Pagina 1 di 2
oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 20:42:50
da maephysto
Martedi scorso ho acquistato,usata, ma in buone condizioni,una Astra A80 9steyr, arma che avevo negli anni 80, quando ero GPG e adoravo. Purtroppo feci un incidente in vespa, l'arma mi usci dalla fondina e si rovino tutta strusciando sull'asfalto, quindi la vendiedi e presi una SW686.
Insomma,mi era venuto voglia di riaverla e martedi scorso l'ho acquistata da un privato il quale mi ha regalato anche una scatola di proiettili Fiocchi. Smontata, pulita e lubrificata, stamani sono andato a provarla al poligono... Non espelle i bossoli dopo lo sparo!

Il bossolo rimane mezzo fuori e mezzo dentro, bloccando il carrello semiaperto.Provo l'espulsione dei proiettili a mano, agendo sul carrello e tutto funziona bene, quindi l'estrattore va bene. Poi assieme ad un direttore di tiro esamino i proiettili interi ed i bossoli di quelli già sparati. I primi presentano dei graffi, il che mi fa pensare che siano proiettili ricaricati, mentre i bossoli presentano una leggera spanciatura. So per certo che i proiettili sono vecchi, perchè il proprietario dell'arma mi ha detto che non ci aveva mai sparato e, da almeno 18 mesi, l'arma era in contovendita presso un armeria.
Il mi parere che concorda con quello del direttore di tiro e penso che siano i proiettili forse ricaricati in modo errato, oppure si sono deteriorati nel tempo, magari hanno preso umidità.Non hanno energia sufficiente per spingere bene indietro il carrello, e questo mi viene anche dal fatto che il rumore dello sparo non è così potente come ricordavo. Inoltre non ho ottenuto una rosata sul bersaglio, ma uno "spagliolio " di colpi come se avessi sparato senza prendere la mira.Quindi la prox mossa sarà acquistare una scatola di proiettili nuovi e correre al poiligono a provare l'arma..
E se il difetto si ripresentasse anche in questo caso?? Quale potrebbe essere la causa?
Re: oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 21:41:58
da Viper
Da quanto scrivi, propenderei per la vostra analisi, ovvero non resta che provare una scatola di colpi commerciali o ricaricati a dovere.
Re: oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 22:03:04
da doppioalfa
Viper ha scritto:Da quanto scrivi, propenderei per la vostra analisi, ovvero non resta che provare una scatola di colpi commerciali o ricaricati a dovere.
Concordo con Viper e
aggiungo che sei stato un po' temerario a fidarti a sparare proiettili altrui, e anche quello che ti ha ceduto l' arma è stato un po'
alla leggera a fidarsi di cederti i suoi proiettili, se ti fosse successo qualcosa di spiacevole ( tocchiamoci le noci ) avrebbe passato dei problemi non indifferenti.
Re: oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 22:12:27
da mimmo002
scarica le cartucce rimaste e le ricarichi con inneschi nuovi e se serve sostituisci anche la polvere
in questo link si discute di 9-stayer
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... t=9+stayer
Re: oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 23:16:18
da Mr45
maephysto ha scritto:Martedi scorso ho acquistato,usata, ma in buone condizioni,una Astra A80 9steyr, arma che avevo negli anni 80, quando ero GPG e adoravo. Purtroppo feci un incidente in vespa, l'arma mi usci dalla fondina e si rovino tutta strusciando sull'asfalto, quindi la vendiedi e presi una SW686.
Insomma,mi era venuto voglia di riaverla e martedi scorso l'ho acquistata da un privato il quale mi ha regalato anche una scatola di proiettili Fiocchi. Smontata, pulita e lubrificata, stamani sono andato a provarla al poligono... Non espelle i bossoli dopo lo sparo!

Il bossolo rimane mezzo fuori e mezzo dentro, bloccando il carrello semiaperto.Provo l'espulsione dei proiettili a mano, agendo sul carrello e tutto funziona bene, quindi l'estrattore va bene. Poi assieme ad un direttore di tiro esamino i proiettili interi ed i bossoli di quelli già sparati. I primi presentano dei graffi, il che mi fa pensare che siano proiettili ricaricati, mentre i bossoli presentano una leggera spanciatura. So per certo che i proiettili sono vecchi, perchè il proprietario dell'arma mi ha detto che non ci aveva mai sparato e, da almeno 18 mesi, l'arma era in contovendita presso un armeria.
Il mi parere che concorda con quello del direttore di tiro e penso che siano i proiettili forse ricaricati in modo errato, oppure si sono deteriorati nel tempo, magari hanno preso umidità.Non hanno energia sufficiente per spingere bene indietro il carrello, e questo mi viene anche dal fatto che il rumore dello sparo non è così potente come ricordavo. Inoltre non ho ottenuto una rosata sul bersaglio, ma uno "spagliolio " di colpi come se avessi sparato senza prendere la mira.Quindi la prox mossa sarà acquistare una scatola di proiettili nuovi e correre al poiligono a provare l'arma..
E se il difetto si ripresentasse anche in questo caso?? Quale potrebbe essere la causa?
...l'Astra A80 è stata la prima 9 mm che ho acquistato, era disegnata attorno alla sua cartuccia "di nascita", la .38 Super Auto, e le 9 Steyr commerciali di roduzione odierna o le ricaricate assemblate a pene di segugio, come quelle che ti hanno gentilmente conferito, non ne consentono il funzionamento... le cartucce uscite sul mercato assieme al lancio della pistola erano molto potenti, così come le mie ricariche che garantivano 370 m/s con palle da 124 grani FMJRN. Non funzionerà con le commerciali moderne che sono state depotenziate dopo la sparizione del 9 Steyr dal mercato italiano, dovrai attrezzarti per ricaricare

Re: oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 23:20:53
da maephysto
Non sono in condizioni di fare ricariche, non le ho mai fatte, non ho l'attrezzatura ne le capacità, mi sono rimaste solo 25 cartucce circa 10 euro di valore.. forse meglio se le butto, ma dove?? In Arno??
Re: oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 23:30:02
da maephysto
Mr45 ha scritto:
...l'Astra A80 è stata la prima 9 mm che ho acquistato, era disegnata attorno alla sua cartuccia "di nascita", la .38 Super Auto, e le 9 Steyr commerciali di roduzione odierna o le ricaricate assemblate a pene di segugio, come quelle che ti hanno gentilmente conferito, non ne consentono il funzionamento... le cartucce uscite sul mercato assieme al lancio della pistola erano molto potenti, così come le mie ricariche che garantivano 370 m/s con palle da 124 grani FMJRN. Non funzionerà con le commerciali moderne che sono state depotenziate dopo la sparizione del 9 Steyr dal mercato italiano, dovrai attrezzarti per ricaricare

Infatti ricordo quando la comprai, le munizioni erano potenti. Prima di comprare questa Astra ho chiesto alla mi armeria di fiducia se erano reperibili proiettili, mi ha detto di si senza specificare che adesso sono depotenziati e potrebbero non andare bene nell'Astra. Se così fosse e neppure con proiettili acquistati in armeria la pistola non funzionasse, non mi resta che venderla.Ho 3 armi comuni e non mi va di precludermi l'acquisto di una pistola che va per tenere una pistola che non va.ma se ciò che dici è vero, non trovo neppure da rivenderla, e chi la compra un'arma per la quale non si reperiscono proiettili?
MI sorge un dubbio, se non ricordo male, l'Astra può sparare anche i 9x21 o ppure sto dicendo una cavolata??
Re: oggi al poligono...
Inviato: sab gen 31, 23:38:29
da mimmo002
maephysto ha scritto:
Non sono in condizioni di fare ricariche, non le ho mai fatte, non ho l'attrezzatura ne le capacità, mi sono rimaste solo 25 cartucce circa 10 euro di valore.. forse meglio se le butto, ma dove?? In Arno??
fammi capire _
non ricarichi perchè la cosa non ti interessa ?
o non ricarichi perche non ai mai avuto la spinta a farlo ?
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 00:39:51
da maephysto
mimmo002 ha scritto:maephysto ha scritto:
Non sono in condizioni di fare ricariche, non le ho mai fatte, non ho l'attrezzatura ne le capacità, mi sono rimaste solo 25 cartucce circa 10 euro di valore.. forse meglio se le butto, ma dove?? In Arno??
fammi capire _
non ricarichi perchè la cosa non ti interessa ?
o non ricarichi perche non ai mai avuto la spinta a farlo ?
diciamo che un pò per entrambe le cose, poi sparo poco 15/20 volte l'anno, anche economicamente non ne vale la pena. NOn mi sentirei neppure sicuro a usare proiettili ricaricati,preferisco gli originali, so che molti la pensano diversamente, ma mi sento più tranquillo così. beh magari trovo dei proiettili che vanno bene,. non ho neppure idea di quanta scelta ci possa essere per il 9steyr... so quasi per certo che i black mamba non li fanno, forse quelli sarebbero andati sicuramente bene
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 07:43:58
da mimmo002
maephysto ha scritto:mimmo002 ha scritto:cut...cut..
fammi capire _
non ricarichi perchè la cosa non ti interessa ?
o non ricarichi perche non ai mai avuto la spinta a farlo ?
diciamo che un pò per entrambe le cose, poi sparo poco 15/20 volte l'anno, anche economicamente non ne vale la pena. NOn mi sentirei neppure sicuro a usare proiettili ricaricati,preferisco gli originali, so che molti la pensano diversamente, ma mi sento più tranquillo così. beh magari trovo dei proiettili che vanno bene,. non ho neppure idea di quanta scelta ci possa essere per il 9steyr... so quasi per certo che i black mamba non li fanno, forse quelli sarebbero andati sicuramente bene
non ti proccupare nella tua situazione ci sono molti appassionati di armi , ed anche qui nel forum. (abbiamo "sergio" che non siamo mai riusciti a convincerlo a ricaricare

)
tornando a noi ed al 3D :
non conosco bene la 9-stayer ma se non riuscirai a trovare munizioni commerciali idonee a farla ciclare bene sarai costretto a doverla sostituire.
comunque sopra scrivi di frequenze di sparo di
"15/20 volte l'anno".......guarda che sei un "esperto"
si tratta quasi di due-volte al mese....o meglio:
una-settimana-si-una-no con il fermo estivo o per impegni familiari che ti fanno perdere qualche settimana ......
io non ci riesco a tenere sti ritmi

Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 09:22:06
da Pyno&dyno
Se l'arma non cicla con le munizioni commerciali perchè troppo fiacche, invece di cedere la pistola svendendola, io farei qualche prova con una molla più leggera che renda più facile il ciclo dell'arma
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 10:45:00
da Silvio Biagini
Anche per me la prima 9mm semiauto fu una 9mm Steyr. Era una Sig Sauer P220 "mercato italiano"(se non ricordo male doveva essere il 1983-84). Diversamente dall'Astra che cita Mr45, la P220 era nata in 9x19mm. Utilizzata da alcune polizie di "lingua tedesca". Ho utilizzato munizioni di surplus della II^GM e ricaricate con polvere Sidna. La logica citata da Mr45 ha una sua validità considerando i diversi regimi di pressione sviluppati dal .38 SUPER AUTO (da 2300 a 2515 bar) e dal 9mm Steyr Roth (1350 bar, simile a quella del 9mm Largo spagnolo). E' chiaro che se una pistola nasce, meccanicamente parlando, per pressioni del primo tipo, potrà avere difficoltà a digerire un munizionamento più leggero, anche moderno, se aderente ai regimi di pressione studiati per le armi "storiche" che utilizzavano tale calibro. Con la mia P220 non mi sono trovato male ad impiegare le citate munizioni originali (con innesco Sinoxid). Non ho mai utilizzato le Fiocchi e ho ricaricato solo bossoli moderni (gli originali, ovviamente, erano con tasca d'innesco Berdan). Ricaricando bossoli moderni ho cercato di avvicinarmi alle pressioni del 9x19mm Luger (2350 bar) che sono sovrapponibili a quelle del 9x21mm. Un poco superiori sono quelle del 9x19mm NATO (2550 bar) e qualcosa di più il 9mm Mod38 italiano oramai "scomparso". E' chiaro che in una pistola moderna possiamo utilizzare anche un vecchio impianto balistico un po' più pompato. In una vecchia ex-ordinanza non è proprio la stessa cosa. Infatti, si trovano segnalazioni di vecchie Steyr che hanno mal digerito "moderne" munizioni 9mm Steyr. La Fiocchi ha una linea di munizioni riservata a vecchie glorie, quindi deve rispettare determinati canoni per quegli impianti balistici, magari anche qualcosa di meno per maggiore sicurezza. Non c'è da stupirsi, quindi, che siano un poco fiacche. Comunque, anche se il bossolo del 9mm Steyr si presta, per dimensioni (23mm di bossolo), a superare i valori originali sfruttando tale spazio non si deve dimenticare che è di tipo cilindrico e non tronco conico e quindi i suoi spessori al fondello (9,70mm) non sono altrettanto "spessi" come quelli del 9x19 (9,93mm) o del 9x21. Infatti, durante la II^GM la Germania "acquistò" un certo numero di pistole Steyr Mod.1912 camerate, però, in 9x19 Luger Mod.08. Il rigonfiamento della parte terminale del bossolo l'ho vissuto anche nella mia Sig Sauer quando ho preteso un po' troppo dal 9mm Steyr. Questo ci collega anche alla tua domanda sulla possibilità di gestire il 9x21 nella camera di cartuccia 9mm Steyr. Se la camera della pistola spagnola è precisa nelle tolleranze come quella tedesca la riposta è NO. Provai a camerare il 9x19mm (ai miei tempi non c'era ancora il 9x21) senza successo per via della parte inferiore del bossolo più larga. Quindi lo stesso discorso vale per il 9x21mm. Non dimentichiamo poi che nelle semiauto (a prescindere dalla leggera "eventuale" conicità del bossolo e a parte le munizioni con collo a bottiglia) l'arresto del bossolo in camera è data dal contrasto tra bordo del colletto e risalto della stessa camera. Pertanto, qualora il bossolo sia più corto, come nel caso di impiego del 9x19 in armi 9x21 (es. Beretta Mod.98), il "fermo" di questo è interamente affidato all'unghia estrattrice. Parte che a lungo andare può deformarsi o rompersi e non trattenere/estrarre il bossolo. Ecco i due motivi (disegno della camera e meccanico) per i quali non si può sparare il 9x21mm nella camera di un 9mm Steyr Roth. Questo per quanto riguarda una semiauto moderna. Nelle vecchie ex-ordinanza con camera 9x19, per motivi di "salute", è bene evitare si sparare munizioni non adeguate all'arma. In una Luger bellica originale e anche in una Walther P38 sempre d'epoca è bene non sparare il 9x19 Mod. 38. In una vecchia Glisenti è "saggio" sparare solo il 9x19 Mod10 italiano e così via...
Un cordiale saluto, Silvio
P.S. Resta valido anche il consiglio di Pyno, qualora si trovassero molle di recupero per l'Astra di libraggio adeguato. Sarebbe opportuno adeguare anche il libraggio della molla del cane (in modo analogo a quanto fa la Colt per le sue Gold Cup che sparano munizioni da "tiro").
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 10:53:40
da faxbat
Leggo adesso che cosa voleva dire Gianpaolo con quel 9X23. La 9 Steyr fu a suo tempo il primo 9 mm serio che permise di utilizzare armi come le bellissime 1911/70, le Sig Sauer 220, le Astra A80, ed altre tipo Gabilondo con chiusura a massa, e non dimentichiamo le Star MMS con canne Piscetta.
La 9 Steyr e' una cartuccia bellissima, rimless, cilindrica, con una voce tutta sua, precisissima. Ci furono alcuni lotti di cartucce Fiocchi che avevano le caretteristiche originali, poi dato che sul mercato comparvero pistole austriache STEYR Mod. 1912 i lotti successivi avevano una carica leggermente inferiore per non creare possibili danni.
Adesso le produce solo la Fiocchi, e non credo in modo continuo, come tante cartucce ormai obsolete tipo 8Lebel, 7,62 Nagant, 320SW, 10,4 OI, etc etc. E costano anche parecchio, a trovarle.
Per chi vuol continuare ad usare pistole in tale calibro non rimane che la ricarica. I bossoli originali 9 Steyr Fiocchi, RWS, etc sono ormai introvabili, ma in comercio ci sono i bossoli del 38 SA rimless e quindi non c'e' nessun problema.
I difetti riscontrati da Giampaolo sono dovuti a ricarica fatta a pene di segugio. L'errore principale e' sicuramente la scelta di una polvere errata e del suo dosaggio. Direi di piu', dato che in alcuni bossoli e' stata notata una spanciatura, l'uso errato di una polvere molto vivace. Un consiglio: non usare piu' quelle cartucce!
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 11:11:27
da faxbat
Ho pubblicato contemporaneamente a Silvio, e mi scuso se ho descritto le stesse cose. Ho avuto appena sul mercato una Sig Sauer 220 in tale calibro. Mi procurai anche una canna Jager in 9x21, ma il calibro d'elezione e' sempre stato il 9 Steyr.
Le polveri piu' adatte ho sempre creduto fossero le mediamente progressive. Allora usavo la 4756, al limite la 7625 con palle fuse TC RWS da 124 grani. Ho utilizzato anche la JK3 con palle da 150 grs tipo Keyth trafilate a 357. Ecco un aspetto che mi sorprese fu il dia della canna che era 357.
Arma per quei tempi splendida, e forse non saprei se fosse un difetto, unico, il fermo del caricatore alla base dello stesso. Per un'arma da difesa, 9 colpi erano tanti e sufficienti.
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 12:40:32
da Silvio Biagini
Ciao Faxbat, ho pubblicato anch'io contemporaneamente a te e ho formulato concetti analoghi. Il fermo del caricatore sulla Sig Sauer rispecchiava ancora i canoni di un'arma militare di "ideazione svizzero-teutonica". La risposta più probabile ad un quesito su questa "involuzione" nel fermo del caricatore "tipo P38" rispetto al più moderno pulsante delle Luger (compresa la Mod. 08 di adozione tedesca) o delle Colt M1911 o delle Walther PP (a partire dal 1929) e PPK o la stessa Browning HP35 (tutte armi progettate e prodotte prima della Walther P38) può far propendere alla risposta a precise specifiche militari. Francamente non saprei. Certo è che negli anni a cavallo tra le due guerre e dopo l'ultima si è assistito alla produzione di armi corte semiauto con diverse modalità di sgancio del caricatore e non è facile attribuire, almeno da parte mia, un perché alle varie scelte. Non penso neanche che sia legato a "schemi addestrativi semplificati" in quanto armi post belliche come la Sig P210 e la Sig Sauer P220 sono state al fianco di personale che appartiene a nazioni dove l'addestramento individuale è praticato in modo continuativo, anche fuori servizio da servizio attivo, come nel caso della Svizzera.
Auguro a te e tutti gli amici una buona domenica, Silvio
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 12:45:58
da maephysto
faxbat ha scritto:Leggo adesso che cosa voleva dire Gianpaolo con quel 9X23. La 9 Steyr fu a suo tempo il primo 9 mm serio che permise di utilizzare armi come le bellissime 1911/70, le Sig Sauer 220, le Astra A80, ed altre tipo Gabilondo con chiusura a massa, e non dimentichiamo le Star MMS con canne Piscetta.
La 9 Steyr e' una cartuccia bellissima, rimless, cilindrica, con una voce tutta sua, precisissima. Ci furono alcuni lotti di cartucce Fiocchi che avevano le caretteristiche originali, poi dato che sul mercato comparvero pistole austriache STEYR Mod. 1912 i lotti successivi avevano una carica leggermente inferiore per non creare possibili danni.
Adesso le produce solo la Fiocchi, e non credo in modo continuo, come tante cartucce ormai obsolete tipo 8Lebel, 7,62 Nagant, 320SW, 10,4 OI, etc etc. E costano anche parecchio, a trovarle.
Per chi vuol continuare ad usare pistole in tale calibro non rimane che la ricarica. I bossoli originali 9 Steyr Fiocchi, RWS, etc sono ormai introvabili, ma in comercio ci sono i bossoli del 38 SA rimless e quindi non c'e' nessun problema.
I difetti riscontrati da Giampaolo sono dovuti a ricarica fatta a pene di segugio. L'errore principale e' sicuramente la scelta di una polvere errata e del suo dosaggio. Direi di piu', dato che in alcuni bossoli e' stata notata una spanciatura, l'uso errato di una polvere molto vivace. Un consiglio: non usare piu' quelle cartucce!
Si infatti me ne libero, non so come, ma lo farò. le 9steyr le ho trovate in armeria a firenze a 24 euro la scatola,le compro e le provo alla prima occasione.
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 17:22:09
da faxbat
Gianpaolo, sopra scrivevi se la tua Astra A80 possa sparare cartucce 9x21. Una volta era possibile, perche' c'era la Jager di
Piscetta, ora Nuova Jager, che
faceva canne di conversione per un po' tutte le armi corte piu' note in calibri 7,65 Para,
9x21, etc.
Per la Astra A80 c'erano le canne in 9x21. Potresti fare un giro di telefonate a chi ora ha qualche avanzo, dato che la Jager non le produce piu'.
Armeria GB Verrina
http://www.gbverrina.net/
Prima Armi
http://www.primarmi.biz/index.php
TFC
http://www.tfc.it/ITA/Home.asp
Nuova Jager
http://www.nuovajager.it/
Ti conviene fare un giro di telefonate, non e-mail perche' potresti non avere risposte. Infine ultima speranza un giro di telefonate ad armerie di ogni tipo, cacciapesca, etc, toscane e non , se per caso in qualche cassetto non ne abbiano una ad arrugginire. Potresti mettere un annuncio anche su armiusate.it, non si puo' mai sapere perche' nei primi anni 90 c'erano.
Comunque la tua armeria ti doveva documentare, informare sul tuo acquisto, cosa che mi sa abbia fatto in modo vago.
Ho trovato questo link, dagli una lettura:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
Eccola! Astra A80 in 9 Steyr e canna di conversione in 9X21:
http://www.armeriazanicotti.it/usato.php?tipo=2&page=1 telefona e senti se ti vende la canna in 9X21.
La canna e' parte essenziale di arma ed e' sottoposta a tutti gli obblighi di legge delle armi.
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 19:38:52
da maephysto
faxbat ha scritto:Gianpaolo, sopra scrivevi se la tua Astra A80 possa sparare cartucce 9x21. Una volta era possibile, perche' c'era la Jager di
Piscetta, ora Nuova Jager, che
faceva canne di conversione per un po' tutte le armi corte piu' note in calibri 7,65 Para,
9x21, etc.
Per la Astra A80 c'erano le canne in 9x21. Potresti fare un giro di telefonate a chi ora ha qualche avanzo, dato che la Jager non le produce piu'.
Armeria GB Verrina
http://www.gbverrina.net/
Prima Armi
http://www.primarmi.biz/index.php
TFC
http://www.tfc.it/ITA/Home.asp
Nuova Jager
http://www.nuovajager.it/
Ti conviene fare un giro di telefonate, non e-mail perche' potresti non avere risposte. Infine ultima speranza un giro di telefonate ad armerie di ogni tipo, cacciapesca, etc, toscane e non , se per caso in qualche cassetto non ne abbiano una ad arrugginire. Potresti mettere un annuncio anche su armiusate.it, non si puo' mai sapere perche' nei primi anni 90 c'erano.
Comunque la tua armeria ti doveva documentare, informare sul tuo acquisto, cosa che mi sa abbia fatto in modo vago.
Ho trovato questo link, dagli una lettura:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
Eccola! Astra A80 in 9 Steyr e canna di conversione in 9X21:
http://www.armeriazanicotti.it/usato.php?tipo=2&page=1 telefona e senti se ti vende la canna in 9X21.
La canna e' parte essenziale di arma ed e' sottoposta a tutti gli obblighi di legge delle armi.
Grazie, speravo che si potessero usare le 9x21 senza modifiche dato che sempre 9mm sono,ma poi presumo dovrò fare una denuncia di modifica di calibro all'arma..giusto? comunque finche si trovano proiettili 9x23 dovrei essere a posto. Ho visto che la fiocchi ha una linea di proiettili mi sembra denominata vecchi tempi e producono vecchi calibri oramai in disuso definita old time, e fanno il 9steyr con palla 115gr( ho visto che producono anche l'8steyr).Per la canna, vedo, mi chiedo se posso tenere due canne con calibro diverso x la stessa pistola oppure agli effetti della denuncia mi vale come due pistole....E poi vedrò il costo di questa canna 9x21, se devo spendere piu di quanto ho pagato l'astra, vedo di rivenderla e mi compro una 9x21..Un vero peccato però, avevo cercato l'astra proprio per il calibro. In caso di trovare la canna 9x21, sarà anche necessario sost il caricatore?
Faccio tesoro dei contatti che mi hai dato e valuto dopo essermi accertato per quanto ancora sono reperibili i 9x23
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 20:11:35
da mimmo002
per curiosità.....ma quanto e costata sta pistola ?
Re: oggi al poligono...
Inviato: dom feb 01, 22:25:45
da maephysto
mimmo002 ha scritto:per curiosità.....ma quanto e costata sta pistola ?
L'ho pagata 200 euro,ed è in ottime condizioni se si considera che era di una gpg che la usava per lavoro. Ma ne ho trovate anche a 350 o e 450... e penso che se vendono delle A80 a 450 euro vuol dire che i proiettili sono reperibili, mica tutti i possessori di pistola si ricaricano i proiettili.
Re: oggi al poligono...
Inviato: lun feb 02, 00:30:26
da mimmo002
maephysto ha scritto:mimmo002 ha scritto:per curiosità.....ma quanto e costata sta pistola ?
L'ho pagata 200 euro,ed è in ottime condizioni se si considera che era di una gpg che la usava per lavoro. Ma ne ho trovate anche a 350 o e 450... e penso che se vendono delle A80 a 450 euro vuol dire che i proiettili sono reperibili, mica tutti i possessori di pistola si ricaricano i proiettili.
secondo me ti conviene tenertela , anche se vendendola sicuramente ci guadagni.
secondo me al meno il 80% di chi usa pistole nel poligono ricarica le sue cartucce, sia per avere cartucce esatte e specifiche per la sua arma , che guardando la cosa dal punto di vista economico.
facendo i conti della serva :
se vai 15-volte in poligono e spendi 24-€ per 50 cartucce ....spendi di sole munizioni 360-€
con 350-€ ti compri :
150€ il minimo indispensabile per ricaricare e con i 200€ compri materiale per migliaia di cartucce
Re: oggi al poligono...
Inviato: lun feb 02, 14:16:58
da faxbat
maephysto ha scritto:faxbat ha scritto:Gianpaolo, sopra scrivevi se la tua Astra A80 possa sparare cartucce 9x21. Una volta era possibile, perche' c'era la Jager di
Piscetta, ora Nuova Jager, che
faceva canne di conversione per un po' tutte le armi corte piu' note in calibri 7,65 Para,
9x21, etc.
Per la Astra A80 c'erano le canne in 9x21. Potresti fare un giro di telefonate a chi ora ha qualche avanzo, dato che la Jager non le produce piu'.
Armeria GB Verrina
http://www.gbverrina.net/
Prima Armi
http://www.primarmi.biz/index.php
TFC
http://www.tfc.it/ITA/Home.asp
Nuova Jager
http://www.nuovajager.it/
Ti conviene fare un giro di telefonate, non e-mail perche' potresti non avere risposte. Infine ultima speranza un giro di telefonate ad armerie di ogni tipo, cacciapesca, etc, toscane e non , se per caso in qualche cassetto non ne abbiano una ad arrugginire. Potresti mettere un annuncio anche su armiusate.it, non si puo' mai sapere perche' nei primi anni 90 c'erano.
Comunque la tua armeria ti doveva documentare, informare sul tuo acquisto, cosa che mi sa abbia fatto in modo vago.
Ho trovato questo link, dagli una lettura:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
Eccola! Astra A80 in 9 Steyr e canna di conversione in 9X21:
http://www.armeriazanicotti.it/usato.php?tipo=2&page=1 telefona e senti se ti vende la canna in 9X21.
La canna e' parte essenziale di arma ed e' sottoposta a tutti gli obblighi di legge delle armi.
Grazie, speravo che si potessero usare le 9x21 senza modifiche dato che sempre 9mm sono,ma poi presumo dovrò fare una denuncia di modifica di calibro all'arma..giusto? comunque finche si trovano proiettili 9x23 dovrei essere a posto. Ho visto che la fiocchi ha una linea di proiettili mi sembra denominata vecchi tempi e producono vecchi calibri oramai in disuso definita old time, e fanno il 9steyr con palla 115gr( ho visto che producono anche l'8steyr).Per la canna, vedo, mi chiedo se posso tenere due canne con calibro diverso x la stessa pistola oppure agli effetti della denuncia mi vale come due pistole....E poi vedrò il costo di questa canna 9x21, se devo spendere piu di quanto ho pagato l'astra, vedo di rivenderla e mi compro una 9x21..Un vero peccato però, avevo cercato l'astra proprio per il calibro. In caso di trovare la canna 9x21, sarà anche necessario sost il caricatore?
Faccio tesoro dei contatti che mi hai dato e valuto dopo essermi accertato per quanto ancora sono reperibili i 9x23
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx>
Continuo a fornirti ulteriori informazioni sperando che tu non dia via la tua storica Astra per difficolta' di reperimento cartucce.
Confermato il fatto che una canna in 9X23 Steyr ( cartuccia quasi cilindrica ) non puo' camerare una cartuccia in 9X21 ( cartuccia visibilmente conica e con dimensioni del corpo diverse ), la tua pistola puo' montare per semplice ed immediata sostituzione una canna camerata in 9X21. Se ne trovassi una e se stimassi giusta la spesa, l'unica cosa da fare e' la denuncia della stessa presso il tuo commissariato di PS o caserma CC. No, le canne di conversione non cumulano con le armi detenute. In quanto al fatto che sia perfettamente legale, la pistola Astra A80 fu catalogata in 9mm Steyr e la pistola puo' essere dotata di canna in 9X21. Basta guardare sul vecchio catalogo nazionale delle armi ( preso dal sito di Bignami o da SPACE-POLIZIA DI STATO ) di cui cito i dati piu' rilevanti:
ASTRA Numero Gazz. Uff. 160 N° Aggiorn. 22 Numero di Catalogo 3183
Modello MOD. A 80 Data Gazz. Uff. 12/06/1982
Calibro 9 MM STEYR Stato produzione SPAGNA
N.canne UNA RIGATA Stato import SPAGNA
N.colpi 15 Presentatore GARBARINO GIUSEPPE TITOLARE DELLA DITTA G.GARBARINO - PINEROLO TORINO
Note CORR. DI CANNA INTERCAMB. PER CAL. 9x21 IMI
Note: L'arma puo' essere corredata di conversioni idonee ad impiegare la cartuccia in calibro mm 9 x 21 I.M.I. Parere espresso dalla Commissione consultiva centrale per il controllo delle armi nella seduta del 05 giugno 1987. 69° aggiornamento Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 1987 n. 161. ---------------------------------
Presentatore: Garbarino Giuseppe rappresentante legale della ditta Prima Armi
Re: oggi al poligono...
Inviato: lun feb 02, 18:20:09
da maephysto
faxbat ha scritto:maephysto ha scritto:faxbat ha scritto:Gianpaolo, sopra scrivevi se la tua Astra A80 possa sparare cartucce 9x21. Una volta era possibile, perche' c'era la Jager di
Piscetta, ora Nuova Jager, che
faceva canne di conversione per un po' tutte le armi corte piu' note in calibri 7,65 Para,
9x21, etc.
Per la Astra A80 c'erano le canne in 9x21. Potresti fare un giro di telefonate a chi ora ha qualche avanzo, dato che la Jager non le produce piu'.
Armeria GB Verrina
http://www.gbverrina.net/
Prima Armi
http://www.primarmi.biz/index.php
TFC
http://www.tfc.it/ITA/Home.asp
Nuova Jager
http://www.nuovajager.it/
Ti conviene fare un giro di telefonate, non e-mail perche' potresti non avere risposte. Infine ultima speranza un giro di telefonate ad armerie di ogni tipo, cacciapesca, etc, toscane e non , se per caso in qualche cassetto non ne abbiano una ad arrugginire. Potresti mettere un annuncio anche su armiusate.it, non si puo' mai sapere perche' nei primi anni 90 c'erano.
Comunque la tua armeria ti doveva documentare, informare sul tuo acquisto, cosa che mi sa abbia fatto in modo vago.
Ho trovato questo link, dagli una lettura:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
Eccola! Astra A80 in 9 Steyr e canna di conversione in 9X21:
http://www.armeriazanicotti.it/usato.php?tipo=2&page=1 telefona e senti se ti vende la canna in 9X21.
La canna e' parte essenziale di arma ed e' sottoposta a tutti gli obblighi di legge delle armi.
Grazie, speravo che si potessero usare le 9x21 senza modifiche dato che sempre 9mm sono,ma poi presumo dovrò fare una denuncia di modifica di calibro all'arma..giusto? comunque finche si trovano proiettili 9x23 dovrei essere a posto. Ho visto che la fiocchi ha una linea di proiettili mi sembra denominata vecchi tempi e producono vecchi calibri oramai in disuso definita old time, e fanno il 9steyr con palla 115gr( ho visto che producono anche l'8steyr).Per la canna, vedo, mi chiedo se posso tenere due canne con calibro diverso x la stessa pistola oppure agli effetti della denuncia mi vale come due pistole....E poi vedrò il costo di questa canna 9x21, se devo spendere piu di quanto ho pagato l'astra, vedo di rivenderla e mi compro una 9x21..Un vero peccato però, avevo cercato l'astra proprio per il calibro. In caso di trovare la canna 9x21, sarà anche necessario sost il caricatore?
Faccio tesoro dei contatti che mi hai dato e valuto dopo essermi accertato per quanto ancora sono reperibili i 9x23
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx>
Continuo a fornirti ulteriori informazioni sperando che tu non dia via la tua storica Astra per difficolta' di reperimento cartucce.
Confermato il fatto che una canna in 9X23 Steyr ( cartuccia quasi cilindrica ) non puo' camerare una cartuccia in 9X21 ( cartuccia visibilmente conica e con dimensioni del corpo diverse ), la tua pistola puo' montare per semplice ed immediata sostituzione una canna camerata in 9X21. Se ne trovassi una e se stimassi giusta la spesa, l'unica cosa da fare e' la denuncia della stessa presso il tuo commissariato di PS o caserma CC. No, le canne di conversione non cumulano con le armi detenute. In quanto al fatto che sia perfettamente legale, la pistola Astra A80 fu catalogata in 9mm Steyr e la pistola puo' essere dotata di canna in 9X21. Basta guardare sul vecchio catalogo nazionale delle armi ( preso dal sito di Bignami o da SPACE-POLIZIA DI STATO ) di cui cito i dati piu' rilevanti:
ASTRA Numero Gazz. Uff. 160 N° Aggiorn. 22 Numero di Catalogo 3183
Modello MOD. A 80 Data Gazz. Uff. 12/06/1982
Calibro 9 MM STEYR Stato produzione SPAGNA
N.canne UNA RIGATA Stato import SPAGNA
N.colpi 15 Presentatore GARBARINO GIUSEPPE TITOLARE DELLA DITTA G.GARBARINO - PINEROLO TORINO
Note CORR. DI CANNA INTERCAMB. PER CAL. 9x21 IMI
Note: L'arma puo' essere corredata di conversioni idonee ad impiegare la cartuccia in calibro mm 9 x 21 I.M.I. Parere espresso dalla Commissione consultiva centrale per il controllo delle armi nella seduta del 05 giugno 1987. 69° aggiornamento Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 1987 n. 161. ---------------------------------
Presentatore: Garbarino Giuseppe rappresentante legale della ditta Prima Armi

Grazie,info preziose!!!! Farò il possibile per tenere l'astra, anche se trovo le 9x23 (linea old time dalle fiocchi) inizio cmq a darmi da fare per una canna 9x21,meglio prevenirsi.
Re: oggi al poligono...
Inviato: lun feb 02, 19:12:59
da faxbat
In questo link, c'e' il possessore della Astra A 80 che detiene anche le canne ad essa destinate in 9X23, 9X21, 7,63 Mauser, 7,65 Para, 9X18. Ale'....le ha provate tutte e ha dato anche i risultati:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
L'Astra A 80 e' una buona arma ( somiglia molto per tante soluzioni alla Sig Sauer 220 che guarda caso anch'essa poteva essere convertita in tanti calibri mediante sostituzione della canna ), fatta di buon acciaio, insomma da tenere. Sarebbe un peccato darla via per pochi euro.
Re: oggi al poligono...
Inviato: lun feb 02, 19:49:54
da maephysto
faxbat ha scritto:In questo link, c'e' il possessore della Astra A 80 che detiene anche le canne ad essa destinate in 9X23, 9X21, 7,63 Mauser, 7,65 Para, 9X18. Ale'....le ha provate tutte e ha dato anche i risultati:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
L'Astra A 80 e' una buona arma ( somiglia molto per tante soluzioni alla Sig Sauer 220 che guarda caso anch'essa poteva essere convertita in tanti calibri mediante sostituzione della canna ), fatta di buon acciaio, insomma da tenere. Sarebbe un peccato darla via per pochi euro.
fab mi hai convinto,la tengo!! Al limite se proprio perdo la testa e decidessi di liberarmene, sei il primo a cui la propongo.
Re: oggi al poligono...
Inviato: lun feb 02, 20:45:51
da faxbat
maephysto ha scritto:faxbat ha scritto:In questo link, c'e' il possessore della Astra A 80 che detiene anche le canne ad essa destinate in 9X23, 9X21, 7,63 Mauser, 7,65 Para, 9X18. Ale'....le ha provate tutte e ha dato anche i risultati:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
L'Astra A 80 e' una buona arma ( somiglia molto per tante soluzioni alla Sig Sauer 220 che guarda caso anch'essa poteva essere convertita in tanti calibri mediante sostituzione della canna ), fatta di buon acciaio, insomma da tenere. Sarebbe un peccato darla via per pochi euro.
fab mi hai convinto,la tengo!! Al limite se proprio perdo la testa e decidessi di liberarmene, sei il primo a cui la propongo.
Se avessi la licenza di collezione te ne libererei subito! A suo tempo ho avuto la Sig Sauer Mod. 220 in 9 Steyr e quindi ho scritto con cognizione di causa. Ti ringrazio per il gentil pensiero che ti e' venuto. Continua a leggere, scrivere, sostare ancora in questo forum. Ci hai raccontato un po' poco del tuo hobby quindi abbiamo ancora tanta carne al fuoco.
Re: oggi al poligono...
Inviato: lun feb 02, 21:52:48
da maephysto
faxbat ha scritto:maephysto ha scritto:faxbat ha scritto:In questo link, c'e' il possessore della Astra A 80 che detiene anche le canne ad essa destinate in 9X23, 9X21, 7,63 Mauser, 7,65 Para, 9X18. Ale'....le ha provate tutte e ha dato anche i risultati:
http://www.tsnchieri.it/novita/storia-e ... a-a80.html
L'Astra A 80 e' una buona arma ( somiglia molto per tante soluzioni alla Sig Sauer 220 che guarda caso anch'essa poteva essere convertita in tanti calibri mediante sostituzione della canna ), fatta di buon acciaio, insomma da tenere. Sarebbe un peccato darla via per pochi euro.
fab mi hai convinto,la tengo!! Al limite se proprio perdo la testa e decidessi di liberarmene, sei il primo a cui la propongo.
Se avessi la licenza di collezione te ne libererei subito! A suo tempo ho avuto la Sig Sauer Mod. 220 in 9 Steyr e quindi ho scritto con cognizione di causa. Ti ringrazio per il gentil pensiero che ti e' venuto. Continua a leggere, scrivere, sostare ancora in questo forum. Ci hai raccontato un po' poco del tuo hobby quindi abbiamo ancora tanta carne al fuoco.
Certo, anche perchè giovedi vado ad acquistare una scatola di 9x23, sabato di nuovo al poligono, e vi comunico il risultato!!!!!
Re: oggi al poligono...
Inviato: mar feb 03, 19:53:07
da maephysto
Scatola di 9x23 già acquistata, 115gr della fiocchi, un pò care, perchè l'ho comprate in armeria della zona, anzi troppo care, 30 euro contro i 25 che le pagherei a firenze. Però mi sono risparmiato 35 km di strada più il tempo per andare a FI, quindi a conti fatti...Non vedo l'ora di provarle per vedere se la pistola questa volta espelle i bossoli.Nel frattempo mi sono già messo in cerca della canna di conversione nelle armerie segnalatemi dal buon faxbat:per adesso l'unico che ha la canna in 9x21 la vende in blocco con la pistola, quindi niente. MI sa che sarà dura . Un armiere mi ha proposto di mettere una sorta di anello di 2mm, a pressione, nella canna cosi da renderla idonea al 9x21, ma 'sta cosa NON mi piace, e manco penso che possa reggere.
Ho speso moltyo con i proietili, ma ho fatto un buon affare con la cuffia antirumore,in genere usavo i classici tappi per le orecchie, ma non proteggono molto. L'ho trovata in offerta ad un euro e mezzo, ne ho prese due!
Re: oggi al poligono...
Inviato: mar feb 03, 20:21:21
da mimmo002
ad un-euro-e-mezzo......i tappi o la cuffia ?
e se cuffia ...che cuffia è ?
metti delle foto o almeno descrivila.
Re: oggi al poligono...
Inviato: mar feb 03, 20:41:38
da maephysto
cuffia (2).JPG
lo so, scadente ma per 1euro e 50cents che si pretende? dentro l'imbottitura in gomma piuma c'è, alle orecchie stringe e chiude bene.Io la uso 2 o 3 volte al mese, quindi anche se dura poco, un annetto ce lo faccio...poi come dicevo, ne ho prese due paia..

Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 10:34:01
da Silvio Biagini
Un armiere molto ignorante quello che ti ha fatto la proposta di inserire un anello di 2mm nella camera di cartuccia. Non che questo sistema non sia valido. E' già stato applicato nel passato, per esempio nei Garand della US Navy per passare dal 30-06 al .308Win (allora non si chiamava ancora 7,62x51mm NATO). Modifica che, comunque, non sortì gli effetti desiderati.
L'ignoranza consiste nel fatto che "il venditore di armi" ignora quanto sinora detto a proposito della differenza della conicità della camera di cartuccia...questa ignoranza può essere ammissibile per un "novizio" nel settore, ma per uno che si qualifica "armiere"...
Poi, anche qualora fosse possibile una modifica del genere con una piccola alesatura della camera di cartuccia, questa costituisce reato penale di alterazione di arma. ...anche se discutibile nelle opportune sedi, difficilmente un perito non propenderebbe per tale ipotesi, in particolare con "anello a pressione" e alesatura.
Per evitare una situazione incresciosa (a dir poco) l'armiere che apporta la modifica deve provvedere alla "riclassificazione dell'arma" prima di riconsegnarla al cliente per la successiva modifica nella denuncia di possesso. Tanto vale aggiungere una canna in 9x21.
Piuttosto care le Steyr della Fiocchi, scatola da 25?
Saluti, Silvio
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 10:46:45
da faxbat
.........""" Un armiere mi ha proposto di mettere una sorta di anello di 2mm, a pressione, nella canna cosi da renderla idonea al 9x21, ma 'sta cosa NON mi piace, e manco penso che possa reggere....."""
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx>
Nome Proiettile Lunghezza Collarino Base Spalla Colletto Totale
9mmx23 9,02mm(355 ) 22,86mm 9,67 9,65 9,65
9mmx19 9,02 19,15 9,96 9,93 9,65
presi da Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/9_mm
Sempre da Wiki:

Come si puo' vedere le rispettive dimensioni sono differenti specialmente se si osservano le dimensioni di base e collarino.
Ho riportato le dimemsioni del 9X23 Steyr che
e' essenzialmente una cartuccia con bossolo cilindrico, e quelle del 9X19 da cui deriva
il 9x21 ( vedi immagine ) che ha un bossolo conico. L'idea di mettere un anello per accorciare la camera di cartuccia, intanto
non e' assolutamente una cosa legale, poi sembra campata in aria. Tutto cio' e' stato gia' scritto, ma repetita iuvant.
Intanto dopo ogni sessione di tiro raccogli i bossoli, che sono preziosi!
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 11:08:48
da faxbat
Ho scritto, ho apportato diverse correzioni per avvertire il nostro giovane amico e mi sono incrociato con Silvio. Spero che non la prenda come un voler a tutti i costi.... Se avessi visto la risposta piu' precisa e completa non avrei postato la mia, ma ho perso tempo a pensare come si comportano certi pseudo armaioli per ignoranza (? ) o altro.
Intanto saluto tutti gli amici a cominciare proprio da Silvio.
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 11:23:09
da Silvio Biagini
Caro Faxbat il fatto che entrambi "parliamo la stessa lingua" è, per me, motivo di estrema soddisfazione. In altre parole vuol dire che non dico fesserie...
Scherzi a parte, essere sulla stessa lunghezza d'onda e integrare reciprocamente i nostri punti di vista su di uno specifico argomento vuol solo dire che si aiuta concretamente l'amico che pone qualche quesito, anche un po' particolare.
Anzi, per dirla tutta, credo che sia proprio questo il giusto approccio da seguire.
Un cordiale saluto a te e a tutti gli amici, Silvio
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 11:36:08
da faxbat
Silvio Biagini ha scritto:Caro Faxbat il fatto che entrambi "parliamo la stessa lingua" è, per me, motivo di estrema soddisfazione. In altre parole vuol dire che non dico fesserie...
Scherzi a parte, essere sulla stessa lunghezza d'onda e integrare reciprocamente i nostri punti di vista su di uno specifico argomento vuol solo dire che si aiuta concretamente l'amico che pone qualche quesito, anche un po' particolare.
Anzi, per dirla tutta, credo che sia proprio questo il giusto approccio da seguire.
Un cordiale saluto a te e a tutti gli amici, Silvio
Personalmente spero che tu carissimo Silvio possa continuare a scrivere e regalarci gocce del tuo sapere per sempre.
Parlare e scrivere a vanvera, e' molto semplice e succede...eccome succede! Nel caso che io abbia il minimo dubbio preferisco stare zitto, ma non e' virtu' generalmente apprezzata. Si' spero veramente che tu continui a farci il grande onore della tua compagnia!
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 13:27:34
da maephysto
Silvio Biagini ha scritto:Un armiere molto ignorante quello che ti ha fatto la proposta di inserire un anello di 2mm nella camera di cartuccia. Non che questo sistema non sia valido. E' già stato applicato nel passato, per esempio nei Garand della US Navy per passare dal 30-06 al .308Win (allora non si chiamava ancora 7,62x51mm NATO). Modifica che, comunque, non sortì gli effetti desiderati.
L'ignoranza consiste nel fatto che "il venditore di armi" ignora quanto sinora detto a proposito della differenza della conicità della camera di cartuccia...questa ignoranza può essere ammissibile per un "novizio" nel settore, ma per uno che si qualifica "armiere"...
Poi, anche qualora fosse possibile una modifica del genere con una piccola alesatura della camera di cartuccia, questa costituisce reato penale di alterazione di arma. ...anche se discutibile nelle opportune sedi, difficilmente un perito non propenderebbe per tale ipotesi, in particolare con "anello a pressione" e alesatura.
Per evitare una situazione incresciosa (a dir poco) l'armiere che apporta la modifica deve provvedere alla "riclassificazione dell'arma" prima di riconsegnarla al cliente per la successiva modifica nella denuncia di possesso. Tanto vale aggiungere una canna in 9x21.
Piuttosto care le Steyr della Fiocchi, scatola da 25?
Saluti, Silvio
30 euro per la scastola da 50 nell'armeria di paese e 25 euro per la stessa scatola da 50 nell'armeria di Firenze.Indubbiamente conserverò tutti i bossoli, via via che li sparo.,
L'idea, da me scartata a priori, per la modifica della canna è scaturita per la difficoltà che pare esserci nel reperire una canna in 9x21, anzi approfitto per un appello, chiedete al vs armiere se per caso (vs di chiunque legga questo msg) fosse fornito di tale canna, in caso positivo comunicatemelo. Oggi intanto telefono alla Nuova Jager ed alla tfc contati fornitemi da faxbat.
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 14:10:30
da faxbat
Devi avere un po' di pazienza nella ricerca della canna in 9x21. Ti consiglio di non fermarti ai link della Prima Armi o della Nuova Jager, ma tramite Google cerca tutte le armerie possibili, anche le piu' piccoline, e domanda se abbiano qualcosa. Moltissimi caccia-pesca hanno nei loro cassetti roba che non venderanno mai. Chissa' puo' avvenire il colpo di...fortuna! Fai bene a raccogliere il bossolame. Ricorda che di 9X23 utilizzabili per la ricarica ce ne sono in abbondanza.
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 14:49:09
da maephysto
faxbat ha scritto:Devi avere un po' di pazienza nella ricerca della canna in 9x21. Ti consiglio di non fermarti ai link della Prima Armi o della Nuova Jager, ma tramite Google cerca tutte le armerie possibili, anche le piu' piccoline, e domanda se abbiano qualcosa. Moltissimi caccia-pesca hanno nei loro cassetti roba che non venderanno mai. Chissa' puo' avvenire il colpo di...fortuna! Fai bene a raccogliere il bossolame. Ricorda che di 9X23 utilizzabili per la ricarica ce ne sono in abbondanza.
Si, infatti frequento anche un forum di auto4x4 e li ci sono molti cacciatori, ed ho chiesto a loro i contatti delle loro armerie.Al momento sono un pò preoccupato per la prova di sabato,adesso che ho i proiettili nuovi, se va tutto bene e l'arma espelle correttamente sono a posto, altrimenti è da ricercare la causa nell'arma, che apparentemente non c'è... quindi finger cross fino a sabato mattina!
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 17:33:55
da Silvio Biagini
Con questa tua frase: "Al momento sono un pò preoccupato per la prova di sabato,adesso che ho i proiettili nuovi, se va tutto bene e l'arma espelle correttamente sono a posto, altrimenti è da ricercare la causa nell'arma, che apparentemente non c'è..." torniamo ad uno dei concetti iniziali citati in questo argomento, ovvero: " La logica citata da Mr45 ha una sua validità considerando i diversi regimi di pressione sviluppati dal .38 SUPER AUTO (da 2300 a 2515 bar) e dal 9mm Steyr Roth (1350 bar, simile a quella del 9mm Largo spagnolo)."....
In altre parole se le odierne "scatolette" da 50 della Fiocchi riproducono esattamente il munizionamento originale in tutte le sue caratteristiche, pressioni comprese, ci troviamo di fronte ad una cartuccia con circa 1000bar in meno rispetto al munizionamento studiato per la Astra, la .38 Super Auto citata da Mr 45. Munizione le cui pressioni sono sovrapponibili a quelle del 9x19 (dai 2350 a 2550bar) e a quelle del 9x21 (2350bar). Sicuramente tra gli amici c'è qualcuno che ha provato a sparare una 9mm Corto in una canna 9x19 o anche in una canna 9x21. Io l'ho fatto con diverse armi, Sig Sauer P220 compresa. I 1450 bar della 9mm Corto non sono sufficienti per avere un ciclo di semiautomatismo completo. Comunque, a prescindere dai risultati, mi associo al consiglio di Faxbat di recuperare i bossoli. Non si sa mai, un giorno potrebbe venirti la passione della ricarica, e allora...
Un cordiale saluto, Silvio
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 19:02:06
da maephysto
Silvio Biagini ha scritto:Con questa tua frase: "Al momento sono un pò preoccupato per la prova di sabato,adesso che ho i proiettili nuovi, se va tutto bene e l'arma espelle correttamente sono a posto, altrimenti è da ricercare la causa nell'arma, che apparentemente non c'è..." torniamo ad uno dei concetti iniziali citati in questo argomento, ovvero: " La logica citata da Mr45 ha una sua validità considerando i diversi regimi di pressione sviluppati dal .38 SUPER AUTO (da 2300 a 2515 bar) e dal 9mm Steyr Roth (1350 bar, simile a quella del 9mm Largo spagnolo)."....
In altre parole se le odierne "scatolette" da 50 della Fiocchi riproducono esattamente il munizionamento originale in tutte le sue caratteristiche, pressioni comprese, ci troviamo di fronte ad una cartuccia con circa 1000bar in meno rispetto al munizionamento studiato per la Astra, la .38 Super Auto citata da Mr 45. Munizione le cui pressioni sono sovrapponibili a quelle del 9x19 (dai 2350 a 2550bar) e a quelle del 9x21 (2350bar). Sicuramente tra gli amici c'è qualcuno che ha provato a sparare una 9mm Corto in una canna 9x19 o anche in una canna 9x21. Io l'ho fatto con diverse armi, Sig Sauer P220 compresa. I 1450 bar della 9mm Corto non sono sufficienti per avere un ciclo di semiautomatismo completo. Comunque, a prescindere dai risultati, mi associo al consiglio di Faxbat di recuperare i bossoli. Non si sa mai, un giorno potrebbe venirti la passione della ricarica, e allora...
Un cordiale saluto, Silvio
Quindi,in teoria, se trovo la canna per il 9x21, la pistola potrebbe non funzionare ancora a dovere perchè neppure il 9x21 ha la forza di sviluppare il ciclo di automatismo? MI aspetto infatti che il 9x21 sia un pò meno potente del 9x23...
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 20:06:19
da maephysto
Pyno&dyno ha scritto:Se l'arma non cicla con le munizioni commerciali perchè troppo fiacche, invece di cedere la pistola svendendola, io farei qualche prova con una molla più leggera che renda più facile il ciclo dell'arma
Non so come aveva fatto a sfuggirmi questo post

! Anche se questa soluzione è venuta in mente anche a me, e sembra la più logica, se uno esclude la ricarica..... esisterà una molla più leggera specifica per questa arma (

) o dovrò farla fare apposta? Anche perchè (credo), per fare una molla più leggera, è necessario misurare la forza della molla attuale per avere un valore di riscontro. Non sarà semplice giusto?
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 20:30:19
da Silvio Biagini
Non è corretto dire "genericamente" che un 9x23 è più "potente" di un 9x21! La "potenza" di una munizione non necessariamente è in funzione della sua "lunghezza" ma della pressione che è in grado di sviluppare per far funzionare l'arma che la deve utilizzare. In tempi moderni la standardizzazione dei calibri ha risolto parecchi problemi. Fino a non molto tempo fa, però, esistevano armi e calibri "proprietari" (qualcuna esiste ancora). Un esempio è proprio quello del 9mm Steyr che è un 9x23 che per progetto originario dell'impianto balistico sviluppa una pressione di 1350 bar idonea al funzionamento della pistola che lo deve utilizzare, la Roth Steyr Mod.1912. Esistono però altri 9x23, ce ne sono almeno quattro, che non necessariamente erogano le stesse pressioni. Il 9x23 Win, per esempio, sviluppa oltre 3000 bar, più del doppio della pressione sviluppata dal 9mm Steyr. Lo stesso discorso vale per il 9x19. Ne avevamo parlato. Ci sono diverse munizioni, alcune obsolete, che hanno queste dimensioni ma valori di pressione decisamente diversi. Alcuni ben superiori a quelli sviluppati dal 9mm Steyr pur essendo "più corte" di bossolo. Lo stesso discorso vale per il 9x21 che rispecchia il valore di pressione del 9x19mm Parabellum. Non per niente, se rileggi i vari interventi, vedrai che Mr 45 accenna al fatto di "pompare" un poco il 9mm Steyr (chiamiamolo così, è più corretto di un generico 9x23) proprio per portare i livelli pressione più vicini a quelli del 9x21.
Se non è chiaro questo concetto, ne possiamo riparlare. Rileggiti i valori di pressione dei vari calibri indicati tra parentesi che sono nel mio precedente intervento (sono tratti dal data base di un software e confrontati con altre fonti) e osserva come sono diversi.
Un cordiale saluto, Silvio
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 21:41:10
da Mr45
Mefisto, non sarà facile che la tua Astra lavori bene con le 9 Steyr odierne, il caricamento deve essere sufficiente a far ciclare le vecchie pistole... piuttosto investi un centinaio di Euro per munirti di un kit base da ricarica ed assemblati le cartucce... le dosi per le ricariche te le do io

Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 22:12:58
da maephysto
Silvio Biagini ha scritto:Non è corretto dire "genericamente" che un 9x23 è più "potente" di un 9x21! La "potenza" di una munizione non necessariamente è in funzione della sua "lunghezza" ma della pressione che è in grado di sviluppare per far funzionare l'arma che la deve utilizzare. In tempi moderni la standardizzazione dei calibri ha risolto parecchi problemi. Fino a non molto tempo fa, però, esistevano armi e calibri "proprietari" (qualcuna esiste ancora). Un esempio è proprio quello del 9mm Steyr che è un 9x23 che per progetto originario dell'impianto balistico sviluppa una pressione di 1350 bar idonea al funzionamento della pistola che lo deve utilizzare, la Roth Steyr Mod.1912. Esistono però altri 9x23, ce ne sono almeno quattro, che non necessariamente erogano le stesse pressioni. Il 9x23 Win, per esempio, sviluppa oltre 3000 bar, più del doppio della pressione sviluppata dal 9mm Steyr. Lo stesso discorso vale per il 9x19. Ne avevamo parlato. Ci sono diverse munizioni, alcune obsolete, che hanno queste dimensioni ma valori di pressione decisamente diversi. Alcuni ben superiori a quelli sviluppati dal 9mm Steyr pur essendo "più corte" di bossolo. Lo stesso discorso vale per il 9x21 che rispecchia il valore di pressione del 9x19mm Parabellum. Non per niente, se rileggi i vari interventi, vedrai che Mr 45 accenna al fatto di "pompare" un poco il 9mm Steyr (chiamiamolo così, è più corretto di un generico 9x23) proprio per portare i livelli pressione più vicini a quelli del 9x21.
Se non è chiaro questo concetto, ne possiamo riparlare. Rileggiti i valori di pressione dei vari calibri indicati tra parentesi che sono nel mio precedente intervento (sono tratti dal data base di un software e confrontati con altre fonti) e osserva come sono diversi.
Un cordiale saluto, Silvio
,
Ammetto di essere un pò zuccone anche perchè la mie competenze balistiche sono molto limitate, e questo mi limita un pò nel comprendere intermente tutta la questione sulle pressioni dei vari calibri
Mi piacciono le armi e mi diverte usarle, ma io sono uno sparacchiatore della domenica,vado al poligono, sparo, torno a casa pulisco l'arma e via. Spero pian piano, frequentando questo forum di imparare tanto. Ecco perchè ho espresso il dubbio della minor potenza della 9x21, non vorrei spendere per la canna, ammesso di trovarla, e non risolvere, visto che al momento mi girano molto le scatole per aver preso questa Astra senza essermi completamente informato al riguardo, mi ero soltanto preoccupato della reperibilità del munizionamento, ma la questione della carica non mi ha neppure sfiorato ......sono davvero arrabbiato con me stesso

Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 22:21:20
da maephysto
Mr45 ha scritto:Mefisto, non sarà facile che la tua Astra lavori bene con le 9 Steyr odierne, il caricamento deve essere sufficiente a far ciclare le vecchie pistole... piuttosto investi un centinaio di Euro per munirti di un kit base da ricarica ed assemblati le cartucce... le dosi per le ricariche te le do io

SE mai decidessi di fare una cosa del genere, visto che non sei lontanissimo da me, ti chiederò aiuto sia per procurarmi il kit, che per imparare..per il momento questa è l'ultima soluzione, se tutte le altre non funzionano, prima di mettermi a ricaricare i colpi, provo a dare via l'astra. Un armiere a FI ha una sig p220 in 9x23, forse quella va bene con i 9x23 fiocchi di oggi,ma chissà se prende in permuta la mia, altrimenti mi cerco una 9x21..sempre che riesca a dare via l'astra, perchè ho tre armi comuni e quindi non posso prenderne altre.
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 23:03:40
da G962
Nel caso chiamami prima di disfarti dell'astra... Potrei farci un mezzo pensiero.
Pero la ricarica non è fisica nucleare e comunque un ottimo armaiolo o preparatore puo, penso in sicurezza, aiutarti a trovare una molla più idonea alle pressioni del 9x23 odierni. In questo forum troverai di sicuro chi ti possa fare nomi di assoluta fiducia.
Re: oggi al poligono...
Inviato: mer feb 04, 23:25:03
da maephysto
G962 ha scritto:Nel caso chiamami prima di disfarti dell'astra... Potrei farci un mezzo pensiero.
Pero la ricarica non è fisica nucleare e comunque un ottimo armaiolo o preparatore puo, penso in sicurezza, aiutarti a trovare una molla più idonea alle pressioni del 9x23 odierni. In questo forum troverai di sicuro chi ti possa fare nomi di assoluta fiducia.
Grazie ti tengo presente.Se non trovo ne canna ne molla.......
Re: oggi al poligono...
Inviato: gio feb 05, 20:32:15
da maephysto
Oggi sono stato in armeria per acquistare dei proiettili della 38. Mentre gli raccontavo dell'Astra, quel bischero mi dice che ha una sig p220 9x23 in vetrina da un anno!!! ....'zzo!!!! Mondo gatto, lo contattai alcune settimane fa quando cercavo l'astra, mi disse che non ne aveva, ok, però avrebbe potuto propormi la sig! E' davvero bella ed il prezzo c'è, l'avrei presa di sicuro al posto dell'astra!! Mi ha fatto proprio incavolare. La sua giustificazione è stata " che gli avevo chiesto se aveva un Astra e non una qualsiasi pistola 9x23"....., e capperi, esteticamente sono quasi identiche, hai un arma da vendere, praticamente uguale a quella che cerco, avresti potuto propormela. Ci vuole un pò di malizia quando si fa il commerciante, altrimenti vai a raccogliere legumi in Brianza( ma li coltivano i legumi in Brianza? Boh!) -...
Lui ha perso una vendita ed io un arma, sebbene molto più cara, ma anche migliore!
Re: oggi al poligono...
Inviato: gio feb 05, 22:46:56
da rommel
fossi in te non mi romperei la testa x aver perso l acquisto di una sig sauer in 9x23... perché non ti fai una bella 45? ne ho giusta una in vendita..

Re: oggi al poligono...
Inviato: gio feb 05, 23:20:54
da maephysto
rommel ha scritto:fossi in te non mi romperei la testa x aver perso l acquisto di una sig sauer in 9x23... perché non ti fai una bella 45? ne ho giusta una in vendita..

Ho una STI spartan 45acp nuova di pacca ci ho sparato solo 200 colpi (poi ho una sw686, una renato gamba 38sp)
Avevo voglia di una 9 mm, memore del 9x23 che avevo negli anni 80 ho voluto riprenderla, mami sa che ho fatto una caz..ta, se cambio l'Astra prendo una 9x21, mi piace molto la S&W 5906