Pagina 1 di 3

nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 01:41:06
da tonino
questa e la calciatura che devo sostituire perche con gli anni ha evidenziato dei difetti
dario soldier 012.jpg

Re: nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 04:13:18
da ordotempli
In effetti è proprio un manico di scopa .... :uhaha: :uhaha: ( ottimo per in caminetto )

Ma anche tu come fotografo ... con quello sfondo di attrezzature " lineari " che confondono ....

Re: nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 08:02:30
da mimmo002
tonino che difetti ti ha dato ? o meglio : quali caratteristiche avrà la nuova ?

Re: nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 11:45:39
da tonino
Calmo !!ora a breve mando tutto,questa era una provay per vedere se,con le indicazioni di mia figlia riuscivo a inserire le foto.Ordo e' vero ed infatti quella e'la fine di quel pezzo di noce!ma quello che a breve vedrai risorgere dalle ceneri sara' un capolavoro di meccanica e falegnameria insieme.Aspetta e vedrai !

Re: nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 13:04:32
da ordotempli
Sei anche bravo con la ... sega ? :uhaha: :uhaha:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 13:23:50
da tonino
Quando ero piu piccolo ..ora ho paura di farmi male !!!! :uhaha: :uhaha:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 13:38:49
da tonino
comunque tornando anoi questi due brutti ceffi sono gli artefici del lavoro,Paolo[sx]e Massimo ,per chi era alla mitica riunione di Perugia a casa di Ordo non sono visi sconosciuti,Il primo possiede una falegnameria enorme con macchine cnc che non sono state neppure accese nel mio caso perche sostiene che come amico sono impagabile e come cliente...pure.Il secondo e un esperto meccanico armaiolo che nella sua cantina minuscola realizza i sogni di noi oplologi.Non esiste ,finora,problema che non sia riuscito a risolvere l unico handicap e fargli trovare il tempo perche tra caccia tiro e lavpretti al tornio o alla fresa e sempre impicciato.La vecchia calciatura aveva due enormi difetti,il primo,il bedding era stato caricato con polvere di cemento e negli anni ha creato fessurazioni e craterizzazioni che inficiavano la validita dello stesso.Secondo,il legno[noce europeo]si era avvitato su se stesso di circa due mm e appoggiato sul rest oppure su una base piana,l astina rimaneva sollevata su un angolo,diagnosi,da buttare!!!!!

Re: nascita di una calciatura

Inviato: gio gen 24, 13:39:23
da tonino
Continua......

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:20:27
da tonino
riprendo il discorso ..da una tavola di lamellare[nel mio caso monocolore perche dopo la vernicio ma si puo incollare anche strati gia colorati se lasciata al naturale]si ricava una bozza grossolona del calcio,l unica accortezza che hanno usato e stata quella di battere tutti i piani con meticolosa puntigliosita

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:22:58
da tonino
Discussione tra tennici !

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:26:11
da tonino
Ha vinto Massimo e Paolo e costretto a rispianare la pala del calcio !

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:29:01
da tonino
Ora si incollano le alette all astina per portarla ai canonici 75 mm

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:33:36
da tonino
Si smussano con la fresa a mano tutti gli angoli non influenti

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:36:34
da tonino
E adesso Massimo se la puo portare nel suo antro !!!

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:43:39
da tonino
Dove inizia a costruire i pillar...una precisazione,l azione e una walther a 3 viti ma nella nuova abbiamo preferito montare solo due viti visto che anche la walter nella nuova azione ha preferito ritornare alla soluzione con due viti che ,secondo me ,e la piu logica,a seconda delle stagioni la mia dinamometrica era costretta ad un superlavoro!!

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:47:12
da tonino
Sono in allumino ed uno e piu lungo perche ha anche la funzione di recoil lug

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:52:12
da tonino
Ora si crea l incassatura per l azione che deve essere piu ampia di alcuni millimetri per fare spazio al successivo bedding,una curiosita hanno impiegato un ora buona di discussione per stabilire lo spessore della successiva verniciatura per tenerne conto nelle quote,alla fine hanno portato in verniciatura con la tinta che usero ,un pezzo di lamellare identico al mio !!!!!![gli scenziati sono tutti pazzi]

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 15:54:09
da tonino
Mentre sto scrivendo il bedding sta gia tirando perche domenica la provo cosi nuda ,pero non ho ancora le foto disponibili appena Massimo le manda ve le pubblico

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 18:21:11
da tonino
Ed ecco il bedding !

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 18:23:40
da tonino
L 'azione e' quadrata quindi non serve farlo sino al bordo e ci siamo fermati ad un centimetro e mezzo

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 18:26:38
da tonino
Domattina la prova a fuoco e,se tutto e' a posto ,si finisce con la verniciatura ,altrimenti.......si ricomincia !!!

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 19:00:56
da waltherp38
E' proprio bella Stikaaaa!!!

Ma il bedding serve a far meglio cuccare 'ndò liett la soppressata quando la tagli per non farle avere eccessivo gioco? Fantastico 'sto tagliere!!! :mrgreen:

Firmato: l'adoratore delle armi da rondelle :jumpy:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 19:10:13
da tonino
Esatto!!fondamentalmente ha la stessa funzione del tagliere per il prosciutto!!

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 19:12:36
da tonino
Ma tu che le leggi a fare queste cose !L 'arma piu recente che hai ha due anni piu' di Ordo !!Quindi si va'indietro di un paio di secoli !!!! :uhaha: :uhaha: :uhaha:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 19:17:06
da waltherp38
:love: :ok:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 19:54:42
da Pyno&dyno
tonino ha scritto:Ma tu che le leggi a fare queste cose !L 'arma piu recente che hai ha due anni piu' di Ordo !!Quindi si va'indietro di un paio di secoli !!!! :uhaha: :uhaha: :uhaha:
:uhaha: :uhaha:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 20:45:51
da mimmo002
quella tavola di lamellare , che sembra creata con tre tavole incollate , la avete incollata voi ? e con che tipo di colla ?

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 20:58:50
da tonino
Mimmo saranno s occhio e croce una ventina gli strati , e si ! Li ha incollati Paolo con colla poliuretanica per evitare che con il tempo possa muoversi.

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 21:42:18
da mimmo002
tonino ha scritto:Mimmo saranno s occhio e croce una ventina gli strati , e si ! Li ha incollati Paolo con colla poliuretanica per evitare che con il tempo possa muoversi.
dovresti dire molte cose :
che tipo di competizione con quella 22 LR ?
perche quella astina a coda di castoro ?

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 22:31:11
da Pyno&dyno
Qualcuno ci annega pure dei fogli di carbonio per renderla più stabile

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 23:11:57
da tonino
mimmo002 ha scritto:
tonino ha scritto:Mimmo saranno s occhio e croce una ventina gli strati , e si ! Li ha incollati Paolo con colla poliuretanica per evitare che con il tempo possa muoversi.
dovresti dire molte cose :
che tipo di competizione con quella 22 LR ?
perche quella astina a coda di castoro ?
Campionato Italiano e campionato br 22, l 'astina ha quelle due alette per incastrarsi perfettamente sul rest,quando faro' le foto alla carabina finita al poligono vedrai anche il rest e sara' piu chiaro del mio scritto

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 23:14:22
da tonino
Pyno che io sappia il carbonio lo usiamo sulle calciature in legno di balsa per irrigidire la struttura e mantenere il peso leggero per la categoria light varmint,su questa sarebbe inutile se non addirittura dannoso

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 23:17:13
da Pyno&dyno
tonino ha scritto:Pyno che io sappia il carbonio lo usiamo sulle calciature in legno di balsa per irrigidire la struttura e mantenere il peso leggero per la categoria light varmint,su questa sarebbe inutile se non addirittura dannoso
Come ben sai non sono un esperto in materia, ma ho visto calciatura per il 6ppc con fogli di fibra di carbonio, mi hanno detto che impedisce al legno di "muoversi"

Re: nascita di una calciatura

Inviato: sab gen 26, 23:41:16
da tonino
E' vero pero'esternmente al legno,inserite all'interno boh!comunque tutto puo' essere,nel br si sperimenta di tutto !

Re: nascita di una calciatura

Inviato: dom gen 27, 00:44:37
da Pyno&dyno
Si il carbonio sotto l'astina dove poggia sul rest, per quanto riguarda quello annegato nel legno, domani chiedo lumi e sarò più preciso

Re: nascita di una calciatura

Inviato: dom gen 27, 01:07:52
da Pyno&dyno

Re: nascita di una calciatura

Inviato: dom gen 27, 01:54:45
da tonino
Come volevasi dimostrare!a quel che vedo ha la calciatura in massello interrotta da alcuni fogli di carbonio ...ognuno la vede a modo suo !!!!

Re: nascita di una calciatura

Inviato: dom gen 27, 11:36:40
da Pyno&dyno
Ho chiesto lumi,la calciatura è fatta in 3 strati di legno a cui sono interposti i fogli di carbonio, secondo il mio "tutor" nel br22 non serve e basta e avanza quello che state facendo voi

Re: nascita di una calciatura

Inviato: dom gen 27, 12:38:18
da tonino
Inoltre se quel legno non e balsa ma massello,dividendolo in 3 pezzi ottieni solo uun indebolimento della struttura ed e inutile spendere sui fogli di carbonio.Comunque si sembra di aver capito dal testo che ha vinto un po di gare e chi vince......ha sempre ragione !!!!!! :gun: :) :)

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 13:11:33
da Sergio
Tonino, senza parole, veramente complimenti, non sai quanto invidio chi come Te ha queste capacità creative, manuali, tecniche e progettuali. Io sono un pippa totale.

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 13:24:41
da tonino
Al tempo !!!!Ho specificato che il lavoro non lo sto facendo io ma Paolo e Massimo,finora ho solo provato la calciatura al tsn in versione gara per evidenziarne eventuali dfifetti.Ho un po di manualita ed una piccola officina in casa ma una cosa del genere non sarei capace da solo ne di progettarla ne di realizzarla.....Magari.!!!!!!Ora cerco di inserire la foto della fresa ,tornio,trapano ,levigatrice ecc...che usa Paolo per le sue realizzazioni,non fatevi venire strane idee ,credo che la macchina compresa di attrezzi costi intorno ai 300.000 euro e serve un programmatore per farla lavorare a dovere

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 13:28:30
da Sergio
tonino ha scritto:Al tempo !!!!Ho specificato che il lavoro non lo sto facendo io ma Paolo e Massimo,finora ho solo provato la calciatura al tsn in versione gara per evidenziarne eventuali dfifetti.Ho un po di manualita ed una piccola officina in casa ma una cosa del genere non sarei capace da solo ne di progettarla ne di realizzarla.....Magari.!!!!!!Ora cerco di inserire la foto della fresa ,tornio,trapano ,levigatrice ecc...che usa Paolo per le sue realizzazioni,non fatevi venire strane idee ,credo che la macchina compresa di attrezzi costi intorno ai 300.000 euro e serve un programmatore per farla lavorare a dovere
:cool: :wink:

Se avessi certe capacità e le macchine, penso che cercherei di farlo per lavoro allargando le competenze aziendali. Può essere un settore, in Italia, da cui guadagnare secondo me.

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 13:29:50
da tonino
Ecco la falegnameria e la macchina cnc

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 13:42:11
da Sergio
Bellissimo. Ma loro normalmente di cosa si occupano?

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 13:55:48
da tonino
Di realizzare arredamenti in legno per privati e societa.Hanno un loro architetto e ,per quello che ho visto io,non mettono limiti alla creativita del cliente !

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 13:58:54
da Sergio
tonino ha scritto:Di realizzare arredamenti in legno per privati e societa.Hanno un loro architetto e ,per quello che ho visto io,non mettono limiti alla creativita del cliente !
Persone che hanno voglia di lavorare, e che potrebbero applicarsi al settore armiero! :cool:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 14:10:45
da tonino
Non rende abbastanza.

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 18:32:54
da NdK
Insomma, sono "i Robbi del legno" :)

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 18:42:16
da Mr45
...davvero bravi :cinesino:

Re: nascita di una calciatura

Inviato: lun gen 28, 20:14:02
da tonino
NdK ha scritto:Insomma, sono "i Robbi del legno" :)
Solo Paolo , Massimo e' anche lui bravo ma con i materiali ferrosi come il nostro Robbi ma sicuramente a livelli inferiori sia per attrezzature che per capacita',se pensi che e' un ex bancario in pensione!!!