
chiedo qui prima di cercare su internet o in armeria

grazie

tonino ha scritto:toglilo Tu il bossol,ora il buon Mimmo ti spiega come fare.
Ma, una piccola, economicissima, lubrificata al bossolo no ???christianerr ha scritto:ragazzi cerco il singolo die decapsulatore e ricalibratore di qualunque marca. ho un set della rcbs e purtroppo oggi ,per la seconda volta, mi è rimasto incastrato un bossolo all'interno del die. quindi dovrei riportarlo in armeria e farlo sbloccare,ma non posso fare così ogni volta che succede. quindi vorrei acquistare solo questo die anche perchè un set della rcbs nuovo costa parecchio![]()
chiedo qui prima di cercare su internet o in armeria![]()
grazie
ho lubrificato leggermente i primi50 bossoli ed infatti sono andati bene,poi con uno nn lubrificato è successo di nuovo il fattaccioordotempli ha scritto:Ma, una piccola, economicissima, lubrificata al bossolo no ???christianerr ha scritto:ragazzi cerco il singolo die decapsulatore e ricalibratore di qualunque marca. ho un set della rcbs e purtroppo oggi ,per la seconda volta, mi è rimasto incastrato un bossolo all'interno del die. quindi dovrei riportarlo in armeria e farlo sbloccare,ma non posso fare così ogni volta che succede. quindi vorrei acquistare solo questo die anche perchè un set della rcbs nuovo costa parecchio![]()
chiedo qui prima di cercare su internet o in armeria![]()
grazie
In farmacia, al costo di pochi centesimi, compra della anilina anidra; è sufficiente una quantità infinitesima da cospargere sul singolo bossolo : è un prodotto migliore del più quotato lubrificante che ci sia .... a costo quasi nullo.
pasqua il sizer die al carburo costa sui 30 euro!!!faxbat ha scritto:Che strane cose devo leggere!!!! Un bossolo del 9X21 che si incastra nel die "decapsulatore" che sara' anche Sizer. Vuol dire questo che e' un normalissimo die di acciaio, e non uno al carburo. Eccceddiavolo Chris ascolta i consigli di Ordo. Se il die e' il primo ed e' di solo acciaio DEVI ungere i bossoli con ....il grasso dedicato, con grasso da cuscinetti, con lanolina anidra ( farmacia!). Per non romperti poi i cosidetti basterebbe comperare il SINGOLO DIE SIZER della RCBS ( al carburooooooo!) oppure della Lee ( al carburooooooo!), o della Lyman. Per ottenerlo in fretta basta scrivere alla LEE o alla RCBS e ti arriva in pochissimi giorni e costa meno di 20 euro.
C'e' anche la possibilita' di comprare un DECAPSULATORE universale LEE, e costa sui 18 euro!
Che debba sentire poi che i DIE della RCBS siano delle ciofeche,...mi piacerebbe sapere se sono utilizzati per calibrare bossoli da obice, o bossoli interrati, scoppiati, arrugginiti o chedddiavolo succede in quel di terronia!
Chris comprati il singolo DIE SIZER al carburo della LEE ed hai risolto tutto! Altrimenti DEVI ungere!!!!!!!
e con 30-euro ci compri una intera serie di DIE della LEE.....con calibratore al carburochristianerr ha scritto:cut...cut..
pasqua il sizer die al carburo costa sui 30 euro!!!![]()
purtroppo il sito di armi usate mi sta facendo buttare il sangue. fa schifo e non riesco a fare una ricerca sitemata.ecco perchè ho chiesto anche qui sul forummimmo002 ha scritto:e con 30-euro ci compri una intera serie di DIE della LEE.....con calibratore al carburochristianerr ha scritto:cut...cut..
pasqua il sizer die al carburo costa sui 30 euro!!!![]()
P.S. fatti un giro su armiusate che forse trovi qualcosa in zona e di presenza e risolvi con pochi euro e senza spese di spedizione
in parte hai risposto, come svasatore uso un LEE che mi mette pure la polvere, altro problema e il sistema che tiene lo spillo , il mio ha ancora la testina sostituibile con diametri diversi (ma chi lo avrà mai fatto nel 30-luger) ed io dopo tanti anni la ho dovuto saldare a stagno, altro problema e che lo stelo decapsulatore e a vite e fissato con un altro ulteriore controdado al DIE , quando si inceppa qualche bossolo (nei grandi numeri capita) impazzisco a smontare il tutto , nella LEE lo stelo e lischio e allentando il bullone che lo strozza al DIE si può utilizzare per espellere il bossolo, il crimpatore e anche lui filettato e per regolarlo seve un cacciavite e a lungo andare mi sono mangiato lo spacco ed ho dovuto creare un sistema di "testina" per non usare il cacciavite, sarà che i miei DIE della RCBS sono di almeno 25....30-anni fa .faxbat ha scritto:Chris ....ma il die grippato e' al carburo o no??? Se e' al carburo....ormai non mi sogno piu' di lubrificare bossoli da decine di anni. Lo faccio solo con i die da fucile che come e' noto, se non trattano bossoli cilindrici, sono tutti in acciaio.
Per vedere se il tuo die e' al carburo dovresti osservare alla base una anello che denota la boccola ( questo pero' lo sapevi e scusami se l'ho tirato in ballo ).
Ho la maggior parte dei Dies della RCBS, alcuni della Lyman, un set di Die che uso per il 9X21 della CH. Questi ultimi presi agli albori del 20mo secolo sono in acciaio e quindi dovevo lubrificare prima del sizing. Presi pero' subito dopo uno singolo al carburo della LEE ed ho risolto. Un altro utilissimo lo presi un paio di anni fa, e cioe' un Decapper universale sempre LEE.
I dies RCBS, Lyman, CH, Redding sono piu' che buoni. Non capisco il parere negativo sugli RCBS per il 7,65 para. Per questo calibro all'inizio degli anni 70 comprai un set della Redding costituito da 3 elementi ( c'era anche lo svasatore giusto per l'uso di palle in piombo ). Quando resero di nuovo "civile" il 7,65 Para ricomprai i dies, ma in assenza dei Redding presi quelli della RCBS....e qui credo che casca l'asino! I dies RCBS sono costituiti da solo due elementi, infatti manca lo svasatore. Pensavano evidentemente Solo all'uso di palle blindate. Ecco che si sparse la voce che il 7,65 fosse una cartuccia difficile: inceppava, non camerava, rovinava le palle e chi piu' ne ha ne metta. Bastava dotarsi di uno svasatore e tutto o quasi tutto andava a posto. Al limite c'era da controllare la spalla del bossolo: bastava spianare lo shell holder di 3 decimi. Non capisco ancora il giudizio negativo sugli RCBS.
appena posso faccio qualche foto , anche se sono fissati nel disco della torretta della LEE, e discutiamo la cosa e faccio vedere il particolare che ho dovuto costruire per lo stelo filettato che spinge la palla e che si avvitava con un cacciavite .faxbat ha scritto:Mah.... di 7,65 p ne ho tirati migliaia sia in una HP35 che in Benelli. I dies RCBS sono degli anni 80, mentre i Redding erano inizio 70. Non ho mai avuto problemi che descrivi. Se li avessi avuti, i dies finivano nel "rusco"!!
e normale, TU hai ricaricato 100-colpi e impacchettati e messi da parteG962 ha scritto:Li hai recuperati da una fogna o li hai mimetizzati?
Te le chiedo perche anch'io ho dies rcbs acquistati nei primi anni novanta ma sebrano nuovi...
scusami mimmo ma allora lo stelo decapsulatore ti può smontare anche dall'alto con un cacciavite a taglio???mimmo002 ha scritto:RCBSLEE P.S. visto che possiedo i DIE in 44-mag. RCBS con lo stesso problema di inceppatura, da molti anni ho risolto modificando lo stelo originale e facendo in modo che lo possa smontare (lo stelo espulsore) dall'alto,
e quando si inceppa il bossolo..... estrarlo col chiodo e col martello.
per la modifica serve:
manualità, trapano, lima, carta abrasiva.
DOPO averlo modificatochristianerr ha scritto: scusami mimmo ma allora lo stelo decapsulatore ti può smontare anche dall'alto con un cacciavite a taglio???
Chris, per tirare fuori lo stelo di un RCBS basta mollare il piccolo dado in alto ed usando un semplice cacciavite ( ma se il die non e' massacrato, arrugginito, rovinato come quelli visti sopra )avvitare, anche a mano, e portarlo via....dalla bocca del die stesso. Le punte decapsulatrici poi si trovano a chili o te le puoi fare con steli di acciaio ( si trovano in ferramenta di tutti i diametri ).christianerr ha scritto:scusami mimmo ma allora lo stelo decapsulatore ti può smontare anche dall'alto con un cacciavite a taglio???mimmo002 ha scritto:RCBSLEE P.S. visto che possiedo i DIE in 44-mag. RCBS con lo stesso problema di inceppatura, da molti anni ho risolto modificando lo stelo originale e facendo in modo che lo possa smontare (lo stelo espulsore) dall'alto,
e quando si inceppa il bossolo..... estrarlo col chiodo e col martello.
per la modifica serve:
manualità, trapano, lima, carta abrasiva.
caro faxbat il difetto progettuale dei DIE della RCBS e proprio il fatto che lo stelo decapsulatore si sfila...... dalla bocca dello stessofaxbat ha scritto: Chris, per tirare fuori lo stelo di un RCBS basta mollare il piccolo dado in alto ed usando un semplice cacciavite ( ma se il die non e' massacrato, arrugginito, rovinato come quelli visti sopra )avvitare, anche a mano, e portarlo via....dalla bocca del die stesso. Le punte decapsulatrici poi si trovano a chili o te le puoi fare con steli di acciaio ( si trovano in ferramenta di tutti i diametri ).
Sinceramente non ho mai visto attrezzature cosi' maltrattate. Ormai non mi meraviglio piu' di nulla.
anche nei DIE del ragazzo che si incastra il bossolo del 9x21 e per toglierlo gli serve un tecnico con tornio che filetti il bossolo ?G962 ha scritto:Credo che se fosse stata tenuta come si deve non avresti dovuto mettere mano.
Anche io ho dies vissuti, con migliaia di colpi di fucile ricaricati sulla groppa ma in confronto ai tuoi sembrano ferri chirurgici...
Io non ho mai avuto grossi problemi con RCBS ma ne ho avuti con inciso con un dieHornady e per inciso con un die necksizer del .308.e con il.seater del 6,5x52 per .palle .268
no.....dimmi.......dimmi che mi piace dialogareG962 ha scritto:Ritengo oramai inutile cercare di spiegarti certi concetti. Perdonami ma ti trovo sconfortante.
Più che altro sfruculiare e far girare le palle al prossimo tuomimmo002 ha scritto: no.....dimmi.......dimmi che mi piace dialogare
hai due soluzioni:christianerr ha scritto:si,ognuno ha le suo opinioni su quale set di dies sia meglio ma io come risolvo il mio problema???? se compro un sizer die spendo sui 30 euro ( secondo me troppo per un singolo die) se invece prendo un semplice die decapsulatore,mi chiedo,questo ovviamente toglierà solo l'innesco spento e poi? come riporto il bossolo alla forma originale?cioè come faccio il lavoro che dovrebbe fare un sizer die??
christianerr ha scritto:si,ognuno ha le suo opinioni su quale set di dies sia meglio ma io come risolvo il mio problema???? se compro un sizer die spendo sui 30 euro ( secondo me troppo per un singolo die) se invece prendo un semplice die decapsulatore,mi chiedo,questo ovviamente toglierà solo l'innesco spento e poi? come riporto il bossolo alla forma originale?cioè come faccio il lavoro che dovrebbe fare un sizer die??
Il decapsulatore decapsula e basta e quindi non ti serve. Allora rimangono due opzioni ( dato che non hai la manualita' di mimmo ):christianerr ha scritto:si,ognuno ha le suo opinioni su quale set di dies sia meglio ma io come risolvo il mio problema???? se compro un sizer die spendo sui 30 euro ( secondo me troppo per un singolo die) se invece prendo un semplice die decapsulatore,mi chiedo,questo ovviamente toglierà solo l'innesco spento e poi? come riporto il bossolo alla forma originale? Cioè come faccio il lavoro che dovrebbe fare un sizer die??
buona questa soluzione, dovrebbe funzionare, il "passo" di filettatura dello stelo e in pollici e mi sembra da 0,25-polliciMr45 ha scritto: Investi due bulloni sullo stelo del "pin" decapsulatore, li stringi uno contro l'altro e poi usi una chiave di misura appropriata per stringere, espellendo pian piano il bossolo incastrato, ovviamente prima spruzza CRC e lascia "lavorare" per almeno 12 ore
meditando su questa soluzione prospettata da M45 , che servono due bulloni da strigere in controdado sullo stelo espulsore in mod che abbia una "testa" dove fare presa per avvitarlo e forzare il bossolo fuori,mimmo002 ha scritto:buona questa soluzione, dovrebbe funzionare, il "passo" di filettatura dello stelo e in pollici e mi sembra da 0,25-polliciMr45 ha scritto: Investi due bulloni sullo stelo del "pin" decapsulatore, li stringi uno contro l'altro e poi usi una chiave di misura appropriata per stringere, espellendo pian piano il bossolo incastrato, ovviamente prima spruzza CRC e lascia "lavorare" per almeno 12 ore
dovrebbe essere 6,3mm circa da non confondere con i bulloni nostrani in metrico da M6 che danno la sensazione di avvitare ma poi fai danno.
i bulloni in passo imperiale li puoi trovare da chi ripara i motori-fuoribordo (nautici) tipo evinrude o jonson che essendo americani hanno sti strani bulloni
Hai perfettamente ragione: asta filettata e dadi non hanno passo metrico. Dovra' recuperare un altro dado dallo stesso set, o da altro. Dio mio che problema, e dire che e' un miserabile bossoletto ed un die che ricorda le vigne in piazza!RasKebir ha scritto:Ma i due dadi riesce a recuperarli dagli altri dies? Ho paura che se sono come i Lyman il passo non sia metrico
RasKebir ha scritto:Ma i due dadi riesce a recuperarli dagli altri dies? Ho paura che se sono come i Lyman il passo non sia metrico
mimmo002 ha scritto:mio dio se questo 3D fosse una "prova INVALSI" sareste tutti bocciati
...il DIE deve essere trattenuto con morsa o grossa pinza mentre si gira lo stelo-espulsore
In molti cataloghi ci sono in vendita Die in normale acciaio ed Die "al carburo". Non ci vedo niente di strano. Piuttosto l'amico Chris ( ragazzo?? Chiamare ehi boy o peggio ehi body o per metterti tranquillo ehi mancik эй мальчик mi sembra un po' ..solo un po' offensivo )avrebbe dovuto saperlo o informarsi, oppure gli sono stati regalati il che e' piu' che probabile!mimmo002 ha scritto:una cosa mi incuriosisce
il ragazzo possiede la pistola da poco, ed i conseguenza i DIE da ancor-meno
come fa il ragazzo a ritrovarsi in possesso di obsoleti DIE rcbs in acciaio ?
che te li ha venduti ?
e ancor più...... chi ti ha consigliato di comprarli ?
faxbat ha scritto:RasKebir ha scritto: Dio mio che problema, e dire che e' un miserabile bossoletto ed un die che ricorda le vigne in piazza!