Pagina 1 di 1
Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 19:32:57
da waltherp38
Mi hanno proposto la moto in oggetto, del 1980.Chi l'ha avuta e sa dirmi qualcosa in merito?
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 19:40:27
da Pyno&dyno
Mio fratello ne ha avuto una che non ha nemmeno immatricolato. Una naked anni 80 senza infamia e senza lode. Non so se la tua è la prima serie. Altra cosa la 900 e altra ancora le bare volanti a 3 cilindri 2 tempi. Ancora me la ricordo.....
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 19:43:14
da waltherp38
Le kawa Mach III a miscela??? Da panico!!!
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 19:45:06
da waltherp38
Cercavo una honda four anni 70 e mi sono imbattuto in questa...chiede 2500 neuri...
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 20:02:11
da Pyno&dyno
Le Honda cb costano un botto adesso, ma quella kawa ha poco appeal secondo me. Delle vecchie kawa io comprerei o la 900 o la a z900 oppure le 2 tempi
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 20:33:06
da waltherp38
Inarrivabili le 2 tempi...dalle mie parti si parte dai 6 mila...decisamente troppi per la mia saccoccia!
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 21:38:59
da mimmo002
moto storiche , investimenti esentasse che si rivalutano nel tempo al di la delle crisi e delle svalutazioni.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 21:50:10
da tonino
si col kawa 500 si fanno soldini basta pero'non andarci in giro !!!ai suoi tempi mi ha fatto fare un anno di ospedale e riabilitazione !!!!
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 22:25:52
da waltherp38
Azz ti sei scassato pesante!
@mimmo: Anche tu appassionato di moto rugginose?
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 22:51:29
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Azz ti sei scassato pesante!
@mimmo: Anche tu appassionato di moto rugginose?
sono tesserato ASI da oltre un decennio, possiedo iscritti un vespone 200 e il mitsubisci l200 che da solo mi smonto e riparo, poi ho mio nipote ragazzo prodigio di 19-enne espertissimo sulle vespe che rigenera da zero e traffica in ricambi, e ne possiede (ereditate dal padre mio cagnato) tre + un bravo + una jeep renegade, tutto iscritto ASI
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven feb 24, 23:15:44
da Pyno&dyno
La prima moto di mio fratello è stata la 400 mach 2 che al contrario della kh400 aveva l'accensione a puntine. Al tempo anche lui faceva lunghe trasferte, per cui il mio compito era di accenderla settimanalmente. Ero troppo giovane per guidarla per cui la scaldano in garage. Mi son fatto certe sniffate di castrol....
Re: Kawasaki Z500
Inviato: sab feb 25, 00:04:21
da RasKebir
Pyno&dyno ha scritto:Mi son fatto certe sniffate di castrol....
R30 voglio sperare!
Re: Kawasaki Z500
Inviato: sab feb 25, 00:13:14
da Pyno&dyno
TT, poi ne usava un altro di cui non ricordo la sigla, forse TS
Re: Kawasaki Z500
Inviato: sab feb 25, 07:39:15
da waltherp38
TS? Il Castrol per la lubrificazione del 91/38?

Re: Kawasaki Z500
Inviato: sab feb 25, 12:29:19
da ordotempli
91/38 a 4 cilindri ?
Questa non la sapevo

Re: Kawasaki Z500
Inviato: sab feb 25, 13:16:22
da waltherp38
Re: Kawasaki Z500
Inviato: mar feb 28, 19:53:27
da juan galvez
waltherp38 ha scritto:Mi hanno proposto la moto in oggetto, del 1980.Chi l'ha avuta e sa dirmi qualcosa in merito?
dipende da quello che ci vuoi fare.
se per collezionismo e un giro ogni tanto, bene.
altrimenti è solo una moto vecchia.
stessa cosa per le auto.
hanno fatto la loro storia. a utilizzarle regolarmente e volerle tenere in ordine, diventeresti un affezionato cliente del meccanico
Re: Kawasaki Z500
Inviato: mar feb 28, 22:10:30
da waltherp38
Adoro le auto e le moto vecchie...quelle con tanta meccanica e l'elettronica ridotta all'essenziale. Ho un mercedes 190 ed una lambretta 50, cui ho recentemente messo su un 125 4 marce, pur conservando religiosamente il suo motore 50 a tre marce. Se dovessi salire in sella ad uno scooterone contemporaneo non mi sentirei a mio agio, troppo tecnologico e plasticoso, senza un'anima sferragliante. La lambretta è il revolver, lo scooterone la glock.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: mer mar 01, 13:29:48
da Mr45
Re: Kawasaki Z500
Inviato: mer mar 01, 14:47:40
da waltherp38
Diciamo ke anke per i motori sono un amante dell'ex-ordinanza, di quei pezzi con una storia da raccontare

Re: Kawasaki Z500
Inviato: mer mar 01, 16:31:55
da G962
Io ho un maggiolino del 1984 iscritto ASI. confermo il fatto che sia un poco più oneroso della mia Polo diesel nuova ma ti assicuro che per come gira lo puoi usare eccome tutti i giorni!
nel 2015 ci ho fatto 13 o 14 mila kilometri. Ora è fermo da un annetto ma conto di rimetterlo in strada a brevissimo.
Ho il vezzo di portare al TSN i miei ferri d'epoca su di un'auto d'epoca.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: mer mar 01, 18:29:27
da waltherp38
Grande Fabri.L'importante è la coerenza!Maggiolo Mexico fine serie? Io conto di rilevare un giorno quello di mia zia, ex U.S. NATO.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: mer mar 01, 23:56:16
da G962
Si. Messico uno degli ultimi 24 importati da WV.
Monoproprietario. Mia madre!
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 06:22:45
da waltherp38
È bello che qualcuno custodisca i gioielli di famiglia.
Spero che il pargolo un domani apprezzerà ciò che troverà a portata di mano e che io ho dovuto conquistare.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 07:51:43
da mimmo002
G962 ha scritto:Si. Messico uno degli ultimi 24 importati da WV.
Monoproprietario. Mia madre!
spiegatemi sta storia dei maggioloni messicani che non la conosco.
(24-singole-auto ???)
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 08:13:52
da ordotempli
Quella che non si ferma mai .... ne ho avute due ... dal 1964 al 1985 ... ma una vera disperazione ... la sua velocità di crociera era intorno gli 80 km/h ma se pigiavi l'acceleratore i consumi raddoppiavano (quasi). Inoltre, se andava bene alla sua nascita, tale velocità era incompatibile sulle autostrade odierne.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 09:22:53
da G962
Per Mimmo.
Spiego subito. Nel 1984 il maggiolino era obsolescente per il mercato italiano e la VW ne ha importati solo 24 o 32. Tra di essi il nostro mozzarellone.
E' un modello 1979, ultimo destinato al mercato europeo ed ancora fattto in parte con parti europee.
Mia madre, dopo la traumatica esperienza della sua prima auto, una Simca 1000, voleva una specie di elettrodomestico per la vita di tutti i giorni, di grande affidabilità e senza particolari esigenze. Il maggiolino non ha neanche il radiatore!!!
In Messico li hanno prodotti fino al 2001, se vai su di uno dei mille mila siti sul Maggiolino saprai tutto.
Per Ordo.
Confermo che non si tratta di un veicolo sportivo per gli standard odierni ma credo che i tuoi fossero modelli antecedenti. dei 1966 o 1973.
Il mio è l' ultimo dei maggiolini ad aria 1200 e, dall'alto del suo motore ricostruito che dovrebbe erogare ancora i sui 37 cavalli, mi consente ancora di fare i 120/125 di massima e di percorrere 16 km/l a circa 100/105 km/h (misurati con il navigatore GPS). Confermo che alla velocità massima... le cose cambiano.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 10:02:59
da mimmo002
Interessante quindi una fine serie
Meccanicalmente conosco il maggiolino, motore posteriore raffreddato ad aria con trazione posteriore con semiassi.
Grosso modo una 500 o 600 o 850 fiat dello stesso periodo (ultime due raffreddate ad acqua)
Trazione posteriore e motore posteriore sono il meglio come resa peso/potenza e special modo in salita
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 13:21:00
da Pyno&dyno
In entrata di curva magari un pò meno.........
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 14:32:17
da RasKebir
Perché?, butti giù una marcia e fai tutto in spazzolata!!
Non sarà velocissimo ma spettacolare di sicuro.

Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 15:03:47
da G962
Abbi pazienza Mimmo ma tra le 600 ed i maggiolini ne corre e tieni conto del fatto che la creatura di Ferdinand Porsche è del 1936/37...
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 19:15:35
da waltherp38
Mi piacciono anche quelle vitaminizzate...magari col motore di una 911

Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 19:41:16
da RasKebir
G962 ha scritto:Confermo che non si tratta di un veicolo sportivo per gli standard odierni.
Non dirlo troppo forte che si incazza
Re: Kawasaki Z500
Inviato: gio mar 02, 19:51:40
da mimmo002
RasKebir ha scritto:Perché?, butti giù una marcia e fai tutto in spazzolata!!
Non sarà velocissimo ma spettacolare di sicuro.

vuoi mettere una 500 ribassata con motore portato a 650 e cerchi larghi ed asse a camme anticipato
ed in curva cambiare a "doppietta"
chissa se i giovinastri di oggi la conoscono la doppietta per cambiare
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 03, 07:38:23
da NdK
Non conoscono manco quella per sparare...

Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 03, 11:45:18
da mimmo002
NdK ha scritto:Non conoscono manco quella per sparare...

Mi prendi in giro ?
Cambiare con la "doppietta" ?
Forse la conosci con qualche altro nome, anzi vediamo sul forum ancora quanti la usano.
la uso con l200 quando cambio in salita anche se non servirebbe, ma mi mantiene la coppia alta.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 03, 12:05:06
da FDM
mimmo002 ha scritto:NdK ha scritto:Non conoscono manco quella per sparare...

Mi prendi in giro ?
Cambiare con la "doppietta" ?
Forse la conosci con qualche altro nome, anzi vediamo sul forum ancora quanti la usano.
la uso con l200 quando cambio in salita anche se non servirebbe, ma mi mantiene la coppia alta.
Leggi bene Mimmo!
Buon fine settimana a tutti, Flavio
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 03, 12:42:17
da mimmo002
Flavio spesso non riesco a vedere i miei errori ed ho bisogno di un aiuto esterno.
Mi puoi aiutare ?
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 03, 17:56:29
da ordotempli
Nelle curve in salita questo artificio consente di cambiare marcia senza ridurre il numero dei giri del motore; dopo la curva si inserisce la marcia opportuna.
In tal modo non si ha perdita di velocità.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 03, 18:24:53
da FDM
Ma certo Mimmo, ci mancherebbe.
A presto.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 03, 20:03:32
da woob
La.doppietta lamconosco bene avete mai guidato un iveco
190/48 con cambio fuller?
Se non sdoppietti non ci metti la marcia visto che il cambio non
È sincronizzato e se la.sbagli in salita riparti dalla prima perché
Al volo le marce non entrano.
La.doppietta serve sopra.a tutto a mantenere lo stesso numero
Di giri tra l'albero primario del.cambio e gli alberi secondari se il
Cambio è sincronizzato non è indispensabile ma aiuta a preservare
I sincronizzatori.
La.vera doppietta si esegue in questa sequenza.
Giù la frizione cambio in folle su la.frizione accelerata giù la frizione
Innesto della.marcia.
L'accelerata con la.frizione giù sul cambio marcia serve solo a
Consumare carburante.
Re: Kawasaki Z500
Inviato: dom mar 05, 00:03:47
da NdK
mimmo002 ha scritto:NdK ha scritto:Non conoscono manco quella per sparare...

Mi prendi in giro ?
Cambiare con la "doppietta" ?
Forse la conosci con qualche altro nome, anzi vediamo sul forum ancora quanti la usano.
la uso con l200 quando cambio in salita anche se non servirebbe, ma mi mantiene la coppia alta.
Err... Ho detto "non conoscoNO"... Io la conosco (anche se non l'ho quasi mai fatta)... Mia madre correva con un cinquino...
Re: Kawasaki Z500
Inviato: dom mar 05, 06:28:14
da ordotempli
mimmo002 ha scritto:
omissis
Forse la conosci con qualche altro nome, anzi vediamo sul forum ancora quanti la usano.
omissis
Doppia debraiata ?
Re: Kawasaki Z500
Inviato: dom mar 05, 14:16:55
da mimmo002
ordotempli ha scritto:mimmo002 ha scritto:
omissis
Forse la conosci con qualche altro nome, anzi vediamo sul forum ancora quanti la usano.
omissis
Doppia debraiata ?
Ho googlato il termine che non conoscevo e sembrerebbe la nostra doppietta ma in francese
Re: Kawasaki Z500
Inviato: dom mar 05, 20:28:05
da ordotempli
Re: Kawasaki Z500
Inviato: ven mar 10, 10:39:13
da christianerr
waltherp38 ha scritto:Cercavo una honda four anni 70 e mi sono imbattuto in questa...chiede 2500 neuri...
l'hai comprata?