Pagina 1 di 1

Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 01:34:40
da Pyno&dyno
C'è un ulteriore modo di sramare le canne di armi lunghe e corte, dicono che sia molto efficace
http://www.lovemyguns.com/
http://www.lovemyguns.com/pdf/ebc%20review.pdf

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 01:41:01
da Pyno&dyno
C'è anche il modello fatto in casa "a la mimmo" che funziona uguale ....dicono, anche se non capisco a cosa serve l'elettrodo se è l'ammoniaca quella che ha il compito di staccare il rame. Son sicuro che Fax ci darà una spiegazione molto più completa
http://zoneballistic.com/colinsballisti ... eaner.html

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 05:47:01
da mimmo002
e un banale processo galvanico....ma non ci avevo mai pensato e credo che funzioni.
canna e stelo fanno le funzioni da "anodo" e "catodo"
la soluzione di ammoniaca da elettrolito
la corrente continua da trasporto delle particelle di rame
Cattura.JPG

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 07:38:50
da Pyno&dyno
fin là c'ero arrivato anch'io, ma se è l'ammoniaca che stacca il rame, che funzione ha la corrente galvanica? Solo di attaccare il rame all' elettrodo?

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 09:44:30
da waltherp38
Comincio a preoccuparmi...mimmuccio comincia ad usare l'idioma della perfida Albione :mrgreen:

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 10:25:52
da ordotempli
Ancora è indeciso .... la sua mente viaggia dall ' Est delle steppe siberiane all' ovest delle praterie texane ... nel frattempo resta al centro del Mediterraneo ... non disdegnando la perfida Albione nè la teutonica Alemania ...

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 10:45:52
da faxbat
Il metodo elettrolitico descritto in http://www.lovemyguns.com/ e' stravecchio. Di nuovo c'e' solo l'apparecchietto che lo permette ( puo' darsi che sia solo un volgare trasformatore-raddrizzatore di corrente da 110/220 a 4/5 volt ). In casa infatti basterebbe una batteria da 4/5 volt. Il processo e' quello inverso a quello usato per "ramare" le palle in lega di piombo, in cui si usa una soluzione acida di rame. Nel caso di sopra NON si usa una soluzione ammoniacale ( e' un controsenso ), ma una soluzione salina come elettrolito: i metalli vanno in soluzione e si depositano su un elettrodo.
Ma...ma...l'ammoniaca ( in realta' l'ammoniaca NH3 e' un gas e quella che si usa e' una soluzione di ammoniaca in acqua detta anche Ammonio Idrossido NH4OH ) vi da fastidio? Le soluzioni ammoniacali o di suoi composti quaternari reagiscono chimicamente con il rame che "complessano" e lo portano in soluzione. Allo stesso modo funzionano altri reattivi che lavorano sul piombo. Non credo assolutamente che le canne vengano minimamente danneggiate da tali prodotti ( i nazionalpopolari Robla, Hoppes, Forter, etc etc ) e credo che siano di piu' facile e pratico utilizzo.

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 13:43:42
da raffica
Semmai bisogna fare molta attenzione a non invertire i poli.....povera canna.....

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: dom nov 17, 21:34:03
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Comincio a preoccuparmi...mimmuccio comincia ad usare l'idioma della perfida Albione :mrgreen:
tranquillo , quel disegno non e mio , lo ho soltanto "rubato" dal link postato da pynoedyno, e ne-ne-vanto scrivendolo

P.S. come ben sai un nostro antico detto che le mamme dicevano ai figli quando li mandavano dal mastro era :
" L'arti sà-rrobba"

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: lun nov 18, 15:49:22
da Calico
Tutto sommato, se dovete diventare matti con fili e bacchette, allora tanto vale far andare su e giù il classico cc di mercurio :lol:

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: lun nov 18, 15:57:08
da mimmo002
Calico ha scritto:Tutto sommato, se dovete diventare matti con fili e bacchette, allora tanto vale far andare su e giù il classico cc di mercurio :lol:
per il piombo , non il rame

Re: Sramatore "elettronico"

Inviato: lun nov 18, 15:59:27
da Calico
Vero, ci ho pensato dopo; ma c'è lo sramatore chimico. Di solito certe attrezzature sono utili solo per far cadere l'oggetto mentre lo maneggi e segnarlo irrimediabilmente: vedi le piastre elettriche per pulire l'argento e simili. Inoltre io sono un sostenitore degli scovoli in acciaio dolce :)