiments/bulge/bulge.html, io preferisco questa teoria, purtroppo solo in inglish
Pyno, l'articolo e' molto interessante, ma spiega in modo chiaro quello che succede quando una palla non viene appoggiata o meglio pressata sulla carica di polvere ( in questo caso "polvere nera" )in un fucile ad avancarica, ma viene lasciato un certo spazio tra carica e palla.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 15:04:57
da mimmo002
ho visto molte pistole con canna gonfia a causa della prima palla incastrata, la pressione prodotta dallo sparo tende a degradare all'avanzare della pallottola grazie al volume dove si espandono i gas che fornisce la canna, le gonfiature spesso sono a metà canna o quasi alla bocca, la pressione massima dei gas dello sparo hanno il massimo picco con pallottola a pochi centimetri dal bossolo e spesso anche meno,
quindi: avanzando la seconda pallottola in canna
la pressione dello sparo tende a diminuire, l'aria tra le due pallottole tende ad aumentare

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 15:13:46
da mimmo002
credo che il link postato da pyno&dyno anche se in inglese e che parla di armi ad avancarica confermi la mia teoria visto che cita il caso di una ricarica di arma ad avancarica dove tra la polvere nera e relativo borraggio ci sia aria o spazio vuoto dalla palla.
ostruzione.jpg

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 15:23:09
da Pyno&dyno
a me sembra che dice chiaramente che è il picco pressorio causato dai gas, in questo caso essendo ,una sola palla, loro imputano all'onda d'urto il fatto che blocchi la colonna di gas che si sta muovendo verso la bocca della canna e questo secondo loro è la causa del rigonfiamento

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 15:28:46
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:a me sembra che dice chiaramente che è il picco pressorio causato dai gas, in questo caso essendo ,una sola palla, loro imputano all'onda d'urto il fatto che blocchi la colonna di gas che si sta muovendo verso la bocca della canna e questo secondo loro è la causa del rigonfiamento
io ho tradotto con google,
comunque forse intendono che la polvere nera tenda a bruciare la prima vicino al focone e spinge polvere incombusta come un iniziale tappo,
dal disegno esplicativo tendono a far capire questo

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 15:32:13
da Pyno&dyno
C'era un altro link, vedo se lo trovo

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 15:37:12
da Pyno&dyno

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 16:35:49
da Pyno&dyno
Questo è vecchiotto ma molto esaustivo. La parte che ci interessa inizia da pag 180
http://books.google.it/books?id=yESNUKS ... ok&f=false

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 20:47:29
da faxbat
Gli articoli confermano quanto hai gia' detto: di aria compressa non ne parlano, ma di pressioni eccessive dietro la palla che trova l'ostruzione. Un altro esempio eclatante e' quello della palla che trova una canna "ben oleata". Quello che pensavo l'ho comunque letto su una qualche rivista si settore e conoscendo le leggi sui comportamenti dei gas ci avevo creduto. I forum servono anche e sopratutto a questo: imparare....sempre.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 21:45:44
da Pyno&dyno
A dire il vero Fax, l'ipotesi della compressione dell'aria è una delle ipotesi iniziali, che però sembra essere smentita dei risultati degli esperimenti fatti. Il fatto che sulla rete si possa trovare praticamente di tutto si riallaccia al discorso che facevamo sui testi da comprare per le exordinanza, ormai non conviene spender soldi a meno che anche avere un testo non rappresenti un ideale completamento del collezionismo.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: sab giu 23, 22:25:11
da NdK
Mah, a seguire le tesi ad Astronomia mi sono reso conto che certe cose non si riescono proprio a capire "ad intuito". Le onde di shock nei gas sono una di queste. E richiedono simulazioni numeriche piuttosto complesse per poter spiegare certi comportamenti "strani"...

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom giu 24, 18:01:28
da Calico
Io torno in topic di Luigi67: lui ha una PISTOLA in calibro .22! Tonino gli ha risposto che il rodaggio male non fa. Come argomento correlato e per colpa mia, ho formulato il quesito del rigonfiaggio di canna per sparo successivo in una PISTOLA calibro .22. Ridomando: ci sono esempi di gonfiaggio di canna oppure più semplicemente le due palle restano dentro oppure la prima viene espulsa dalla seconda, senza grossi danni, se non un anellino di affumicatura, come mi par di capire dall'intervento di faxbat? :)

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom giu 24, 19:02:07
da ordotempli
Il problemma, a mio avviso, è l'inerzia della palla che si è incastrata ... il picco pressorio ha una velocità tale che non può rimuovere l'ostruzione, non ne ha il tempo.

Ad un amico, al quale era accaduta una simile ostruzione ... scaldai la canna sino alla temperatura di fusione del piombo (ben poca per danneggiare l'acciaio della canna) e la massa fusa venne fuori con relativa facilità. Questo molti anni fa ...

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom giu 24, 21:36:18
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Il problemma, a mio avviso, è l'inerzia della palla che si è incastrata ... il picco pressorio ha una velocità tale che non può rimuovere l'ostruzione, non ne ha il tempo.
tendo acora ad essere scettico, ed io mi adeguo alle novità ma le devo digerire, il picco pressore massimo in canna e vicinissimo alla camera di scoppio e tende ad abbassare quando i gas si espandono nel volume della canna lasciata libera dalla pallottola che si allontana , anche se si ha un brusco fermo della pallottola e relativo aumento di pressione (la pallottola in canna non lascia/fornisce volume all'espansione dei gas) il picco pressorio o meglio colpo di ariete si dovrebbe ripercuotere in tutta la sezione di canna , o nel punto strutturale più debole visto che la pressione e uniforme, invece la compressione dell'aria diventa massima proprio a contatto con la pallottola dove si forma la bombatura , la pressione raddoppia al dimezzare del volume e in teoria matematica quando lo spazio tra le due pallottole e uguale a zero la pressione (dell'aria) e infinita
ordotempli ha scritto: Ad un amico, al quale era accaduta una simile ostruzione ... scaldai la canna sino alla temperatura di fusione del piombo (ben poca per danneggiare l'acciaio della canna) e la massa fusa venne fuori con relativa facilità. Questo molti anni fa ...
tutte le palle incastrate che ho visto al poligono le ho visto sfilare con apposita bacchetta e martello

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom giu 24, 22:35:08
da NdK
mimmo002 ha scritto:visto che la pressione e uniforme
Questo è l'errore della tua analisi.
La pressione sarebbe uniforme in regime statico. Ma questo è un regime dinamico, in cui c'è un fronte di pressione piuttosto netto (shock) che si muove lungo la canna. Tale fronte non tende a comprimere l'aria già presente, ma la "assorbe" e si propaga.
Senza una simulazione numerica è dura spiegarlo.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom giu 24, 22:49:52
da mimmo002
NdK ha scritto:
mimmo002 ha scritto:visto che la pressione e uniforme
Questo è l'errore della tua analisi.
La pressione sarebbe uniforme in regime statico. Ma questo è un regime dinamico, in cui c'è un fronte di pressione piuttosto netto (shock) che si muove lungo la canna. Tale fronte non tende a comprimere l'aria già presente, ma la "assorbe" e si propaga.
Senza una simulazione numerica è dura spiegarlo.
continuo ad essere scettico.

la mia simulazione numerica:
la prima pallottola si ferma in canna a 40cm dalla camera di scoppio
si camera la seconda pallottola
tra la prima pallottola e la seconda pallottola ci sono 35 cm di tubo pieno d'aria a pressione ambiente 1 BAR
quando la seconda pallottola comprime questa aria (ipotizzando che non sfiati) e lo spazio tra le due pallottole si riduce ad 1mm la pressione di questa aria a quanto e arrivata ?
e quando il millimetro (spazio tra le due pallottole) si riduce ad 1/10 di millimetro , quanto e la pressione dell'aria ?

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom giu 24, 23:13:32
da NdK
No. Non stai facendo una simulazione numerica. Stai cercando di andare ad intuito. E questo ti porta a non capire, "simulando" condizioni che non si realizzano.
Tu stai considerando una compressione infinitamente lenta, mentre dovresti considerare il comportamento dell'onda di shock. Purtropppo quella che c'è dietro è una matematica che non sono in grado di comprendere (e, quindi, tantomeno di spiegare).

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom giu 24, 23:17:30
da mimmo002
NdK ha scritto:No. Non stai facendo una simulazione numerica. Stai cercando di andare ad intuito. E questo ti porta a non capire, "simulando" condizioni che non si realizzano.
Tu stai considerando una compressione infinitamente lenta, mentre dovresti considerare il comportamento dell'onda di shock. Purtropppo quella che c'è dietro è una matematica che non sono in grado di comprendere (e, quindi, tantomeno di spiegare).
anche io sono ignorante.
e strano come l'essere umano cerca istintivamente la strada semplice se nessuno gli pone dubbi

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 01:14:00
da Pyno&dyno
Calico ha scritto:Io torno in topic di Luigi67: lui ha una PISTOLA in calibro .22! Tonino gli ha risposto che il rodaggio male non fa. Come argomento correlato e per colpa mia, ho formulato il quesito del rigonfiaggio di canna per sparo successivo in una PISTOLA calibro .22. Ridomando: ci sono esempi di gonfiaggio di canna oppure più semplicemente le due palle restano dentro oppure la prima viene espulsa dalla seconda, senza grossi danni, se non un anellino di affumicatura, come mi par di capire dall'intervento di faxbat? :)
Sui forum usa c'è una vasta casistica di canne gonfiate in pistole cal 22

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 06:18:11
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:
Calico ha scritto:Io torno in topic di Luigi67: lui ha una PISTOLA in calibro .22! Tonino gli ha risposto che il rodaggio male non fa. Come argomento correlato e per colpa mia, ho formulato il quesito del rigonfiaggio di canna per sparo successivo in una PISTOLA calibro .22. Ridomando: ci sono esempi di gonfiaggio di canna oppure più semplicemente le due palle restano dentro oppure la prima viene espulsa dalla seconda, senza grossi danni, se non un anellino di affumicatura, come mi par di capire dall'intervento di faxbat? :)
Sui forum usa c'è una vasta casistica di canne gonfiate in pistole cal 22
già, e poi perchè le 22LR non dovrebbero gonfiare ?

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 08:55:25
da Calico
Non le ho mai viste e mi piaceva vedere per rendermi conto :)

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 09:57:01
da faxbat
mimmo002 ha scritto:
NdK ha scritto:
mimmo002 ha scritto:visto che la pressione e uniforme
Questo è l'errore della tua analisi.
La pressione sarebbe uniforme in regime statico. Ma questo è un regime dinamico, in cui c'è un fronte di pressione piuttosto netto (shock) che si muove lungo la canna. Tale fronte non tende a comprimere l'aria già presente, ma la "assorbe" e si propaga.
Senza una simulazione numerica è dura spiegarlo.
continuo ad essere scettico.

la mia simulazione numerica:
la prima pallottola si ferma in canna a 40cm dalla camera di scoppio
si camera la seconda pallottola
tra la prima pallottola e la seconda pallottola ci sono 35 cm di tubo pieno d'aria a pressione ambiente 1 BAR
quando la seconda pallottola comprime questa aria (ipotizzando che non sfiati) e lo spazio tra le due pallottole si riduce ad 1mm la pressione di questa aria a quanto e arrivata ?
e quando il millimetro (spazio tra le due pallottole) si riduce ad 1/10 di millimetro , quanto e la pressione dell'aria ?
Non credo che lo spazio occupato dall'aria ad 1 Ata si riduca ad 1/10 di mm. L'aria e' un fluido che non gradisce essere compresso, quindi si riesce a comprimere fino ad un certo punto, in un tempo infinitesimo, e si riscalda anche e tanto: tappo davanti, il ciclone di dietro ed allora che fa???
L'aria, come e' noto, si puo' liquefare. Per liquefare un qualsiasi gas si deve comprimerlo. L'aria richiede una speciale macchina che comprima in piu' stadi ( vedi Macchina di Linde ) perche' durante la compressione aumenta di temperatura.
Adesso ...a te: pensaci un po'...

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 13:34:10
da Luigi67
Ho capito che non sapete darmi una risposta alla domanda :uhaha:

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 13:58:35
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:Ho capito che non sapete darmi una risposta alla domanda :uhaha:
tranquillo che un giorno avrai :D

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 14:17:06
da mimmo002
faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto: la mia simulazione numerica:
la prima pallottola si ferma in canna a 40cm dalla camera di scoppio
si camera la seconda pallottola
tra la prima pallottola e la seconda pallottola ci sono 35 cm di tubo pieno d'aria a pressione ambiente 1 BAR
quando la seconda pallottola comprime questa aria (ipotizzando che non sfiati) e lo spazio tra le due pallottole si riduce ad 1mm la pressione di questa aria a quanto e arrivata ?
e quando il millimetro (spazio tra le due pallottole) si riduce ad 1/10 di millimetro , quanto e la pressione dell'aria ?
Non credo che lo spazio occupato dall'aria ad 1 Ata si riduca ad 1/10 di mm. L'aria e' un fluido che non gradisce essere compresso, quindi si riesce a comprimere fino ad un certo punto, in un tempo infinitesimo, e si riscalda anche e tanto: tappo davanti, il ciclone di dietro ed allora che fa???
L'aria, come e' noto, si puo' liquefare. Per liquefare un qualsiasi gas si deve comprimerlo. L'aria richiede una speciale macchina che comprima in piu' stadi ( vedi Macchina di Linde ) perche' durante la compressione aumenta di temperatura.
Adesso ...a te: pensaci un po'...
esatto faxbat , l'aria sotto pressione oltre a comprimersi tende a riscaldare ed aumentare di volume e se chiusa di pressione,
nella teoria dell'aria compressa tra le due pallottole (e non e solo mia ma di molti scritti e manuali) per come dicevano boyle-mariotte nella loro legge sui gas , il volume dimezza la pressione raddoppia ...a TEMPERATURA costante
con l'aumentare della temperatura la pressione aumenta anche di più, nel mio calcolo a 35Cm in canna entra pressione ambiente che ipotizziamo a 1-BAR , dimezzando a 17,5Cm si ha 2-BAR , continuando a dividere la distanza (il volume) tra le pallottole la pressione raddoppia (ipotizzando temperatura costante)
quando la distanza tra le due pallottole e di 0,017Cm (1/10 + 70/100 mm) la pressione e di 2240BAR ,e se la temperatura dell'aria compressa aumenta per come e naturale questa pressione la avremo ben prima del 1,7 decimo di millimetro .
tutto questo succede indifferentemente dal calibro sia per una 22 che una 45 ,
e li volume che dimezza e la pressione che raddoppia , non e cosa mia e fisica di altri .
P.S. per liquefare l'aria si deve comprimere - espandere e congelare , la tecnica e abbastanza antica e semplice come tecnologia

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 14:23:48
da mimmo002
NdK ha scritto:No. Non stai facendo una simulazione numerica. Stai cercando di andare ad intuito. E questo ti porta a non capire, "simulando" condizioni che non si realizzano.
Tu stai considerando una compressione infinitamente lenta, mentre dovresti considerare il comportamento dell'onda di shock. Purtropppo quella che c'è dietro è una matematica che non sono in grado di comprendere (e, quindi, tantomeno di spiegare).
rileggendo e meditando:

Purtropppo quella che c'è dietro è una matematica che non sono in grado di comprendere (e, quindi, tantomeno di spiegare).
sembra una onesta , sincera , giusta e appassionata dichiarazione di un parroco di campagna riguardo.......
......Dio e la religione
:uhaha:

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 20:21:39
da NdK
Il caso ha molte similitudini con ciò che accade all'interno di una supernova, che ho visto trattato in parecchie tesi di laurea (quando la materia esterna "precipita" su un nucleo compatto). E sempre era pieno di integrali ed altri "simboli strani" che per chi "mastica" un certo tipo di matematica hanno un senso. Io semplicemente ammetto il mio limite e la mia ignoranza (il 30 in Analisi1 forse non era del tutto meritato...).
Rotore, teorema del viriale e simili facezie le lascio volentieri a te che sei giovane e sveglio. A me parte il mal di testa solo a citarli. Comunque tutto dimostrabile, a differenza della religione :)

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: lun giu 25, 20:54:23
da mimmo002
NdK ha scritto:Il caso ha molte similitudini con ciò che accade all'interno di una supernova, che ho visto trattato in parecchie tesi di laurea (quando la materia esterna "precipita" su un nucleo compatto). E sempre era pieno di integrali ed altri "simboli strani" che per chi "mastica" un certo tipo di matematica hanno un senso. Io semplicemente ammetto il mio limite e la mia ignoranza (il 30 in Analisi1 forse non era del tutto meritato...).
Rotore, teorema del viriale e simili facezie le lascio volentieri a te che sei giovane e sveglio. A me parte il mal di testa solo a citarli. Comunque tutto dimostrabile, a differenza della religione :)
ripeto:
io sono ignorante , e la unica cosa che sò e che ......sono ignorante :D

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: mar giu 26, 08:36:33
da ordotempli
ordotempli ha scritto:Il problemma, a mio avviso, è l'inerzia della palla che si è incastrata ... il picco pressorio ha una velocità tale che non può rimuovere l'ostruzione, non ne ha il tempo.

Ad un amico, al quale era accaduta una simile ostruzione ... scaldai la canna sino alla temperatura di fusione del piombo (ben poca per danneggiare l'acciaio della canna) e la massa fusa venne fuori con relativa facilità. Questo molti anni fa ...
Ero un pivello...

Tuttavia la risposta è già trovata : Perchè una ogiva incastrata viene via con relativa facilità con bacchetta e martelletto e non quando si applica una energia ben maggiore ? Nel teorema sul viriale appare evidente che la funzione tempo ha impotanza determinante (nella formula generica non viene preso in considerazione il valore pressorio che nel nostro caso deve essere considerato)

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: mar giu 26, 13:57:06
da mimmo002
ordotempli ha scritto:
Tuttavia la risposta è già trovata : Perchè una ogiva incastrata viene via con relativa facilità con bacchetta e martelletto e non quando si applica una energia ben maggiore ? Nel teorema sul viriale appare evidente che la funzione tempo ha impotanza determinante (nella formula generica non viene preso in considerazione il valore pressorio che nel nostro caso deve essere considerato)
non ho idea , forse l'inerzia della palla in canna :wink:

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom lug 01, 14:58:31
da Pyno&dyno
Luigi67 ha scritto:Ho capito che non sapete darmi una risposta alla domanda :uhaha:
Mi sa che hai ragione :mrgreen:

Comunque, per sentito dire da amici che tirano con la 22(carabina), ogni volta che spiombano la canna, poi ci mettono moltissimi colpi per riportarla a stringere la rosata.
Per cui, fare il rodaggio ad una corta in 22 mi fare un eccesso di zelo.Rimanendo comunque che poi te fai come cavolo ti pare, perchè potrebbe avere dei sicuri influssi psicologici che ti portano a stringere la rosata perchè ti da la sicurezza di avere l'arma a puntino :birra:

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom lug 01, 16:03:36
da mimmo002
ni altro 3D antonio parlava di come rettificare del mercurio e faxbat parlava di distillazione, ..... meditando tonino e tiratore di precisione in special modo di 22LR , ed il mercurio tende ad amalgamare con il piombo ed estrarlo, puo darsi che il sor tonino lo utilizi proprio per ripulire lecanne dai depositi di piombo , ma questo solo loui lo puo spiegare.

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom lug 01, 20:04:29
da faxbat
All'inizio degli anni 70 comprai una Walther GSP in cal.22 per fare gare di PS UITS. La canna era cortissima, se ricordo bene poco piuì di 5/6 cm. Non ho mai fatto rodaggi od altro: se miravi bene e scattavi meglio erano "mouches" una dopo l'altra. Sinceramente tutte queste paranoie ( mi sia consentito di dirlo ) non le capisco. Addirittura usare il mercurio per spiombare! Non ho mai visto una 22 impiombata. Ed allora per tanti anni la mia GSP mi ha fatto prevalere anche in gare nazionali. Sinceramente sono curioso di sapere come va a finire questo rodaggio.
Walther GSP .22LR
Immagine

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom lug 01, 21:11:29
da mimmo002
che bella, vera pistrola

Re: Perchè sulle .22 non si fa rodaggio ?

Inviato: dom lug 01, 21:22:13
da tonino
Signori io ho risposto al nostro amico!! se spara solo piombo ho detto che non faccio rodaggi,e vero !una volta l anno spiombo la canna con il mercurio ma e una mia paranoia,come dice giustamente Faxbat non si impiomba una canna in 22 neanche dopo migliaia di colpi soprattutto sparando solo eley,ma siccome non amo forzare in canna scovoli vari preferisco fare cosi ma come ho detto un po piu su non ci sono motivi logici!!!!