Pagina 1 di 1
Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: mar ago 21, 09:45:53
da G962
Per cortesia, qualcuno ha delle dosi per ricariche da usare ai 300m.?
Ho a casa le classiche tipo M2 da 150 grs. e le Sierra Matchking da 168.
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: lun nov 05, 22:55:51
da Pyno&dyno
Trovato un vecchio articolo (in inglese)
http://www.mediafire.com/view/?y2eyjvnmmfj
Solo polveri Merikane però
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: lun nov 05, 23:34:32
da G962
Grazie!
Mi sembra interessante!
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: mar nov 06, 23:27:36
da antonio mitelli
Vedi tabelle di ricarica Hornady sui "service rifle". Oppure..... Vediamo.......
A.M.
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: mer nov 07, 00:03:34
da G962
E... Non lasciarmi sui carboni ardenti, per cortesia!
Hai delle ricariche specifiche per M1 in 30-06?
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: mer nov 07, 10:22:17
da antonio mitelli
Uhè! Certo che ce l'ho e che a volte son pigro a scrivere...
Come sappiamo il Garand è un'ottima arma, progettata e utilizzata ampiamente su tutti i fronti di guerra in condizioni operative estreme, ma il problema, anzi il suo tallone d'Achille, è l'asta di armamento o detto alla yankee la sua "operating-rod" che richiede polveri, palle e pressioni di esercizio ben precise, limitate ad un ristretto campo operativo........ Proprio su questo forum avevo iniziato un discorso sulla ricarica dei "service rifle" partendo dall'M14/M1A, ma non ho avuto riscontri supponendo scarso interesse, già, perchè la ricarica di queste armi è una ricarica avanzata, o meglio, specialistica, che richiede accorgimenti particolari, ma.......... Non voglio dilungarmi oltre e veniamo ad alcune ricariche che collaudammo a suo tempo con due Garand, uno nuovo di zecca della Springfield Armory e uno che aveva fatto la guerra di Corea.....
Canna da 24" passo 1-10, palle da 150/155 grani OAL 80.90 mm, polvere Viht.N-135 45.0/46.5 grani, palle da 168 grani OAL 82.30 mm, polvere Viht.N-140 45.5/46.5 grani, palle da 175 grani OAL 82,30 mm, polvere Viht. N-150 45.5/46.5 grani.
Dosi collaudate, con polveri ottime e di facile reperibilità...... ATTENZIONE, d'obbligo usare inneschi dalla coppetta dura come i WLR e gli RWS 5341 a meno che poi non disponi degli originali CCI 34MIL, tanto decantati ma che hanno coppetta un pelo più debole dei di cui sopra, inoltre ben piantati nella sede d'innesco, meglio ancora dopo aver rettificato con apposita fresetta la base della sede d'innesco,
MAI caricare la cartuccia ficcandola direttamente in canna,
MAI accompagnare in chiusura con la mano la manetta di armamento,
SEMPRE caricare passando attraverso i caricatori, insomma l'asta di armamento va letteralmente lasciata sbatacchiare in modo deciso, sia in apertura, sia chiudendo.
A.M.
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: mer ago 14, 11:10:28
da G962
Perdonami.
Che carica consiglieresti con palla da 150 grs. ed N140?
Pensi che renda meglio con fmj simili alla M2 militare sa 150 o sia sempre da preferire la fmjbt Sierra da 168 MK?
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: mer ago 14, 18:49:08
da Calico
Caro amico Antonio, non per scarso interesse tacemmo, ma per non insozzare le tue meravigliose spiegazioni di ricarica, ben scritte, ottimamente presentate e, anche se specialistiche, esposte in modo divulgativo e chiaro! Grazie. Scrivi ancora che poi chiederò a Ndk il database delle tue perle

Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: gio ago 15, 10:56:11
da meridio
antonio mitelli ha scritto:Uhè! Certo che ce l'ho e che a volte son pigro a scrivere...
Come sappiamo il Garand è un'ottima arma, progettata e utilizzata ampiamente su tutti i fronti di guerra in condizioni operative estreme, ma il problema, anzi il suo tallone d'Achille, è l'asta di armamento o detto alla yankee la sua "operating-rod" che richiede polveri, palle e pressioni di esercizio ben precise, limitate ad un ristretto campo operativo........ Proprio su questo forum avevo iniziato un discorso sulla ricarica dei "service rifle" partendo dall'M14/M1A, ma non ho avuto riscontri supponendo scarso interesse, già, perchè la ricarica di queste armi è una ricarica avanzata, o meglio, specialistica, che richiede accorgimenti particolari, ma.......... Non voglio dilungarmi oltre e veniamo ad alcune ricariche che collaudammo a suo tempo con due Garand, uno nuovo di zecca della Springfield Armory e uno che aveva fatto la guerra di Corea.....
Canna da 24" passo 1-10, palle da 150/155 grani OAL 80.90 mm, polvere Viht.N-135 45.0/46.5 grani, palle da 168 grani OAL 82.30 mm, polvere Viht.N-140 45.5/46.5 grani, palle da 175 grani OAL 82,30 mm, polvere Viht. N-150 45.5/46.5 grani.
Dosi collaudate, con polveri ottime e di facile reperibilità...... ATTENZIONE, d'obbligo usare inneschi dalla coppetta dura come i WLR e gli RWS 5341 a meno che poi non disponi degli originali CCI 34MIL, tanto decantati ma che hanno coppetta un pelo più debole dei di cui sopra, inoltre ben piantati nella sede d'innesco, meglio ancora dopo aver rettificato con apposita fresetta la base della sede d'innesco,
MAI caricare la cartuccia ficcandola direttamente in canna,
MAI accompagnare in chiusura con la mano la manetta di armamento,
SEMPRE caricare passando attraverso i caricatori, insomma l'asta di armamento va letteralmente lasciata sbatacchiare in modo deciso, sia in apertura, sia chiudendo.
A.M.
molto molto moltissimo interessante... dove posso trovare la suddetta citata discussione che evidentemente mi è sfuggita ?
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: gio ago 15, 11:34:25
da Blackrifle
la cartuccia originale mitarr aveva 50 grani di imr 4895
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: sab feb 07, 01:39:48
da G962
Mi piacerebbe avre un parere su come caricare il30.06 per il Garand per delle cartucce da usare oltre i 300 metri classici.
Re: Ricariche 30-06 per M1 Garand
Inviato: sab feb 07, 10:20:02
da Silvio Biagini
Ho letto questo interessante argomento.
Interessante, per me, perché il Garand è un'arma che oltre ad essere affascinante per la meccanica e la storia che la circonda è anche il fucile che ho avuto tra le "mani", nella mia professione, per oltre 30 anni.
I Garand che menziona Antonio erano e sono miei nel senso che il primo (un eccellente H&R postbellico) è stato scambiato con il secondo (lo Springfield "moderno" di un caro amico, che di moderno ha la canna e il receiver postbellico costruito dalla australiana Lithgow SAF, tutto il resto è assemblato con pezzi originali d'epoca). Entrambi furono oggetto di prove. Sul primo, quello postbellico, scrissi un articolo circa sei anni fa.
Tra le varie informazioni contenute (tutte con rigorosi riferimenti bibliografici, comprese le "librette" italiane), avevo inserito una nota a riguardo delle munizioni in 30-06 utilizzate per il Garand che riporta quanto indicato anche da Black a riguardo della IMR (il riferimento del peso di polvere, ovviamente, è quello della IMR4895 di "tanti" anni fa).
Ti allego questa nota che contiene anche un elenco di possibili ricariche. ATTENZIONE, la munizione da tiro elaborata dalla Hornady per il Garand (quella riportata prima dell'elenco) ha una velocità alla volata leggermente superiore a quella riportata poi con le cariche suggerite per lo stesso tipo e peso di palla sempre dalla Hornady. Considerato che i Garand M1 (anche quelli "moderni") sono particolarmente sensibili al corretto caricamento delle munizioni (in particolare il 30-06) suggerirei di attenersi solo a quelle indicate nell'elenco (salendo per passi successivi dalle più basse alle più elevate).
Una "curiosità" sul peso di palla. Gli US Marines hanno utilizzato fino a tutta la guerra del Vietnam, prima della introduzione dei primi M40 e degli M14 con ottica Leatherwood, la munizione da 173gr come cartuccia sniper. Quindi una 168gr A Max, considerate le caratteristiche di questa pallottola, potrebbe tranquillamente soddisfare i tiri oltre i 300. Se così non fosse la Hornady non l'avrebbe utilizzata per "costruire" la munizione da gara menzionata nella nota. Per l'innesco, se la Hornady suggerisce i WLR credo ci sia una valida ragione.
Cordiali saluti, Silvio
P.S. Le ultime ricariche indicate nella nota sono per i bolt action, a solo scopo comparativo per la "diversità" di prestazioni con quelle per il seminato Garand.