Pagina 1 di 1

Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: ven mar 08, 17:31:53
da waltherp38
Veniva commercializzato in un ferramenta come olio per armi.

Inutile dire che mi son fatto tentare e l'ho preso.

Penso di adoperarlo per il long term storage (scusa mimmo :mrgreen: ), per le armi in collezione che riposano in cassaforte.

Ma poi dovrebbe essere anche miracoloso per i legni (dicono che l'acqua scivoli via che è una bellezza).

Insomma indispensabile per chi le armi le porta fuori anche con la pioggia, gli impavidi cacciatori.

Ma voi lo adoperate o mi son fatto illudere avendo già validi prodotti come il ballistol, il brunox e quant'altro?

I was wondering...e come prodotto per lubrificare il bossolame da carabina prima del resizing funge?

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: ven mar 08, 18:19:58
da NdK
waltherp38 ha scritto:I was wondering...e come prodotto per lubrificare il bossolame da carabina prima del resizing funge?
Cos'ha che non va la lanolina anidra?

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: ven mar 08, 18:25:24
da waltherp38
Non riesco a reperirla in Terronia :ok:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: ven mar 08, 20:46:30
da Calico
Se la chiedi in farmacia (che esista da almeno 50 anni) magari ti capita come a me: ne trovano un fusto in cantina. Però io userei una bella spruzzata di olio Saratoga al silicone. Amo le nuove tecnologie :lol:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: ven mar 08, 21:45:09
da mimmo002
nei negozi di agricoltura si trova l'olio di vasellina ad uso alimentare che si usa per non far prendere aria la vino , se ne mette un poco nel collo o sul bordo di particolari cisterne , o in sistema di fuoriuscita gas sensa far rientrare l'aria , ha un costo di pochi euro/litro io lo uso per lubrificare gommini , supporti e antirumori vari nella carrozzeria del fuoristrada

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: sab mar 09, 00:31:19
da JigenGiò
Ecco Calico ti ha dato la mia soluzione, reperibile nel Regno anche presso il mio negozio e comprensibile anche da Mimmo, lubrificante armi Saratoga, lo sto usando da più di un anno sulle armi ferme in cassaforte, anzitutto espelle l'umidità che c'è sopra l'arma dopo le comuni pulizie specie quando si soffia con l'aria e poi crea una una pellicola siliconica protettiva su tutte le parti, ovviamente prima di usare l'arma bisogna dare una scovolata alla canna, va bene anche per i legni non trattati in quando essendo siliconico non penetra nelle fibre, unica controindicazione tenere lontano dalla portata dei bambini, Francè se vuoi ancora infierire fai tu..... :risata:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: sab mar 09, 10:18:49
da Calico
:ok:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: sab mar 09, 15:40:28
da faxbat
France' il cosidetto "olio di vaselina" non e' altro che una miscela di idrocarburi ad alto peso molecolare. Vado piu' terra terra: prendi il metano, ha un atomo di carbonio e quattro idrogeni ed e' un gas. Attacchi al primo C ancora quattro atomi di carbonio ed hai il Pentano che e' gia' un liquido bassobollente. Attacchi ancora atomi di C in linea o anche ramificando e ti trovi le "benzine" con punto di ebollizione dai 90°C in su. E cosi' via, arrivi al petrolio, al gasolio, ed alla...vaselina. Ora tutti questi derivati della distillazione del petrolio sono idrofobi e cioe' con l'acqua, il vapore etc non vanno d'accordo. Ma....tutto qui. Gli oli lubrificanti per armi, quelli speciali tipo Breakfree/ MF 82 Benelli/ Ballistol e simili sono in genere costituiti da derivati tipo vaselina, ma in piu' sono additivati di prodotti sintetici antiruggine ed antiossidanti. Un'altra proprieta' importante e' la loro tensione di vapore, cioe' il tempo in cui pur essendo degli olii...evaporano. Piu' a lungo resistono meglio sono. Tutto qui: per conservare bene i ferri in cassaforte e' ragionevole non fare tante economie. Eppoi l'olio di vaselina mi sta un po' sul ......dato che c'e' chi ci vuole ungere per scopi indicibili!

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: sab mar 09, 16:00:03
da waltherp38
Ricevuto :ok: :abbraccio:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: dom mar 10, 00:06:14
da JigenGiò
Fax :cinesino: vai piano con le formule, non mi farebbe piacere vedere un fungo atomico in periferia di Roccapiemonte :ok:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: dom mar 10, 00:23:17
da Calico
JigenGiò ha scritto:Fax :cinesino: vai piano con le formule, non mi farebbe piacere vedere un fungo atomico in periferia di Roccapiemonte :ok:
Sarà successo qualcosa di simile in Val Trompia? (ma via, .......Chernobyl, .......ma chi ci crede?)

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: dom mar 10, 15:05:54
da faxbat
Calico ha scritto:
JigenGiò ha scritto:Fax :cinesino: vai piano con le formule, non mi farebbe piacere vedere un fungo atomico in periferia di Roccapiemonte :ok:
Sarà successo qualcosa di simile in Val Trompia? (ma via, .......Chernobyl, .......ma chi ci crede?)
Purtroppo Calico, i fenomeni chimici fisici che sono di difficile intuizione generano nrel comune mortale una specie di panico poco controllabile. Si parlava tanto qualche tempo fa' di rimettere in funzione delle centrali nucleari per produzione di energia elettrica, ma questo faceva rizzare i capelli in testa a piu' persone. Eppoi dove la mettiamo una centrale? Tutti avevano fatto proprio il concetto:"not in my backyard". Ed allora dove? Adesso Grillo direbbe...al centro del parlamento! E ci starebbe bene e sarebbe anche ultrasicura. Pensa che pochi sapevano che a Bologna Montecuccolino c'era una piccola centrale nucleare che serviva per lo studio di fertilizzazione delle scorie. E certe scorte di materiali radioattivi erano abbastanza rilevanti. Tutto e' rimasto tranquillo fino a che buttammo alle ortiche ( che pazzia!) le centrali nucleari e la relativa ricerca. L'Italia era all'avanguardia come in tante altre attivita' industriali fino a che nel 1994 comincio' uno smantellamento sistematico e chi faceva resistenza o ne era implicato finiva suicidato.Speriamo che passi presto questo periodo di oscurantismo: la ricerca scientifica e' stata direi smantellata nel corso degli anni. A botta di piccoli passi ( chi era l'autore di questo modo di fare?). Tutti i governi da tantissimi anni in qua hanno decurtato i fondi, quelli piu' buoni, quelli che aprivano di piu' la loro boccaccia, concedevano sempre la stessa cifra non tenendo conto della inflazione. Oggi sento che e' un punto primario del rinnovamento...vedremo come va a finire. Sono cambiati? Mah chi vivra' vedra'....e l'olio di paraffina dell'argomento correra' a fiumi!

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: dom mar 10, 18:19:25
da Calico
Purtroppo, faxbat, in Val Trompia ci ha fatto il CC per 3 anni, negli anni '70, un amico Dt di Cecina e secondo lui ci sono state in queli luoghi da sempre contaminazioni radioattive, per aziende che trattavano certe sostanze e per lo stoccaggio di scorie. Guarda, non ho durato neppure troppa fatica a cercare: ho appena digitato in Google "prodotti radioattivi in val trompia" e uno dei risultati è il seguente
21/12/2012 09:00:00
Ambiente
Lumezzane, si lavora per stipare il cesio 137
di Luigi Zanardelli
Entro la fine dell'anno dovrebbero essere finiti alla Rivadossi di Premiano i lavori al bunker nel quale rimarranno stoccati i sei container con materiale radioattivo. Un gruppo di cittadini rimane in attesa invece di alcuni dati del servizio epidemiologici Asl

Un mese fa si è riunito il Tavolo tecnico costituitosi in seguito alla questione del Cesio 137 ritrovato ormai quattro anni fa tra il materiale giunto alla raffineria metallica Rivadossi di Lumezzane Premiano.

In quell’occasione ha partecipato anche il Prefetto di Brescia Narcisa Brassesco Pace, dando il via libera finale allo stoccaggio dei sei container contenenti materiale radioattivo nell’apposito bunker che ha provveduto a costruire l’azienda.

Una storia che nasce quattro anni fa, quando la ditta tedesca alla quale si appoggiava la Rivadossi per il trattamento delle scorie di lavorazione aveva rimandato in Valgobbia il carico perché contaminato da Cesio 137; di qui la segnalazione dell’azienda di premiano ad Arpa e Asl.

Ora dovremmo essere giunti all’ultimo passaggio, che entro la fine dell’anno prevede di stipare nel bunker i sei container. Ma la questione rimane aperta anche in luogo di una richiesta (già avanzata nel 2011 e da poco tempo protocollata) da parte del gruppo “Generazione Lumezzanese” e da diversi cittadini di entrare in possesso di dati che archivia il servizio epidemiologico di Asl.

Una richiesta di pubblicizzazione di questi dati per “verificare il grado di incidenza e di mortalità delle numerose patologie, cardiache, neoplastiche e infantili che da anni interessano la popolazione lumezzanese”.
http://www.valtrompianews.it/notizie-it ... 20201.html
Mi sa che a fare una ricerca storica seria, invece di usare internet, negli archivi dei quotidiani di quei luoghi, risalendo diciamo almeno di 40 anni, potrebbero saltar fuori cosette molto interessanti. Ma non ne ho voglia: mi sono già depresso così (era questa la ragione del mio sarcasmo nel post precedente).

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 11:48:43
da TepoGlock
Fax, premetto "mi hanno detto" che negli spray c'è necessariamente anche una piccola quantità di acqua che seppur insignificante.. pursempre c'è... percui vanno bene per lubrificare, ma non per "stoccare" in via di un lungo inutilizzo... Ripeto "mi hanno detto" ma non ci metto la mano sul fuoco...

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 12:28:27
da 1964paolo
Io con l' olio di vaselina ci passo le gomme dell'auto a fine stagione , restano morbide e le uso fino alla fine del battistrada e non le cambio per vetusta' , provate a chiedere ad un gommista :paura: e vedrete dove vi manda .....

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 12:50:35
da TepoGlock
1964paolo ha scritto:Io con l' olio di vaselina ci passo le gomme dell'auto a fine stagione , restano morbide e le uso fino alla fine del battistrada e non le cambio per vetusta' , provate a chiedere ad un gommista :paura: e vedrete dove vi manda .....
Questa me la devo ricordare!! :cinesino:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 15:19:36
da Blackrifle
ottimo, ogni lubrificante di sti tempi ci serve visto come van le cose al governo altro che vaselina ci servirà abreve

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 15:22:36
da mimmo002
Blackrifle ha scritto:ottimo, ogni lubrificante di sti tempi ci serve visto come van le cose al governo altro che vaselina ci servirà abreve
tu sai qualcosa che noi non sappiamo ?

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 15:31:12
da Blackrifle
per come van le cose pos elezioni mi pare che nessun sa come andra a finire..se nn che siamo in oceano di merda..... e in tutto questo figurati se vanno apensare ad armi e banchi prova.. è l'ultimi dei loro problemi

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 22:14:27
da Calico
Nel nostro settore, abbiamo una coppiola di leggi europee di adeguamento che, se non c'è un intervento ministeriale di sospensione e chiarificazione, vedrà chiudere diverse migliaia di piccoli produttori. Visto che il governo non si fa, il baratro è vicino.

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: lun mar 11, 22:26:50
da mimmo002
Calico ha scritto:Nel nostro settore, abbiamo una coppiola di leggi europee di adeguamento che, se non c'è un intervento ministeriale di sospensione e chiarificazione, vedrà chiudere diverse migliaia di piccoli produttori. Visto che il governo non si fa, il baratro è vicino.
non ti procupare , alcuni individui che hanno creato questa unione europea la hanno fatto con lo scopo di distruggere tutto e ricostruirlo a loro piacere (non il nostro......il loro piacere)

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: mar mar 12, 08:22:11
da JigenGiò
La piccola quantità di acqua esiste in quasi tutti i prodotti ma è talmente relativa che non può mai creare problemi all'arma, anche perchè evaporerà nel giro di poche ore, la cosa più importante è tenere sempre qualcosa in cassetta di sicurezza che catturi l'umidità generale che si crea al chiuso.

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: mar mar 12, 13:14:46
da Calico
sacchetti di silica gel!

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: mer mar 13, 11:28:29
da faxbat
Calico ha scritto:sacchetti di silica gel!
Come ha detto jigengio in ogni solvente esiste una certa quantita' di acqua. Sono quantita' minime che ai nostri fini non comportano nessun pensiero. Diversa e' la situazione nel caso di un uso chimico in una reazione da fare in perfetto ambiente anidro. C'e' tutta una serie di operazioni per eliminare le tracce d'acqua, ma nella lubrificazione dei ferri non e' affatto il caso.
L'uso di sacchetti di Silica Gel negli armadi blindati e nelle casseforti e' una ottima scelta, ma bisogna ricordarsi di rigenerare il gel di silice in stufa a 110/120°C: da usare preferibilmente un silica gel che contenga un indicatore. Quello usato nei laboratori chimici e' colorato in azzurro con Cobalto Cloruro. Mano a mano che assorbe umidita' il colore vira al rosa. Allora e' il caso di mettere il sacchetto in stufa e "seccarlo".
In giro ci sono anche sacchetti contenenti graniglia di Calcio Cloruro che assorbendo umidita' diventa "deliquescente", una specie di melassa incolora.....ma eviterei il Calcio Cloruro in quanto e' altamente corrosivo.
Sono cose gia' dette, ma non guasta ripeterle.

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: mer mar 13, 12:14:39
da Calico
Basta andare in qualunque struttura sanitaria: ne buttano via a chili!

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: mer mar 13, 12:25:11
da TepoGlock
io ci mettevo quello delle scarpe da ginnastica.. ma è un pò che non ne compro... :/

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: mer mar 13, 16:52:54
da mimmo002
Calico ha scritto:Basta andare in qualunque struttura sanitaria: ne buttano via a chili!
spiega meglio , dove si trova ? a chi chiedere ?

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: mer mar 13, 19:17:22
da Calico
Hai vicino un ospedale, un dispensario, una clinica dentistica? Ogni confezione, ogni strumento, ogni siringa, ogni garza sono accompagnate da mini sacchetti di silica gel, che inevitabilmente vengono gettati nella spazzatura. Basta mettersi d'accordo con qualcuno. Io purtroppo sono circondato da medici con gli hobby più vari e i sacchetti se li prendono sempre loro.

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: gio mar 14, 11:11:35
da waltherp38
Ecco una ricettina facile facile direttamente dagli sparatori mericani.

Per togliere il piombo dalle armi inox basta usare una miscela di 50% di acqua ossigenata e 50% di aceto bianco.

Oh, mi raccomando!Solo sulle armi inox, perché-in caso contrario- si porterebbe via oltre al piombo anche la brunitura!

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: gio mar 14, 12:04:11
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Ecco una ricettina facile facile direttamente dagli sparatori mericani.

Per togliere il piombo dalle armi inox basta usare una miscela di 50% di acqua ossigenata e 50% di aceto bianco.

Oh, mi raccomando!Solo sulle armi inox, perché-in caso contrario- si porterebbe via oltre al piombo anche la brunitura!
aspettiamo faxbat che ci spighi il perche' ed il percome di questa nuova sumpustura

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: gio mar 14, 12:14:45
da waltherp38
Claro :cinesino:

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: gio mar 14, 15:34:34
da faxbat
Non e' una "sumpustura": aceto ( ovvero soluzione di acido acetico diluita) in presenza di acqua ossigenata forma un mescolotto con le proprieta' simili all'acido peracetico. Quest'ultimo e' un prodotto che in certe condizioni e' altamente instabile, ed allo stesso tempo fortemente ossidante: ha un ossigeno molto labile. Questi sono i presupposti di un qualche attacco dei residui di piombo ( attacca anche rame, zinco, bronzo etc ). Ah ...la cosa ...funziona!
2 CH3COOOH --> 2 CH3COOH + O2

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: gio mar 14, 18:39:04
da Calico
L'acqua ossigenata sul ferro potrebbe avere cattivo risultato, simile all'alcol. Dal post di faxbat mi convinco che é mille volte meglio spendere in prodotti specifici e stabili dell'industria.

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: gio mar 14, 19:29:25
da mimmo002
OT
in quali zone di italia (oltre Palmi) si usa il termine dialettale "SUMPUSTURA" che identifica un miscuglio , (anche decotto , o tisana ) di liquidi o semisolidi da utilizzare anche con funzioni curative ?????

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: sab mar 16, 10:59:09
da faxbat
faxbat ha scritto:Non e' una "sumpustura": aceto ( ovvero soluzione di acido acetico diluita) in presenza di acqua ossigenata forma un mescolotto con le proprieta' simili all'acido peracetico. Quest'ultimo e' un prodotto che in certe condizioni e' altamente instabile, ed allo stesso tempo fortemente ossidante: ha un ossigeno molto labile. Questi sono i presupposti di un qualche attacco dei residui di piombo ( attacca anche rame, zinco, bronzo etc ). Ah ...la cosa ...funziona!
2 CH3COOOH --> 2 CH3COOH + O2
"""Non e' una "sumpustura""" ho scritto non e' perche' in verita' non sapevo cosa fosse anche se si poteva intuire. Non l'ho mai sentita, ma non e' mai troppo tardi per imparare una lingua straniera.

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: sab mar 16, 16:08:14
da mimmo002
mimmo002 ha scritto:OT
in quali zone di italia (oltre Palmi) si usa il termine dialettale "SUMPUSTURA" che identifica un miscuglio , (anche decotto , o tisana) di liquidi o semisolidi da utilizzare anche con funzioni curative ?????
facendo ricerche sul web su "sumpustura" :
si usa sicuramente nella provincia reggina della Calabria zona tirrenica.
esiste un amaro sudamericano inventato da un medico tedesco a scopo medicinale la "angostura" (ango-stura)
in inglese "sump" significa "coppa" e possibile che sia una deformazione della lingua americana da parte degli emigranti

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: dom mar 17, 11:06:35
da Calico
Le ricerche su internet sono estremamente limitate e fallaci, specialmente nel settore linguistico- dialettale. Cercare il dialetto in internet è un po' come cercare la pasta nel cassetto dei pettini. Per fare un esempio, cinque anni fa e anche di recento, ho provato a cercare la frase "si chionzano", per vedere se aveva radici nel Sud; ma si trova molto poco. Eppure negli anni '70-80 era molto diffusa per indicare coloro che mentre cammini del tuo passo, con un balzo ti si mettono davanti, rallentandoti di molto e senza dare strada: "i turisti si chionzano...."; oppure per indicare il modo di fare del celebre vecchietto del Benny Hill Show che inevitabilmente sbarrava la strada a colui che aveva fretta. A parte la nota pittoresca e ironica, è indubbio che le ricerche linguistico-dialettali sono rinvenibili solo nella lingua parlata ed eventualmente, se si ha la fortuna di sapere in anticipo la zona dove certe locuzioni sono più usate, facendo ricerche specifiche nelle locali biblioteche o associazioni culturali, nella speranza che nei decenni passati ci sia stata una qualche pubblicazione locale che abbia raccolto molti modi di dire. Il mio prof di liceo era un glottologo epigrafista e da giovane aveva sostenuto una tesi sulla nostra città. Pensate che abbiamo il giro delle mura di soli 4 km e le periferie si estendono per poche centinaia di metri oltre; anche se nel dopoguerra eravamo sovraffollati e supperavamo le 16 mila unità, non eravamo certamente tanti; eppure il prof. distinse nell'ambito cittadino almeno 12 dialetti diversi, con espressioni particolari e modi di dire selettivi di determinati gruppi di abitazioni che vivevano ciascuno in una sorta di ambito ristretto. Internet, come esprimo nel mio topic omonimo, non avendo il supporto dell'interesse pubblico in Italia, non riesce a conservare dati immessi negli anni da singoli privati, pertanto al di là di certe forme di scambio di libri elettronici, che altro non sono che la trasposizione di quelli cartacei, non riesce a creare una propria editoria elettronica stabile e duratura, tranne poche eccezioni. Quindi le ricerche in rete non potranno che essere fallaci nel campo della letteratura, poiché affidate alle insufficienti forze dei singoli. Diverso il caso per le materie scientifiche, particolarmente se supportate da fondi universitari, poiché internet nasce pur sempre per soddisfare esigenze dei dipartimenti di matematica, ingegneria e informatica.

Re: Olio di paraffina (o di vaselina tecnica)

Inviato: dom mar 17, 14:47:23
da mimmo002
dando ragione a calico sulla affidabilità con le pinze di internet,
in effetti ho scritto "sumpustura" su google e il termine e usato su alcuni forum della mia zona calabrese ed angostura su wichipedia