Pagina 1 di 1

Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 01, 08:13:23
da Pyno&dyno
Finalmente qualcuno si è accorto che c'è un potenziale mercato anche nelle ex ordinanza
https://www.facebook.com/New311bullet?fref=nf

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 01, 12:48:26
da mimmo002
parlando di monolitiche, un quesito :
immaginiamo due pallottole di calibro uguale e di peso uguale ma di diverso materiale , una in piombo ed una in alluminio.
praticamente quella in alluminio sarà semplicemente più lunga nel corpo ma le code e le ogive delle due palle sarebbero uguali.

ora come velocità terminale e come caduta quale sarebbe la differenza tra le due palle ?

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 01, 17:27:33
da ordotempli
Lunga metà della canna ....

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 01, 18:08:06
da Mr45
mimmo002 ha scritto:parlando di monolitiche, un quesito :
immaginiamo due pallottole di calibro uguale e di peso uguale ma di diverso materiale , una in piombo ed una in alluminio.
praticamente quella in alluminio sarà semplicemente più lunga nel corpo ma le code e le ogive delle due palle sarebbero uguali.

ora come velocità terminale e come caduta quale sarebbe la differenza tra le due palle ?

...ovviamente non hai mai provato a realizzare e ricaricare palle in alluminio... se non opportunamente rivestite, le palle in alluminio "scoppiano" (almeno quelle che ho sparato in revolver .357) non appena abbandonano la volata, non possiedo basi scientifiche ma a naso ritengo che la forza centrifuga c'entri qualcosa :wink:

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 01, 20:27:46
da Pyno&dyno
In un mercato dove c'è praticamente una sola palla da tiro,ogni novità è ben accetta

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 01, 22:06:13
da Mr45
...bellissime le palle monolitiche, sarebbe molto interessante conoscere i risultati di prove sperimentali :wink:

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 01, 23:00:23
da mimmo002
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:parlando di monolitiche, un quesito :
immaginiamo due pallottole di calibro uguale e di peso uguale ma di diverso materiale , una in piombo ed una in alluminio.
praticamente quella in alluminio sarà semplicemente più lunga nel corpo ma le code e le ogive delle due palle sarebbero uguali.

ora come velocità terminale e come caduta quale sarebbe la differenza tra le due palle ?

...ovviamente non hai mai provato a realizzare e ricaricare palle in alluminio... se non opportunamente rivestite, le palle in alluminio "scoppiano" (almeno quelle che ho sparato in revolver .357) non appena abbandonano la volata, non possiedo basi scientifiche ma a naso ritengo che la forza centrifuga c'entri qualcosa :wink:
no....non intendo la centrifuga o cose simili ,
il problema mi era sorto per associazione alle palle da canna liscia munite di borra direzionale che ne aumenta la massa.
praticamente le due palle hanno peso uguale ma "massa" diversa, (anche se per tradizione si associa la massa-al-peso)
mi sembra e credo che la palla in alluminio e maggiormente soggetta alla gravità terrestre che la fa abbassare come caduta/parabola e ne riduce anche la velocità.
ma non mi e capitato di trovare ancora nulla di specifico e speravo che aveste voi una qualche informazione o link dove leggere

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: lun giu 02, 08:08:30
da faxbat
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:parlando di monolitiche, un quesito :
immaginiamo due pallottole di calibro uguale e di peso uguale ma di diverso materiale , una in piombo ed una in alluminio.
praticamente quella in alluminio sarà semplicemente più lunga nel corpo ma le code e le ogive delle due palle sarebbero uguali.

ora come velocità terminale e come caduta quale sarebbe la differenza tra le due palle ?

...ovviamente non hai mai provato a realizzare e ricaricare palle in alluminio... se non opportunamente rivestite, le palle in alluminio "scoppiano" (almeno quelle che ho sparato in revolver .357) non appena abbandonano la volata, non possiedo basi scientifiche ma a naso ritengo che la forza centrifuga c'entri qualcosa :wink:


Posso immaginare che, dato l'attrito per l'alta velocita', e la forza centrifuga sicuramente c'entra, l'allumino, come il magnesio, si combini con l'ossigeno dell'aria, ne' piu' ne' meno.

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: lun giu 02, 08:39:54
da mimmo002
visto che la mia richiesta di informazioni e stata travisata........ mi agrego al vostro discutere :lol:

mi sembra che per il 7-penna si utilizzino anche palle in alluminio e che viaggiano ad alta velocità (per una pistola) e sembra che non si distruggano o incendino

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: lun giu 02, 09:09:37
da NdK
mimmo002 ha scritto:praticamente le due palle hanno peso uguale ma "massa" diversa, (anche se per tradizione si associa la massa-al-peso)
Il peso è una forza, legato alla massa dalla ben nota legge F=m*a . Visto che l'accelerazione 'a' è quella di gravità, convenzionalmente 9.81m/s² ed è uguale per tutti i materiali, a parità di distanza dal centro della Terra, vedi che non possono esserci materiali diversi con la stessa massa ma peso diverso nello stesso luogo...
Certo, se vuoi andare a sparare dalla MIR o sulla Luna è meglio se usi la massa per non dover rifare i calcoli ogni volta...
mimmo002 ha scritto:mi sembra e credo che la palla in alluminio e maggiormente soggetta alla gravità terrestre che la fa abbassare come caduta/parabola e ne riduce anche la velocità.
ma non mi e capitato di trovare ancora nulla di specifico e speravo che aveste voi una qualche informazione o link dove leggere
Non ti è capitato di trovarlo perché non esiste...
La palla di alluminio è soggetta alla stessa accelerazione di gravità del piombo, ma essendo l'alluminio meno denso la palla, a partità di dimensioni, sarà più leggera (= meno massa). Oppure dovrà avere forma diversa (=diverso attrito).

Per "stessa forma, peso diverso" prova a pensare a come si ferma un camion quando è vuoto rispetto a quando è pieno se si frena allo stesso modo (ovvero con la stessa forza, evitando lo scivolamento). Fisicamente, se fissi F (la forza frenante, in questo caso), raddoppiando m si dimezza a.
Una volta ottenuta a, puoi calcolare lo spazio di arresto ponendo 0=v°-at (v° è la velocità iniziale) e ricavando t, che poi sostituisci in s=a*t² .

Spero che la mia dislessia numerica non abbia colpito di nuovo... :)

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: lun giu 02, 09:20:30
da mimmo002
NdK fammi capire :
se si lanciano a velocità iniziale identiche due proiettili di :
peso, diametro, ogive e code uguale ma di volume diverso (una e più lunga) arrivano uguali sul bersaglio ?
(dalla stessa postazione del poligono e trascurando la rotazione di stabilizazione data dalla rigatura)

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: lun giu 02, 18:48:29
da NdK
No. Cambia l'attrito con l'aria.

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: lun giu 02, 20:58:08
da mimmo002
NdK ha scritto:No. Cambia l'attrito con l'aria.
caro NdK daccordo cambio il quesito semplificandolo
un proiettile lanciato verso un bersaglio e soggetto principalmente a due forze :
l'attrito dell'atmosfera che lo frena e l'attrazione terreste che lo attira verso terra (la parabola)
per l'attrito dell'aria si risolve con gli studi sulla aerodinamica
per l'attrazione gravitazionale ci sono studi inizialmente di Newton e successivamente di Einstein.


caro NdK torniamo al problema semplificato :
immaginiamo due proiettili di forma "Aerodinamica" uguale la differenza e che uno e in scala 1:1 l'altro e 1:2
praticamente uno e il doppio dell'altro ma come forma sono uguali , (aerodinamicalmente sono uguali visto che gli studi nella galleria del vento si fanno sui modellini in scala) altra differenza e che hanno il peso uguale.

quindi il peso e uguale la forma aerodinamica e uguale cambia soltanto il volume tra i due,
lanciandoli a velocità iniziale uguale come arrivano sul distante bersaglio ?

P.S. parti dal presupposto che io sono l'utente medio diplomato circa 20....30 anni fa , e che dopo il diploma ho letto poco a parte riviste sportive e guardato diversi documentari un TV ma molte di più partite di calcio,
quindi non cercare di intimidirmi con formule e numeri facendo leva sulla mia analfabetizzazione di ritorno che nascondo a mestesso ed a gli altri non scrivendo/rispondendo , pertanto....
cerca di essere semplice e favoleggiante :twisted:

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 02:15:13
da ordotempli
A parte il fatto che hai un concetto errato di "scala" ; considerato, inoltre, che il concetto di "forma" esclude che possano risultare uguali ma piuttosto sarebbe possibile un identico coefficiente balistico ... quale sarebbe il vantaggio nell'uso ? Hanno lo stesso "peso" iniziale, probabilmente una velocità maggiore di quello in alluminio ne aumenterebbe la massa con un migliore risultato sulla traiettoria ma ... all'impatto la deformazione del primo (non di alluminio) cederebbe una maggiore energia con una resa nettamente migliore. Non è casuale la sperimentazione di ogive in uranio ...

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 05:49:28
da mimmo002
ordotempli ha scritto:A parte il fatto che hai un concetto errato di "scala" ; considerato, inoltre, che il concetto di "forma" esclude che possano risultare uguali ma piuttosto sarebbe possibile un identico coefficiente balistico ... quale sarebbe il vantaggio nell'uso ? Hanno lo stesso "peso" iniziale, probabilmente una velocità maggiore di quello in alluminio ne aumenterebbe la massa con un migliore risultato sulla traiettoria ma ... all'impatto la deformazione del primo (non di alluminio) cederebbe una maggiore energia con una resa nettamente migliore. Non è casuale la sperimentazione di ogive in uranio ...
oltre 2000-anni fa i frombolieri che usavano come proiettili "ghiande" sia in piombo che in terracotta si resero conto che il proiettile con volume minore e peso maggiore rendeva al meglio , successivamente lo capirono anche chi incominciò ad utilizzare le prime armi da fuoco dove i primi proiettili furono palle di pietra successivamente sostituiti con sfere di ferro e poi piombo.
il piombo era ed e il più costoso ma quello con il miglior rendimento.

tornando ai proiettili monolitici :
io non li ho mai usati e vorrei sapere :
utilizzandoli nella stessa arma rispetto ad un ordinario proiettile con nucleo in piombo ,
a parità di peso, e velocità iniziale, i due proietti diversi come materiali variano nel punto di impatto ? ? ?
proiettile da frombola.JPG

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 06:46:36
da NdK
mimmo002 ha scritto:a parità di peso, e velocità iniziale, i due proietti diversi come materiali variano nel punto di impatto ? ? ?
Si.

Il punto d'impatto cambia ogni volta che cambi le carte in tavola :)

Nel vuoto, proiettili "in scala" arriverebbero uguali. Ma in un fluido la resistenza dipende principalmente (ma non esclusivamente) dall'area della sezione ortogonale al movimento. Per chiarire, se hai un camion "normale" ed un modellino dello stesso camion in scala 1:10, puoi studiare nella galleria del vento la resistenza che oppone all'aria, ma per riportare i dati assoluti al camion vero dovrai moltiplicarli per un opportuno fattore di scala (100= 10x10). E saranno solo dati indicativi.

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 06:50:46
da mimmo002
NdK ha scritto:
mimmo002 ha scritto:a parità di peso, e velocità iniziale, i due proietti diversi come materiali variano nel punto di impatto ? ? ?
Si.

Il punto d'impatto cambia ogni volta che cambi le carte in tavola :)

Nel vuoto, proiettili "in scala" arriverebbero uguali. Ma in un fluido la resistenza dipende principalmente (ma non esclusivamente) dall'area della sezione ortogonale al movimento. Per chiarire, se hai un camion "normale" ed un modellino dello stesso camion in scala 1:10, puoi studiare nella galleria del vento la resistenza che oppone all'aria, ma per riportare i dati assoluti al camion vero dovrai moltiplicarli per un opportuno fattore di scala (100= 10x10). E saranno solo dati indicativi.
quindi secondo te tra un proiettile monolitico ed un proiettile ordinario con nucleo in piombo , la variazione di punto di impatto e dovuta alla influenza atmosferica ?

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 12:42:22
da Mr45
...il coefficiente balistico, mimmo, influisce sulla traiettoria... la resistenza generata da una tipologia di palla piuttosto che un'altra, il peso, la V°, sono tutti fattori che influiscono sulle traiettorie :)

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 16:11:22
da Luigi67
... per avere lo stesso peso (altrimenti sarebbe ovvio che cambia il punto di impatto, a parità di volume la monolitica è più leggera) ovviamente cambia la superficie di contatto con l'aria, la monolitica sarà più lunga e cambia quindi tutta la parte aerodinamica ... secondo me

ps. ho fatto solo un paio di esempi che quindi implicano medesima velocità di crociera ecc. ecc.

Ma poi :arrab: parliamo del Mosin che la cosa mi interessa molto di più :ok:

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 18:06:50
da faxbat
Come ha ragione Luigi!!!! Il tema era: Monolitiche per il Mosin, poi....poi si va facilmente fuori tema spinti dalla voglia di sapere. La risposta ai propri dubbi spesso e' a portata di mano, basta cercare badando naturalmente agli autori, alla loro autorita'. Come detto piu' volte attenzione alla enorme spazzatura in rete, cercando SEMPRE le dovute referenze ( ricordate i signori che espongono le loro teorie nelle parrocchie o nei centri sociali di ogni paese? Senza intenzioni di offesa! ).
Per finire, Mr 45 ha citato, a ragione, di considerare il "Coefficiente balistico", ed allora forza, che chi e' desideroso di sapere, si sbatta un po' con un po' di studio ( niente di difficile!) e si legga quanto esposto dal Dr Mori:
http://www.earmi.it/balistica/balest.htm
C'e' tutto, ma proprio tutto......coraggio...su'....coraggio!

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 19:38:33
da Mr45
faxbat ha scritto:Come ha ragione Luigi!!!! Il tema era: Monolitiche per il Mosin, poi....poi si va facilmente fuori tema spinti dalla voglia di sapere. La risposta ai propri dubbi spesso e' a portata di mano, basta cercare badando naturalmente agli autori, alla loro autorita'. Come detto piu' volte attenzione alla enorme spazzatura in rete, cercando SEMPRE le dovute referenze ( ricordate i signori che espongono le loro teorie nelle parrocchie o nei centri sociali di ogni paese? Senza intenzioni di offesa! ).
Per finire, Mr 45 ha citato, a ragione, di considerare il "Coefficiente balistico", ed allora forza, che chi e' desideroso di sapere, si sbatta un po' con un po' di studio ( niente di difficile!) e si legga quanto esposto dal Dr Mori:
http://www.earmi.it/balistica/balest.htm
C'e' tutto, ma proprio tutto......coraggio...su'....coraggio!
:cinesino: :cinesino: :cinesino:

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mar giu 03, 19:51:58
da Pyno&dyno
Luigi67 ha scritto:...
Ma poi :arrab: parliamo del Mosin che la cosa mi interessa molto di più :ok:
Comprato uno?????

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mer giu 04, 23:04:57
da Luigi67
Si, saranno almeno 2 mesi se non di più e non sono ancora riuscito ad usarlo :addio:

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: mer giu 04, 23:16:16
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:Si, saranno almeno 2 mesi se non di più e non sono ancora riuscito ad usarlo :addio:
se fai una ricerca sul forum trovi di tutto , dalla ricarica a come modificare lo scatto, ai diversi modelli e come riconoscerli.

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: sab giu 21, 19:36:42
da mimmo002
riapro questo 3D e ripropongo il mio dubbio (sperando in una risposta di Silvio Biagini) cercando di non rischiare il O.T come sopra.

premetto che non ho mai usato palle monolitiche.

domanda :
se in un fucile (esempio il mosin o altra arma) si utilizza palle monolitiche uguali come peso alle ordinarie in piombo-incamiciato
il punto di impatto di quanto e dove varia ?

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 22, 19:33:35
da Luigi67
Varierà in base alla differente aerodinamica della palla che sarà necessariamente più lunga per mantenere il medesimo peso.

A parità di polvere, volume interno bossolo ecc. ecc. finirà, secondo me, più in basso rispetto a quella in piombo (il quanto non lo so non avendole mai provate)

Re: Monolitiche per il mosin

Inviato: dom giu 22, 21:24:44
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:Varierà in base alla differente aerodinamica della palla che sarà necessariamente più lunga per mantenere il medesimo peso.

A parità di polvere, volume interno bossolo ecc. ecc. finirà, secondo me, più in basso rispetto a quella in piombo (il quanto non lo so non avendole mai provate)
che variano e sicuro , ma vorrei sapere sulle lunghe distanze se il punto di impatto sia più alto o più basso (rispetto alle ordinarie)
e questo lo può dire solo chi le usa :cool: