Pagina 1 di 7

La scelta di una pressa

Inviato: lun nov 04, 22:54:52
da Lorenzo
Cercando una buona pressa mono stazione per ricaricare cartucce da pistola cal 32 sw long, 38 wc e 9x21, ho trovato diversi articoli interessanti :
Lee classic cast
Hornady lock and load classic
Rcbs rock chucker supreme
Redding boss reloading
Lyman press orange crusher
Costano piu o meno lo stesso prezzo quindi vorrei chiedere se qualcuno mi può dare qualche indicazioni per una scelta giusta , affidabilità e qualità, risultato finale,
Grazie

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 00:40:57
da tonino
di quelle elencate possiedo la lee,la rcbs e la redding,penso che la piu robusta sia la rcbs anche se ormai le uso tutte e tre da qualche anno e non ho mai avuto nwssun problema con nessuna delle tre.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 00:44:33
da Pyno&dyno
Io uso la Lee, e probabilmente tornerei a comprare una lee anche se una forster..............

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 03:40:29
da G962
Io ho la big boss II e ne sono soddisfatto.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 04:26:44
da ordotempli
Non sò più quante presse ho usato ... ora ne uso due : Forster per calibri dal 7,5x55 al 9x21 ed una ormai introvabile rcbs BigMax che utilizzo per la formatura a freddo di bossoli. Tutte sempre e soltanto rigorosamente monostazioni.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 06:55:28
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Non sò più quante presse ho usato ... ora ne uso due : Forster per calibri dal 7,5x55 al 9x21 ed una ormai introvabile rcbs BigMax che utilizzo per la formatura a freddo di bossoli. Tutte sempre e soltanto rigorosamente monostazioni.
ordo ma la bigmax che hai e delle palmetto o rcbs ? tanto tempo fa dicesti che e della palmetto che per chi non lo sapesse e la copia aumentata in scala della rcbs (ulteriormente potente)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 06:57:29
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Cercando una buona pressa mono stazione per ricaricare cartucce da pistola cal 32 sw long, 38 wc e 9x21, ho trovato diversi articoli interessanti :
Lee classic cast
Hornady lock and load classic
Rcbs rock chucker supreme
Redding boss reloading
Lyman press orange crusher
Costano piu o meno lo stesso prezzo quindi vorrei chiedere se qualcuno mi può dare qualche indicazioni per una scelta giusta , affidabilità e qualità, risultato finale,
Grazie
per i piccoli teneri bossoli da pistola puoi usare qualsiasi cosa , potresti trovarti qualcosa di secondamano ....provarla e poi cambiarla senza perderci molto

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 09:21:27
da Mr45
Lorenzo ha scritto:Cercando una buona pressa mono stazione per ricaricare cartucce da pistola cal 32 sw long, 38 wc e 9x21, ho trovato diversi articoli interessanti :
Lee classic cast
Hornady lock and load classic
Rcbs rock chucker supreme
Redding boss reloading
Lyman press orange crusher
Costano piu o meno lo stesso prezzo quindi vorrei chiedere se qualcuno mi può dare qualche indicazioni per una scelta giusta , affidabilità e qualità, risultato finale,
Grazie

Ciao Lorenzo, la mia prima pressa è stata una RCBS Rockchucker e ce l'ho ancora adesso, dal 1976 ad oggi ne ha caricate, anche se oggi uso le progressive per motivi di produzione :D Se ti presenti nella sezione apposita e ci dici qualcosa di te riceverai il benvenuto dagli altri amici :ok:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 11:14:28
da TepoGlock
Beh intanto benvenuto!! Se il costo non è un problema vai di RCBS, è un'incudine!!.. Risparmiar però non guasta, fatti un giro su armi usate (.it) magari trovi qualcosa a buon prezzo vicino a te.. io so nato fortunato, ho ereditato la Rockchucker!.. La xl650 però l'ho accattata.. :/

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 13:02:59
da Lorenzo
Grazie per il benvenuto, per le Rcbs , si possono montare tutti tipi di dies o solo dies rcbs, preferisco spendere 30 euros in più e avere una pressa che funziona per non rimanere deluso un'altra volta perciò voglio una mono stazione, avevo pensato per risparmiare un pò alla Smartloader Mark xvi ma dicono che sia di fabbricazione orientale quindi me ne tengo lontano anche se sicuramente e capace anche lei di pressare

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 13:09:32
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Grazie per il benvenuto, per le Rcbs , si possono montare tutti tipi di dies o solo dies rcbs, preferisco spendere 30 euros in più e avere una pressa che funziona per non rimanere deluso un'altra volta perciò voglio una mono stazione, avevo pensato per risparmiare un pò alla Smartloader Mark xvi ma dicono che sia di fabbricazione orientale quindi me ne tengo lontano anche se sicuramente e capace anche lei di pressare
la filettatura di fissaggio dei die e ormai uno standard internazionale, solo il calibro 50 ha un diametro maggiore ma le nuove presse sono predisposte ad accettarlo togliendo una boccola di riduzione

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 14:27:54
da faxbat
Ho avuto solo presse monostazione. La prima era una Redding anni 70, una pressa a C ( cioe' aperta ), adesso ho due presse RCBS, e due cosidette presse manuali ( Hand Press ) una Lee ed una Lyman. Sono piu' che sufficienti per caricare cartucce da arma corta di quelle citate da te. Vai tranquillo, scegliti pure una RCBS qualsiasi: i dies che puoi utilizzare, RCBS, LYMAN, LEE, REDDING, HORNADY, hanno tutti lo stesso passo, cioe' 7/8 x14 ( misura in pollici ).

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 18:57:59
da ordotempli
Anche la mia prima pressa era una Redding C ... l'ho avuta sino a poco tempo fa ... ora è di un altro forumita ......

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 19:42:00
da Calico
Io sono 5 anni che uso la Mark vxi e sparo 200 colpi tutte le settimane! Gli ultimi innesti a baionetta presi di ricambio sono anche più robusti. É misto ghisa e acciaio e solo l'innescatore é delicato perché di ferro dolce; ma é anche meglio usare un separato innescatore manuale.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar nov 05, 23:32:24
da waltherp38
ordotempli ha scritto:Anche la mia prima pressa era una Redding C ... l'ho avuta sino a poco tempo fa ... ora è di un altro forumita ......
Chi sarà il fortunato? :cinesino:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 10:17:47
da Lorenzo
Nella mia scelta finale, terrò anche conto del sistema delle boccole per il cambiamento facilitato dei dies quindi credo che mi orienterò sulla Lee classic cast o la Hornady lock N load, almeno che qualcuno che le abbia già usate mi proponesse qualcosa di meglio anche al livello qualità prezzo, grazie

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 10:23:47
da Viper
Rock Chucker a manetta.. mi sembra che abbiano anche fatto un nuovo sistema per alimentazione inneschi per velocizzare l'operazione, ma non so se è disponibilie l'accessorio in Italia già, ma nel caso quello lo puoi trovare su Midway

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 11:12:40
da Lorenzo
Puoi prendere le boccole Hornady e metterle sulla rock chucker, ho visitato Midway ma anche Natchez S. S , in america sono disponibili e costano sicuramente meno di qua, anche le presse costano di meno, molto di meno, rock chucker nuova a 140 dollari !!!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 11:14:54
da Viper
Ah sì anche io la Rock Chucker la presi on line negli USA, dopo che la mia preceente Classic Cast pensò bene di cedere di schianto proprio rpima delle ferie di agosto, e più di un'armeria interpellata al telefono mi fece girare vosrticosamente i maroni, uno manco mi voleva dire il prezzo .. mma vaaaa a ... :censored :ciao: :addio:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 11:29:51
da Lorenzo
L'hai preso su Midway ??

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 11:34:54
da Viper
No, credo su CABELAS che allora spediva senza problemi

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 12:38:15
da Calico
Info a beneficio di tutti: attenzione a chi non ha sede legale in Italia; Midway é perfetta, altri non so. É accaduto giorni fa che una ragazza di qui ha comprato tutine per cani sm Miniinthebox; il risultato é stato che l'ha chiamata la Dogana ed ha dovuto pagare il 30 per cento in più della somma del costo del pacco!!!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 12:39:36
da ordotempli
In questi tempi le Dogane cercano di far soldi .... per salvare il pAESE

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 12:43:55
da mimmo002
consiglio la lee sia come pressa che come die, il meglio nel rapporto qualita/prezzo corredati da un innescatore manuale

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 12:47:30
da Calico
Se però la Lee Classic Cast Brench Lock la trovi a più del doppio della Smartreloader Mark XVI, tanto vale che ti prendi quella, ma aggiungi, per entrambe, tre o quattro pacchetti da tre innesti, poiché i dies..... non finiscono mai :D

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 12:50:59
da Viper
Ma scusate se uno non sa che sulla roba extra Cee ci sono i dazi... se non sai le cose.. salle :risata: :evil:
Per la pressa, la Lee va bene ma la Rock Chucker è l'acquisto definitivo.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 14:14:57
da Lorenzo
La classic cast costa spedita 139 euros, la mark 16 ne costa 109, poca differenza, se la prendi in USA ti costa 94 dollari la Lee in piu la spedizione e l'assicurazione, con il cambio favorevole circa 100 euros ma se devi pagare il 30% in piu allora conviene a comprarla qui

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 14:21:02
da mimmo002
Viper ha scritto:Ma scusate se uno non sa che sulla roba extra Cee ci sono i dazi... se non sai le cose.. salle :risata: :evil:
Per la pressa, la Lee va bene ma la Rock Chucker è l'acquisto definitivo.
la rock chucker e un classico della ricarica che si e creata il nome oltre 40-anni-fa , ma ormai si trovano sul mercato equivalenti anche alla metà del suo prezzo , la pressa LEE Classic Cast non ha nulla da invidiare alla rock e forse e superiore visto che la lee e in acciaio forgiato e stampato e la rock in ghisa fusa in stampi

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 14:40:26
da Mr45
mimmo002 ha scritto:
Viper ha scritto:Ma scusate se uno non sa che sulla roba extra Cee ci sono i dazi... se non sai le cose.. salle :risata: :evil:
Per la pressa, la Lee va bene ma la Rock Chucker è l'acquisto definitivo.
la rock chucker e un classico della ricarica che si e creata il nome oltre 40-anni-fa , ma ormai si trovano sul mercato equivalenti anche alla metà del suo prezzo , la pressa LEE Classic Cast non ha nulla da invidiare alla rock e forse e superiore visto che la lee e in acciaio forgiato e stampato e la rock in ghisa fusa in stampi

Non è così mimmo, la qualità RCBS è altra cosa, la Classic Cast è una buona pressa ma da non confondere con la rcbs :wink:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mer nov 06, 20:20:54
da Pyno&dyno
mimmo002 ha scritto:
Viper ha scritto:Ma scusate se uno non sa che sulla roba extra Cee ci sono i dazi... se non sai le cose.. salle :risata: :evil:
Per la pressa, la Lee va bene ma la Rock Chucker è l'acquisto definitivo.
la rock chucker e un classico della ricarica che si e creata il nome oltre 40-anni-fa , ma ormai si trovano sul mercato equivalenti anche alla metà del suo prezzo , la pressa LEE Classic Cast non ha nulla da invidiare alla rock e forse e superiore visto che la lee e in acciaio forgiato e stampato e la rock in ghisa fusa in stampi
Concordo con Mimmo, la RCBS si è fatta un nome anni or sono, son buoni prodotti, ma ora c'è di meglio sia nei dies che in altro materiale da ricarica.
Per quanto riguarda le pressa della Lee, se la chiamano classic cast è proprio perchè è fatta in fusione, se era un forgiato l'avrebbero chiamata classic forged :mrgreen:
A mio parere, comunque, la ghisa è un ottimo materiale per il corpo della pressa, in quanto molto resistente all'usura da scorrimento .
Ho paragonato la RCBS di un amico con la classic cast, non ci sono differenze di run out sul colpo finito, usando la medesima coppia di dies.
Della classic cast il punto debole è la ciofeca dell'innescatore, si possono rompere ma si trovano come ricambio e costano un paio di euro, però come tutti i cristiani sanno, quello si usa solo in caso di emergenza in quanto è lentissimo. Ottimo invece il tubo raccogli inneschi spenti, lo trovo una soluzione migliore rispetto al raccoglitore della RCBS

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 01:58:41
da Lorenzo
Vedo tanti commenti favorevole alla rock chucker Rcbs, sono andato a leggere un pò di commenti oltre oceano e il loro parere e un filo diverso in quanto tanti riconoscono i pregi della rcbs ma diversi si lamentano proprio dell'inescatore, invece ho letto molto pareri favorevoli riguardando la Boss e la Big boss della Redding che non ha questi piccoli difetti sulll'inesco e rimane una pressa robusta quanto la Rcbs per le mono stazione

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 09:13:47
da Calico
Ma, tornando ai presupposti del primo post, quanto costano in Italia le Redding? :)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 09:16:57
da waltherp38
Guarda non so che intenzioni hai col tiro...se ne sparerai in quantità industriale magari dopo un po' ti stufi della lentezza della monostazione.

Ti offro una soluzione intermedia: comprarti una Turret press ed usarla in un primo momento come monostazione, vale a dire smontando il piolino che gestisce la rotazione della torretta.

Però hai il vantaggio di avere tutti e tre i dies montati e settati...finita un'operazione giri manualmente la toretta e passi alla successiva.

Poi quando avrai preso confidenza con le varie operazioni, monti il piolino e la usi come si deve.

Ti confesso che sono anni che la uso con soddisfazione e non ho avuto la necessità di rimontare il piolino.

Dimenticavo...la pressa è una LEE CLASSIC turret, quella tosta.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 09:49:25
da Viper
Per inciso, della Classic Cast o simili, certamente non sarà mai il corpo a cedere, ci mancherebbe.. sono i braccetti di azionamento dello stelo che si possono rompere caso mai.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 10:11:29
da waltherp38
Braccetti come questi?

E che c'hai la manella di Hulk? :mrgreen:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 10:23:55
da Viper
Questi no, credo anche io che resistano, ed infatti li hanno cambiati rispetto alle vecchie LEE di qualche annetto fa.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 13:13:33
da mimmo002
si spezzano...... tranquilli che si spezzano.
io uso la copia cinese delle lee soltanto per calibrare i bossol del 12 o del 308 o formare le palle a freddo ed i bracci li ho rotti (dopo mezz'ora li avevo gia rifatti piu robusti)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 14:35:19
da Lorenzo
Ti metto un articolo di una rivista americana in riferimento alle Turret e in particolare alla Redding turret 7
The T-7 Turret Press features a seven station turret head, cast iron construction, and powerful compound linkage. Its rear casting supports a rock solid turret for precise alignment. The T-7 incorporates a one inch diameter ram and accepts 7/8 inch to fourteen inch threaded dies, including the longer Competition dies. Additional interchangeable turret heads may be purchased. This is the only turret press we recommend buying. The Automatic Primer Feed Assembly sold separately.
Se hai problemi con l'inglese ti farò la traduzione delle ultime 2 righe che sono quelle interessante

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 14:37:35
da Lorenzo
Avevo messo il mio primo post in riferimento alle monostazione, certo che ho valutato anche l'acquisto di una turret ma non uso tante cartucce , circa 100 alla settimana quindi non so se vale la pena l'investimento

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 14:42:00
da Viper
Ho avuto anche io una Lee Turret, alla fine non è male poterci mettere un pò meno a ricaricare, almno per me che ho sempre pmeno tempo e non mi appassiona più di tanto ricaricare, ma s'ha da fare quindi prima si fa a pari risultato, meglio è.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 14:43:51
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Ti metto un articolo di una rivista americana in riferimento alle Turret e in particolare alla Redding turret 7
The T-7 Turret Press features a seven station turret head, cast iron construction, and powerful compound linkage. Its rear casting supports a rock solid turret for precise alignment. The T-7 incorporates a one inch diameter ram and accepts 7/8 inch to fourteen inch threaded dies, including the longer Competition dies. Additional interchangeable turret heads may be purchased. This is the only turret press we recommend buying. The Automatic Primer Feed Assembly sold separately.
Se hai problemi con l'inglese ti farò la traduzione delle ultime 2 righe che sono quelle interessante
non ti fare ingannare dalla pubblicità (o da pareri che devi sempre riscontrare)
Redding turret 7 e una pressa a "C" praticamente quando sale il pistone per calibrare un bossolo impercettibilmente si "apre"
intendo che la forma a "C" (senza il tirante frontale che la trasformi in "O") tende a deformarsi aprendosi/sollevandosi spinta verso l'alto dal pistone , in più e costosa inutilmente
Cattura.JPG

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 14:49:13
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Avevo messo il mio primo post in riferimento alle monostazione, certo che ho valutato anche l'acquisto di una turret ma non uso tante cartucce , circa 100 alla settimana quindi non so se vale la pena l'investimento
100 cartucce partendo dal bossolo sparato lo trasformi in cartuccia finita ...
con la turret della lee in circa 1-ora
con la monostazione in circa 3-ore
dipende cosa fai "la sera prima degli esami" :cool:
(sono dati indicativi e generici ma servono per capire la cosa)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 16:25:38
da Pietro66
I miei esordi di ricaricatore sono stati con una monostazione Lee, dosatore Lee ed innescatore manuale, con la quale riuscivo a fare 100 cartucce in un'ora, e non sto assolutamente esagerando.
Poi sono passato alla T-Mag, della Lyman, una torretta 6 posti manuale, e per le fatidiche 100 cartucce ero sceso a circa meta' tempo, avendo sostituito il pessimo dosatore Lee con un RCBS Uniflow.

Se ti organizzi bene, dopo ovviamente aver ottimizzato le procedure, i tempi son questi.

Certo che con una Dillon, ben calibrata, in un'ora di cartucce ne fai 300, ma se non ti serve una "mass-production..."

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 17:10:48
da faxbat
Bracci che si spaccano, pareti che flettono sotto sforzo, mah! Il nostro amico Lorenzo ha specificato che vuole lavorare su bossoli del 38/357 per fare cartucce Wad Cutter, dei bossoli 9x21, e dei bossoli del 32SWLong per altrettanti Wad Cutter.
Ho usato all'inizio dei tempi una semplice Tool 310 Lyman per preparare cartucce da tiro 38WC e 7,65 P. E' grande come un piccolo schiaccianoci....la Lyman lo produce anche per caricare cartucce da fucile. La piccola 310 la uso ancora per mettere le capsule ai bossoli: in 44 anni di lavoro e' ancora li'...eppure e' in "alluminio" come gli altri prodotti Lee. Diro' di piu', ho anche una LEE Hand Press, una specie di Tool 310 uno schiaccianoci un po' cresciuto. L'ho usata per caricare un po' di tutto, anche cartucce da carabina ( 303/308/6mm/35Rem)...flette? Boh! E chi se ne impipa...funziona, e' li', e credo che durera' ancora anni. Sul sito della Corbin, industria specializzata anche per produrre Dies destinati allo stampaggio di palle (sono bellissimi dies che costicchiano un po', ma producono palle da fucile che meritano il plauso ) e' scritto chiaramente che per usarli e' necessaria come minimo una pressa del tipo Rock Chuker, se poi viene usata una da pochi soldi....ma NON e' il caso del nostro amico Lorenzo, che vuole solo confezionarsi quelle poche cartucce da usare per allenamento a gare UITS ( lo ha scritto ben chiaro che e', per ora, un tiratore non dinamico ). Una qualsiasi pressa del tipo piu' semplice, che sia a C oppure ad O andra' piu' che bene. Poi, poi che se ne fara' di una semplice pressetta??? La lascia li'....non si vende....serve ( per caricare bossoli da carabina per es., per formare bossoli, etc ). Una superpressa dopo fara' la sua bella figura a fianco....dopo! Secondo il mio molto modesto parere.
Tool 310 Lyman:
Immagine
Hand Press LEE:
Immagine
Esempio di pressa ad O monostazione che costa poco ed eterna:
Immagine

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 18:16:06
da Calico
Io, seguendo l'esempio di alcuni ormai latitanti utenti di forum superesperti, negli anni spero di farmi una collezione di presse: mi piacciono e non vanno denunciate :rofl:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 07, 18:35:58
da Lorenzo
E proprio quello che voglio evitare, ho poco spazio, ho gia una pro 1000 senza sapere che fine farà, magari la uso per innescare e per il resto uso una monostazione, ma non voglio farne una collezione

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 08, 07:26:35
da mimmo002
tornando alla redding T-7
su http://www.midwayusa.com/product/588482/ ha un costo di dollari 282,99 ed il ricambio della sola torretta di dollari 68,99
non vi sembra un po troppo per una pressa da utilizzare soltanto per i teneri bossoli da pistola ?
e visto che il "cuore" del sistema , il disco porta die ruota intorno un "bullone" unico e per logica di lavorazione deve avere delle tolleranze di lavorazione che gli permettono di ruotare e considerando la spinta su un solo lato e verso l'alto,
la tolleranza di rotazione diventa tolleranza di sollevamento e relativa inclinazione dell'asse del bossolo
e se il proprietario della pressa decide (avendola ormai comprata) di utilizzarla anche per duri bossoli di carabina, a lungo andare la tolleranza di lavorazione , visto che lavora su un solo bullone potrebbe ampliarsi.

o una qualche magia fatta da un mago alchemico può evitare il naturale stiramento del metallo ?

la turret press della LEE , invece lavora su un "tripode" da tre bulloni, il costo e decisamente inferiore, ed addirittura il modello con base in alluminio e che forse non più prodotto ma reperibile ancora in commercio sia come nuovo che usato si trova a circa un 1/4 del costo della redding
Cattura.JPG
Cattura..JPG

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 08, 09:47:45
da G962
Ho trovato le redding da Parini a Settimo Milanese. Vendono a 199 euro la Big Boss II e 159 o 169 euro la Big Boss.
Poco piu che il prezzo USA con la spedizione.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 08, 11:00:47
da Lorenzo
Rcbs partner 95 euros, rcbs rock chucker 210 euros, rcbs reloader special 5 a 175 euros, redding boss 121 euros, redding big boss II 179 euros, Lee turret classic 130 euros , Lee classic cast 129 euros
Sono alcuni prezzi sul mercato italiano piu la spedizione, credo che mimmo abbia ragione, si puo avere buoni risultati investendo un pò di meno di una turret 7, considerando poi che la differenza al risultato finale è sempre e comunque variabile in funzione del fattore umano, piu che la pressa conta molto il braccio e la testa del tiratore, se poi in seguito deciderò di sparare dei calibri un pò piu pesanti allora mi piacerebbe avere un FAMAS , cal 5,56 nato ricamerato per uso civile in 223 lapua credo

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 08, 13:14:47
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Rcbs partner 95 euros, rcbs rock chucker 210 euros, rcbs reloader special 5 a 175 euros, redding boss 121 euros, redding big boss II 179 euros, Lee turret classic 130 euros , Lee classic cast 129 euros
Sono alcuni prezzi sul mercato italiano piu la spedizione, credo che mimmo abbia ragione, si puo avere buoni risultati investendo un pò di meno di una turret 7, considerando poi che la differenza al risultato finale è sempre e comunque variabile in funzione del fattore umano, piu che la pressa conta molto il braccio e la testa del tiratore, se poi in seguito deciderò di sparare dei calibri un pò piu pesanti allora mi piacerebbe avere un FAMAS , cal 5,56 nato ricamerato per uso civile in 223 lapua credo
:cinesino:
p.s. mi sembra che pinoedino ha fatto delle prove qualitative sulla assialita dei bossoli creata dalle attrezzature, ci sono dei livelli dove i centesimi di fuori asse contano