Pagina 1 di 2

Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom ott 23, 20:35:26
da Pyno&dyno
Mi è venuta la voglia di provare a costruire un apparecchio simile a questi


Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 00:09:42
da Rex73
È una bobina a induzione per la tempra..... Prima o poi me ne faccio pure io una :) di sicuro consuma un botto avevo trovato uno schema elettrico tempo fa. Ma a che serve nel settore armi?

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 05:20:59
da mimmo002
Rex73 ha scritto:È una bobina a induzione per la tempra..... Prima o poi me ne faccio pure io una :) di sicuro consuma un botto avevo trovato uno schema elettrico tempo fa. Ma a che serve nel settore armi?
nel caso in oggetto per riscaldare il collo del bossolo incrudito dagli spari e ridargli l sua elasticità naturale.

a riguardo vi sono molti sistemi , dal cannello a gas , alla immersione in piombo fuso , o inmersioni in sali o sabbia riscaldati, sempre ad una temperatura controllata.

in questo caso con la bobbina ad induzione si ha un controllo della temperatura data anche dal timer che attiva la elettrovalvola che fa cadere il bossolo dopo un certo istante predeterinato .
certo dipende da quanti bossoli devi trattare (considerando l'investimento iniziale)

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 12:16:57
da Luigi67
Per me (opinabile ovviamente) il miglior sistema è quello dell'immersione nel Nitrato di Potassio, fosse solo che si ha la certezza di una temperatura costante del "liquido" in cui si immergono i bossoli ... vero che anche il tempo ha la sua parte importante

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 15:23:42
da mimmo002
Luigi67 ha scritto:Per me (opinabile ovviamente) il miglior sistema è quello dell'immersione nel Nitrato di Potassio, fosse solo che si ha la certezza di una temperatura costante del "liquido" in cui si immergono i bossoli ... vero che anche il tempo ha la sua parte importante
come fai ad avere un controllo della temperatura ?
la temperatura flutta tra il punto di fusione ed il punto di ebollizione.....ed e una grande escursione,
e vale per tutti dal piombo, al nitrato di potassio, alla sabbia ecc.ecc

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 15:28:09
da Luigi67
come l'acqua ?

da wikipedia:

Temperatura di fusione 334 °C (604 K)
Temperatura di ebollizione > 400 °C (> 673 K), decomposizione

Mantenendo in ebollizione (che poi non bolle come l'acqua) già si ha una "escursione termica" decisamente più controllata rispetto una fiamma o qualcosa per cui devi vedere visivamente la temperatura

... poi ognuno è libero di fare/pensare come preferisce :cinesino:

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 17:19:59
da mimmo002
Ebollizione significa che evapora e rilascia vapori che respiri (faxbat spiegalo tu)
Ci sono sistemi per controllate la temperatura e costano poco ma stai sempre la a controllare aumentando l diminuendo

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 17:29:04
da Pyno&dyno
io sono molto soddisfatto del risultato con il potassio, sui calibri normali, sul 338 un pò meno in quanto il bossolo fatica a scaldarsi velocemente. Il problema principale di quel metodo è il tempo, ci vogliono ore per fare una cinquantina di bossoli

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 17:33:50
da Pyno&dyno
Del metodo a induzione, mi diceva un collega che bisogna stare attenti al pericolo delle HF

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 20:15:27
da Rex73
Per chi vuole leggere questa tesi di laurea sulla tempra a induzione ci si può fare una discreta dose di cultura sull'argomento.

https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... znjn4OPDSw

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 21:26:53
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Del metodo a induzione, mi diceva un collega che bisogna stare attenti al pericolo delle HF
dalle reminescenze scolastiche quel sistema deve essere per forza con un sistema a tensione alternata, ma non credo che sia a livello da rilasciare interferenze eletromagnetiche tipo microonde , sicuramente ci sarà un bell'assorbimento.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 22:16:37
da Pyno&dyno

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 23:12:27
da Rex73
Ti fidi dei china? :shock:

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 24, 23:39:23
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:questo dovrebbe essere sufficiente
http://www.banggood.com/1000W-20A-ZVS-I ... mds=search
per i pochi dollari che csta e da ritirare e provare.
(appena chiude la caccia e forse sono un po piu libero forse lo tento anche io )

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mar ott 25, 00:23:13
da Pyno&dyno
per fare le prime prove, a mio avviso non necessita spendere un botto, anche perchè sarà difficile imbroccarla al primo tentativo.
Dei prodotti cinesi mi fido tanto quanto di un politico del PD :silvio:
Comunque la realizzazione richiede, una pompetta per rafreddare la serpentina, un alimentatore in cui si possa variare la tensione di uscita, timer e la cosa che penso sarà il maggior problema la botola servocomandata per far cadere il bossolo allo scadere del tempo e poi un sacco di tempo libero per lavorarci su

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mar ott 25, 08:43:05
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:per fare le prime prove, a mio avviso non necessita spendere un botto, anche perchè sarà difficile imbroccarla al primo tentativo.
Dei prodotti cinesi mi fido tanto quanto di un politico del PD :silvio:
Comunque la realizzazione richiede, una pompetta per rafreddare la serpentina, un alimentatore in cui si possa variare la tensione di uscita, timer e la cosa che penso sarà il maggior problema la botola servocomandata per far cadere il bossolo allo scadere del tempo e poi un sacco di tempo libero per lavorarci su
per la pompetta si può usare il piccolo motorino/pompa a 12V fissato alla vaschetta dell'acqua del lavavetri delle auto

la botola basta il foro nella base dove entra il bossolo , ed il foro attraversato/chiuso da un perno in ferro attratto indietro da un avvolgimento in filo di rame alimentato a 12v (elettromagnete) e rimandato in posizione da una molla, il contatto elettrico che alimenta la bobina elettromagnetica un timer meccanico o elrttronico

come alimentatore potrebbe bastare un caricabatterie da auto (ci sono modelli 12-24V ma io lo costruirsi ex novo utilizzando una vecchia saldatrice ad elettrodo che fornisce basse tensioni ed alti amperaggio in uscita , e basta controllare la tensione in entrata per controllate la potenza in uscita.

e fattibile, e strano che NdK non si esprime

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mar ott 25, 22:24:32
da NdK
NdK è piuttosto stremato, in questi giorni...
Comunque per la botola userei un elettromagnete come questi
https://www.aliexpress.com/item/2-PCS-D ... 04853.html

Per la gestione delle sequenze, se non ci si vuole sbattere troppo un Arduino o, volendo risparmiare e avere qualcosa di pilotabile via wifi, un ESP12 (che si programma sempre dall'IDE di Arduino).
Comunque, alla fine, quel che più manca è il tempo libero per lavorarci su.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mer ott 26, 23:25:19
da NdK

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mer ott 26, 23:50:27
da Rex73

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: gio ott 27, 19:50:44
da franz67
Pyno&dyno ha scritto:io sono molto soddisfatto del risultato con il potassio, sui calibri normali, sul 338 un pò meno in quanto il bossolo fatica a scaldarsi velocemente. Il problema principale di quel metodo è il tempo, ci vogliono ore per fare una cinquantina di bossoli

dove si trova ?
procedura ?

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: gio ott 27, 20:50:50
da Pyno&dyno
Ti serve una fornace di quelle per fondere il piombo e del nitrato di potassio in polvere. Si mette la polvere nella fornace e si fa liquefare, ovviamente all'aria aperta e non in ambiente chiuso. Quando il liquido è bello trasparente si butta la pasta :shock: si immergono i bossoli , io lo faccio uno alla volta per non abbassare la temperatura del liquido
Bossoli assolutamente asciutti e obbligo di usare degli occhiali protettivi

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom ott 30, 16:53:45
da Pyno&dyno
Tanto per fare un esempio, oggi ho cronografato dei 7x57 appena ricotti, ottenuti da dei 8x57 Geco, ricaricati con cura ma niente di maniacalmente curato tipo pesature di palle o bossoli
827
830
832
829
829
828
827
829
828
826
830
830
836
828
Se si toglie il colpo anomalo a 836m/s , la costanza velocitaria è molto buona

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom ott 30, 19:23:41
da franz67
quando trovi un metodo più pratico fammelo sapere che lo compro anche io

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 31, 07:29:15
da Pyno&dyno
franz67 ha scritto:quando trovi un metodo più pratico fammelo sapere che lo compro anche io
I metodi ci sono già, dipende dal budget, il chimico lo fai con 50 Euro
A cannello puoi spendere meno, ma se vuoi la costanza devi comprarti una macchina automatica, c'è un tiratore di bench dalle mie parti che ne costruisce una molto buona, ma costa 4-500 Euro
A induzione , o ti costruisci qualcosa oppure armeria regina importa la AMP alla modica cifra di 1450 eurini

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 31, 12:49:21
da Rex73
Con un po' di attrezzi e parti di recupero si puo' fare di tutto certo ci vuole anche il tempo.
E quello e' sempre poco purtroppo. Per gli automatismi poi oggi basta un'arduino e fai tutto.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun ott 31, 15:04:15
da NdK
Se non hai bisogno di tanti I/O, meglio un ESP8266 (tipo il WemosD1 mini): costa molto meno ed è più potente. E puoi gestirlo dal cellulare (wifi integrato) ! :)

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: gio feb 09, 20:00:36
da Pyno&dyno
Mi è arrivato l'aggeggio,ora manca la gestione

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: gio feb 09, 21:11:04
da Pyno&dyno
devo innanzi tutto capire se è più facile da realizzare una macchina tipo la AMP dove il bossolo rimane fermo e l'induzione è a tempo, oppure realizzare una trapdoor per far cadere il bossolo una volta passato il tempo di riscaldo. Nel primo caso non vorrei dover fare un supporto per ogni calibro

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: ven feb 10, 09:58:53
da RasKebir
Come no, la AMP avrà cinquanta supporti diversi.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: ven feb 10, 12:35:18
da Pyno&dyno
Intendevo dire nel secondo caso, errore mio :oops:

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: ven feb 10, 12:49:44
da Pyno&dyno
Rex73 ha scritto:Con un po' di attrezzi e parti di recupero si puo' fare di tutto certo ci vuole anche il tempo.
E quello e' sempre poco purtroppo. Per gli automatismi poi oggi basta un'arduino e fai tutto.
Rex, sei ferrato in materia di gestione dell'arduino?

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: ven feb 10, 16:39:46
da Rex73
Qualcosa mastico ho appena provato i motori della fresa cnc che sto costruendo con arduino . È pilotato un display . Sto imparando man mano da autodidatta . Comunque dimmi vediamo se si può fare qualcosa .

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: ven feb 10, 22:58:00
da NdK
Io arduino & dintorni (da tempo ho aggiunto ESP8266 e da poco STM32F103) li mastico regolarmente... Se serve qualche dritta basta chiedere.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: ven feb 10, 23:35:29
da Pyno&dyno
innanzi tutto, dovreste dirmi cosa comprare.
Devo comandare una pompetta per rafreddare la serpentina
Ci deve essere un timer programmabile per la regolazione della temperatura
un pulsante di start del ciclo di ricottura
Alimentare l'aggeggio.
Pensandoci, forse si può fare via hardware e non serve nemmeno un arduino, visto che non mi interessa far cadere il bossolo.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: ven feb 10, 23:53:14
da Rex73
Ndk mi sa che qualche dritta te la chiedo pure io :d
Pyno via hardware credo sia fattibile ma con Arduino o simili credo faccia più figo eheheh inoltre hai molta più modularita' nel gestire i parametri. Io partirei con la meccanica e poi metterei tutto il resto. Manuale o automatica?

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: sab feb 11, 12:45:34
da NdK
Sicuramente c'è da partire con la meccanica. Poi la parte elettronica di potenza (normalmente una scheda con N relè). Ed infine la logica di controllo.
Devi individuare la sequenza di passi della procedura, dove ad ogni passo corrisponde il cambio di una o più uscite ed un ritardo.
Poi ci sono diversi modi per implementare la macchina a stati. Il più semplice (se non prevedi possibilità di interruzione) è una cosa tipo:

void ricuoci() {
// Passo 1
digitalOut(POMPA, ON);
digitalOut(SERPENTINA, ON);
delay(RIT_RISCALDAMENTO);
... ecc
}

Io però di solito modello la macchina a stati con una funzione per stato, un array di puntatori a funzioni ed un paio di variabili che dicono a loop quando deve essere richiamata la funzione del prossimo stato (il codice risulta leggermente più difficile da leggere ma permette di gestire eventi come la pressione di un tasto "stop" appena avvengono, non solo al termine di delay() ).

Come HW, starei su un clone di Arduino Pro Mini:
https://it.aliexpress.com/item/Free-Shi ... 0.0.KouQo4
o (se vuoi la comodità del convertitore USB-seriale a bordo) Arduino Nano:
https://it.aliexpress.com/item/NANO-3-0 ... 45871.html

Per le board a relè, ne trovi da quanti canali vuoi (1-2-4-8), ma generalmente ogni relè corrisponde ad una linea.
Per il controllo del display ci sono parecchie possibilità, dal pilotaggio diretto a quello via I2C. Quale scegliere dipende molto da quante linee di I/O stai usando per i relè e la tastiera.
Ed infine per la tastiera: da quanti tasti?

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: sab feb 11, 15:04:15
da Rex73
Concordo in pieno con il post precedente. Inoltre secondo me se vuoi fare qualcosa di automatico si può usare anche un motore passo passo un motore con riduttore 1:x per avere movimenti lenti. Nel caso servono per il controllo della temperatura io ho termocoppie fino a 700 gradi per lavoro ne avanzo sempre nel caso siano utili le metto a disposizione.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom feb 12, 14:30:11
da NdK
Il problema è che non puoi inserire una termocoppia in un tale campo magnetico: la corrente indotta sui fili sarebe di svariati ordini di grandezza superiore al segnale utile.
Se si vuole una misurazione seria è necessario un sensore FIR con relativa ottica, ma i costi (e la complessità) lievitano...

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom feb 12, 15:54:48
da RasKebir
Serve la meccanica, presente.
Pssiamo dividerci il lavoro e arrivare a fare n macchine per chi la vuole dividendoci compiti e costi.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom feb 12, 16:44:21
da Pyno&dyno
Restiamo sul semplice. Domani provo con un alimentatore più grosso perché quello che avevo non ce la fa. Forse ho preso una unità troppo grande. 1000W 24Vdc e 20A di assorbimento

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom feb 12, 16:50:08
da RasKebir
Prova con due batterie in serie, dovresti farcela alla grande. Fatti prestare una pinza amperometrica e misura l'assorbimento reale prima di comprare altro.
Tieni conto che gli alimentatori in commercio (quasi tutti) i venti amperes li vedono solo sulla targhetta.

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: dom feb 12, 16:52:41
da Pyno&dyno
Me lo presta un collega :silvio: :ahah:

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun feb 13, 18:31:04
da NdK
24V * 20A = 480W (teorici)
Ti serve minimo un 50A (1200W teorici).

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun feb 13, 21:10:36
da mimmo002
NdK ha scritto:24V * 20A = 480W (teorici)
Ti serve minimo un 50A (1200W teorici).
con 50A si parla già di una saldatrice

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun feb 13, 21:50:12
da Pyno&dyno
Ho comprato un alimentatore più piccolo perchè non ne ho trovati di più grossi, ho provato, ma scalda poco, secondo voi, a cosa potrebbe servire il trimmer della seconda foto?

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: lun feb 13, 23:11:10
da maurizio
se ti può interessare anni fa per modellismo ho realizzato un alimentatore a 24 volt che da 50 ampere effettivi,costo poche decine di euro e un po' di saldature.
se trovo le spiegazioni di come farlo le giro
ciao

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mar feb 14, 00:00:16
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Ho comprato un alimentatore più piccolo perchè non ne ho trovati di più grossi, ho provato, ma scalda poco, secondo voi, a cosa potrebbe servire il trimmer della seconda foto?
quel che il foto indichi con il cacciavite di forma rettangolare con la vite , è una resistenza variabile
il fatto e che variando il suo valore non si ha idea quale parametro modifichi (qualcuno dovrebbe studiare il circuito)
Cattura.JPG

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mar feb 14, 00:07:08
da Pyno&dyno
Quello che non capisco e che l'alimentatore di targa dovrebbe fare 15A, quindi di poco sotto i 20A che dovrebbero servire al corretto funzionamento. Con in tester ho misurato la tensione e non cala dai 24Vdc, non capisco perchè non va perchè non so misurare la corrente se la tensione è DC per cui non so se l'alimentatore eroga davvero i 15A

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mar feb 14, 00:47:21
da Pyno&dyno
Mi è venuto il dubbio, che avendo 3 uscite, faccia 5A l'una e quindi 15A in totale, possibile?????

Re: Anealing o ricottura che dir si voglia

Inviato: mar feb 14, 08:30:53
da maurizio
se è uguale al mio devi fare un ponte più tardi ti mando le foto delle modifiche fatte al mio,
ciao