Pagina 1 di 1
La munizione cal 22LR
Inviato: dom nov 08, 07:09:25
da Pyno&dyno
La munizione cal 22lr normalmente non viene ricaricata, per cui non si possono applicare quei controlli e/o personalizzazioni che si usano per le cartucce centerfire.
a parte la scelta del lotto, mi piacerebbe sapere che controlli fanno i maniaci di questo calibro.
Tonino #esci le informazioni
So che c'è chi uniforma le punte delle palle, chi controllo il run out, ma mi chiedo se questo lavoro alla fine paga o se rientra nella categoria delle fisime del tiratore
Re: La munizione cal 22LR
Inviato: dom nov 08, 09:37:45
da ordotempli
Un " tiratore " è, necessariamente un maestro ... delle fisime
Re: La munizione cal 22LR
Inviato: dom nov 08, 22:06:56
da tonino
Esatto Ordo !!!! io ,come gia ho detto,peso e separo in lotti le cartucce ,poi le misuro sul fondello per uniformarle ancora di piu ed alla fine trimmo la punta ,questo per migliorare la possibilita della mouche[il buco e piu grande]ed anche per stabilizzarla di piu nel vento.Come me fa il mio amico Marco 4 in open mentre tutti gli altri di Roma compreso Massimo il campione italiano di Production selezionano solo i lotti,bisogna dire pero che loro non provengono dal bench rest e quindi non hanno tutte le fisime di chi proviene da quella specialita. Sono dell idea che tolte tutte le scuse ,se non faccio i punti la colpa e mia e solo mia !
Re: La munizione cal 22LR
Inviato: dom nov 08, 23:52:52
da mimmo002
Tonino fammi capire : Fresi la punta facendola diventare una simile -wadcatter ?
di quanto la accorci la palla ?
che strumento usi ?
puoi mettere qualche foto della palla tagliata ?
Re: La munizione cal 22LR
Inviato: lun nov 09, 14:24:19
da tonino
Se ne fossi capace Ti accontenterò purtroppo non sono addentro ai pc così' tanto da riuscirci,l'attrezzo che uso e' un torni etto semplicissimo che vende anche Cicognani e quindi lo puoi vedere sul suo sito,non confonderlo con quello per il grosso calibro in quel caso serve solo per uniformare le punte delle palle di pochi millesimi mentre nel mio caso ne fa delle simili wadcutter come hai giustamente scritto
Re: La munizione cal 22LR
Inviato: lun nov 09, 14:33:31
da mimmo002
tonino ha scritto:Se ne fossi capace Ti accontenterò purtroppo non sono addentro ai pc così' tanto da riuscirci,l'attrezzo che uso e' un torni etto semplicissimo che vende anche Cicognani e quindi lo puoi vedere sul suo sito,non confonderlo con quello per il grosso calibro in quel caso serve solo per uniformare le punte delle palle di pochi millesimi mentre nel mio caso ne fa delle simili wadcutter come hai giustamente scritto
grazie della risposta,
di quanto accorci la palla ?
nelle rosate utilizzando le stesse pallottole sia prima che dopo il taglio che differenza di rosate noti ?
a che distanza le spari ?
Re: La munizione cal 22LR
Inviato: lun nov 09, 22:14:37
da tonino
Quando parlo di 22lr la distanza a cui tiro sono i canonici 50 mt,la palla quasi non si accorcia diventa semplicemente come una Eley,va via un frammento che gli permette di diventare a punta piatta,sulle rosate non vi e differenza tra le normali e le tagliate semplicemente guadagno decimi di mm che sul nostro bersaglio possono fare la differenza tra il 9 ed il 10 oppure tra il 10 e la mouche,l unica differenza con alcune munizioni[non tutte solo con le piu veloci]si alza leggermente il punto di impatto.