Beretta a391 xtrema2

Armi lunghe lisce e/o rigate.
Rispondi
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Beretta a391 xtrema2

Messaggio da metzger »

mi hanno offerto questo bel fucile nuovo a 1200 euro (listino 1900) perchè mi dicono molto difficile da vendere in Italia.
fatto davvero bene offre una sensazione generale di grande qualità.

ma il dubbio mi assale: tra presa di gas e inutile cameratura da 89 (faccio fatica a trovare anche munizioni in bossolo da 76) quanto perderebbero in prestazioni le normali munizioni con bossolo da 70mm che poi sono quelle usate nel 95% dei casi?

http://www.bighunter.it/Armi/FucilidaCa ... fault.aspx

mi intrigherebbe comunque il fatto di provare per una volta un beretta e non il solito benelli di cui il mio campo da tiro è strapieno.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Beretta a391 xtrema2

Messaggio da mimmo002 »

i fucili con la cameratura da 89mm NON sono supermagnum/spingarde
sono dei comuni fucili cal.12 progettati per l'uso con pallini in ferro.
siccome i pallini in ferro hanno un peso specifico inferiore per farci andare un discrto quantitativo fu necessario allungare i bossoli ed usare appositi contenitori.
non ho idea se in commercio si trovano sti bossoli da 89 ad uso ricarica personale , ma se si dovessero utilizzare con il piombo ordinario si avrò il problema di trovare i contenitori idonei (inutilmenti) piu lunghi dell'ordinario.

che nel "salto" a vuoto lasciato dal bossolo più corto la perdita e trascurabile visto che tranquillamente si sparano vecchi bossoli in cartone da 65mm in fucili camerati 75mm (ormai tutti)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: Beretta a391 xtrema2

Messaggio da metzger »

ma le munizioni supermagnum commerciali caricano fino a 64 grammi di piombo ... e le pressioni medie massimali supportate dalla struttura del fucile sono comunque più elevate ... almeno quelle teoriche.

che ci sia comunque una certa perdita di efficienza della munizione è comprovato, mi interessava capire a quanto ammonta questa perdita.
Comunque una non trascurabile perdità di velocità si riscontra anche in canne con forature "abbondanti": da qualche anno ormai si commercializzano canne per i 12 forate anche a 18.8 invece che ai canonici 18.3 /18.4 .
Sarebbe interessante una bella sperimentazione cronografo alla mano !
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Beretta a391 xtrema2

Messaggio da mimmo002 »

metzger ha scritto:ma le munizioni supermagnum commerciali caricano fino a 64 grammi di piombo ... e le pressioni medie massimali supportate dalla struttura del fucile sono comunque più elevate ... almeno quelle teoriche.

che ci sia comunque una certa perdita di efficienza della munizione è comprovato, mi interessava capire a quanto ammonta questa perdita.
Comunque una non trascurabile perdità di velocità si riscontra anche in canne con forature "abbondanti": da qualche anno ormai si commercializzano canne per i 12 forate anche a 18.8 invece che ai canonici 18.3 /18.4 .
Sarebbe interessante una bella sperimentazione cronografo alla mano !
andiamo per ordine:
IL "salto" a vuoto della borra tra il collo del bossolo ed inizio raccordo in effetti e logico che ci sia , non ho idea di quanto sia ma sicuramente dipende dal tipo di raccordo , ma credo che tagliando appositamente dei bossoli si potremme misurare.

la diversa resa della foratura di una canna e logico che ci sia visto che si tratta di differenze concrete in percentuale in C.C. dove i gas si espandono, e si può calcolare .
a carica di polvere costante che produce un determinato quantitativo di gas, e determinata temperatura, e un determinato volume di contenimento, si ha una determinata pressione
al solo variare del parametro "volume" e logico che la pressione varia .
se si calcolano i due estremi di canna cal.12 a norma C.I.P. 18,3mm a 18,6mm (la canna da 18,8mm non e un cal.12 ed a caccia e vietata)
se si immagina le canne come cilindri
diametro 1,83 X 70 Cm = 184,02 C.C.
diametro 1,86 X 70 Cm = 190,10 C.C
grossomodo abbiamo una differenza di volume del 3% che sicuramente si ripercuoterà sia su veloccità che pressione.

P.S. balistixalmente la canna stretta rende al meglio con la carica leggera specifica del calibro e viceversa
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Rispondi