Pagina 1 di 1

.223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun dic 29, 16:59:28
da metzger
con la palla da 69 grani è una ricarica consolidata che ormai sto usando da anni con ottima soddisfazione, comunque ho fatto qualche altra rilevazione cronografica in ambiente indoor con luce artificiale.
ho aggiunto delle prove con palla sierra da 52 grani che non ho ancora avuto modo di testare sulla lunga distanza.

24/dicembre/2014
Calibro .223 Remington, bossoli fiocchi, inneschi small rifle CCI 400, palle Sierra 69 grani HPBT Match (diametro .224, altezza 22.5 mm), OAL 57.0 mm, crimpatura con Lee factory crimp.
Polvere PEFL 19: 26.2 +/- 0.1 grani
1) 887 m/s 6) 883 m/s
2) 883 m/s 7) 877 m/s
3) 883 m/s 8) 883 m/s
4) 853 m/s 9) 875 m/s
5) 877 m/s --------------------

Arma H&K MR223 canna da 16 pollici; pro-chrono digital posizionato a 2.5 metri dalla volata dell’arma; temperatura 13.4 °C.





24/dicembre/2014
Calibro .223 Remington, bossoli fiocchi, inneschi small rifle CCI 400, palle Sierra 52 grani HPBT Match (diametro .224, altezza 18.0 mm), OAL 57.0 mm, crimpatura con Lee factory crimp.
Polvere PEFL 19: 28.0 +/- 0.1 grani
1) 945 m/s 6) 945 m/s
2) 958 m/s 7) 927 m/s
3) 942 m/s 8) 938 m/s
4) 938 m/s 9) 938 m/s
5) 940 m/s 10) 927 m/s

Arma H&K MR223 canna da 16 pollici; pro-chrono digital posizionato a 2.5 metri dalla volata dell’arma; temperatura 13.4 °C

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar dic 30, 12:14:31
da Mr45
...prova la PEFL 18, a me sta dando eccellenti risultati, con la palla FMJ da 55 grani sto sui 3.040 fps con pressioni nella norma nel mio M4 Norinco con canna da 14,5', non è specifica per il .223 ma mi ci sto trovando molto bene anche se come polveri di per se le PEFL non le amo moltissimo :cool:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar dic 30, 12:38:14
da ordotempli
Manca qualcosa .... quanti grani ?

Con a PEFL 19 ho avuto eccellenti rosate con il mio Sig 550-1, 24,6 grani.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar dic 30, 14:27:42
da metzger
io mi sono trovato molto bene con la pefl: buone prestazioni velocitarie, ottima dosabilità, prezzo contenuto almeno rispetto ai prezzi folli delle polveri di importazione...

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar dic 30, 15:28:31
da Mr45
metzger ha scritto:io mi sono trovato molto bene con la pefl: buone prestazioni velocitarie, ottima dosabilità, prezzo contenuto almeno rispetto ai prezzi folli delle polveri di importazione...
Vero, però forma grumi nel dosatore se non la rimescoli spesso e sporca più di altre polveri, inoltre le tabelle PEFL sono pura fantascienza e devi lavorare sulle dosi perdendo molto tempo prima di avere una starting load decente... in oltre le difformità sui lotti sono tremende, ogni volta che apri un barattolo devi ricominciare daccapo con le prove :)

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer giu 24, 11:09:18
da metzger
ho comprato un nuovo lotto di polvere pefl 19 da un chilo.
noto che sono cambiate tutte le dosi di ricarica allegate alla confezione:
in particolare nel .223 remington hanno ridotto le dosi di circa 2 grani ma ora consigliano l'innesco magnum.
a breve posterò qualche misurazione con palle sierra da 52 grani HPBT e fiocchi da 55 grani FMJ.
se avete consigli su dove trovare palle più economiche delle fiocchi fatemelo sapere!
per ora sto pagando 55 euro per il cartone da 500 palle e mi trovo molto bene.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun giu 29, 11:21:36
da ordotempli
Io uso palle RWS da 63 grn, e bossoli Geco, con PELF (23,9 grn) . Questa dose è ancora in sperimentazione ma credo che ci sono ... quasi.

Per inciso questa dose è quasi uguale a quella utilizzata dalle cartucce della RWS, ed è anche molto simile nell'aspetto (ma non lasciatevi ingannare, non credo che sia questa la polvere utilizzata dalla Geco)

Forse il buon Silvio può darci qualche consiglio ulteriore.

Vorrei trovare una dose che vada bene sia nel FASS 90 che nel Sig 550-1 poiché spesso mi punge l'uzzolo di cambiare prima di utilizzarle.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun giu 29, 16:01:17
da mimmo002
per curiosità ,
ma le rosate di quanto sono ed a quanti metri ?
grazie

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun giu 29, 16:22:31
da Blackrifle
ordotempli ha scritto:Io uso palle RWS da 63 grn, e bossoli Geco, con PELF (23,9 grn) . Questa dose è ancora in sperimentazione ma credo che ci sono ... quasi.

Per inciso questa dose è quasi uguale a quella utilizzata dalle cartucce della RWS, ed è anche molto simile nell'aspetto (ma non lasciatevi ingannare, non credo che sia questa la polvere utilizzata dalla Geco)

Forse il buon Silvio può darci qualche consiglio ulteriore.

Vorrei trovare una dose che vada bene sia nel FASS 90 che nel Sig 550-1 poiché spesso mi punge l'uzzolo di cambiare prima di utilizzarle.
che palle usi da 63?

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun giu 29, 17:03:12
da ordotempli
RWS

http://www.callister.it/rws-vollmantel- ... g-fmj.html

l'immagine dell'ogiva è in basso a destra, l'immagine in alto a destra confonde le idee

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun giu 29, 17:38:27
da Blackrifle
figa 53 euro 200 palle

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun giu 29, 18:57:58
da ordotempli
di ottima qualità

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun giu 29, 19:01:43
da Blackrifle
E vorrei ben vedere

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 05:43:12
da ordotempli

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 09:04:04
da Luigi67
:???:

Ma riuscita ad acquistare munizioni all'estero ?

Ho visto delle cartucce 7,62x54R a prezzi moooooolto convenienti (costano di più i soli bossoli nuovi S&B) ma non ho idea se una armeria possa farsi fare una spedizione dalla germania di cartucce :paura:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 10:11:39
da Blackrifle
Puoi farlo pure te con le licenze appisite


In genere sono cartucce surplus europa dell'est che vanno dal corrosivo al pietoso

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 10:18:19
da Luigi67
Licenza da chiedere volta per volta ?
Come funziona ?

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 10:35:24
da Blackrifle
Puoi im portare armi da fuoco come privato , puoi farlo anche con le munizioni.


Ma non so se valga la pena x della robaccia

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 15:59:03
da metzger
mi dicono che nella mia zona stanno vendendo delle .223 Sellier & Bellot (munizione completa) a 20 euro per 100 cartucce. bossolo non di ferro ma ricaricabile.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 16:05:41
da Luigi67

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 16:15:18
da Blackrifle
Surplus



poi dopo 100 colpi ti si scioglie il fucile

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 16:48:59
da Luigi67
azz ... addirittura ... esiste qualcosa che riesca a sciogliere la canna di un Mosin sovietico :shock: ... posso capire un Mosin finnico, ma il ferro sovietico dovrebbe essere "immortale" :lol:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 19:11:10
da metzger
il cronografo RCBS é un po' deludente come sensibilità delle fotocellule. tenete comunque conto che le misurazioni sono state fatte indoor con luce artificiale:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar giu 30, 19:14:11
da metzger
la particolarità di questa ricarica è l'uso dell'innesco fiocchi small pistol. cronografo RCBS usato senza gli schermi arancioni.
un chilo di polvere pefl 19 pagato 50 euro, 500 palle fiocchi fmj pagate 55 euro, 1500 inneschi fiocchi pagati 26 euro:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer lug 01, 09:57:48
da Silvio Biagini
Ordo ho visto il tuo intervento a riguardo della Pefl19 con il .223Rem dove mi chiami in causa. Purtroppo non posso aiutarti.
Non ho mai provato quella polvere e non saprei cosa dirti a parte fare qualche calcolo per "vedere" il suo comportamento.

Ho sentito dire, ma non sono in grado di confermare, che è utilizzata per caricamenti militari. A proposito di questi posso solo dire o confermare (se l'avevo già detto) che dopo aver "provato", per circa 25 anni, una grande varietà di munizionamenti militari in 5,56 in diverse tipologie dirmi ho visto un "decadimento" nei lotti nazionali rispetto a quelli utilizzati per la sperimentazione dei prototipi fino ai primi anni '90. Le sigle identificative sui fondelli delle munizioni impiegate allora erano "straniere". La polvere bruciata non produceva fumi e non aveva particolari odori e la formazione di residui carboniosi era praticamente nulla.
Con munizioni provenienti da altri lotti, nazionali, ho visto fumi, sentito "odori" e notato la formazione di residui carboniosi, anche nelle armi a senza pistone...

Per il numero di tiri che faccio, notevolmente ridotti (ho ancora polveri acquistate qualche anno fa), preferisco affidarmi a case straniere. Non sono quei 20 o 30 Euro in più per chilo di polvere che mi manderebbero in rovina facendo poche e buone munizioni da tiro a segno per l'Oberland con canna "bull barrel".

Il giorno, invece, che devo "sparacchiare" qualche caricatore, acquisto una scatola da 140 della S&B o, quando ne ho l'opportunità le metto da parte se non le impiego subito, i surplus tedeschi o svizzeri della RUAG in confezioni da 50. Se trovo le Fiocchi a buon prezzo le prendo e le uso per bucare cartoni. Peraltro è proprio l'odore, il fumo e lo sporco che fanno che mi ricorda qualcosa altro...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer lug 01, 12:07:02
da ordotempli
Mi resta la curiosità di sapere la quantità di polvere contenuta nelle cartucce militari, se è vero che viene utilizzata la PELF 19, vorrei provare questa dose.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer lug 01, 13:17:46
da Silvio Biagini
Di quelle "smontate" ho osservato una ball powder ma non l'ho mai pesata. Non saprei dirti...posso sempre provare a cercare l'informazione...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mar lug 07, 22:47:58
da metzger
sulla rivista "armi e tiro" di luglio 2015 c'è una risposta ufficiale della baschieri e pellagri che spiega perchè sono stati costretti a modificare le tabelle di ricarica della PEFL 19 per il .223.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: sab ago 08, 10:01:46
da metzger
mi sapreste indicare il coefficiente balistico delle palle Fiocchi da 55 grani FMJ?
vorrei costruire le tavole di compensazione per il tiro con diverso angolo di sito.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: sab ago 08, 13:21:35
da Silvio Biagini
Se si tratta, come penso, della classica FMJ 55gr per munizioni standard tipo M193 il CB dovrebbe essere compreso tra 0.250 e 0.270, dipende dal casa e dalla velocità iniziale. Non conosco l'esatto CB della Fiocchi.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: lun ago 31, 12:45:27
da metzger
ho contattaTO LA FIOCCHI:

il CB relativo ai nostri proiettili cal. 223 Rem FMJ 55 grs

CB G1 0,248.

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: sab nov 14, 23:01:24
da metzger
Oggi ho cronografato delle commerciali Fiocchi 55 grani FMJ per avere un termine di paragone... sembrano un po' flosce e deludenti:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 08:24:59
da Viper
Riprendo il thread per riferimento al calibro, visto che mi accingo a fare la spesa per l'inverno, dovrei prendere anche delle palle per il 223, ho in casa un centinaio di Nosler Custom Competition a altrettante Sierra, entrambe da 69grani. Vorrei tentare di farci qualcosa di decente a 200mt, nonostante non abbia (ancora :cinesino: ) una canna adattissima allo scopo. Le prove fatte in precedenza manco le ricordo, è passato troppo tempo.. prendo ancora una delle due o altro?

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 09:26:14
da mimmo002
Viper ha scritto:Riprendo il thread per riferimento al calibro, visto che mi accingo a fare la spesa per l'inverno, dovrei prendere anche delle palle per il 223, ho in casa un centinaio di Nosler Custom Competition a altrettante Sierra, entrambe da 69grani. Vorrei tentare di farci qualcosa di decente a 200mt, nonostante non abbia (ancora :cinesino: ) una canna adattissima allo scopo. Le prove fatte in precedenza manco le ricordo, è passato troppo tempo.. prendo ancora una delle due o altro?
in che passo di rigatura verranno usate ?
e la nuova canna con che passo sara' ?

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 09:53:16
da Blackrifle
Vanno bene X canne passi di 1:8 1:9 ed anche 1:7

Su canna 1:10 ed oltre sarebbero non ideali

Le canne oggi sono in pratica tutte 1:8 e qualche 1:9 e 1:7

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 10:28:48
da Viper
Per la canna nuove bisognerà chiedere a Sua Eminenza Diego alias Blackrifle.. appena riuscirò ad andare in pellegrinaggio a Arco :ok: :cinesino:
Per la canna attuale al 99% è 1:9

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 11:15:21
da Blackrifle
Tipo questa ????

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 11:16:39
da Blackrifle
O meglio queste ;-)


Le fanno anche bul fluted da 18 e da 20 pollici
1:8 nitrurate

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 13:49:19
da faxbat
Che spettacolo queste canne di carabina! Mi piacerebbe vederle in azione! :cinesino: :cinesino:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 15:21:25
da Viper
Blackrifle ha scritto:O meglio queste ;-)


Le fanno anche bul fluted da 18 e da 20 pollici
1:8 nitrurate
Ecco, un bel 20 e passa la paura :risata: :ok:

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: mer ott 19, 22:13:31
da Pyno&dyno
Ci vuole una bull se punti alla precisione con serie lunghe altrimenti credo sia inevitabile la migrazione a caldo

Re: .223 Remington con PEFL 19

Inviato: dom ott 23, 12:19:19
da metzger
Ho visto che le versioni per tiro a lunga distanza di Oberland e Hera arms montano canne inox dal diametro impressionante davvero spettacolari. Poi Bersaglio Mobile distribuisce degli allestimenti Lencer con canne Bartlein che credo siano il top per il tiro di precisione. Per il resto sono convinto che una differenza fondamentale sul risultato la fa l'ingrandimento e la qualità dell'ottica.