Pagina 1 di 1
Pulizia bossoli e rosata
Inviato: ven mar 07, 21:28:29
da Pyno&dyno
C'è qualcuno che ha fatto prove per capire quanto migliora una rosata se fatta con bossoli puliti rispetto ai bossoli sporchi?
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: ven mar 07, 22:45:25
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:C'è qualcuno che ha fatto prove per capire quanto migliora una rosata se fatta con bossoli puliti rispetto ai bossoli sporchi?
diciamo che non praticando il tiro di precisione ...non posso fare i paragoni, .....comunque
intendi bossoli puliti "dentro" sicuramente
leggendo i giro sembra che se la tasca innesco e/o il foro vampa sporco....la cosa influisce,
ma ripeto ho solo letture teoriche
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: sab mar 08, 00:00:55
da Mr45
Si, ho fatto prove tempo addietro, a me è risultato non cambiare nulla

Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: sab mar 08, 00:32:21
da Pyno&dyno
Mr45 ha scritto:Si, ho fatto prove tempo addietro, a me è risultato non cambiare nulla

Più o meno quello che risulta a me, perlomeno sui 100m che è la distanza a cui tiro io di solito, ma non ho fatto prove con metodo scientifico
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: sab mar 08, 00:35:41
da Pyno&dyno
Ma ho letto la prova della pulitrice ad aghi della Lem e A&T sembra pensarla in modo diverso
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: sab mar 08, 10:43:13
da NdK
Chissà perché per chi vende pulitrici i bossoli puliti danno un risultato migliore...

Ci vorrebbe un test con metodo scientifico: un bravo tiratore assistito da qualcuno che gli carica i colpi senza fargli vedere se il bossolo è pulito o sporco.
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: sab mar 08, 18:02:45
da ordotempli
Secondo la teoria dei quanti il risultato ultimo non può dipendere da tale fattore. Il bossolo genera soltanto una produzione di gas che, si spera, costante che verrà determinato soltanto da fattori fisicamente determinati e, si spera anche stavolta, costanti. A queste condizioni altri fattori prevalgono e, tutti, esterni ed è qui che entrano fattori variabili che rendono non costante il risultato finale.
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: sab mar 08, 20:22:36
da mimmo002
se si volesse fantasticare/speculare...
i residui dentro il bossolo possono ridurre il volume disponibile ed influire sulle pressioni ?
i residui carboniosi lasciati dai precedenti spari possono sottrarre energia (calore) alla polvere influendo sulle pressioni ?
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: dom mar 09, 04:55:28
da ordotempli
Si è parlato di fattori " costanti " ... si suppone, quindi, che i bossoli siano dello stesso fabbricante, del medesimo lotto, ugualmente puliti, che abbiano la medesima palla .... ecc. ecc.
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: lun mar 10, 10:19:14
da Luigi67
I fondamentali del tiro (carabina ovviamente, ma presumo anche arma corta) implicano la COSTANZA delle cartuccia ! (quindi cartucce perfettamente identiche tra loro in TUTTO)
Basta un qualsiasi programma balistico per verificare che, variando il volume interno del bossolo di un qualche decimo di grano, cambiano le pressioni e quindi le velocità di uscita della palla = punto di impatto differente
Secondo voi i bossoli sporchi saranno sporchi tutti nella stessa misura ? Provate a dire una cosa del genere a chi misura, bossolo per bossolo, il suo volume interno selezionando quindi i bossoli
Ovvio che lo sparacchiatore della domenica neanche si accorge se ci sia o meno differenza (a 100 metri) e/o le variabili vento-tiratore influiscono molto di più a 500 metri ... quindi ?
Se si ha voglia di migliorarsi bisogna escludere quante più variabili esterne (cartuccia per prima, quindi COSTANZA) in modo che lo sbaglio sia solo del tiratore che quindi fa esperienza e migliora sempre più ... sempre che ne abbia voglia
Se si vuole solo fare un po di 'botti' ... va bene tutto ... tanto lo sbaglio sarà sempre colpa di altro, mai del tiratore
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: lun mar 10, 19:46:49
da Pyno&dyno
Non ho mica capito, ma te riesci ad apprezzarla la differenza sul bersaglio alle distanza brevi? Posta qualche rosata tra bossolo sporco e pulito così da corroborare la tua tesi.
La teoria la sappiamo tutti, e il software non ci manca, semplicemente abbiamo postato le nostre esperienze, senza la presunzione di insegnare niente a nessuno. Che siamo delle pippe e non riusciamo a capire o valutare? Può essere,motivo in più per farci vedere.
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: lun mar 10, 21:37:48
da Mr45
Le prove fatte da me erano su munizione da pistola, nella fattispecie il .32 S & W Long in pistola IGI Domino. Abbiamo assemblato cartucce sia pulendo dentro e fuori i bossoli e la tasca dell'innesco che lasciandoli così com'erano. Fissata la pistola ad un Ransom rest montato su una base piuttosto sofisticata nel balipedio UITS di prova armi al TSN di Pisa, abbiamo sparato diverse serie di colpi, ottenendo eccellenti rosate tutte assolutamente sovrapponibili. Purtroppo non ho ancora eseguito prove del genere in carabina

Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: mar apr 01, 23:13:35
da paricutin
Credo che su munizioni da pistola la pulizia del bossolo lasci il tempo che trovi, per una serie di ragioni che mi sembra banale riassumere a dei tiratori/ricaricatori di esperienza. In realtà l'articolo cui fa riferimento pyno pone l'accento più che sulla pulizia dell'interno del bossolo, su quella della sede dell'innesco, che su munizioni per arma lunga potrebbe avere senso.
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: mer apr 02, 20:25:58
da Mr45
...teoricamente si, però... leggendo alcuni magnifici libri, tra cui "The accurate rifle" del Maestro Warren Page, constato che i tiratori di Bench Rest che hanno fatto veramente le rosate usano ricaricare in campo, durante la gara, le loro cartucce usando 5/10 bossoli selezionati e resi uniformi... non puliscono nulla al di là della tasca dell'innesco, eppure sono uscite rosate record... per questo motivo sono un pò scettico, però devo organizzare qualche prova, vediamo cosa esce fuori

Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: lun apr 07, 15:40:09
da Luigi67
Sarebbe da capire se ricaricano sul campo bossoli uniformi e puliti e/o riusano gli stessi bossoli uniformi più volte nella stessa giornata, quindi puliti solo la prima volta/prima sessione di tiro
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: lun apr 07, 16:05:59
da Mr45
Luigi67 ha scritto:Sarebbe da capire se ricaricano sul campo bossoli uniformi e puliti e/o riusano gli stessi bossoli uniformi più volte nella stessa giornata, quindi puliti solo la prima volta/prima sessione di tiro
Ricaricano gli stessi bossoli dopo averli sparati, sono puliti solo la prima volta

Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: lun apr 07, 16:51:49
da mimmo002
Mr45 ha scritto:Luigi67 ha scritto:Sarebbe da capire se ricaricano sul campo bossoli uniformi e puliti e/o riusano gli stessi bossoli uniformi più volte nella stessa giornata, quindi puliti solo la prima volta/prima sessione di tiro
Ricaricano gli stessi bossoli dopo averli sparati, sono puliti solo la prima volta

quindi arrivano al campo di tiro con bossoli puliti...uniformati....innescati
li ricaricano e sparano una prima volta .... e con la dialtazione e senza ricalibrarli li ricaricano più volte ?
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: lun apr 07, 17:17:38
da Mr45
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:Luigi67 ha scritto:Sarebbe da capire se ricaricano sul campo bossoli uniformi e puliti e/o riusano gli stessi bossoli uniformi più volte nella stessa giornata, quindi puliti solo la prima volta/prima sessione di tiro
Ricaricano gli stessi bossoli dopo averli sparati, sono puliti solo la prima volta

quindi arrivano al campo di tiro con bossoli puliti...uniformati....innescati
li ricaricano e sparano una prima volta .... e con la dialtazione e senza ricalibrarli li ricaricano più volte ?
...chi ha detto che non ricalibrano? ...l'attrezzatura comprende una piccola ma molto efficiente pressa ed i die per ricalibrare il colletto se necessario, oltre a tutto quello che serve per ricaricarsi le cartucce

Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: gio apr 10, 21:01:44
da paricutin
In effetti l'autore dell'articolo sulla pulitrice ad aghi dichiara di non sapere il perchè la sua rosata con bossoli puliti sia migliore di quella con bossoli sporchi, cosa che . sul piano puramente teorico - sarebbe utile cercare di capire... Io per esempio non riesco a trovare nessun motivo convincente per il quale un bossolo pulito possa dare una rosata significativamente più precisa, ma sicuramente questo dipende dalla mia limtatissima esperienza con la ricarica di munizioni per arma lunga.
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: gio apr 10, 22:01:18
da ordotempli
Autoconvinzione ???
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: gio apr 10, 22:55:55
da paricutin
ordotempli ha scritto:Autoconvinzione ???
Nel mio caso basterebbe. Sta di fatto però che le due rosate differiscono... il problema è che non si capisce il perchè. Caso?
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: ven apr 11, 04:45:52
da ordotempli
Oltre alla pulizia vi sono altre varianti ? Hai utilizzato, suppongo di si, i medesimi bossoli, la stessa polvere, gli stessi inneschi, la stessa arma nelle medesime condizioni di pulizia ed ambientali, questa volta hai cambiato occhiali o non hai preso il caffè prima di tirare ... ecc. ecc.
e, in cauda venenum, quel giorno non hai litigato con la consorte ???

Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: ven apr 11, 06:57:18
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Autoconvinzione ???
autosuggestione.
sono sempre stato convinto che l'arte del tiro a segno fosse un qualcosa di "spirituale"
cito spesso l'esempio/paragone dello sport del sollevamento peso e del tiro a segno
nel sollevamento pesi si impegna per il 90% la forza muscolare e per un 10% la forza mentale
nel tiro a segno la forza muscolare e quasi trascurabile rispetto alla concentrazione per avere risultati
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: ven apr 11, 07:29:49
da paricutin
Giovinotti, sto parlando di due rosate fatte non da me ma dal giornalista autore dell'articolo che ne riporta le foto e le condizioni di realizzazione. E che conclude l'articolo dicendo in sostanza "non so perchè, ma è così". Sono d'accordo sul fatto che molti siano i fattori che influenzano la rosata, specie in arma lunga, ma in questo caso sembrerebbe siano ridotti solo alla pulizia del bossolo (ed in particolare la sede dell'innesco).
Re: Pulizia bossoli e rosata
Inviato: ven apr 11, 10:22:50
da ordotempli
Forse quel giornalista, quando non scrive, vende pentole in TV .... o, forse, anche pulitrici per bossoli
