Pagina 1 di 1

Ramate Frontier

Inviato: mar nov 13, 22:04:34
da Pyno&dyno
Come sono?

Re: Ramate Frontier

Inviato: mer nov 14, 10:45:43
da Pietro66
Mi hanno regalato, tanto tempo fa, una scatola di palle 155 grani SWC, per .357 magnum e devo dire che non erano male.
Avevano il solco di crimpatura e ne venivano fuori munizioni molto lunghe.
Erano molto costanti nel peso, ben realizzate, senza bave, molto ben "cilindriche" (rotolate sul tavolo non davano l'impressione di essere ovalizzate).
Altra esperienza non ne ho.

Re: Ramate Frontier

Inviato: mer nov 14, 11:11:15
da Viper
Sul quel tipo di palla, puoi comunque tenere presente anche le Lead Extrusion. Hanno fatto degli errori di inesperienza all'inizio che poi hanno risolto bene ma purtroppo il danno di immagine era già grave. Adesso il processo è sotto controllo, ma credo che non spacchino in quanto a numeri di vendita

Re: Ramate Frontier

Inviato: mer nov 14, 13:23:49
da TepoGlock
Viper ha scritto:Sul quel tipo di palla, puoi comunque tenere presente anche le Lead Extrusion. Hanno fatto degli errori di inesperienza all'inizio che poi hanno risolto bene ma purtroppo il danno di immagine era già grave. Adesso il processo è sotto controllo, ma credo che non spacchino in quanto a numeri di vendita
Dovrebbero "sponsorizzare" qualche iniziativa o tiratore, se fanno palle buone a un buon prezzo le si compra più che volentieri!

Re: Ramate Frontier

Inviato: mer nov 14, 14:51:18
da Viper
TepoGlock ha scritto:
Viper ha scritto:Sul quel tipo di palla, puoi comunque tenere presente anche le Lead Extrusion. Hanno fatto degli errori di inesperienza all'inizio che poi hanno risolto bene ma purtroppo il danno di immagine era già grave. Adesso il processo è sotto controllo, ma credo che non spacchino in quanto a numeri di vendita
Dovrebbero "sponsorizzare" qualche iniziativa o tiratore, se fanno palle buone a un buon prezzo le si compra più che volentieri!
Concordo, credo gli manchi qualcuno che abbia le capacità e conoscenze per muoversi in questo mondo, perchè i titolari dell'azienda ne sono completamente fuori

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 10:58:06
da TepoGlock
Alla fine anche Lead Extrusion per fare un prodotto buono ha dovuto fare lavorazioni più complesse ed alzare il prezzo ma sembra ci sia arrivata. Leggevo un servizio di Brocanelli che trattava il 45, il ramato della lead andava come tutti gli altri, ma si sà.. sulla carta siam buoni tutti! Alla fine chi tira usa sempre quelle 2-3 marche e Lead non c'è perchè agli inizi s'è fatta proprio un brutto nome.. per quello dovrebbe investire in visibilità, ma deve poi essere sicura del prodotto sennò la stroncano!!

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 13:19:28
da Viper
Io conosco un tiratore che gli collauda i lotti e gli dà delle dritte, purtroppo l'hanno coinvolto dopo aver avuto le rogne con la ramatura a 30 micron. Credo abbiano in giacenza qualche decina di migliaia di palle ramate a 30micron, che se fossero usate in certe condizioni di ricarica potrebbero anche andare, ma non le vuole nessuno

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 15:01:56
da mimmo002
Viper ha scritto:Io conosco un tiratore che gli collauda i lotti e gli dà delle dritte, purtroppo l'hanno coinvolto dopo aver avuto le rogne con la ramatura a 30 micron. Credo abbiano in giacenza qualche decina di migliaia di palle ramate a 30micron, che se fossero usate in certe condizioni di ricarica potrebbero anche andare, ma non le vuole nessuno
fatemi capire:
uno-micron equivale a uno-millesimo di millimetro , o meglio un centesimo-diviso-dieci-parti (spero di non fare errori)
la placcatura dovrebbe essere di 3-centesimi di millimetro , che e poco,
ma detto così fa un altro effetto :cool:

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 15:05:15
da Viper
Poi sono passati ai 120 micron su tutto il catalogo.

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 15:34:54
da mimmo002
Viper ha scritto:Poi sono passati ai 120 micron su tutto il catalogo.
che sarebbero 1,2-decimi-di-millimetro , o meglio 12-centesimi-di millimetro
la lamiera di un barattolo di alluminio di coca-cola mi sembra che sia 4-decimi di millimetro (poi controllo e correggo se serve)

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 15:40:14
da Viper
Ho capito, ma per il compito che deve assolvere la ramatura mica ti serve poi tanto spessore

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 15:48:30
da mimmo002
Viper ha scritto:Ho capito, ma per il compito che deve assolvere la ramatura mica ti serve poi tanto spessore
quale compito ?
la camicia in una arma automatica ha lo scopo di evitare che la palla si deformi sulla rampa di alimentazione inceppandosi,
nel nostro caso di evitare impiombatura della canna lubrificando il passaggio del piombo sulle righe,
considerando il rame metallo con proprietà autolubrificante sicuramente un decimo di copertura sulla palla e sufficiente,
si dovrebbe chiedere a chi le usa se la canna dell'arma si impiomba con la placcatura a 1,2 decimi di millimetro
e come si comportava con il lotto dove lo spessore e di molto inferiore, solo 3-centesimi di millimetro

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 15:59:28
da Viper
Succedeva che la ramatura da 30 micron si staccasse come una buccia durante il transito dell'ogiva nella canna. Col 120 micron non succede. Forse oltre allo spessore c'era anche qualche problema nel processo.

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 16:11:58
da mimmo002
Viper ha scritto:Succedeva che la ramatura da 30 micron si staccasse come una buccia durante il transito dell'ogiva nella canna. Col 120 micron non succede. Forse oltre allo spessore c'era anche qualche problema nel processo.
sicuramente le righe della canna tagliavano a "spicchi" la placca di rame che ricopriva il piombo e il vento (l'aria che impattava sulla palla) faceva il resto "sbucciandola"
mi capita di trovare in poligono pallottole di piombo ricoperte in rame in forma elettrolitica, questa azienda di cui discutiamo e la unica che tratta pallottole elettrolitiche ? o sul mercato ci sono altri ?

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 16:28:38
da Calico
Che mi risulti, tutte le "ramate", così definite nei cataloghi, lo sono perché subiscono il passaggio in bagno galvanico; quindi sono tutte elettrolitiche? :roll:

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 16:35:17
da mimmo002
Calico ha scritto:Che mi risulti, tutte le "ramate", così definite nei cataloghi, lo sono perché subiscono il passaggio in bagno galvanico; quindi sono tutte elettrolitiche? :roll:
non compro pallottole e non conosco ne il mercato ne i cataloghi (forse dovrei fare qualche ricerca sul web)
quindi oltre la "Frontier" esistono altre pallottole a copertura galvanica, e che spessore hanno di copertura mediamente gli altri ?

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 16:38:50
da Viper
Per quanto riguarda Lead Extrusion, le loro hanno di diverso il processo che non è fusione ma stampaggio a freddo. Le prime che mi vengono in mente sono le Targte Bullets, pure loro ramate a 120 micron

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 18:23:09
da faxbat
Ho usato le Frontier per il 9X21 : palle TCBB sia in lega che ramate, e le ho trovate buone di tutte e due i tipi.

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 18:24:37
da Pyno&dyno
Se non sbaglio però, le altre ramate a 120micron costano molto più delle frontier

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 18:25:03
da Calico
Mi scusasse: non volevo offendere il suo io scozzese :mrgreen:

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 19:54:49
da mimmo002
Calico ha scritto:Mi scusasse: non volevo offendere il suo io scozzese :mrgreen:
vedrai tra qualche anno come finisce in italia, "sparerai" con l'arco e correrai a recuperare la unica freccia,
io invece utilizzerà felicemente il fucile e la pistola, ed usando ancora il piombo.
(ad avancarica e trasformate a pietra focaia , visto che non ci saranno inneschi)

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 23:01:56
da Calico
Tranquillo: domani pago la valanga di iva+inps+ non so che cosa, poi faccio un ordine di 20mila palle!

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 23:23:44
da mimmo002
Calico ha scritto:Tranquillo: domani pago la valanga di iva+inps+ non so che cosa, poi faccio un ordine di 20mila palle!
in questo solo anno con monti rispetto a berlusconi il debito e raddoppiato e nessuno lo dice troppo impegnati ad esaltare monti che ci deve rovinare, da statistiche 5 o 6 anni e l'italia sarà fallita, e se si impegnano anche prima.
http://www.bancaditalia.it/statistiche/ ... _61_12.pdf
http://umbvrei.blogspot.com/2012/11/deb ... ssimo.html
io devo aspettare/resistere almeno altri 4-anni per usufruire al 100% della sicurezza del fondo patrimoniale famiglia per almeno salvare la casa

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 23:29:12
da Pyno&dyno
Mimmmmooooooo

Re: Ramate Frontier

Inviato: gio nov 15, 23:59:40
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Se non sbaglio però, le altre ramate a 120micron costano molto più delle frontier
:shock: :oops:
fermo restando che non compro pallottole (se mi serve qualcosa come esperimento faccio l'eccezione)
a mio parere per utilizzare il rivestimento galvanico e perchè non riescono a fare il solco di grassaggio nello stampaggio,
se la frontier si e adeguata alle altra a fare un rivestimento (a mio parere al minimo sindacale) di 1,2 decimo-di-millimtro sicuramente sono allo stesso livello , il prezzo piu basso e solo per ricrearsi un mercato perso .
P.S. deve essere costoso molto galvanizzare le pallottole invece che ingrassarle, certo risparmiano sul gas per fondere e sui fumi che potrebbero creare problemi di inquinamento

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 10:40:55
da Mr45
mimmo002 ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:Se non sbaglio però, le altre ramate a 120micron costano molto più delle frontier
:shock: :oops:
fermo restando che non compro pallottole (se mi serve qualcosa come esperimento faccio l'eccezione)
a mio parere per utilizzare il rivestimento galvanico e perchè non riescono a fare il solco di grassaggio nello stampaggio,
se la frontier si e adeguata alle altra a fare un rivestimento (a mio parere al minimo sindacale) di 1,2 decimo-di-millimtro sicuramente sono allo stesso livello , il prezzo piu basso e solo per ricrearsi un mercato perso .
P.S. deve essere costoso molto galvanizzare le pallottole invece che ingrassarle, certo risparmiano sul gas per fondere e sui fumi che potrebbero creare problemi di inquinamento

Le palle ramate non sono solo stampate, anzi... la ramatura non viene eseguita perchè non riescono a fare il solco per il grasso, ma perchè le cartucce caricate con palle ramate fumano molto meno, non essendo presente nè grasso nè sublimazione della lega di pb :cool: ..inoltre in impianti chiusi la palla ramata, per i motivi di cui sopra, non produce sublimato di piombo ed è quindi preferibile alle palle in lega ed anche alle camiciate tradizionali che hanno la base scoperta :cool:

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 13:14:53
da Calico
In soldoni: quando si spara, chi sta lì non respira fumi di piombo!
Il bagno galvanico di per sé sarebbe una scemata; fatto a livello industriale, incide per poco. Però le palle non sono le stesse. Quelle ramate, compresa la ramatura sono più piccole. Quindi la trafilatura va calcolata secondo la ramatura e i mould dovrebbero essere diversi. Va chiesto a robbi

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 13:15:31
da Pyno&dyno
Mr45 ha scritto:Le palle ramate non sono solo stampate, anzi... la ramatura non viene eseguita perchè non riescono a fare il solco per il grasso, ma perchè le cartucce caricate con palle ramate fumano molto meno, non essendo presente nè grasso nè sublimazione della lega di pb :cool: ..inoltre in impianti chiusi la palla ramata, per i motivi di cui sopra, non produce sublimato di piombo ed è quindi preferibile alle palle in lega ed anche alle camiciate tradizionali che hanno la base scoperta :cool:
Esatto , io tiro indoor e il piombo non è il massimo, meglio ramate

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 16:15:07
da mimmo002
Calico ha scritto:In soldoni: quando si spara, chi sta lì non respira fumi di piombo!
Il bagno galvanico di per sé sarebbe una scemata; fatto a livello industriale, incide per poco. Però le palle non sono le stesse. Quelle ramate, compresa la ramatura sono più piccole. Quindi la trafilatura va calcolata secondo la ramatura e i mould dovrebbero essere diversi. Va chiesto a robbi
non e una scemata, richiede un investimenti in vasche e grosse potenze elettriche (come contratto di fornitura) , il bagno richiede i solfati , la produzione e relativa alla vasca (non puoi fare piccoli quantitativi) , e possibile che chi possiede già una azienda di rivestimenti galvanici accetti di rivestire il piombo e riservare una vasca a questo scopo (bisogna trattare un contratto).
il piombo si deve stampare (serve macchine particolari) lo stampaggio del piombo e il rivestimento galvanico danno diametri fissi , fare entrambi le operazioni in unica azienda richiede investimenti doppi.

la fusione e piu semplice, basta una macchina da 1.000€ (il nostro raffica tempo fa la vendeva su armiusate circa 600€) che fonde il piombo e lo versa in stampi con produzione oraria di oltre mille-palle-ora ,
si devono ingrassare, il nostro robbi costruisce un ingrassatore dove la palla entra dal "buco" superiore ed esce dal "buco" inferiore trafilata e grassata (molto veloce come produzione) , nella trafilatura si puo sostituire il trafilatore per avere diametri su richiesta.
certo se la azienda che fonde ha grossi volumi di fusioni si viene perseguitati per i fumi tossici (dicono)

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 17:00:16
da Calico
Dicono il vero.

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 19:44:29
da mimmo002
Calico ha scritto:Dicono il vero.
:shock: chi? come? dove ? quando ?

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 20:30:37
da Calico
La macchina per le palle che voleva il tsn, e di cui parlavo, veniva 12mila euro. Era di un pensionato di Pisa che, causa i bassi prezzi, aveva troppe richieste: le armerie fecero un esposto alla Asl che controllò i fumi, gli fece un mazzo tanto, così dovette smettere il commercio. Pare avesse la fila davani la porta di casa.

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 20:51:05
da mimmo002
calico si facevano 11.000€ di mazzetta.
si chiama policlips ne vendevano una per 900€
http://www.iltiro.com/mercatino/mercati ... 7&ida=3229
pliclips.JPG
policlips.JPG

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 21:36:04
da faxbat
Tanto per la cronaca, le palle Frontier super-ramate costano meno? Che siano benedette! E' un buon prodotto. Le palle Frontier vengono importate dalla NorthWest Bullets:
http://www.northwestbullets.com/shop/
Le palle Frontier sono di produzione sudafricana o giu' di li', e si capisce anche perche' costano il giusto:
http://www.frontierbullets.co.za/lead_bullets.html

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 22:40:22
da Mr45
faxbat ha scritto:Tanto per la cronaca, le palle Frontier super-ramate costano meno? Che siano benedette! E' un buon prodotto. Le palle Frontier vengono importate dalla NorthWest Bullets:
http://www.northwestbullets.com/shop/
Le palle Frontier sono di produzione sudafricana o giu' di li', e si capisce anche perche' costano il giusto:
http://www.frontierbullets.co.za/lead_bullets.html

:cinesino: :ok:

Re: Ramate Frontier

Inviato: ven nov 16, 23:09:39
da mimmo002
Calico ha scritto:La macchina per le palle che voleva il tsn, e di cui parlavo, veniva 12mila euro. Era di un pensionato di Pisa che, causa i bassi prezzi, aveva troppe richieste: le armerie fecero un esposto alla Asl che controllò i fumi, gli fece un mazzo tanto, così dovette smettere il commercio. Pare avesse la fila davani la porta di casa.
chissà se al nostro raffica e capitata la stessa sventura :cry:

Re: Ramate Frontier

Inviato: sab nov 17, 10:13:04
da Calico
Quella che dicevo io pesava parecchio, occupava una intea stanza e poteva fare un lavoro industriale. Ti pare che un giocattolo come quello in foto possa emettere fumi tali da mettere in allarme un paese?

Re: Ramate Frontier

Inviato: sab nov 17, 10:23:40
da mimmo002
Calico ha scritto:Quella che dicevo io pesava parecchio, occupava una intea stanza e poteva fare un lavoro industriale. Ti pare che un giocattolo come quello in foto possa emettere fumi tali da mettere in allarme un paese?
se per il calore di fusione invece di usare gas o elettricita usa vecchi copertoni.......

Re: Ramate Frontier

Inviato: dom nov 18, 11:00:26
da Calico
Ma vaiiiiiii
Il vecchietto aveva tirato su una vera fabbrica nel garage di casa. Un po' come quel siciliano che beccarono con la macchina automatica per cartucce del .12 simile a quelle della Fiocchi e che produceva decine di scatole all'ora; vidi la foto, era grande 3 metri per uno e 70 di altezza e profonda un metro!

Re: Ramate Frontier

Inviato: lun nov 19, 13:41:25
da Mr45
Calico ha scritto:La macchina per le palle che voleva il tsn, e di cui parlavo, veniva 12mila euro. Era di un pensionato di Pisa che, causa i bassi prezzi, aveva troppe richieste: le armerie fecero un esposto alla Asl che controllò i fumi, gli fece un mazzo tanto, così dovette smettere il commercio. Pare avesse la fila davani la porta di casa.

Non di Pisa, ma di Borgo a Buggiano, non era pensionato, non aveva neppure 60 anni all'epoca, e vendeva all'ingrosso ad armerie e distributori, non a privati (a parte qualche amico :D :wink:) ...la segnalazione all'ASL è stata fatta da altri e per altri motivi :cool:

Re: Ramate Frontier

Inviato: lun nov 19, 18:06:03
da Calico
Ehehehehe mi avevano raccontato fischi per fiaschi.

Re: Ramate Frontier

Inviato: lun nov 19, 18:28:07
da Mr45
Calico ha scritto:Ehehehehe mi avevano raccontato fischi per fiaschi.

...me lo sono immaginato :wink: :ok:

Re: Ramate Frontier

Inviato: lun nov 19, 19:19:11
da Calico
Comunque il caso risponde a mimmo: basta un nonnulla e sei fritto!

Re: Ramate Frontier

Inviato: lun nov 19, 20:19:29
da mimmo002
sarebbe interessante conoscere la storia di questa fabrica. clandestina

Re: Ramate Frontier

Inviato: lun nov 19, 20:40:21
da Pyno&dyno
mimmo002 ha scritto:sarebbe interessante conoscere la storia di questa fabrica. clandestina
Magari in un altro post

Re: Ramate Frontier

Inviato: lun nov 19, 20:45:55
da Calico
:cinesino: