Pagina 1 di 1
Dillon xl 650
Inviato: sab ott 25, 22:24:49
da doppioalfa
Ho appena acquistato una Dillon, ma quando ho aperto l' imballo ho dato un' occhiata al manuale di istruzioni ma è scritto soltanto in inglese

, allora sono entrato in internet per cercarlo in lingua italiana ma anche qui ho trovato solo quello in inglese anche se per la verità ho trovato delle spiegazioni da un ricaricatore che si è trovato il mio stesso problema e spiega un pò come fare le varie calibrazioni e settaggi vari. Ma dico io non era obbligatorio allegare le istruzioni nella lingua del paese in cui la si vende?

( Mi sembra fosse una normativa CE ). Ultimamente ho acquistato 2 articoli con manuali in inglese ma poi in rete sono riuscito a trovare quelli in italiano, ma questo della Dillon invece no.
Se lo trovate o se qualcuno ha già questo tipo di pressa o comunque la conosce, fatemelo sapere che appena l' avrò fissata a banco immagino avrò qualche domanda da fare su questa pressa.

Re: Dillon xl 650
Inviato: dom ott 26, 04:37:42
da mimmo002
a proposito...avrei anche io bisogno di informazioni su questa pressa dillon :
premetto che non la possiedo e mai la possiederò , ma cerco informazioni su un suo accessore da comprare separatamente, il
"controllo dosaggio polvere" con quale concetto tecnico funziona , come e fatto , uno schema tecnico ???
Cattura.JPG
Re: Dillon xl 650
Inviato: dom ott 26, 22:46:26
da doppioalfa
mimmo002 ha scritto:a proposito...avrei anche io bisogno di informazioni su questa pressa dillon :
premetto che non la possiedo e mai la possiederò , ma cerco informazioni su un suo accessore da comprare separatamente, il
"controllo dosaggio polvere" con quale concetto tecnico funziona , come e fatto , uno schema tecnico ???
Cattura.JPG
Sono delle bacchette con un cilindro tastatore sul terminale, con diversi diametri a seconda del calibro del bossolo e vanno a tastare la presenza della polvere da lancio all' interno del bossolo se la dose è corretta ( mi sembra che riesca a rilevare la differenza di 2 decimi di grano in più e in meno ) non succede nulla ma quando la bacchetta del tastatore appoggiandosi sulla polvere si discosta dalla misura un microinterruttore fa azionare un buzzer come campanello di allarme.
Re: Dillon xl 650
Inviato: dom ott 26, 22:54:58
da mimmo002
doppioalfa ha scritto:mimmo002 ha scritto:a proposito...avrei anche io bisogno di informazioni su questa pressa dillon :
premetto che non la possiedo e mai la possiederò , ma cerco informazioni su un suo accessore da comprare separatamente, il
"controllo dosaggio polvere" con quale concetto tecnico funziona , come e fatto , uno schema tecnico ???
Cattura.JPG
Sono delle bacchette con un cilindro tastatore sul terminale, con diversi diametri a seconda del calibro del bossolo e vanno a tastare la presenza della polvere da lancio all' interno del bossolo se la dose è corretta ( mi sembra che riesca a rilevare la differenza di 2 decimi di grano in più e in meno ) non succede nulla ma quando la bacchetta del tastatore appoggiandosi sulla polvere si discosta dalla misura un microinterruttore fa azionare un buzzer come campanello di allarme.
fantastico e mi piace, riepilogo per spiegarmi e memorizzarmi il concetto di funzionamento:
lo stelo di ottone fuoriesce dal DIE filettato e si inserisce dentro il bossolo come un comune "calcaborre" da fucile a canna liscia e controlla il "livello" della polvere nel bossolo, (moderatamente la comprime)
se il "livello" della polvere e inferiore al dovuto fa scattare un allarme
Re: Dillon xl 650
Inviato: dom ott 26, 23:34:53
da doppioalfa
mimmo002 ha scritto:doppioalfa ha scritto:mimmo002 ha scritto:a proposito...avrei anche io bisogno di informazioni su questa pressa dillon :
premetto che non la possiedo e mai la possiederò , ma cerco informazioni su un suo accessore da comprare separatamente, il
"controllo dosaggio polvere" con quale concetto tecnico funziona , come e fatto , uno schema tecnico ???
Cattura.JPG
Sono delle bacchette con un cilindro tastatore sul terminale, con diversi diametri a seconda del calibro del bossolo e vanno a tastare la presenza della polvere da lancio all' interno del bossolo se la dose è corretta ( mi sembra che riesca a rilevare la differenza di 2 decimi di grano in più e in meno ) non succede nulla ma quando la bacchetta del tastatore appoggiandosi sulla polvere si discosta dalla misura un microinterruttore fa azionare un buzzer come campanello di allarme.
fantastico e mi piace, riepilogo per spiegarmi e memorizzarmi il concetto di funzionamento:
lo stelo di ottone fuoriesce dal DIE filettato e si inserisce dentro il bossolo come un comune "calcaborre" da fucile a canna liscia e controlla il "livello" della polvere nel bossolo, (moderatamente la comprime)
se il "livello" della polvere e inferiore al dovuto fa scattare un allarme
O anche superiore.
Se vai alla ricerca in rete del " manuale in italiano pressa dillon xl 650 " clicca su the gunners .it ci sono anche delle belle foto.