Pagina 1 di 1

Sharp o Rolling block?????

Inviato: ven dic 25, 22:07:27
da Pyno&dyno
Secondo voi quale sarebbe da acquistare?

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: ven dic 25, 22:44:58
da mimmo002
il blocco cadente dello sharp lo considero superiore all'otturatore ruotante che viene contrastato dal pesante cane

due i motivi principali che non mi piacciono nel sistema a blocco ruotante:
l'arco di cerchio delle due masse ruotante obbligano il disegno della bascula ad una inclinatura innaturale (a mio personale parere) tra canna e calcio, e la logica tolleranza per permettere al cane di scorrere veloce si ripercuote sulla chiusura dell'otturatore (anche se ormai la tecnologia e le attuali macchine utensili riducono a pochissimo queste tolleranze)

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 10:10:03
da Silvio Biagini
Ho tirato solo qualche colpo con entrambi per poter dire con sicurezza è meglio questo o quello. Esteticamente, mi piace di più lo Sharp...Inoltre sono d'accordo con Mimmo dal punto di vista meccanico. La chiusura con blocco cadente è talmente solida da essere utilizzata nelle artiglierie con cartoccio-proietto.

Auguri, Silvio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 11:06:50
da ordotempli
Un Rolling ... solo se papalino ........magari con qualche leggera "essenza" di ruggine :P :P

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 11:32:00
da NdK
Per gli ignoranti come me... descrizione del funzionamento dei due sistemi?

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 12:44:06
da Silvio Biagini
Buongiorno Ordo,

la tua scelta non poteva essere diversa...

Auguri, Silvio

P.S. Per NDK, come si evince dalle foto la "sicurezza" di tenuta del blocco cadente è data dal blocco di acciaio che si interpone tra cartuccia e parte posteriore della culatta. La tenuta del sistema è anche garantita dallo spessore delle pareti laterali dove scorre il blocco. Nelle artiglierie il sistema è detto "otturatore a cuneo" o "prismatico" e può essere con apertura verso il basso o verso un lato o verso l'alto. Dipende dalla posizione degli organi di puntamento, dell'incavalcamento della bocca da fuoco e quindi dello spazio disponibile,etc. Nell'ultima foto un otturatore prismatico con apertura verso il basso...

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 17:16:33
da mimmo002
ma pero'.......che bello lo sharp

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 18:31:02
da faxbat
Ho visto in poligono il 45-70 Sharp della Pedersoli munito di diottra. Un'opera massiccia, un bel fucile in tutti i sensi. Basta guardare sui manuali di ricarica, paragonare e farsi una idea della sua robustezza in confronto ad altri tipi con diverse chiusure. Lo facevo notare anche a proposito della relativa robustezza della carabina Baikal o della mia Contender. Lo Sharp e' tutta un'altra cosa e Silvio lo ha fatto vedere in modo esemplare.
Chi si ricorda di Carabina Quigley? Nel film Tom Selleck usava uno Sharp Shiloh 45-110 con palle incartate da circa 400 a 500 grani fatto espressamente per lui. Per imparare a tirare era andato alla scuola di Mike Venturino, una vera autorita' nel campo.
Una cartuccia simile in uno Sharp di tale fattura puo' lanciare una palla da 550 grs ad una velocita' pari a circa 1500 fts ed una energia di oltre 2700 ft.lbs con una carica di polvere nera che a volte raggiungeva e superava i 120 grani.
Immagine

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 18:41:59
da Silvio Biagini
Ho visto il film Fax...bello...

Auguri, Silvio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 18:45:24
da Pyno&dyno
Si ma con le polveri attuali, un bossolo da 90 o addirittura 120 grani non ha molto senso in quanto il riempimento sarebbe scarso, più usabile un 45/70 secondo me

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 18:50:14
da faxbat
Silvio Biagini ha scritto:Ho visto il film Fax...bello...

Auguri, Silvio
Si', caro Silvio! Un film molto ben fatto, anche se in qualche punto un po' "tirato". I tiri di Quigley oltre le 1000 yard possono essere reali. Di quei tempi erano popolari le gare di tiro a 1000 yard con fucili simili. Ho un paio di Gun Digest degli anni 69 e 70 in cui sono descritte tali gare, le armi impiegate e, intressantissimi, i vari attrezzi costruiti da artigiani di valore per confezionare cartucce e sopratutto palle. Pezzi da collezione veramente rari e sopratutto belli.

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 18:53:58
da faxbat
Pyno&dyno ha scritto:Si ma con le polveri attuali, un bossolo da 90 o addirittura 120 grani non ha molto senso in quanto il riempimento sarebbe scarso, più usabile un 45/70 secondo me
Hai perfettamente ragione, se non si usa esclusivamente polvere nera! E cosa molto interessante le cartucce caricate a polvere nera sono precisissime forse al pari o piu' delle moderne!C'e' un articolo che spiega il motivo. Lo cerchero' e lo pubblichero'.
Tiri con Sharp a 1000 yard:
Immagine
http://milpas.cc/rifles/ZFiles/Articles ... outte.html
http://www.bpcr.net/site_docs-results_s ... _trenk.htm

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 18:55:54
da faxbat
A proposito se si dovesse scegliere un Rolling Block, allora che sia papalino, come consiglia Ordo! E' un blocco di storia anche se rugginosa!

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 20:00:38
da Silvio Biagini
La polvere nera si distingue da quella infume per l'alta densità e quindi la necessità di bossoli con camera a polvere molto ampia...E' chiaro, quindi, che se carichiamo con "l'equivalente" infume anche un semplice bossolo da 40gr, per esempio, "avanza" almeno metà spazio. Si possono utilizzare anche materiali per riempire gli spazi vuoti, ma è sempre un palliativo non molto adeguato. Per evitare di usare la corrosiva polvere nera, ci sono moderne polveri ad alta densità studiate appositamente per i caricamenti "western". Io non le ho mai utilizzate anche se ho un paio di calibri idonei come il .45LC ed il 38-55WCF.

Si dovrebbe provare...

Auguri, Silvio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 21:18:57
da Silvio Biagini
Mio caro Fax, a parte le classiche forzature tipiche americane, credo che nel film ci sia qualche incongruenza storica per ciò che concerne episodi (Dodge City e Wild Bill Hickok) e armi. Nel primo caso, forse ci si confonde con Fort Dodge dove "sembra" sia stato ucciso Wild Bill Hickok nel 1874...anche se mi sembra strano.

Lo Sharp del film è del 1874, le armi a "retrocarica" con cartucce metalliche erano già in circolazione da anni. Anche gli inglesi avevano, dal 1866 lo Snider Enfield .577 che sarebbe stato sostituito dal Martini Henry nel 1871...invece si vedono in gran quantità Enfield ad avancarica, probabilmente Mod.1853 e Mod.1856, Colt Navy e Colt Dragoon e neanche una "Colt conversion model". Per non parlare di una "moderna" SAA1873. Poi, nella scena del "Supply" dove chiede al negoziante di fare delle cartucce si parla di utilizzare le palle dell'Enfield N.2.

Non mi risulta l'uso di tale numerazione al tempo della polvere nera per i fucili Enfield...non sono un conoscitore di questa categoria di armi ma all'epoca o si usava il modello indicato dall'anno per intero oppure dalle ultime due cifre precedute da una "P". Per esempio l'Enfield Mod.1853 era anche Enfield P (Pattern)53. A prescindere dalle denominazioni dell'arma, le palle dell'Enfield erano calibro .577 mentre quelle dello Sharp cal.45. Quindi, a meno che il lavoro non consistesse nel trafilare le palle da .577 a .45...

Comunque nei film di azione di questo tipo c'è sempre qualche licenza...poetica.

Auguri, Silvio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 21:26:12
da mimmo002
anticamente in america le munizioni si denominavano con tre cifre :
il calibro in centesimi di pollice, il peso della palla in grani, il peso della carica di polvere che conteneva il bossolo.
la cosa era comoda visto che permetteva di capire la "potenza" della cartuccia in base alla dose di polvere nera . (la polcere nera variava ma di poco solo nella preparazione e qualità, ma in generico tendevano ad essere simili,
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... lvere+nera )
la 45-70 era una cartuccia di media potenza (70-grani di polvere) ad uso militare e il suo rapporto tra la resa nell'uccidere, il costo , e la logistica la rendeva idonea.....in quel periodo.
per la caccia e visto il costo che anche a quei tempi significava molto, il cacciatore comprava l'arma esattamente per quel che doveva fare.
il 45-110 di cui si discute sopra era uno dei massimi, (esiste il 45-90...ecc.ecc.) tutt'ora si usa (e mi piacerebbe averlo) certamente se avessi uno scharp lo utilizzerei ESCLUSIVAMENTE a polvere nera.
e anacronistico comprare un qualcosa di "antico" ed usarlo scimmiottando il moderno (possiedo quattro avancariche di cui tre rigate)

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 21:46:15
da Pyno&dyno
Qua se c'è qualcuno che scimmiotta.............. già la sai la risposta Mimmo; è da un pò di tempo che vedo post che usano termini poco rispettosi verso altri utenti, mi sembra che invece che ergersi a unici depositari del sapere occorre maggior fair- play ed avere consapevolezza che non si è in grado di saper tutto,specialmente quando si parla di ricarica e balistica
Nei poligoni indoor non si usa la polvere nera per problemi ai sensori che gestiscono l'impianto di aereazione quindi l'uso di polvere infume è obbligatorio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 21:57:28
da Silvio Biagini
Hai ragione Mimmo, suona "strano" caricare a polvere infume un'arma nata per la polvere nera...però.

Non dimentichiamo, infatti, che l'avvento delle nuove polveri "modificò" i caricamenti di varie munizioni. Ne sono una testimonianza le munizioni utilizzate per il Winchester Mod.94. Prima dell'arrivo del nuovo 30-30, nel Mod.94 vennero utilizzare le 38-55 e le 32WCF (e continuarono ad essere utilizzate con caricamenti infumi) nate con la nera. Peraltro sono munizioni ancora oggi prodotte, come anche il 44-40, il .45LC, il .45-70, con moderne polveri...

Quindi, in fin dei conti, non è poi così tanto strano...

Auguri, Silvio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 22:05:47
da Silvio Biagini
Leggo ora la precisazione di Pyno a riguardo della polvere nera...

Coerenze storiche o meno, non si possono ignorare i regolamenti concernenti l'impiego di munizioni in poligoni chiusi...Pensa, Mimmo, che nel poligono in galleria UITS della mia città non è consentito l'impiego di munizioni ricaricate (uno dei motivi che mi ha portato a diradare le mie attività di tiro, anche di prove per gli articoli). Sicuramente sai che esistono delle scadenze ben precise in termini di manutenzioni, pulizie, verifiche del ricircolo d'aria, etc. Quindi, ecco di nuovo quel discorso di polveri "moderne" con densità "antiche" che potrebbero tornare utili...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: sab dic 26, 23:11:47
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Qua se c'è qualcuno che scimmiotta.............. già la sai la risposta Mimmo; è da un pò di tempo che vedo post che usano termini poco rispettosi verso altri utenti, mi sembra che invece che ergersi a unici depositari del sapere occorre maggior fair- play ed avere consapevolezza che non si è in grado di saper tutto,specialmente quando si parla di ricarica e balistica
Nei poligoni indoor non si usa la polvere nera per problemi ai sensori che gestiscono l'impianto di aereazione quindi l'uso di polvere infume è obbligatorio
caro pynoedyno con il termine "scimmiottare" non intendevo offendere nessuno , ed eventualmente chiedo scusa se il termine viene inteso in termini offensivi,
nel pos sopra Silvio chiarisce quel che intendevo dire
se si prende un'arma antica o anche una replica moderna che la ripropone , (credo) sarebbe idoneo utilizzarla per come il suo contesto storico prevede ,almeno per ricreare le emozioni di un tempo.
certamente nei limiti dei tempi e dei luoghi

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: lun dic 28, 00:34:40
da Viper
Pyno, prenderesti un Pedersoli nel caso?

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: lun dic 28, 00:54:49
da Pyno&dyno
Si sto vedendo che in krukkonia i prezzi sono molto convenienti

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: lun dic 28, 07:16:42
da NdK
Silvio Biagini ha scritto:P.S. Per NDK, come si evince dalle foto la "sicurezza" di tenuta del blocco cadente è data dal blocco di acciaio che si interpone tra cartuccia e parte posteriore della culatta. La tenuta del sistema è anche garantita dallo spessore delle pareti laterali dove scorre il blocco. Nelle artiglierie il sistema è detto "otturatore a cuneo" o "prismatico" e può essere con apertura verso il basso o verso un lato o verso l'alto. Dipende dalla posizione degli organi di puntamento, dell'incavalcamento della bocca da fuoco e quindi dello spazio disponibile,etc. Nell'ultima foto un otturatore prismatico con apertura verso il basso...
Tks. Ora mi è molto più chiaro.

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: mar dic 29, 20:20:44
da Pyno&dyno
spettacolo

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: mar dic 29, 20:40:28
da Silvio Biagini
Il tiratore Pat è mancino, ma ciò che è interessante è il rest molto old West...

Bel fucile davvero...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: mar dic 29, 22:02:27
da mimmo002
visto il video, non ho capito che cameratura ha il fucile,
il sostegno sembra con due bastoni e fisso a terra , a caccia uso un sostegno simile ma con tre. canne messe a tripodo e chiudendolo riesco di massima ad alzare o abbassare il tiro, nel video sembra che si adatti con la postura

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: mer dic 30, 10:31:42
da faxbat
Il fucile e' uno Sharps Mod. Shiloh ( Fabbrica Shiloh Rifle Manuf. Co ) calibro 45-70 , quindi......
Le cartucce usate sono caricate con polvere nera ed i bersagli sono a 650 e 900 yards

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: ven gen 01, 04:54:35
da G962
IL cervello mi dice Sharps in 45/70 ma il cuore mi farebbe prendere un Rolling Block egiziano o papalino...

Re: Sharp o Rolling block?????

Inviato: ven gen 01, 09:21:04
da mimmo002
non ho mai capito per quale logica gli sharp (repliche) sono così costosi

sono dei monocolpo di fattura semplice, una bascula fresata con un tubo avvitato
costavano poco già quando li costuivano nell'800 ed oggi con le macchine a controllo numerico il costo e ancora più basso,
un winchester 92 o 94 o un marlin stesso stile sono molto più complicati di lavorazione ed i prezzi molto più accessibili.
se abbasserebbero i prezzi credo che in molti lo comprerebbero...... per il semplice sfizio di averlo