

..hai detto bene: "quasi" ... ma dipende dalla fretta! Quello è un revolver da corsa, presumibilmente il possessore sparava un 2-300 colpi a sessione e farli a mano bene.. vien lunga e può scappare un controllo.. ma è sufficiente uno!mimmo002 ha scritto: ... si accenna all'uso di monostazione, ma a mio parere e molto difficile con una monostazione che si versi doppia carica visto che la polvere si mette nei bossoli a parte e viene quasi istintivo guardarseli dopo riempiti
Questo è un altro dei motivi per cui evitare "certi" tipi di revolver.. non propriamente convenzionali!Mr45 ha scritto: Ne ho visti diversi di revolver conciati così, in genere si tratta di doppia dose di polvere, la ricarica è un'attività che richiede attenzione e cura, le approssimazioni non sono tollerabili
Se ci capisci qualcosa... http://gunman.biz/?p=4716Calico ha scritto: Si possono avere particolari dall'autore della foto, per non parlare di aria fritta
no , secondo me : la cartuccia colpita dal percussore e letteralmente esplosa , il fondello della cartuccia e distrutto senza ribave , la energia di esplosione si e concentrata su questa zona e non nella zona centrale del tamburo, il rinforzo del castello che e saltato , (a mio parere) si e strappata con un movimento circolare saltando in alto nella zona della tacca di mira spinta dalla forte pressione concentrata sulla carica di polvere (e possibile che a causa della altissima velocità di combustione della detonazione la palla nemmeno si sia mossa) e il rinforzo castello/barretta nella sua spinta in alto da parte dell'esplosione abbia compiuto un arco di cerchio completandosi con lo "strappamento" del metallo che la collegava alla canna ,Calico ha scritto:Lo spacco sull'imbocco di canna, secondo me, rivela chiaramente che una palla era rimasta in inizio di canna, prutroppo però permettendo la rotazione del tamburo e l'aeplosione del colpo successivo. Con le commerciali è praticamente impossibile una doppia dose, ma, purtroppo, non sarebbe la prima volta che un proiettile ha solo l'innesco e niente polvere.
fatto controllare da una "esperta di russo" ... non c'è nulla da/dove commentareCalico ha scritto:Non riesco a capire come fare per aprire i commenti, anche se l'autore dovrebbe essere russo. Però dalle foto che si vedono, le cartucce sono chiaramente COMMERCIALI !!!
andiamo per ordine :Calico ha scritto:@mimmo, potresti aver ragione tu, ma se il JM ruota il tamburo da dx verso sx ho ragione io: il bossolo a sx é schiacciato e senza palla perché era senza polvere.
@Ndk, le .38 e le .357 sono diverse dalle .45 acp, perché le prime hanno bisogno di crimpatura forte, fino alla soglia di incisione del piombo, mentre le .45 acp no.
Calico, la BA10 francese, la Norma R1, la N310 ex Kemyra 14 hanno piu' o meno un burning rate simile. Certamente si possono assemblare cartucce con palla da 200 grani ( palla "leggera" ) e dose adeguata di tutte e tre. Anche con una palla da 230 grani si possono usare tutte e tre, anche la N310, ma bisogna stare molto attenti alla dose da utilizzare per non andare su di pressione e creare danni. Ho tirato parecchie cartucce con palla da 230 grani e Norma R1...insomma in mancanza d'altro va bene tutto, ma preferisco usare polveri meno vivaci.Calico ha scritto:Io ho il dosatore da banco: in una stanza peso e imbottiglio, premendo la palla con un cjbo di legno incavato, poi ripongo i colpi palla all'insù nella scatolina di plastica. Dopo cambio stanza e vado alla pressa. La Norma r1 non si trova da oltre 10 anni; la n-310 con le palle da 230 non si combina ed é pericolosa e sconsigliata. Si possono avere particolari dall'autore della foto, per non parlare di aria fritta
la detonazione non e utilizzabile per spingere un qualcosa, mi spiego :Calico ha scritto:Che il futuro delle armi sia un materiale più tosto dell'acciaio, magari elastico, e cartucce che (tutte) detonano?
TepoGlock ha scritto:Questo è un altro dei motivi per cui evitare "certi" tipi di revolver.. non propriamente convenzionali!Mr45 ha scritto: Ne ho visti diversi di revolver conciati così, in genere si tratta di doppia dose di polvere, la ricarica è un'attività che richiede attenzione e cura, le approssimazioni non sono tollerabili
Eh Claudio!?![]()
![]()
Se fai una googlata digitando gun kaboom vedrai che certi incidenti sono più frequenti di quanto si pensi
ho pensato la stessa cosa... tutto pulito luccicante i bossoli sembrano appena usciti dal tumblermainard ha scritto:Avete notato come la polvere ha bruciato "bene"............ccccipicchia! neanche un minimo di "incombusto"!!!!!!!!!