Pagina 1 di 1

Ricalibratura totale o solo colletto??????

Inviato: dom set 20, 19:36:22
da Pyno&dyno
Oggi ho fatto una comparativa,alcuni bossoli sono stati ricalibrati totalmente, altri solo colletto, l'obbiettivo della prova era verificare se in una ex-ordinanza dava effettivamente dei vantaggi ricalibrare solo il colletto del bossolo. La teoria vuole che in un fucile ad otturatore se si sparano colpi che si son già sparati con la stessa arma e se si ricalibra il solo colletto, aumenta la precisione
Immagine[/img]
Rosata di 20 colpi ricalibratura totale del bossolo
Immagine
Rosata di 11 colpi ricalibratura del solo colletto

Inviato: dom set 20, 20:01:28
da tatanka
Io sto ancora smarronando con un turco, ho fatto una gara ieri e devo dire che con quelli ricalibrati totalmente mi sono trovato meglio, solo che come un cogl@@@@e li ho usati per scaldare la canna (il mio Enfield inizia a sparare bene dopo non meno di 20 colpi :( :( ). A canna calda quelli ricalibrati solo nel colletto erano una ciofeca :evil: :evil:

Inviato: dom set 20, 21:20:52
da Pyno&dyno
Considerato che ho impiegato gli stessi materiali per la ricarica, stessa lunghezza etc etc, e che le condizioni della prova e il tiratore sono uguali si può concludere che per la mia exordinanza il vantaggio della ricalibratura del solo colletto non è rilevante

Inviato: lun set 21, 12:49:51
da Pietro66
A che distanza hai sparato?
Ritengo sia importante.

Inviato: lun set 21, 13:24:22
da Pyno&dyno
100 metri

Inviato: lun set 21, 13:40:00
da Pietro66
Ok, potrebbe avere un maggiore significato, magari, a 300 metri, perche' mi pare che, invece, una piccola differenza ci sia.

In ogni caso, oltre a ricalibrare il solo colletto, bisognerebbe segnare la posizione "angolare" della cartuccia nella camera di cartuccia, facendo un segno sul fondello in corrispondenza di un segno caratteristico, ricalibrare i bossoli tutti nello stesso modo e nella stessa posizione, sullo shell-holder della pressa, e ri-inseriti in camera di cartuccia nello stesso modo.

Non e' detto poi che, per cartucce ricalibrate solo neck, la dose di polvere debba essere la stessa di una cartuccia col bossolo nuovo, o ricalibrato full, anzi, cio' che "serve" a dilatare il bossolo di una cartuccia ricalbrata full, in una cartuccia neck-sized, non serve piu'... :wink:

Inviato: lun set 21, 14:32:46
da Pyno&dyno
in effetti quelli ricalibrati solo al colletto avevano la dose ridotta di circa mezzo grano per lo stesso raggionamento tuo. voglio però ripetere la prova aumentando la carica di mezzo grano per entrambi causa leggera affumicatura del bossolo

Inviato: lun set 21, 14:44:36
da Pietro66
Mezzo grano di differenza e' quasi niente, rispetto a dosaggi medi di 40/50 grani (ora non so di che calibro stiamo parlando, pero' se i risultati a 100 metri sono sempre quelli delle foto, io ci penserei due volte prima di alzare la dose...

Inviato: lun set 21, 20:04:50
da Pyno&dyno
Con altra marca di bossoli, ho ottenuto migliori risultati con la ricalibratura del colletto, qua ho usato norma e il risultato è un pò l'opposto di quello che mi aspettavo. Ci devo lavorare su :shock:

Inviato: lun set 21, 23:13:22
da G962
Personalmente perseguo l' idea che un bossolo debba esser riformato solo sul colletto proprio per ridurre l' espansione dello stesso nella camera di scoppio, meno lavoro, meno fattori perturbanti. Il tutto mi dà anche una vita dei bossoli enormemente allungata. Uso correntemente a 300 m. dei bossoli Sako che sono ininterrottamente di corvee con il mio K98k e con il mio Gew.98 dal lontano 1994 e che saranno stati riformati dalle 40 alle 60 volte senza far una piega e senza causarmi problemi di cameratura o mostrar segno alcuno d' affaticamento del metallo. credo che ciò basti per decidere. Inoltre, non voglio sminuire le esperienze di nessuno, ma credo sia intuitivo ritenere che un bossolo che ha già la forma della camera di scoppio lavori meglio di uno che deve entrare in tutte le camere di scoppio di quel calibro, migliorando la precisione in modo sensibile (ed in base alla mia esperienza empirica , la differenza a 300 m. è apprezzabile).

Inviato: gio set 24, 01:09:37
da Pyno&dyno
Forse non mi sono spiegato bene, io non sto mettendo in discussione il fatto che la massima precisione si ottenga con la sola ricalibratura del colletto, il mio discorso intendeva chiarire se tirando senza ottica, il vantaggio dato dalla ricalibratura del solo colletto possa svanire causa l'imprecisione dell'occhio. La ricarica non è un dogma in quanto ogni arma è un pò diversa da un'altra, per cui perchè non fate anche voi una prova con la vostra arma e pubblicate i risultati. Penso che confrontando i risultati di diversi tiratori e diverse armi ne uscirebbe qualcosa di più completo. Visto che non siamo qui a confrontare chi la fa più stretta, ma solo la differenza tra ricalibratura totale o solo colletto penso sia fattibile

Inviato: gio set 24, 09:06:22
da Pietro66
G962 ha scritto:Personalmente perseguo l' idea che un bossolo debba esser riformato solo sul colletto proprio per ridurre l' espansione dello stesso nella camera di scoppio, meno lavoro, meno fattori perturbanti. Il tutto mi dà anche una vita dei bossoli enormemente allungata. Uso correntemente a 300 m. dei bossoli Sako che sono ininterrottamente di corvee con il mio K98k e con il mio Gew.98 dal lontano 1994 e che saranno stati riformati dalle 40 alle 60 volte senza far una piega e senza causarmi problemi di cameratura o mostrar segno alcuno d' affaticamento del metallo. credo che ciò basti per decidere. Inoltre, non voglio sminuire le esperienze di nessuno, ma credo sia intuitivo ritenere che un bossolo che ha già la forma della camera di scoppio lavori meglio di uno che deve entrare in tutte le camere di scoppio di quel calibro, migliorando la precisione in modo sensibile (ed in base alla mia esperienza empirica , la differenza a 300 m. è apprezzabile).


Ci sono carabine per le quali la ricalibratura del solo colletto non e' ne' vantaggiosa ne' tantomeno possibile:
il K31 e' uno di quelli.

Nel mio, i bossoli sparati non ricamerano piu' e non ha difetti ne' e' "stracciato", visto che la foratura di canna e' tra 7.51 e 7.52mm, ne' tantomeno la camera di scoppio e' difettosa.

I bossoli che riescono a ricamerare, anche se ricalibrati solo colletto, vanno riinseriti nella stessa posizione dello sparo e il risultato sul bersaglio e' -spesso- peggiore.
Ma e' una eccezione, normalmente e' come dici tu.

E per rispondere a Pino&Dino:
non c'e' miglior incentivo e incoraggiamento psicologico, specialmente in una gara, come il sapere che le proprie cartucce e la propria arma fanno rosate molto strette e precise.
:wink:

Inviato: gio set 24, 10:03:59
da lucasb67
Pyno&dyno ha scritto:Forse non mi sono spiegato bene, io non sto mettendo in discussione il fatto che la massima precisione si ottenga con la sola ricalibratura del colletto, il mio discorso intendeva chiarire se tirando senza ottica, il vantaggio dato dalla ricalibratura del solo colletto possa svanire causa l'imprecisione dell'occhio. La ricarica non è un dogma in quanto ogni arma è un pò diversa da un'altra, per cui perchè non fate anche voi una prova con la vostra arma e pubblicate i risultati. Penso che confrontando i risultati di diversi tiratori e diverse armi ne uscirebbe qualcosa di più completo. Visto che non siamo qui a confrontare chi la fa più stretta, ma solo la differenza tra ricalibratura totale o solo colletto penso sia fattibile



intanto saluto pietro che non leggevo da un po' e spero anche di rivedere presto!!

:mrgreen:


quoto la sua ultima considerazione, e aggiungo ai gemelli diversi che l'errore, cioè la rosata più larga di un binomio arma munizione si va ad aggiungere all'errore umano e non viene annullato da quest'ultimo ... certo, quando il tiratore fa veramente schifo, l'errore sopracitato diventa trascurabile, ma a questo punto non sarebbe il caso di chi ricerca confronti tra neck e full

riguardo all'uso del neck sizer, è una pratica che deriva dalla ricarica di precisione usata nel bench rest, inutile dire che richiede conoscenze approfondite di ricarica e che se non fatta con disciplina assoluta, è più facile ottenere pegggioramenti delle prestazioni che miglioramenti

oltre alle minori influenze negative del dilatamento del bossolo a sigillare la cameratura dell'arma, in questa pratica si ricerca, come sottolineato da pietro, la centratura assiale della palla rispetto alla canna ... tutto questo è difficilmente ottenibile se non con attrezzature di qualità e materiali da ricarica adeguati e adeguatamente preparati, come l'uniformatura dello spessore del colletto del bossolo

inoltre per poter sfruttare al massimo le peculiarità di questa pratica, bisognerebbe avvicinare il più possibile la palla al troat della rigatura, anzi, bisognerebbe farla appoggiare, centrandola quindi oltre che posteriormente grazie al bossolo formato sulla cameratura, anche anteriormente con la punta della palla ficcata in riga

nelle EO il free bore pari a zero è spesso reso difficile da cameratura lunghissime, in questi casi si può ricorrere a dei dies inseritori di palla di qualità che devono affondarla asslutamente in asse, ma questa deve anche essere poi supportata da un colletto sufficientemente formato che la renda stabile

nel caso che nella propria arma si riesca a tenere il FB=0 conviene applicare il neck per riformare solo una porzione del colletto minima, se invece si dovrà fare un FB più lungo allora la porzione di neck riformata deve essere maggiore

un'ultima considerazione va alla dose di polvere, due munizioni diverse, come sono una a cui è stato fatto solo il neck e l'altra che si è ricalibrata totalmente, richiedono dosi diverse per esprimersi al meglio, una prova crono potrebbe aiutare a centrare con più facilità la carica, che solo casualmente potrebbe essere la stessa

Inviato: gio set 24, 10:37:44
da Pyno&dyno
Mai detto di essere un gran tiratore
Concordo sul fatto di avvicinare la palla il più possibile alla rigatura e che occorra lavorare sulla dose di polvere, mentre la tornitura del colletto non mi sembra indicata per una exordinanza
A mio avviso la precisione della rosata è meglio valutarla a 100m in quanto ai 300 con mire metalliche l'errore del tiratore diventa preponderante

Inviato: gio set 24, 10:47:36
da lucasb67
Pyno&dyno ha scritto:Mai detto di essere un gran tiratore
Concordo sul fatto di avvicinare la palla il più possibile alla rigatura e che occorra lavorare sulla dose di polvere, mentre la tornitura del colletto non mi sembra indicata per una exordinanza
A mio avviso la precisione della rosata è meglio valutarla a 100m in quanto ai 300 con mire metalliche l'errore del tiratore diventa preponderante



:shock:


nemmeno io intendevo giudicare ... in ogni caso, la tornitura serve ad uniformare la tensione radiale del bossolo, e ti assicuro che ha il suo perchè nella precisione

un errore di mira rimane di eguale entità a tutte le distanze, ma alcune munizioni si esprimo al meglio ben oltre i 100 metri, soprattutto le EO sono quasi tutte camerate per munizioni da almeno 300 m ... certamente una rosata da 10 cm a 100 m non diventerà da 9 cm a 300, più probabile si avvicini ai 30 cm anche se magari resterai sorpreso dal fatto che gli sia inferiore