Pagina 1 di 1

palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 16:02:17
da Giovanni
ciao a tutti,

in teoria con palla più pesante la caduta dovrebbe essere maggiore , o sbaglio?
da alcune prove che ho fatto con palle scenar 175L e 185 ho riscontrato quanto segue.

con ricariche 175 L 42 grani di N140, BR2 e COL di 72,9 il punto di impatto è pressoché identico a quello ottenuto con scenar 185, 40 grani di N140,BR2 e COL 72,3.
La differenza di lunghezza è dovuta al fatto che ho voluto mantenere 1 mm di free bore per entrambe le palle.
Anche per quanto riguarda la rosata non ho notato particolari differenze.
Cosa ne pensate in proposito?
Grazie e buon pomeriggio .

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 16:03:41
da Viper
Distanza?

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 16:04:18
da Giovanni
Viper ha scritto:Distanza?

300 Y

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 16:15:07
da Silvio Biagini
Basta che inserisci i dati in un qualsiasi software e cerchi, nelle funzioni, la sovrapposizione delle traiettorie. Se lo fai, può essere di interesse vedere oltre agli sviluppi che si verificano dopo il loro "incrocio" anche quelli riguardanti la diversa sensibilità al vento laterale ed altri ancora.

I grafici, con la rappresentazione punto per punto delle ordinate delle due diverse parabole, forniscono un insieme di informazioni che puoi anche leggere dalla tabella dei dati della traiettoria. Solo che il "colpo d'occhio" consente di cogliere immediatamente le differenze.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 18:06:55
da Luigi67
Interessante, in teoria la 175 (molto più affusolata e con coefficiente balistico migliore) viaggia a circa 784 m/s mentre la 185 viaggia a circa 738 m/s

Codice: Seleziona tutto

 Table of Various Zero Ranges - Trajectory Path to LOS in inches
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 Range               50 yd.  100 yd.  150 yd.  200 yd.  250 yd.  300 yd.  350 yd.  400 yd.  450 yd.  500 yd. 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  50 yd. Zero           X       +0,4     -1,0     -4,2     -9,4    -16,6    -26,3    -38,7    -54,1    -72,4   
 100 yd. Zero          -0,2      X       -1,6     -5,0    -10,3    -17,7    -27,6    -40,2    -55,7    -74,2  

Codice: Seleziona tutto

 Table of Various Zero Ranges - Trajectory Path to LOS in inches
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 Range               50 yd.  100 yd.  150 yd.  200 yd.  250 yd.  300 yd.  350 yd.  400 yd.  450 yd.  500 yd. 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  50 yd. Zero           X       +0,6     -0,4     -3,0     -7,3    -13,6    -21,7    -32,0    -44,9    -60,5   
 100 yd. Zero          -0,3      X       -1,2     -4,1     -8,8    -15,3    -23,7    -34,3    -47,5    -63,4 
Con dati "standard" dovrebbe esserci una differenza di circa 2,4 pollici (6 centimetri)

Sei certo dei dati postati ?

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 18:35:09
da Giovanni
Luigi67 ha scritto:Interessante, in teoria la 175 (molto più affusolata e con coefficiente balistico migliore) viaggia a circa 784 m/s mentre la 185 viaggia a circa 738 m/s

Codice: Seleziona tutto

 Table of Various Zero Ranges - Trajectory Path to LOS in inches
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 Range               50 yd.  100 yd.  150 yd.  200 yd.  250 yd.  300 yd.  350 yd.  400 yd.  450 yd.  500 yd. 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  50 yd. Zero           X       +0,4     -1,0     -4,2     -9,4    -16,6    -26,3    -38,7    -54,1    -72,4   
 100 yd. Zero          -0,2      X       -1,6     -5,0    -10,3    -17,7    -27,6    -40,2    -55,7    -74,2  

Codice: Seleziona tutto

 Table of Various Zero Ranges - Trajectory Path to LOS in inches
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 Range               50 yd.  100 yd.  150 yd.  200 yd.  250 yd.  300 yd.  350 yd.  400 yd.  450 yd.  500 yd. 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  50 yd. Zero           X       +0,6     -0,4     -3,0     -7,3    -13,6    -21,7    -32,0    -44,9    -60,5   
 100 yd. Zero          -0,3      X       -1,2     -4,1     -8,8    -15,3    -23,7    -34,3    -47,5    -63,4 
Con dati "standard" dovrebbe esserci una differenza di circa 2,4 pollici (6 centimetri)

Sei certo dei dati postati ?
Grazie Luigi per i dati, confermo che i dati di ricarica postati sono corretti.

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 19:19:34
da Silvio Biagini
Luigi, tu hai molte più capacità "informatiche" nel trasferire dati e grafici di quante ne ho io. Prova ad inserire i due grafici delle traiettorie sovrapposte così Giovanni può vedere meglio il comportamento delle due pallottole, magari inserendo anche un vento laterale di 5kmh.

I valori che hai riportato sono, in ordine dall'alto, 175L e 185?

Saluti, Silvio

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 21:00:57
da mimmo002
cercate sul web le due palle e scaricate le immagini, dovrebbero essere uguali di cui la 185 leggermente più lunga

come hai sparato ? o meglio con che appoggio ?
ci sono differenze nella rosata ?

scenar 185.JPG
175 scenar.JPG

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 21:49:11
da Luigi67
Mimmo ... le foto sono uguali per risparmiare tempo e non fotografare le varie palle, in realtà la 175 è più lunga e molto più affusolata nella parte iniziale

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 21:58:22
da Silvio Biagini
No Mimmo, le due pallottole che hai preso da un sito di "venditore" sono identiche. La palla Scenar L è una ogiva secante. Quella nella foto è tangente.

In allegato un esempio della forma ogivale delle palle Scenar L.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: dom gen 17, 23:43:01
da mimmo002
Silvio Biagini ha scritto:No Mimmo, le due pallottole che hai preso da un sito di "venditore" sono identiche. La palla Scenar L è una ogiva secante. Quella nella foto è tangente.

In allegato un esempio della forma ogivale delle palle Scenar L.

Un cordiale saluto, Silvio
quindi le due pallottole sono diverse oltre che nel peso.......
anche nella forma della ogiva con tutte le relative differenze aerodinamiche alla (eventuale) stessa velocità data sia dalla carica che canna uguale, (anche se una carica e maggiore)
i due grafici sopra postati da luigi67 tengono conto delle due diverse ogive a pari velocità iniziale ? (si dovrebbe simulare)
sappiamo che la ogiva secante e la ogiva tangente hanno rendimenti diversi e rendono al meglio ogni una con la propria velocità,
la velocità di questa carica quale delle due pallottole ha favorito ?

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: lun gen 18, 11:01:26
da Silvio Biagini
Buongiorno Mimmo, io non ho ancora fatto i conti. Ho preso visione di quelli fatti da Luigi. Suppongo che i dati inseriti rispettino l'ordine formulato da Giovanni nel suo commento che cita prima la 175L e poi la 185 senza indicare, però, quale delle due abbassa .

Un cordiale saluto, Silvio

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: lun gen 18, 11:09:33
da Luigi67
No, scusate ma ho fatto i calcoli molto velocemente e non ho inserito i dati della palla sulle tabelle :oops:

Andando a memoria la prima è relativa la palla da 185, quella in basso è relativa la palla da 175 (viaggia più veloce ed ha meno caduta, -15.3 pollici rispetto ai -17.7 pollici della 185 che viaggia più lenta) considerando una taratura dell'ottica a 100 metri e calcolando la cauta a 300 yarde

NB. come scritto sono comunque valori che tengono conto solo dell'OAL e dalla carica di polvere, tutto il resto è "standard" quindi suscettibile di variazioni inserendo i valori reali del peso palla, volume interno del bossolo ecc. ecc.

ps. devo fare una foto su carta millimetrata delle due palle (175 e 185), mi fa innervosire il fatto di non trovare nessuna foto con dimensioni della palla da 175 :censored :arrab:

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: lun gen 18, 11:53:46
da mimmo002
daccordo mi spiego meglio ,
col mio post intendo che si vuol sapere quale delle due si abbassa (se si abbassa)
abbiamo due impianti balistici con
uguale bossolo , innesco, polvere
diversi in dose polvere e peso e forma palla
due variabili , secondo me si dovrebbero paragonare con una sola variabile ,
o la diversa dose ed uguale palla
o uguale dose e diverse palle
almeno la simulazione col programma

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: lun gen 18, 12:21:00
da Silvio Biagini
Se ho capito bene la tua osservazione, Mimmo, da un lato si possono fare comparazioni punto per punto come dici te, non c'è dubbio. Dall'altro, però, se vogliamo vedere come si comportano le traiettorie di due caricamenti diversi in tutti i termini, o, in altre parole, quello che dei due rende meglio a determinate distanze ecco la possibilità offerta dai software di "sovrapporre" i grafici di due diversi impianti balistici (in questo caso di identico calibro ma diverse componenti/dosi) e vedere il loro comportamento alle medie, lunghe e lunghissime distanze.

inserendo velocemente i dati realizzati da Luigi in un software si osserva che le traiettorie di due pallottole di diverso peso e forma e velocità iniziale (più veloce più leggera) vedono una certa maggiore tensione di traiettoria della più veloce e leggera fino ad un certo punto. Poi si verifica quello che più sopra ho chiamato "incrocio" dove le due traiettorie si incrociano. Il grafico delle traiettorie evidenzia anche la maggiore o minore sensibilità al vento delle due pallottole. Nel caso specifico la pallottola più pesante conserva una maggiore tensione di traiettoria dopo l'incrocio e, sin dall'inizio, una minore penetrazione nella direzione del vento. Nel caso in esame l'incrocio delle due traiettorie si dovrebbe realizzare intorno agli 800m.

E' ovvio che lo studio delle traiettorie riveste una diversa importanza a seconda degli interessi del tiratore anche se, già alle medie distanze, conoscere il comportamento del proprio impianto balistico non guasta mai.

Tutto qui...mi dispiace di non essere capace di inserire la comparazione delle traiettorie dato che lavoro con due sistemi operativi diversi...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: gio gen 05, 15:30:10
da Danilo
ciao a tutti,

ho guardato adesso le tabelle sotto dove c'è segnato il calo della palla alle varie yards ma, i -72,4 a 500 yards cosa sono cm pollici o cosa?

Grazie

Re: palle .30(308w) HPBT lapua 175L scenar e 185 scenar

Inviato: gio gen 05, 15:56:40
da RasKebir
'Pollici' - Trajectory Path to LOS in inches