Appendix Carry

Qui si parla genericamente di armi
Rispondi
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Appendix Carry

Messaggio da christianerr »

buongiormo!
mi piacerebbe sapere la vostra opinione sulle fondine con tencina Appendix Carry,cioè ( come sapete) quelle fondine interne poste sulla parte frontale del corpo,in prossimità dell'appendice. e sopratutto vorrei sapere se preferireste portare l'arma al fianco o davanti e ovviamente il perchè :mrgreen:

https://www.all4shooters.com/it/Tiro/te ... dix-carry/ vi allego un articolo dal quale riporto alcune righe:

"Il sistema appendix carry offre molte opportunità e si rende necessario quando è imperativo celare l'arma, specialmente quando a causa del clima caldo non è possibile utilizzare niente altro che una leggera maglietta portata fuori dai pantaloni. Il porto dell'arma in questa modalità risulta particolarmente conveniente in luoghi affollati dove è maggiore il rischio di sottrazione dell'arma. Oltre a nascondere efficacemente l'arma, grazie all’appendix carry, abbiamo il pieno controllo della stessa che può essere protetta facilmente dalle nostre braccia."

di converso, questa tecnica è ritenuta scomoda quando ci si siede e per le persone in sovrappeso. grazie

:cinesino: :cinesino: :ciao:
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Appendix Carry

Messaggio da Luigi67 »

Ammesso e non concesso che possa servirmi io la terrei sul lato sinistro della pancetta (che non ho, ma così ci capiamo meglio) con l'impugnatura rivolta ovviamente a destra.

Secondo me più naturale arrivare ad estrarla con la mano destra, anche in spazio ristretti, non dovendo allontanare il gomito dal corpo.

... ovviamente parlo da civile ignorante che, per fortuna, non ha necessità o obbligo di portare un arma al fianco :ok:

ps. guardando la foto in cui "il manichino" è seduto mi è venuto in mente: ottimo sistema per spararsi nei ... :risata:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: Appendix Carry

Messaggio da RasKebir »

Lato Dx.
Estrai tenendo l'arma parallela al corpo, all'altezza del petto unisci alla mano debole e vai in punteria.
Effettivamete, una manovra maldestra metterebbe in serio pericolo i gioielli di famiglia ma soprattutto rischi la pelle se ti prendi la femorale.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Appendix Carry

Messaggio da mimmo002 »

EUNUCO
si chiamano eunuchi quelli che sbagliano a portare ed estrarre un arma.
:lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Appendix Carry

Messaggio da Silvio Biagini »

Brrr...Luigi...amici...un tiro quasi a brucia pelo da quelle parti comporta la "disintegrazione" o quasi delle stesse anche con una "piccola" 9x21...

D'accordo che per tanti anni ho sempre utilizzato le fondine esterne e quindi non ho esperienze di "interne". Per le poche volte che ho dovuto celare la "piccola" 92 le ritengo pericolose per natura (ovviamente di più o di meno in relazione alle "condizioni" di trasporto dell'arma). Andare ad aumentare i potenziali rischi portandola all'inguine, però, è da masochisti....

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Appendix Carry

Messaggio da ordotempli »

Nel periodo che và dal 1972 al 2005, ho portato l'arma "inside" a sinistra con una Bianchi (che dava pochissimo fastidio) ma sempre e solo a sinistra ...
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Appendix Carry

Messaggio da faxbat »

Ho portato inside a sinistra del tipo appendix la Walther 7,65 e la Beretta 84F. Ma da come la penso secondo il mio modesto parere, dipende molto dalla complessione fisica, dal tipo di arma, e dal motivo per cui si puo' portare un'arma, dal tipo di vestito. Il revolver, SW60 in fondina ascellare rovesciata a sinistra in modo da estrarre con una sola mano. Le grosse, Sig Sauer, Beretta, HP35 in fondina ( ottima la Bianchi ) sulla destra leggermente indietro. Estrazioni rapide in frazioni di secondo, cambi caricatore, scarrellamenti usando la tacca di mira sono tutte robe da film gangsta, ed in 20 anni non mi e' mai successo. Forse erano altri tempi, forse...dato che "portavo" durante i famigerati anni di piombo. Per ultimo...non ho mai messo il colpo in canna!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Appendix Carry

Messaggio da Mr45 »

Luigi67 ha scritto:Ammesso e non concesso che possa servirmi io la terrei sul lato sinistro della pancetta (che non ho, ma così ci capiamo meglio) con l'impugnatura rivolta ovviamente a destra.

Secondo me più naturale arrivare ad estrarla con la mano destra, anche in spazio ristretti, non dovendo allontanare il gomito dal corpo.

... ovviamente parlo da civile ignorante che, per fortuna, non ha necessità o obbligo di portare un arma al fianco :ok:

ps. guardando la foto in cui "il manichino" è seduto mi è venuto in mente: ottimo sistema per spararsi nei ... :risata:

Quel sistema che citi è il crossdraw e non l'appendix, non è naturale, anzi è del tutto innaturale, ed ha dei grossi problemi, in pratica è utilizzabile solo se sei seduto in auto :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Appendix Carry

Messaggio da Silvio Biagini »

Il "crossdraw" utilizzando il termine suggerito (correttamente da Mr45), se mi permette, è un vizietto da vecchietti con trascorsi in uniforme. Vecchietti (mi inserisco nel novero) abituati ad avere la fondina a sinistra con dentro una pistola o un revolver a seconda della nazione di appartenenza (a meno degli USA che, anche durante la I^GM, utilizzavano ancora i vecchi modelli di fondina per i revolver S&WM1917 o i Colt M1907 a destra con impugnatura rivolta sx, ma c'era un motivo...).

Con il passare del tempo, a conferma dell'osservazione di Mr 45, le FA si sono adeguate allo stile fondina USA per M1911, in particolare il modello iniziale, quello dotato di prolunga per averla aderente alla coscia e non al fianco.

Comunque, quella della foto continua a preoccuparmi...Christian sei giovane, hai tanto tempo davanti a te per poter utilizzare quello che Madre Natura di ha dato...

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Appendix Carry

Messaggio da ordotempli »

Pe l'uso militare condivido il porto lungo la coscia destra .... ma nel caso di porto "occulto" questo non è praticabile. E, da "vecchietto" qual sono, è probabile che sia un antico vizietto.
Il peggior modo di portare un'arma è certamente quello utilizzato dall' Arma dei Carabinieri ... penzoloni, esterna, in fondina con qualche difficoltà per aprirla (devi tenerla ferma con la sinistra, aprire il gancio, estrarre l'arma tenendo ferma la patta, caricare l'arma (è ancora consigliato tenerla scarica) e, se sei ancora vivo, potresti persino farcela .... !!!
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Appendix Carry

Messaggio da Mr45 »

ordotempli ha scritto:Pe l'uso militare condivido il porto lungo la coscia destra .... ma nel caso di porto "occulto" questo non è praticabile. E, da "vecchietto" qual sono, è probabile che sia un antico vizietto.
Il peggior modo di portare un'arma è certamente quello utilizzato dall' Arma dei Carabinieri ... penzoloni, esterna, in fondina con qualche difficoltà per aprirla (devi tenerla ferma con la sinistra, aprire il gancio, estrarre l'arma tenendo ferma la patta, caricare l'arma (è ancora consigliato tenerla scarica) e, se sei ancora vivo, potresti persino farcela .... !!!

:D :D :D :D :D :ok: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Appendix Carry

Messaggio da Luigi67 »

Il crossdraw, se non erro, prevede l'arma sul fianco sinistro (se non si è mancini), io intendevo nei pantaloni a sinistra dell'ombellico, sulla parte frontale della panza, per intenderci ... fermo restando che, anche se non mi sparo nei "gioielli" potrei bucarmi la zona centro-sinistra della coscia sinistra.

Il tutto ovviamente se dovessi utilizzare il porto occulto di un arma corta ... ma, parlando di me, è giusto un voler fare due chiacchiere :wink:

In effetti, come porto occulto, escludendo la velocità di estrazione di cui sono all'oscuro, credo sia meglio il porto sotto l'ascella ... ma d'estate a 40°C ? Io resterei in casa con l'aria condizionata :lol: :ok:

Per quanto riguarda il porto NON acculto, concordo che la zona migliore sia al fianco, sulla coscia ... la mano è già li in modo naturale (e mi sembra che usassero il medesimo sistema anche i pistoleri di vecchia memoria ... i nostri nonni erano amanti delle lunghe a canna liscia ... credo)
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Appendix Carry

Messaggio da Mr45 »

Luigi, sempre crossdraw è...
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Re: Appendix Carry

Messaggio da christianerr »

Silvio Biagini ha scritto:
Comunque, quella della foto continua a preoccuparmi...Christian sei giovane, hai tanto tempo davanti a te per poter utilizzare quello che Madre Natura di ha dato...

Un caro saluto, Silvio
:uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha:
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Appendix Carry

Messaggio da Mr45 »

Luigi67 ha scritto:
...Per quanto riguarda il porto NON acculto, concordo che la zona migliore sia al fianco, sulla coscia ... la mano è già li in modo naturale (e mi sembra che usassero il medesimo sistema anche i pistoleri di vecchia memoria ... i nostri nonni erano amanti delle lunghe a canna liscia ... credo)
...non hai mai fatto estrazioni... il porto strong side è il più naturale, ma non sulla coscia, è troppo bassa ed il movimento diventa innaturale, se fosse un gesto veloce tutti userebbero una cosciale cosa che non è :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Re: Appendix Carry

Messaggio da christianerr »

mmm dunque mi sembra che questo tipo di fondina con annessa tecnica non vi piaccia proprio....e pure su internet vedo molti video con gente che utilizza questo tipo di fondina. in effetti avere un'arma così vicino ai gioielli non mi farebbe stare molto tranquillo ma per quanto riguarda la velocità di estrazione penso ( sempre in base alla mia ignoranza) che la appendix permetta un'estrazione molto più rapida
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Re: Appendix Carry

Messaggio da christianerr »

Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Appendix Carry

Messaggio da Silvio Biagini »

Concordo con M45.

Dobbiamo fare un piccolo distinguo tra porto dell'arma per servizio e porto per "difesa". Per servizio mi riferisco all'impiego "militare". Questa tipologia di porto dell'arma con "prolunga" che la fa aderire all coscia non è legata a scopi di rapidità di estrazione o altre idee simili ma ad un semplice e logico motivo. Ovvero il fatto che indossare le protezioni individuali (moderne) non agevola l'estrazione dell'arma dalla fondina posta sul fianco (tipo la Bianchi per la M9 nata nel 1985). La fondina alla coscia (sempre per esempio Bianchi con prolunga) serve anche per raggiungere l'arma stando seduti nei veicoli. Ancora meglio lo sgancio della stessa dalla prolunga e l'aggancio al sistema "molle" previsto sulla protezione, oppure l'impiego di apposite fondine da utilizzare con il sistema "molle" dopo l'avvento delle nuove protezioni individuali che sono ben diverse dalle "flack jacket" presenti tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.

L'ingombro delle protezioni individuali, specie quando sono inserite le ceramiche aggiuntive, riduce in parte la libertà dei movimenti. Tutto ciò che è normalmente indossato sotto la protezione, in particolare il classico cinturone deve essere tolto. Soprattutto costituisce un ingombro, per vari motivi di protezione dei fianchi e, in alcune situazioni, anche dell'inguine. Quindi è ovvio il ricorso ad altri sistemi. Lo stesso discorso del "cosciale" per la fondina (a dx o sx a seconda della mano forte) vale anche per il portacaricatori dell'arma lunga.

In sintesi questa forma di porto della fondina (che nulla ha a che fare con le immagini degli spaghetti western) è "obbligata". Infatti, se osserviamo le nuove fondine delle forze dell'ordine in assetto "normale" non vediamo questa tipologia di fondina, comune, invece, tra le forze militari quando sono in pieno assetto da combattimento. Anche all'origine della fondina della 1911, la versione con prolunga non era legata al fatto della protezioni individuali che allora non esistevano ma a semplificare il porto e l'estrazione per le truppe a cavallo. Versione poi scomparsa a favore solo di quella al fianco per l'ovvia sostituzione delle truppe a cavallo con altri mezzi...Tra parentesi, sempre gli USA sono stati gli antesignani dell'impiego delle fondine ascellari (che poi restano sul petto a sx, quasi come nel sistema "molle") per gli equipaggi carri e i piloti d'aerei.

Se diamo uno sguardo in giro e osserviamo l'evoluzione delle fondine nella storia vediamo cose interessanti...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Appendix Carry

Messaggio da Silvio Biagini »

Christian, se vedo qualcuno fare quei movimenti in pubblico, con quella faccia, la prima cosa che penso è ..."ma questo è un esibizionista che adesso tira fuori il coso...."...e mi guardo intorno per vedere se ci sono donne...se non ci sono comincio a preoccuparmi e a indietreggiare senza mostrare le terga!

Studia che è meglio

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: Appendix Carry

Messaggio da RasKebir »

Silvio Biagini ha scritto:Christian, se vedo qualcuno fare quei movimenti in pubblico, con quella faccia, la prima cosa che penso è ..."ma questo è un esibizionista che adesso tira fuori il coso...."...e mi guardo intorno per vedere se ci sono donne...se non ci sono comincio a preoccuparmi e a indietreggiare senza mostrare le terga!

Studia che è meglio

Un caro saluto, Silvio
Ma quanto hai ragione! :uhaha: :rofl: :uhaha: :rofl: :uhaha: :rofl:
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 5121
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna

Re: Appendix Carry

Messaggio da waltherp38 »

Silvio Biagini ha scritto:Christian, se vedo qualcuno fare quei movimenti in pubblico, con quella faccia, la prima cosa che penso è ..."ma questo è un esibizionista che adesso tira fuori il coso...."...e mi guardo intorno per vedere se ci sono donne...se non ci sono comincio a preoccuparmi e a indietreggiare senza mostrare le terga!

Studia che è meglio

Un caro saluto, Silvio
Vangelo. :lol: :birra:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Re: Appendix Carry

Messaggio da christianerr »

Silvio Biagini ha scritto:Concordo con M45.

Dobbiamo fare un piccolo distinguo tra porto dell'arma per servizio e porto per "difesa". Per servizio mi riferisco all'impiego "militare". Questa tipologia di porto dell'arma con "prolunga" che la fa aderire all coscia non è legata a scopi di rapidità di estrazione o altre idee simili ma ad un semplice e logico motivo. Ovvero il fatto che indossare le protezioni individuali (moderne) non agevola l'estrazione dell'arma dalla fondina posta sul fianco (tipo la Bianchi per la M9 nata nel 1985). La fondina alla coscia (sempre per esempio Bianchi con prolunga) serve anche per raggiungere l'arma stando seduti nei veicoli. Ancora meglio lo sgancio della stessa dalla prolunga e l'aggancio al sistema "molle" previsto sulla protezione, oppure l'impiego di apposite fondine da utilizzare con il sistema "molle" dopo l'avvento delle nuove protezioni individuali che sono ben diverse dalle "flack jacket" presenti tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.

L'ingombro delle protezioni individuali, specie quando sono inserite le ceramiche aggiuntive, riduce in parte la libertà dei movimenti. Tutto ciò che è normalmente indossato sotto la protezione, in particolare il classico cinturone deve essere tolto. Soprattutto costituisce un ingombro, per vari motivi di protezione dei fianchi e, in alcune situazioni, anche dell'inguine. Quindi è ovvio il ricorso ad altri sistemi. Lo stesso discorso del "cosciale" per la fondina (a dx o sx a seconda della mano forte) vale anche per il portacaricatori dell'arma lunga.

In sintesi questa forma di porto della fondina (che nulla ha a che fare con le immagini degli spaghetti western) è "obbligata". Infatti, se osserviamo le nuove fondine delle forze dell'ordine in assetto "normale" non vediamo questa tipologia di fondina, comune, invece, tra le forze militari quando sono in pieno assetto da combattimento. Anche all'origine della fondina della 1911, la versione con prolunga non era legata al fatto della protezioni individuali che allora non esistevano ma a semplificare il porto e l'estrazione per le truppe a cavallo. Versione poi scomparsa a favore solo di quella al fianco per l'ovvia sostituzione delle truppe a cavallo con altri mezzi...Tra parentesi, sempre gli USA sono stati gli antesignani dell'impiego delle fondine ascellari (che poi restano sul petto a sx, quasi come nel sistema "molle") per gli equipaggi carri e i piloti d'aerei.

Se diamo uno sguardo in giro e osserviamo l'evoluzione delle fondine nella storia vediamo cose interessanti...

Un cordiale saluto, Silvio
sarebbe molto interessante osservare e capire questa evoluzione
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)

Re: Appendix Carry

Messaggio da christianerr »

Silvio Biagini ha scritto:Christian, se vedo qualcuno fare quei movimenti in pubblico, con quella faccia, la prima cosa che penso è ..."ma questo è un esibizionista che adesso tira fuori il coso...."...e mi guardo intorno per vedere se ci sono donne...se non ci sono comincio a preoccuparmi e a indietreggiare senza mostrare le terga!

Studia che è meglio

Un caro saluto, Silvio
e vabbè :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha:

quindi credi che questa tecnica non avrà futuro silvio?

ps. a quali movimenti ti riferisci?? ha estratto l'arma e l'ha messa in punteria
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Appendix Carry

Messaggio da Silvio Biagini »

Forse dopo....ma la prima immagine lascia spazio a molti dubbi! Io non ho continuato a guardare...mi è bastata quella con quel dito dito indice rivolto verso il "pacco", quegli occhi socchiusi, quelle labbra atteggiate a...brrr...

"Scherzi a parte", mio caro Christian, io non sono un esperto di queste tecniche e modalità di porto quindi lascio i commenti a chi ne sa più di me.

Un caro saluto, Silvio

..."sarebbe molto interessante osservare e capire questa evoluzione"...

Christian non è complicato...puoi farlo a tempo perso giusto per avere una idea...basta partire dall'evoluzione di una Forza armata di una specifica nazione...prendi, per esempio la US Army e parti dall'evoluzione delle loro uniformi/armanenti/equipaggiamenti ed il loro impiego dalla I^GM all'odierno Afghanistan. Puoi fare lo stesso con Germania, Commonwealth, Italia, etc.
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Appendix Carry

Messaggio da Mr45 »

christianerr ha scritto:mmm dunque mi sembra che questo tipo di fondina con annessa tecnica non vi piaccia proprio....e pure su internet vedo molti video con gente che utilizza questo tipo di fondina. in effetti avere un'arma così vicino ai gioielli non mi farebbe stare molto tranquillo ma per quanto riguarda la velocità di estrazione penso ( sempre in base alla mia ignoranza) che la appendix permetta un'estrazione molto più rapida
...un porto inside non sarà mai più veloce di un porto esterno... la appendix è una buona scelta per il porto ma in certe condizioni, in altre resta da preferire lo strong side. D'estate si può usare il superman carry ma non dà vantaggiparticolari a meno di non dover passare del tempo in auto :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Appendix Carry

Messaggio da Mr45 »

Silvio Biagini ha scritto:Concordo con M45.

Dobbiamo fare un piccolo distinguo tra porto dell'arma per servizio e porto per "difesa". Per servizio mi riferisco all'impiego "militare". Questa tipologia di porto dell'arma con "prolunga" che la fa aderire all coscia non è legata a scopi di rapidità di estrazione o altre idee simili ma ad un semplice e logico motivo. Ovvero il fatto che indossare le protezioni individuali (moderne) non agevola l'estrazione dell'arma dalla fondina posta sul fianco (tipo la Bianchi per la M9 nata nel 1985). La fondina alla coscia (sempre per esempio Bianchi con prolunga) serve anche per raggiungere l'arma stando seduti nei veicoli. Ancora meglio lo sgancio della stessa dalla prolunga e l'aggancio al sistema "molle" previsto sulla protezione, oppure l'impiego di apposite fondine da utilizzare con il sistema "molle" dopo l'avvento delle nuove protezioni individuali che sono ben diverse dalle "flack jacket" presenti tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.

L'ingombro delle protezioni individuali, specie quando sono inserite le ceramiche aggiuntive, riduce in parte la libertà dei movimenti. Tutto ciò che è normalmente indossato sotto la protezione, in particolare il classico cinturone deve essere tolto. Soprattutto costituisce un ingombro, per vari motivi di protezione dei fianchi e, in alcune situazioni, anche dell'inguine. Quindi è ovvio il ricorso ad altri sistemi. Lo stesso discorso del "cosciale" per la fondina (a dx o sx a seconda della mano forte) vale anche per il portacaricatori dell'arma lunga.

In sintesi questa forma di porto della fondina (che nulla ha a che fare con le immagini degli spaghetti western) è "obbligata". Infatti, se osserviamo le nuove fondine delle forze dell'ordine in assetto "normale" non vediamo questa tipologia di fondina, comune, invece, tra le forze militari quando sono in pieno assetto da combattimento. Anche all'origine della fondina della 1911, la versione con prolunga non era legata al fatto della protezioni individuali che allora non esistevano ma a semplificare il porto e l'estrazione per le truppe a cavallo. Versione poi scomparsa a favore solo di quella al fianco per l'ovvia sostituzione delle truppe a cavallo con altri mezzi...Tra parentesi, sempre gli USA sono stati gli antesignani dell'impiego delle fondine ascellari (che poi restano sul petto a sx, quasi come nel sistema "molle") per gli equipaggi carri e i piloti d'aerei.

Se diamo uno sguardo in giro e osserviamo l'evoluzione delle fondine nella storia vediamo cose interessanti...

Un cordiale saluto, Silvio


:cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Appendix Carry

Messaggio da Mr45 »

Silvio Biagini ha scritto:
...Christian non è complicato...puoi farlo a tempo perso giusto per avere una idea...basta partire dall'evoluzione di una Forza armata di una specifica nazione...prendi, per esempio la US Army e parti dall'evoluzione delle loro uniformi/armanenti/equipaggiamenti ed il loro impiego dalla I^GM all'odierno Afghanistan. Puoi fare lo stesso con Germania, Commonwealth, Italia, etc.

:ok: :ok: :ok: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Rispondi