Pagina 1 di 1

[SOVRAPRESSIONE] Segnali, come e perché

Inviato: sab gen 23, 20:00:57
da RasKebir
Quante volte si legge: "Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!"

Bene, ma qualcuno potrebbe chiedersi quali siano questi benedetti segni che, se correttamente e tempestivamente individuati, ci salvano dall'esagerare o dal tanto scongiurato "guaio"?

Luigi pazientemente scrive:
Luigi67 ha scritto: guardando poi i bossoli con calma a casa: bossolo affumicato è segno di bassa pressione, bossolo affumicato con segni "lucidi" è segno di alta pressione (il carrello inizia ad aprirsi e trascina via il bossolo quando c'è ancora pressione nel sistema arma, quindi il bossolo si affumica e si riga mentre viene tirato via a forza ...
In questo thread vorrei raccoglie testimonianze, con le relative spiegazioni sul perché si sono verificate e come si sono manifestate le "eventuali" sovrapressioni di cui avete esperienza.

Re: [SOVRAPRESSIONE] Segnali, come e perché

Inviato: sab gen 23, 20:16:25
da mimmo002
se hai voglia di sperimentare col solo rischio di rovinare qualche vecchio bossolo ti posso dire come fare per misurare il picco massimo di pressione e capire quando sei sul confine
dove anche con meno di un grano di polvere di aumento ti fa andare fuori i livello massimo

Re: [SOVRAPRESSIONE] Segnali, come e perché

Inviato: sab gen 23, 20:24:15
da RasKebir
Raccontaci le tue esperienze -relativamente alle sovrapressioni-

Re: [SOVRAPRESSIONE] Segnali, come e perché

Inviato: sab gen 23, 21:22:44
da Luigi67
Comunque quello che ho scritto vale (se confermato da chi ne sa molto più di me in fatto di ...) per le armi CORTE SEMIAUTOMATICHE, nel topic si parlava di calibro 9x21 IMI e di pistole :wink: .

Su un bolt action è diverso, su una "lunga" semiautomatica magari è anche diverso ecc. ecc.

Questo per dire che ogni arma, e tipologia della stessa, ha i suoi segnali ... con gli anni e sperimentando vari calibri, armi e sistemi, si aumenterà l'esperienza generale/personale ... se si usa la testa e ci si informa ragionando sulle informazioni ricevute (inutile dire che internet è sia un deposito di informazione utili che di caxxate macroscopiche ... e di cose scritte in modo tale che sembrano logiche, quindi veritiere, ma restano sempre caxxate :cinesino: )

Il bello dei forum, rispetto ad altri "luoghi", è che ci si confronta tra più persone ed ognuno può dire la sua, accettando il parere altrui anche quando è in pieno contrasto ... chi legge, usando la sua logica, può farsi un idea personale
Generalmente, se qualcuno dice/scrive una cosa errata, facilmente viene bacchettato da molti e l'errore viene corretto,

Re: [SOVRAPRESSIONE] Segnali, come e perché

Inviato: dom gen 24, 19:36:03
da doppioalfa
RasKebir ha scritto:Quante volte si legge: "Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!"

Bene, ma qualcuno potrebbe chiedersi quali siano questi benedetti segni che, se correttamente e tempestivamente individuati, ci salvano dall'esagerare o dal tanto scongiurato "guaio"?

Luigi pazientemente scrive:
Luigi67 ha scritto: guardando poi i bossoli con calma a casa: bossolo affumicato è segno di bassa pressione, bossolo affumicato con segni "lucidi" è segno di alta pressione (il carrello inizia ad aprirsi e trascina via il bossolo quando c'è ancora pressione nel sistema arma, quindi il bossolo si affumica e si riga mentre viene tirato via a forza ...
In questo thread vorrei raccoglie testimonianze, con le relative spiegazioni sul perché si sono verificate e come si sono manifestate le "eventuali" sovrapressioni di cui avete esperienza.




Oltre a questo puoi osservare il fondello del bossolo, innesco appiattito è segno di sovrappressione, poi è molto utile misurare le velocità con il cronografo, ma con questo non hai ancora la certezza.
L' unica cosa che ti può dare la certezza è provare i colpi in una canna manometrica.

Re: [SOVRAPRESSIONE] Segnali, come e perché

Inviato: dom gen 24, 21:45:50
da mimmo002
RasKebir ha scritto:Raccontaci le tue esperienze -relativamente alle sovrapressioni-
cerco di sintetizzare :
la mia fissazione data dal bisogno sono le "cariche ridotte" dove dove utilizzando palle in piombo o incomiciate economiche da pistola e polvere non specifica cerco di avere il meglio da una carabina.
giocando con il K98 utilizzando leggere cariche da fucile da caccia (grosso modo dosi da pistola)
avevo una certa pressione ed ideai un sistema per misurare in forma "numerica" si picchi di pressione che avvengono in pratica nel bossolo o poco oltre visto che uso cariche leggere e polvere veloce (che e anche la zona del fucile piu resistente)
il concetto si appoggia al fatto che nel K98 ed in molte altre carabine la zona del fondello del bossolo rimane espota e non supportata dalla camera di scoppio ed allo sparo quella zona del bossolo e libera di espandersi (grosso modo come la deformazione dei provini in rame delle vecchie canne manometriche)
la pratica e di misurare il bossolo prima e dopo lo sparo e la differenza in più e la dilatazione causata dal picco massimo di pressione,
per la misurazione utilizzavo un supporto con un comparatore ma in emergenza può andare anche un buon calibro centesimale.
anni fa scrissi un 3d a riguardo http://www.italianshooters.org/forum/vi ... +pressione

Re: [SOVRAPRESSIONE] Segnali, come e perché

Inviato: lun gen 25, 15:20:43
da Mr45
doppioalfa ha scritto:
RasKebir ha scritto:Quante volte si legge: "Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!"

Bene, ma qualcuno potrebbe chiedersi quali siano questi benedetti segni che, se correttamente e tempestivamente individuati, ci salvano dall'esagerare o dal tanto scongiurato "guaio"?

Luigi pazientemente scrive:
Luigi67 ha scritto: guardando poi i bossoli con calma a casa: bossolo affumicato è segno di bassa pressione, bossolo affumicato con segni "lucidi" è segno di alta pressione (il carrello inizia ad aprirsi e trascina via il bossolo quando c'è ancora pressione nel sistema arma, quindi il bossolo si affumica e si riga mentre viene tirato via a forza ...
In questo thread vorrei raccoglie testimonianze, con le relative spiegazioni sul perché si sono verificate e come si sono manifestate le "eventuali" sovrapressioni di cui avete esperienza.




Oltre a questo puoi osservare il fondello del bossolo, innesco appiattito è segno di sovrappressione, poi è molto utile misurare le velocità con il cronografo, ma con questo non hai ancora la certezza.
L' unica cosa che ti può dare la certezza è provare i colpi in una canna manometrica.

Giustissimo, a volte (...è capitato) si lavora conm pressioni alte senza riscontrare alcun segno di alta pressione, è capitato con un lotto di 9 x 21 con palla da 158 grani e cheddite grossa, cartucce inviate al banco davano pressioni ben oltre la massima (...circa il 10%) senza alcun segnale :cool: