Pagina 1 di 1
Ricarica 30M1
Inviato: mar nov 22, 15:46:53
da Viper
In vista di prossima acquisizione

, necessita di lista della lista della spesa per ricaricare il calibro in oggetto. Chiaro che non ci farò del bench rest, però non voglio andare per forza al risparmio e poi innaffiare il cartello. Quindi
- Dies (non Lee): aproposito, visto che ho anche una Dillon 550b, è il caso di ricaricare qui per il 30M1?
- Bossoli
- Palle
- Polvere
- Innesco (tipo)
Re: Ricarica 30M1
Inviato: mer nov 23, 16:36:11
da Viper
Min@ia non scrivete tutti insieme che poi non vi sto dietro

Re: Ricarica 30M1
Inviato: mer nov 23, 19:49:05
da waltherp38
Il buon Fax non ha letto ancora...attendi e vedrai che saprà cosa dire in merito

Re: Ricarica 30M1
Inviato: mer nov 23, 22:34:46
da Pyno&dyno
Un paio di amici usano questa con soddisfazione
N110 12,3grs con palla da 110grs la velocità dovrebbe copiare quella delle cartucce militari, ovvero sui 580m/s
Re: Ricarica 30M1
Inviato: gio nov 24, 00:36:00
da Viper
Grazie Roberto. Mi interessa molto il discorso dies, i Dillon costano un fottio ma con un'arma del genere non fai sedute da 25 colpi
Re: Ricarica 30M1
Inviato: gio nov 24, 00:52:57
da Pyno&dyno
Secondo me, precisione e pressa progressiva non vanno a braccetto
Re: Ricarica 30M1
Inviato: gio nov 24, 07:19:13
da mimmo002
mi ha sempre affascinato sta carabinetta in questo calibro, da una immagine di "economico" nell'uso.
una cartuccia che sembra una 7,65Br allungata, da palle in piombo ingrassato e polveri con quel che capita
ed un fucile residuato bellico con nessuna funzione se non il tiro ludico ai barattoli.
e poi vai a chiedere in armeria e fai una stima balistica della cartucccia e la realtà uccide i sogni
una cartuccia dal bossolo unico e raro e costoso che allo sparo quasi sempre si perde,
e che chiede palle incamiciate e polveri dedicate.
( possiedo tre sole singole armi a riarmo automatico:
benelli cal.12 ,
FAL 308 da usare a caccia e ormai raramente/mai in poligono
Beretta Olimpia 22LR )
Re: Ricarica 30M1
Inviato: gio nov 24, 09:13:16
da Viper
Eppure c'è chi dice che, con la giusta ricarica, anche nel tiro da bancone a 100mt puoi toglierti qualche soddisfazione (relativa credo, altrimenti qualcuna la vedresti anche in gara nel circuito ex ordinanza)
Re: Ricarica 30M1
Inviato: gio nov 24, 11:17:04
da Pyno&dyno
Confermo, il mio amico sparando in modo molto allegro non esce dal 9
Re: Ricarica 30M1
Inviato: ven nov 25, 10:46:52
da faxbat
La mia carabina 30M1 che fra l'altro ha molti elementi Winchester ( in genere tutte le 30M1 sono una accozzaglia di pezzi di varia origine anche temporale ) e' una di quelle una volta in dotazione alle guardie di frontiera austriache, quindi con canne quasi nuove e la caratteristica cinghia di cuoio. In giro c'era poco fa un lotto di carabine israeliane, molto vissute esternamente ma meccanicamente molto buone. Con una diottra larga come quella in dotazione, regolabile o di quelle fisse ( quelle regolabili sostituirono quasi a fine conflitto le prime ma non tutte ) si riesce a stare benissimo nel 9 a 50 metri e fare bene anche a 100 metri. Su Youtube ci sono signori che tirano a bersagli anche a piu' di 200 yarde. Insomma e' un oggetto per divertirsi e da conservare per avere un ricordo di quando abbiamo servito la Patria in armi.
La ricarica.
Le polveri di elezione sono quelle lente adatte anche alla ricarica dei magnum da pistola. Delle vecchie polveri conosco la Winchester 296, la Vihtavuori N110, la H110 e simili. Ho provato, avendone un residuo anche la JK3 e la N350, ma siamo al limite del buon funzionamento.
Le palle di sua elezione sono quelle da 110 grani blindate, ma...se uno ha anche quelle da 93 grani tutto fa brodo.
Non usare assolutamente quelle in piombo, al massimo devono avere il gascheck altrimenti si puo' otturare il foro di presa gas. Quelle ramate ad alto spessore possono andare, ma trovarle diventa una impresa.
Tanti anni fa, era il 1990/91 riuscii a trovare un bel lotto di bossoli di primo sparo dall'armeria Piovanelli, ma ora ...non so. Ho comprato bossoli Remington ( diventati costosi ) e bossoli Pri Partisan: i primi spesso non si trovano, mentre i secondi e' piu' facile. Infine ci si potrebbe provare su ebay o su armerie europee ( credo che sia lecito badando alle normative locali ).
I bossoli si perdono, eccome si perdono! Ma sparando da un bancone c'e' un piccolo trucchetto che fa ridere ma funziona ( lo usava un mio amico ): un blocchetto di legno di una 20ina di cm con un foro inclinato in cui si infila il manico di un semplice guadino ( il mimmo se lo farebbe in 2 minuti con una semplice reticella ). Si catturano tutti! Sparando in piedi ho usato spesso una di quelle sciarpe militari a rete tesa in modo opportuno.
Ecco, mi sembra di aver detto tutto o quasi.
Per conoscere un po' la storia di questa carabinetta ecco un link:
http://www.bavarianm1carbines.com/rifles.html poi ci sono tanti forum americani e non...
Dimenticavo i dies: i miei sono RCBS e li uso su una pressa monostazione e vanno molto bene.
Re: Ricarica 30M1
Inviato: ven nov 25, 11:57:49
da Viper
Grazie mille Fax, sempre illuminante
Per il recupero bossoli, sparando spesso con il Garand, ho già dovuto provvedere al retino, comprato online a caro prezzo
Re: Ricarica 30M1
Inviato: ven nov 25, 12:17:47
da faxbat
Viper ha scritto:Grazie mille Fax, sempre illuminante
Per il recupero bossoli, sparando spesso con il Garand, ho già dovuto provvedere al retino, comprato online a caro prezzo
