Bimbo 3 anni ucciso da colpo di pistola...
Inviato: gio giu 28, 10:56:28
Il miglior forum italiano
https://italianshooters.org:443/forum/
APPUNTO!Ndk
Ci devono dire che pistola era, perchè la maggior parte delle moderne non permette la partenza del colpo in caso di cadutaphobos ha scritto:In situazioni tragiche come questa si spera,almeno,che non si nascondano altre verita' molto meno casuali ma molto piu' sconcertanti.La pistola lasciata carica sul comodino che cade e lascia partire il colpo......mah..
Chaykin ha scritto:Io comunque, vedendo la situazione e la popolazione italiana, permetterei da buon appassionato più libertà nel detenere armi ma al contempo renderei l'accesso al porto d'armi molto più "minuzioso" (ma essendo in Italia ovviamente diventerebbe assurdamente difficile e non avremo al contempo più libertà, parlo in via ideale), al poligono ogni tanto vedo gente a cui non darei in mano neanche una fionda.
Io ho sempre vissuto in mezzo alle armi fin da bambino, e ringrazierò sempre mio padre per avermi insegnato fin da bambino le norme di sicurezza e il rispetto.
Condivido, ma in parte, credo che sia più importante che i possessori di arma,si esercitino sotto l'occhio vigile di un direttore di tiro, perchè col tempo si perde la meccanica del movimento e certe nozioni si dimenticano. Non dimentichiamo che non tutti sono appassionati come noi, che c'è chi si è comprato la pistola perchè non si sentiva tranquillo, l'ha messa in un cassetto e non l'ha più toccata.Un corso iniziale, per quanto articolato e ben fatto finirebbe nel dimenticatoio dopo un paio di anni, e con lui la sicurezza del maneggioChaykin ha scritto:Io comunque, vedendo la situazione e la popolazione italiana, permetterei da buon appassionato più libertà nel detenere armi ma al contempo renderei l'accesso al porto d'armi molto più "minuzioso" (ma essendo in Italia ovviamente diventerebbe assurdamente difficile e non avremo al contempo più libertà, parlo in via ideale), al poligono ogni tanto vedo gente a cui non darei in mano neanche una fionda.
Io ho sempre vissuto in mezzo alle armi fin da bambino, e ringrazierò sempre mio padre per avermi insegnato fin da bambino le norme di sicurezza e il rispetto.
Quoto.......Chaykin ha scritto:Io comunque, vedendo la situazione e la popolazione italiana, permetterei da buon appassionato più libertà nel detenere armi ma al contempo renderei l'accesso al porto d'armi molto più "minuzioso" (ma essendo in Italia ovviamente diventerebbe assurdamente difficile e non avremo al contempo più libertà, parlo in via ideale), al poligono ogni tanto vedo gente a cui non darei in mano neanche una fionda.
Io ho sempre vissuto in mezzo alle armi fin da bambino, e ringrazierò sempre mio padre per avermi insegnato fin da bambino le norme di sicurezza e il rispetto.
Sacrosanto.paricutin ha scritto:Allora, a mio parere la questione del maneggio sicuro dell'arma è molto più che un fatto di mentalità o di nozioni da tenere a mente. Quando impari ad andare in bicicletta non te lo scordi più. Allo stesso modo le quattro regole base della sicurezza devi averle tatuate nel cervello, dopodichè non può più succederti niente, se le applichi. L'arma è SEMPRE carica. L'arma non si punta MAI verso ciò che non vuoi colpire. Il dito sta fuori dalla guardia del grilletto finchè non sei sicuro di voler sparare. Sii sempre consapevole del bersaglio ma soprattutto di quello che lo circonda. Non c'è bisogno di rinfrescare niente, si fa così e basta. E se si fa così non può succedere assolutamente nulla.
è una delle cose che ho sempre sostenuto, la frase c'è da sempre sotto la mia firma, sono un maniaco di questa cosa, scarico l'arma in poligono e la chiudo in valigetta, torno a casa e prima di iniziare le pulizie controllo che sia scarica, la metto in cassaforte e quando vado a riprenderla controllo ancora che sia scarica.paricutin ha scritto:Allora, a mio parere la questione del maneggio sicuro dell'arma è molto più che un fatto di mentalità o di nozioni da tenere a mente. Quando impari ad andare in bicicletta non te lo scordi più. Allo stesso modo le quattro regole base della sicurezza devi averle tatuate nel cervello, dopodichè non può più succederti niente, se le applichi. L'arma è SEMPRE carica. L'arma non si punta MAI verso ciò che non vuoi colpire. Il dito sta fuori dalla guardia del grilletto finchè non sei sicuro di voler sparare. Sii sempre consapevole del bersaglio ma soprattutto di quello che lo circonda. Non c'è bisogno di rinfrescare niente, si fa così e basta. E se si fa così non può succedere assolutamente nulla.
Non sono d'accordo, ritengo che sia necessario allenarsi, solo così si può conseguire un maneggio sicuro. Chiedere a Mr 45, i tiratori che lui arbitra sono tutta gente che sicuramente conosce le regole citate, ciononostante a volte incappano in errori (e Mr 45 li cacciaparicutin ha scritto:Allora, a mio parere la questione del maneggio sicuro dell'arma è molto più che un fatto di mentalità o di nozioni da tenere a mente. Quando impari ad andare in bicicletta non te lo scordi più. Allo stesso modo le quattro regole base della sicurezza devi averle tatuate nel cervello, dopodichè non può più succederti niente, se le applichi. L'arma è SEMPRE carica. L'arma non si punta MAI verso ciò che non vuoi colpire. Il dito sta fuori dalla guardia del grilletto finchè non sei sicuro di voler sparare. Sii sempre consapevole del bersaglio ma soprattutto di quello che lo circonda. Non c'è bisogno di rinfrescare niente, si fa così e basta. E se si fa così non può succedere assolutamente nulla.
Vero. Ecco perché le 4 lezioni che fanno fare a Mr.92FS dovrebbero essere obbligatorie non solo per il livello bronzo, ma proprio per il maneggio armi. Serve una legge dello Stato in questo senso. Ecco perché non è giusto opporsi anche quando il maneggio armi lo si vorrebbe far ripetere anche oltre il primo rilascio: superarlo di nuovo serve anche a far capire se stiamo rincoglionendo (e si può rincoglionire anche a 40 anni!). È noioso lo so, ma se va bene per l'esame di guida, che va ripetuto anche se ci tolgono tutti i punti, non vedo perché non dovrebbe esserlo anche per il maneggio armi. C'è gente che si prende il pa per ereditare un fucile del padre e poi non prende più in mano un'arma per 6 anni, tranne magari una volta che vorrebbe pulirla e, magari, è quella la volta buona!Chaykin ha scritto:Le persone poche avvezze hanno quasi tutte la tendenza a mettere il dito sul grilletto, deve essere una cosa istintiva, non è tanto ricordarselo quanto una forma mentale.
ALTRE LEGGI ??? bastano ed avanzano quelle che abbiamo, sarebbe come dire che per legge si deve diventare intelligentiCalico ha scritto:Vero. Ecco perché le 4 lezioni che fanno fare a Mr.92FS dovrebbero essere obbligatorie non solo per il livello bronzo, ma proprio per il maneggio armi. Serve una legge dello Stato in questo senso. Ecco perché non è giusto opporsi anche quando il maneggio armi lo si vorrebbe far ripetere anche oltre il primo rilascio: superarlo di nuovo serve anche a far capire se stiamo rincoglionendo (e si può rincoglionire anche a 40 anni!). È noioso lo so, ma se va bene per l'esame di guida, che va ripetuto anche se ci tolgono tutti i punti, non vedo perché non dovrebbe esserlo anche per il maneggio armi. C'è gente che si prende il pa per ereditare un fucile del padre e poi non prende più in mano un'arma per 6 anni, tranne magari una volta che vorrebbe pulirla e, magari, è quella la volta buona!Chaykin ha scritto:Le persone poche avvezze hanno quasi tutte la tendenza a mettere il dito sul grilletto, deve essere una cosa istintiva, non è tanto ricordarselo quanto una forma mentale.
Calico ha scritto:Scusa, ho corretto il post