Pagina 1 di 1

Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: gio feb 07, 23:37:55
da rli
Salve a tutti,
dopo aver cominciato con la ricarica, sono davanti all'annosa questione della pulizia e trattamento bossoli per la pistola. Voi come li pulite ? Ho visto che fondamentalmente le tecniche sono poche, in lavatrice, immersi per un po' dentro qualche detergente, tumbler e vibropulitore. Quale mi consigliate ? Quale è il migliore in termini di qualità/costo ? Da alcune discussioni presenti sul forum ho letto che i vibropulitori non sono granchè per il nostro scopo, invece i tumbler come sono ? Che differenza c'è tra un tumbler da 60€ e magari un dillon da quasi 300 ?
grazie in anticipo per le risposte

RLI

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 14:09:56
da Pietro66
Uso un tumbler Frankford Arsenal da 60€, che, a parere mio, e' uguale ad un Dillon da 300, ci metto tutolo di mais (5 euro 3 chili) e un cucchiaio (ma non sempre) di Sidol, costo... boh, non ricordo.
Bossoli da pistola, o carabina, puliti e lucidi.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 15:57:01
da Viper
Quoto Pietro 66, uso tumbler e tuttolo di mais, senza detergenti, i bossoli vengono perfetti, al limite quando il tutolo si sporca (dopo un bel pò) si può buttare e sostituire. Se non hai voglia di imbarcarti in qualche tipo di autocustruzione del tumbler, direi che è la soluzione più rapida, economica ed efficace. Le lavatrici a ultrasuoni sono una ficata, ma come costi non c'è paragone, se leggi i thread in merito trovi tutto.
Al limite ogni tanto se ti va dopo il tumbler puoi passare manualmente la sede di innesco (per i bossoli da arma corta). Per i bossoli da fucile la sede di innesco la pulisco sempre, ma sono anche molto meno da passare quindi si fa prima.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 17:50:23
da rli
grazie mille per le risposte, anche io ero indirizzato su un tumbler, ora credo proprio che lo prenderò.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 17:52:43
da Calico
Pietro66 ha scritto:Uso un tumbler Frankford Arsenal da 60€, che, a parere mio, e' uguale ad un Dillon da 300, ci metto tutolo di mais (5 euro 3 chili) e un cucchiaio (ma non sempre) di Sidol, costo... boh, non ricordo.
Bossoli da pistola, o carabina, puliti e lucidi.
Idem.
Io però, fregandomene degli allarmisti, seguo un passo ulteriore. Ho un trapanino tedesco con supporto a colonna con leva e molloni, ci metto una punta di fili di acciaio dolce a pennellino e ci pulisco le sedi di innesco; infatti l'utensile Lee apposito serve solo a slogarmi l mani. Una passat veloce, due colpetti su una tavoletta di legno e la sede d'innesco é pulita. Però é facile per i large pistol; per gli small, occorre modificare il pennello perché non ci entra.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 18:01:14
da mimmo002
Calico ha scritto:
Pietro66 ha scritto:Uso un tumbler Frankford Arsenal da 60€, che, a parere mio, e' uguale ad un Dillon da 300, ci metto tutolo di mais (5 euro 3 chili) e un cucchiaio (ma non sempre) di Sidol, costo... boh, non ricordo.
Bossoli da pistola, o carabina, puliti e lucidi.
Idem.
Io però, fregandomene degli allarmisti, seguo un passo ulteriore. Ho un trapanino tedesco con supporto a colonna con leva e molloni, ci metto una punta di fili di acciaio dolce a pennellino e ci pulisco le sedi di innesco; infatti l'utensile Lee apposito serve solo a slogarmi l mani. Una passat veloce, due colpetti su una tavoletta di legno e la sede d'innesco é pulita. Però é facile per i large pistol; per gli small, occorre modificare il pennello perché non ci entra.
creati un piccolo pennellino in acciaio del diametro sui 3mm . (devo scrivere un 3D su come si fa ?)

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 18:36:51
da Calico
L'acciaio dei pennellini di ferramenta é sufficientemente morbido; filo morbido per autocostruirli non lo trovo.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 18:49:45
da rli
I miei giovani polsi ancora reggono il pirulotto per pulire la sede degli inneschi :)
Con il tumbler per quanto tempo li pulite ?
Avevo ipotizzato una sequenza del genere
-Pulizia veloce in tumbler
-Decapsulamento
-Pulizia approfondita
-Pulizia sede innesco
-Eventuale spruzzatina microscopica di olio per lubrificare i bossoli.

Come vi sembra?

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 19:30:14
da Calico
Giovane conta poco. A pulire 200 bossoli col pirulino quanto ci metti? Io col trapanino a colonna meno di 20 minuti. Facciamo a gara?

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 20:15:05
da tonino
Se recuperate i motori delle lavatrici,come faccio io,aggiungendo un mandrino da pochi centesimi avete il miglior pulitore di bossoli sul mercato!!

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 20:50:30
da rli
Calico ha scritto:Giovane conta poco. A pulire 200 bossoli col pirulino quanto ci metti? Io col trapanino a colonna meno di 20 minuti. Facciamo a gara?
In casa non ho un trapano a colonna, comprarlo solo per risparmiare tempo per pulire la sede degli inneschi per adesso non lo posso fare.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 21:48:25
da mimmo002
Calico ha scritto:L'acciaio dei pennellini di ferramenta é sufficientemente morbido; filo morbido per autocostruirli non lo trovo.
prendi uno spezzone di filo (o dei fili) dei freni (i fili delle moto hanno un diametro maggiore di quelle delle biciclette)
lo infili dentro un tubo metallico , esempio i tubi dei circuiti idraulici frenante delle auto
lo strozzi (il tubo con il filo dentro)
tagli il tubo a diversi centimetri per poter essere infilato nel trapano
spunti il filo (o i tre fili ) che sporgono dal tubo per circa 5....8..mm e lo sfilacci
fatta la spazzola , lunga e sottile.
per strozzare il tubo :
si misura il tubo
si prendono due blocchetti di ferro e si accoppiano
si forano i due blocchetti sulla linea di giunzione con foro leggermente più piccolo del tubo
aprendo i due blocchetti si ha ogni singolo pezzo di ferro con un semi-foro (come un fondipalle)
si inserisce il tubo con fili d'acciaio nel foro tra i due blocchetti e si pressa in morsa o si colpisce con martello
i due blocchetti si avvicinano comprimendo il tubo costretto in un foro più piccolo del suo diametro

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 23:05:11
da Calico
Se facessi un ordine da Matteoda di Torino, ogni pennellino lo pagherei 3 euro: la metà che dal ferramenta sotto casa. Credo che con 30 pennellini ci farei sui dieci anni. Dici che bastano? :D

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: ven feb 08, 23:28:03
da mimmo002
Calico ha scritto:Se facessi un ordine da Matteoda di Torino, ogni pennellino lo pagherei 3 euro: la metà che dal ferramenta sotto casa. Credo che con 30 pennellini ci farei sui dieci anni. Dici che bastano? :D
be.... certo , tu sei cosi ricco che compri persino ........LE pallottole :lol:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: sab feb 09, 00:47:31
da JigenGiò
Disinnesco e ricalibro, poi va tutto alla betoniera che mi sono costruito con tutolo di mais e giusto un filo di sidol, ti consiglio di farlo miscelare per qualche minuto altrimenti attacca all'ottone, circa tre ore di impasto e poi cernita con il guscio di sotto di una damigiana da 5 litri, dopo li soffio uno ad uno con l'aria e infine pulizia della sede dell'innesco con apposito strumento autocostruito :wink: le mie munizioni sono molto più lucide di quelle che vendono in armeria :ok:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: sab feb 09, 09:41:22
da Calico
Certo che a volte raccolgo bossoli .45 lasciati per terra delle settimane e quelli, per farli tornare lucidi, dovrei passarli alla pulitrice, ma la spazzola in cotone della stessa costa troppo per rovinarla con quella robaccia. Escono dal tumbler con una macchiatura leopardata e superfice lucida :lol:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: sab feb 09, 10:06:03
da mimmo002
JigenGiò ha scritto:Disinnesco e ricalibro, poi va tutto alla betoniera che mi sono costruito con tutolo di mais e giusto un filo di sidol, ti consiglio di farlo miscelare per qualche minuto altrimenti attacca all'ottone, circa tre ore di impasto e poi cernita con il guscio di sotto di una damigiana da 5 litri, dopo li soffio uno ad uno con l'aria e infine pulizia della sede dell'innesco con apposito strumento autocostruito :wink: le mie munizioni sono molto più lucide di quelle che vendono in armeria :ok:
posta le foto della tua macchina autocostruita piu accessori

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: sab feb 09, 10:48:53
da JigenGiò
mimmo002 ha scritto:
JigenGiò ha scritto:Disinnesco e ricalibro, poi va tutto alla betoniera che mi sono costruito con tutolo di mais e giusto un filo di sidol, ti consiglio di farlo miscelare per qualche minuto altrimenti attacca all'ottone, circa tre ore di impasto e poi cernita con il guscio di sotto di una damigiana da 5 litri, dopo li soffio uno ad uno con l'aria e infine pulizia della sede dell'innesco con apposito strumento autocostruito :wink: le mie munizioni sono molto più lucide di quelle che vendono in armeria :ok:
posta le foto della tua macchina autocostruita piu accessori
un mio vecchio post http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =14&t=1343

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: sab feb 09, 14:36:21
da mimmo002
interessantissimo il sistema di jenGiò , io quando li pulisco uso un sistema simile , con una macchina auto-costruita che fa girare qualsiasi tipo di contenitore (che rientri dentro alcune dimensioni dimensionali) http://www.italianshooters.org/forum/vi ... ler#p96333

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: sab feb 09, 16:35:48
da rli
Complimenti, siete un vulcano di idee. Io pure sono un amante del fai da te, ma non ai vostri livelli. Jigen a quanti giri ruota la tua mini betoniera ?
Altra domandina, che olio usate per lubrificare i bossoli ?

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: sab feb 09, 18:35:35
da Calico
Nessuno ha mai pensato di innestare il (lento) motore di una impastatrice sulla manopola di una centrifuga per insalata?
:uhaha:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: dom feb 10, 11:25:14
da JigenGiò
rli ha scritto:Complimenti, siete un vulcano di idee. Io pure sono un amante del fai da te, ma non ai vostri livelli. Jigen a quanti giri ruota la tua mini betoniera ?
Altra domandina, che olio usate per lubrificare i bossoli ?
Fa circa 25/26 giri al minuto, contiene 5 litri, tratto 230/250 bossoli per volta, il trucco sempre lo stesso far girare qualche minuto il tutolo col sidol e poi mettere i bossoli, invece per lubrificare stendo i bossoli su di un panno e giusto una nebulizzata di WD40, poi chiudo il panno a sacchetto e agito il tutto in modo da stendere il lubrificante a tutte le pareti e nello stesso tempo asciugarli. Quando disinnesco e ricalibro siccome i bossoli sono sporchi ogni 34/40 pezzi metto al dies del grasso che mi ha procurato un mio amico meccanico, quello che usano per i cuscinetti e per lubrificare la meccanica ad alta velocità al MoS2, di questo ce ne vuole proprio pochissimo, io bagno appena l'indice sul tubetto e lo passo sotto il dies.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: dom feb 10, 15:04:24
da mimmo002
per irl
se si devono calibrare i bossoli da pistola e cilindrici, e si usano DIE della LEE (che sono a carburo) non serve lubrificare

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: dom feb 10, 18:21:39
da Calico
Ma è solfuro di Molibdeno? Quello serve sempre.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: dom feb 10, 21:42:27
da mainard
Uso un tumbler normalissimo, la graniglia rossa della lyman ....da 7 anni mai cambiata, mai pulita, mai pulito bossoli all'interno, mai pulito una sede di innesco, uso da sempre un migliaio di bossoli in 45.....ogni tanto uno si crepa e lo "sento" quando li raccolgo......giovedi scorso se n'e' rotto uno.....Per il 9x21 ,invece, li lavo una volta e poi li cambio con quelli di primo sparo dei tanti "tutori dell'ordine" che DEVONO allenarsi sulla linea di tiro una volta all'anno. Insomma,non ritengo troppo importante la pulizia estrema nelle cartucce da arma corta, pulire i bossoli si', per essere sicuro di non caricare dei sassi con la polvere e la palla, ma tutto li'! Piu' importante e' l'attenzione nell'assemblaggio della cartuccia.......mai distrarsi per non farsi del male o (minimo) buttare l'arma!!!!!! Altro discorso per arma lunga......ma non ci ho mai sparato.....(solo 8 colpi col Garand in friuli) :birra:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: lun feb 11, 00:39:50
da JigenGiò
Nel revolver la pulizia maniacale è molto importante, nel mio caso la lunetta carica sei colpi alla volta nel tamburo, devono essere tutti perfetti, quando ti ritrovi di fronte a 32 bersagli da colpire ci sono dei calcoli da fare e frequenti cambi, se uno solo dei bossoli è sporco di fango incombusto o fessurazioni ti sei giocato lo stage perchè non entra, altro caso è quello della pistola come dice il titolo del post, la pistola è la semiauto col bel serbatoio lungo dove basta scarellare e passare al successivo, ho visto le munizioni ricaricate da sparatori di pistola con patine di sporco tali da falsare il calibro, per non parlare dell'altezza della munizione e l'innesco al contrario............ :neutral:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: lun feb 11, 02:18:20
da rli
Grazie mille a tutti, una domanda sulla sicurezza, ogni quanto controllate che il dosatore mantenga la dose impostata ? Io per adesso mi mantengo sulle 10 cartucce, verso una dose nel piattino del bilancino e verifico che la dose sia quella

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: lun feb 11, 08:13:36
da mimmo002
rli ha scritto:Grazie mille a tutti, una domanda sulla sicurezza, ogni quanto controllate che il dosatore mantenga la dose impostata ? Io per adesso mi mantengo sulle 10 cartucce, verso una dose nel piattino del bilancino e verifico che la dose sia quella
fammi capire :
se utilizzi una pro-1000 della LEE che dosatore utilizzi ?

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: lun feb 11, 17:15:08
da Calico
dipende dalla polvere che usi. Ce ne sono di meno scorrevoli, che abbisognano di powder buffle perché le dosate rimangano costanti. A me le polveri GM3 e Pefl28 restano costanti dall'inizio alla fine, senza particolari accorgimenti, se non un colpetto ad ogni abbassarsi della manovella.

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: lun feb 11, 18:13:21
da Mr45
rli ha scritto:Grazie mille a tutti, una domanda sulla sicurezza, ogni quanto controllate che il dosatore mantenga la dose impostata ? Io per adesso mi mantengo sulle 10 cartucce, verso una dose nel piattino del bilancino e verifico che la dose sia quella


Esattamente come faccio io :ok:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: lun feb 11, 19:12:50
da rli
mimmo002 ha scritto:
rli ha scritto:Grazie mille a tutti, una domanda sulla sicurezza, ogni quanto controllate che il dosatore mantenga la dose impostata ? Io per adesso mi mantengo sulle 10 cartucce, verso una dose nel piattino del bilancino e verifico che la dose sia quella
fammi capire :
se utilizzi una pro-1000 della LEE che dosatore utilizzi ?
Utilizzo il lee Pro auto disk con il misurino micrometrico.
Mr45 ha scritto:
rli ha scritto:Grazie mille a tutti, una domanda sulla sicurezza, ogni quanto controllate che il dosatore mantenga la dose impostata ? Io per adesso mi mantengo sulle 10 cartucce, verso una dose nel piattino del bilancino e verifico che la dose sia quella


Esattamente come faccio io :ok:
:ok:

Re: Pulizia e trattamento bossoli pistola

Inviato: lun feb 11, 21:55:37
da Mr45
rli ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
rli ha scritto:Grazie mille a tutti, una domanda sulla sicurezza, ogni quanto controllate che il dosatore mantenga la dose impostata ? Io per adesso mi mantengo sulle 10 cartucce, verso una dose nel piattino del bilancino e verifico che la dose sia quella
fammi capire :
se utilizzi una pro-1000 della LEE che dosatore utilizzi ?
:birra: Utilizzo il lee Pro auto disk con il misurino micrometrico.

...esattamente come me :ok: :ok: