bossoli, strano utilizzo
Inviato: mer lug 01, 12:26:56
Uso da molto tempo bossoli spenti, con ancora inserito l'innesco già utilizzato, per costipare il tabacco nelle mie pipe ... comodissimi.
Il miglior forum italiano
https://italianshooters.org:443/forum/
ordotempli ha scritto:Uso da molto tempo bossoli spenti, con ancora inserito l'innesco già utilizzato, per costipare il tabacco nelle mie pipe ... comodissimi.
si facevano anche sotto la "naia" con i bossoli del 7,62-NATOwaltherp38 ha scritto:A me piace l'accendino fatta col bossolo del Carcano...se la recupero al mercatino me l'accatto.
pasquale sicuro che non fosse la professoressa a suscitarti dei "sentimenti"??faxbat ha scritto:Questi discorsi mi fanno venire la voglia di ricominciare. Tra l'altro ho ancora un portasigari, pieno di profumati toscani, regalatomi dal nostro Walther P38.
La faccenda riguardava pero' il bossolo per pigiare il tabacco nella pipa, o quello rimaneggiato per farne un accendino.
Ne ho visti in giro e quello piu' interessante era uno con un particolare contorno. Premetto che eravamo negli anni 50 e forse alla fine degli anni 40, ed in casa di una prof che mi preparava per gli esami di ammissione alle medie ( una volta dopo le elementari c'era questo esame ) c'era in salotto un bellissimo portafucile con uno Steyr-Mannlicher 1895 privo del suo otturatore originale, l'accendino-bossolo, e qualcos'altro che non ricordo. Sono passati tanti anni, ma ricordo ancora il sentimento che mi suscitavano quelle reliquie.
Chris...comunque e' una giusta domanda, ma....purtroppo non ...suscitava....era scarsa!!!!christianerr ha scritto:pasquale sicuro che non fosse la professoressa a suscitarti dei "sentimenti"??faxbat ha scritto:Questi discorsi mi fanno venire la voglia di ricominciare. Tra l'altro ho ancora un portasigari, pieno di profumati toscani, regalatomi dal nostro Walther P38.
La faccenda riguardava pero' il bossolo per pigiare il tabacco nella pipa, o quello rimaneggiato per farne un accendino.
Ne ho visti in giro e quello piu' interessante era uno con un particolare contorno. Premetto che eravamo negli anni 50 e forse alla fine degli anni 40, ed in casa di una prof che mi preparava per gli esami di ammissione alle medie ( una volta dopo le elementari c'era questo esame ) c'era in salotto un bellissimo portafucile con uno Steyr-Mannlicher 1895 privo del suo otturatore originale, l'accendino-bossolo, e qualcos'altro che non ricordo. Sono passati tanti anni, ma ricordo ancora il sentimento che mi suscitavano quelle reliquie.![]()
![]()
scherzo dai
![]()
e vabbe pasqua non si può sempre avere tutto dalla vita!!faxbat ha scritto:Chris...comunque e' una giusta domanda, ma....purtroppo non ...suscitava....era scarsa!!!!christianerr ha scritto:pasquale sicuro che non fosse la professoressa a suscitarti dei "sentimenti"??faxbat ha scritto:Questi discorsi mi fanno venire la voglia di ricominciare. Tra l'altro ho ancora un portasigari, pieno di profumati toscani, regalatomi dal nostro Walther P38.
La faccenda riguardava pero' il bossolo per pigiare il tabacco nella pipa, o quello rimaneggiato per farne un accendino.
Ne ho visti in giro e quello piu' interessante era uno con un particolare contorno. Premetto che eravamo negli anni 50 e forse alla fine degli anni 40, ed in casa di una prof che mi preparava per gli esami di ammissione alle medie ( una volta dopo le elementari c'era questo esame ) c'era in salotto un bellissimo portafucile con uno Steyr-Mannlicher 1895 privo del suo otturatore originale, l'accendino-bossolo, e qualcos'altro che non ricordo. Sono passati tanti anni, ma ricordo ancora il sentimento che mi suscitavano quelle reliquie.![]()
![]()
scherzo dai
![]()