Pagina 1 di 1
px4 rotta
Inviato: dom gen 11, 23:24:34
da metzger
navigando su armiusate ho trovato questa .45 special duty rotta in maniera strana...
la px4 è un modello molto diffuso per presentare difetti progettuali ma la zona di rottura è davvero strana: fa che non regge il .45??
Re: px4 rotta
Inviato: lun gen 12, 10:36:26
da Mr45
Non è la prima che si rompe in quel punto, in particolare le 9 x 19

Re: px4 rotta
Inviato: lun gen 12, 11:55:49
da Viper
Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 10:01:18
da christianerr
invece la mia armeria me ne sta proponendo ogni giorno di queste px4
Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 10:07:11
da waltherp38
chi?Pepp o mariuol?
Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 10:37:30
da Silvio Biagini
Lascia perdere i "plasticoni"...fintanto che ce n'è la possibilità...
Un cordiale saluto, Silvio
Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 11:12:58
da Luigi67
Christian, mi sono reso conto solo adesso che sei nella provincia di Salerno, fatti un giro a Campagna di Salerno da Franco, magari qualcosa di buono la trovi

Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 12:32:54
da waltherp38
Azz e come lo conosci il grande Franco?
Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 12:37:47
da Luigi67
Ho comprato tutte le mie "lunghe" da lui, il Tikka ed ultimamente il Mosin ... poi mi capita da andare al poligono di Campagna per il campionato NRAI e qualche allenamento ... purtroppo è una faticaccia, ma ogni tanto si può e si deve fare

Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 13:25:00
da waltherp38
Azz il grande campo de "La valle del cacciatore"...complimenti per la passione e la tenacia di arrivare fin lì...chapeau
Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 13:44:06
da christianerr
waltherp38 ha scritto:chi?Pepp o mariuol?
e capit!!!
comunque ho provato anche da franco e non aveva nulla

Re: px4 rotta
Inviato: mer gen 14, 18:40:58
da Mr45
Re: px4 rotta
Inviato: gio gen 15, 11:04:29
da metzger
questa rottura mi sembra comunque molto strana: si è verificata in una parte del fusto che non dovrebbe essere particolarmente sollecitata. il carrello si ferma contro la parte anteriore del fusto davanti al ponticello del grilletto. inoltre questo modello è dotato di molla di recupero doppia particolarmente robusta progettata (almeno a detta del produttore) per l'uso intensivo di munizioni "toste" anche del tipo +P. forse è capitato un modello difettoso con qualche impurità nella mescola plastica del fusto anche se mi sembra che la beretta abbia controlli di qualità molto stringenti.
nessuno ha il tempo di telefonare al tipo che la vende su armiusate per sapere come si è rotta e farci togliere la curiosità??
Re: px4 rotta
Inviato: gio gen 15, 14:47:26
da Mr45
...non è una rottura strana, naturalmente, e contrariamente a quanto fanno correttamente altre aziende che richiamano modelli con problemi, non viene molto pubblicizzata, ma la rottura del fusto nella zona del backstrap superiore nella PX4 non è strana per nulla dato che si è verificata su molti esemplari di questa... pistola

Re: px4 rotta
Inviato: gio gen 15, 19:21:29
da Silvio Biagini
Per curiosità ho cercato negli USA qualche notizia in merito. Tra le varie ne ho trovata una che conferma il mio punto di vista sulle "plasticone"...meglio lasciar perdere...e se c'è la possibilità di avere una SIG...
Riporto un commento:
".... I am a firearms instructor and work with regular qulaifications of our Deputies, and with our SWAT team shooting exercises. We have had the PX4 Storm for about 4 years. At first...It was great. Shoots good, feels good, no problems. I figured I have sot about 4000 rounds, and have had 0 malfunctions....until recently. We noticed that we were having issues with magazines not dropping from the magazine well. We contacted the quartermaster for our state's largest department who said they were having the same issues, as well as others. We contacted Beretta, who at first didnt believe us. In turn, we tsarted taking videos of th eissues. Finally, they took all of the guns back and bored out the magazine wells. They also sent new magazines to to prevent the footplate of them from falling off. Then they told us that they had discovered an issue of the guide rod / recoil spring breaking. They sent us new ones, but we were reluctant to install them.
Last monday, at SWAT training, we installed them and shot with the new guide rods and springs. WOW...never in my life have I seen so many problems. First, the slides would not mover back and forth at all. Then we had fail to feed and fail to extract issues. We had issues of pulling the trigger and nothing happening, soft primer hits, the slide locking back for no apparent reason and more that I cannot remember. This was all in about 90 minutes, with 8 shooters, and 200 rounds of ammo. Needless to say, we put the old parts back in. Later that day, the Sheriff ordered Sig P229 .40 caliber for all deputies.
It seems as if Beretta doesnt want to stand by their product. Several local very loyal Beretta Depts have switched and I strongly recommend that if you carry the storm, you should switch too.
FYI - I am a six year deputy, certified firearms instructor, and Beretta armorer. I am sorry if these opinions offend anyone, but I do not feel comfortable carrying the weapon anymore. If this post prevents one Police Officer from being killed or injured, ithas served its purpose."
Purtroppo non è il solo. Ho trovato commenti di altri istruttori relativi a problemi riscontrati con questo modello di Beretta. Più di uno dichiarava di aver ripreso la Beretta 96 o altre come la 92 o la SIG226...
La beretta USA ha emesso anche un "warning" che riporto...
"Px4 Storm Compact Service Campaign
Beretta identified a feeding problem that can occur with some of the early production (2011) Px4 Compact pistols when fired with low pressure ammunition. The issue arises only in the Px4 Compact and does not affect the standard size Px4 pistol, nor the Px4 Subcompact. This feeding problem typically stops occurring after the pistol has been broken-in through repeated firing.
Beretta has developed a polished guide rod and recoil spring that corrects the ammunition situation and is available for any customer experiencing feeding problems.
Not all Beretta Px4 Compact pistols are affected by this condition - all pistols produced in 2012 to present currently incorporate this enhanced feature. To determine if your pistol is affected and requires a self-installation service kit, please enter the serial number of your pistol below. Please enter letters in ALL CAPS.
Enter your Serial Number:
If your pistol requires the service kit, you will be directed to an order form to order the kit. You will see a redirect screen appear briefly. You can ignore this screen and wait for the order form page to appear. Upon submitting your order, you will receive a confirmation page and a confirming e-mail. Please allow two weeks for the delivery of your kit. The kit consists of two replacement components that are easy to install and includes an instruction sheet. The disassembly and reassembly procedures required to install this kit are also specified in your owners manual."
Suppongo che il kit inviato agli SWAT di cui sora sia quello menzionato in questo warning...se è così...ahiai ahiai
Non ho mai utilizzato, maneggiato, smontato la Px4, quindi in coscienza non mi sento di esprimere pareri positivi o negativi, ho solo riportato un paio di commenti...
Saluti, Silvio
Re: px4 rotta
Inviato: gio gen 15, 20:27:55
da Viper
Qui non si tratta del solo fatto che sia plasticosa, il progetto intero ebbe molti problemi, e da quanto so a un certo punto la misero in commercio perché il ritardo non era più sostenibile . Se poi anche gli interventi post vendita sono di questo livello, il danno è devastante.
Re: px4 rotta
Inviato: gio gen 15, 20:49:59
da christianerr
in tutta verità neanche io so perchè questo modello di beretta è cosi denigrato ...anche se in giro ne vedo molte. qualcuno del forum ce l'ha? si potrebbero avere esperienze e giudizi positivi e negativi??

Re: px4 rotta
Inviato: ven gen 16, 00:49:43
da Pyno&dyno
Mahhhh se basta un fusto crepato e definire una pistola una ciofeca, cosa dovremmo dire allora della glock dove di fusti crepati è pieno il web o delle 1911 col fusto di alluminio?
Certo che se si installa una molla di una compact in una px4 normale prevedo che sia difficile che funzioni, come credo che avvenga lo stesso per qualsiasi altra pistola, anche se non ho mica capito come una molla più debole o più dura possa produrre un light strike se l'arma è in batteria? La px4 come le altre polimeriche non gode dei miei favori, ma mi rifiuto di pensare che sia un cesso come descritto. I forum Usa sono pieni di personaggi autorevoli con opinioni da fan boy (come ognuno di noi).
Direste che la 92 è una pistola poco affidabile? Altri che giustificano una pistola che ti esplode in mano dicendo che fa parte del progetto....... e qui mi fermo
Re: px4 rotta
Inviato: ven gen 16, 13:07:43
da christianerr
propongo di creare un argomento specifico 'per la px4

Re: px4 rotta
Inviato: sab gen 17, 08:00:33
da Sergio
Basta cercare, e si trovano taaaaaantissime 1911 spaccate a metà. Da qui a dire che le "plasticose" fanno cagare, quindi, ce ne passa.
Re: px4 rotta
Inviato: sab gen 17, 09:03:56
da Silvio Biagini
Tutte le pistole ed i revolver si possono "spaccare". Questo è matematicamente oltre che fisicamente certo...ne sono più che convinto, a prescindere dal materiale utilizzato per costruirle...
Uno dei motivi per i quali gli americani cominciarono a cercare una sostituta per la loro M1911A1 furono proprio le "cricche" che cominciavano ad apparire sempre con maggiore frequenza negli esemplari in distribuzione, tanto che non è raro trovare ex-ordinanze "miste" (carrelli e castelli di fabbriche diverse) che costano decisamente meno delle 1911A1 ancora monomatricola (anche qui occhio ai bidoni...).
Io dico solo che le plasticose non mi attirano...(leggasi anche non mi fido)...così come non mi piacciono le pistole con percussore lanciato (Luger a parte) o con cane "nascosto" nel carrello. Neanche quelle "normali" con le guancette in plastica. E' solo una questione di gusti (un po' meno per il cane...).
Le critiche mosse alla PX4 le ho riportate solo per averle trovate, non per averle "provate".
Che poi gli "USA" critichino tutto ciò che non è interamente a "stelle e strisce" o abbiano una facile propensione a questo è vero...d'altronde sono stati loro a volere la modifica FS.
Per rispondere a Pyno che dice "Certo che se si installa una molla di una compact in una px4 normale prevedo che sia difficile che funzioni," è chiaro che il mio riferimento al warning della Beretta non era inteso in quel senso. Sicuramente il guidamolla di una compact (se questa lo è in tutte le sue dimensioni) non lavora in una full.
Nel messaggio dell'istruttore c'è il riferimento ad un kit di molle e guidamolla nuovi forniti dalla Beretta USA.
"Then they told us that they had discovered an issue of the guide rod / recoil spring breaking...". E' questo che mi ha fatto pensare che il problema riscontrato sulle Compact che ha dato origine al warning non è/era limitato solo a queste sempre che le PX4 Storm alle quali questo istruttore fa riferimento non fossero delle Compact.
Ripeto, io non conosco questa pistola, ma se le rotture o le anomalie varie, come quella della foto o come quelle segnalate da Mr45 o da altri, sono così frequenti...sicuramente la casa dovrebbe porci rimedio.
Questa è la critica che ho letto da più parti, ovvero una certa inerzia ad eliminare il/i problemi...
Saluti, Silvio
Re: px4 rotta
Inviato: sab gen 17, 18:28:28
da mimmo002
le fratture o cricche nei materiali sono naturali e fanno parte della natura della materia,
ma se un manufatto si frattura sempre nella stessa zona e logico pensare che in quella specifica zona ci siano delle sollecitazioni particolari che lo lesionano , e se queste sollecitazioni da progetto non sono state previste e di conseguenza rinforzato opportunamente il punto o la zona..... e un difetto di progetto .
e questo vale per tutte le cose dalle automobili alle motociclette alle armi.
esempio.
la Mitsubisci pajero del periodo anni 90 (con i fari tondi) aveva un difetto di progetto , una placca in lamiera che tiene la cintura di sicurezza posteriore e che a lungo andare fa marcire il passa-ruota,
quando la Mitsubisci vendette la intera linea di produzione alla Jundai che vi realizzò il Galloper , anche se modificarono la estetica esteriore per farlo sembrare diverso......lasciarono la stessa placca in lamiera che tiene la stessa cintura e sempre nello stesso punto.
spesso se il progetto e quello e la linea di produzione impostata lasciano il difetto. (anche considerando che si presenta non in tutti i manufatti)