Pagina 1 di 1

Tornitura colletto

Inviato: mar giu 12, 21:45:30
da Pyno&dyno
Mi sono fatto convincere a tornire il colletto a un pò di bossoli. Per il momento il risultato é inferiore alle aspettative anche se per dire il vero i bossoli hanno molte ricariche alle spalle. Rimango scettico ........

Re: Tornitura colletto

Inviato: mer giu 13, 07:25:08
da mimmo002
hai tornito il colletto per uniformare il lamierino che lo costituisce ?
oppure
hai tornito il colletto per rendere il collo del bossolo uguale al collo della camera di cartuccia sua sede naturale,
in modo che la palla si sfili dal collo senza che questo quasi si dilati
in modo che continui ad accompagnare la palla durante lo sparo ?

Re: Tornitura colletto

Inviato: mer giu 13, 08:15:40
da RasKebir
Il colletto si tornisce per ugualizzare lo spessore in parete del bossolo.
La seconda descrizione che hai fatto è compito del dies.

Re: Tornitura colletto

Inviato: mer giu 13, 13:49:42
da mimmo002
RasKebir ha scritto:Il colletto si tornisce per ugualizzare lo spessore in parete del bossolo.
La seconda descrizione che hai fatto è compito del dies.
ed il DIE come fa a fare la seconda descrizione ?

prima fase:
calco in zolfo di camera di cartuccia compreso collo, raccordo, e porzione di anima rigata.
(in modo che chi contiene la cartuccia si possa rigirare tra le dita, guardare e misurare con un micrometro)

seconda fase;
stampaggio di un bossolo 30-06 e trasformarlo in 308W e trimmarlo a misura idonea
(in pratica il collo nel nuovo bossolo e la spalla e parte del corpo del 30-06 quindi maggiorato)

terza fase:
inserire nel nuovo bossolo la palla che si dovrà usare ,
misurare esattamente il diametro del collo del bossolo , misurare il diametro del collo dello stampo in zolfo e calcolare quanto metallo asportare dal collo del bossolo in modo che sia identico (o qualche centesimo di mm in meno) del collo della camera di scoppio

Re: Tornitura colletto

Inviato: mer giu 13, 19:19:17
da Pyno&dyno
Occorre specificare se la cameratura è commerciale o custom, per capire che tipo di tornitura fare. Ad esempio se si ha un 6ppc o un 308match occorre una tornitura a misura, ma se si ha una cameratura commerciale, per quanto stretta sia non può essere inferiore alle dimensioni nominali del calibro per cui in questo caso conviene fare una asportazione minima di materiale, solo per uniformare lo spessore

Re: Tornitura colletto

Inviato: gio giu 14, 00:10:08
da G962
Ok. Secondo te quali e quanti benefici può portare tale pratica fuori dal bench rest?

Parlo di effetto sulla rosata in un fucile come la tua Sabatti, che ne beneficerà presumibilmente più di un Mauser cileno odi un Gustavo.

Re: Tornitura colletto

Inviato: ven giu 15, 18:58:47
da Pyno&dyno
G962 ha scritto:Ok. Secondo te quali e quanti benefici può portare tale pratica fuori dal bench rest?

Parlo di effetto sulla rosata in un fucile come la tua Sabatti, che ne beneficerà presumibilmente più di un Mauser cileno odi un Gustavo.
In teoria dovrebbero ridursi i flyer, in pratica potrebbe peggiorare la regolarità della combustione al diminuire della tensione del colletto

Re: Tornitura colletto

Inviato: ven giu 15, 19:08:25
da ordotempli
Uniformare: si
Ridurre : no

Re: Tornitura colletto

Inviato: lun giu 18, 11:57:01
da Luigi67
nel bene o nel male, tutto quello che riguarda la "ricarica di precisione" è sempre teso all'Uniformità delle cartucce ... in pratica fare 20 o più cartucce con il max possibile di uniformità tra loro in modo che si comportino in modo uguale tra di loro ... tutte mouches o tutti flyer :rofl:

il tutto per "teoricamente" poter dare la colpa al solo errore umano ... che poi è sempre il 99% del "problema" ... infatti anche quando si ricarica ... ricarichiamo noi e aggiungiamo errori al totale

Detto questo, la tornitura del colletto la si fa per uniformare lo spessore del colletto in modo che sia "uniforme" (va solo pelato appena e scartati i bossoli che non vengono "pelati" dato che hanno evidentemente il collo più sottile rispetto gli altri) ... per uniforme si intende del medesimo spessore su tutta la circonferenza.

Sempre ovvio che, se si effettua la tornitura del colletto, bisogna anche selezionare i bossoli per volumetria interna, pesare le palle ecc. ecc. ... insomma ha poco senso fare una singola cosa se non si fa anche tutto il resto al fine di uniformare al massimo le cartucce.

Personalmente faccio la tornitura del collo ai bossoli nuovi, poi la suddivisione per volumetria ecc. ecc. ...

Vero anche che quando si usano i bossoli più volte il collo dovrebbe comunque "uniformarsi" per via delle numerose sollecitazioni ... ma alle volte la psicologia del "aver fatto tutto" aiuta ad essere più rilassati ed ottenere risultati migliori

Re: Tornitura colletto

Inviato: lun giu 18, 22:58:44
da Pyno&dyno
Diamo qualche numero, ho uniformato il colletto, al comparatore lo spessore è entro 0,01mm. non ho notato miglioramenti nella costanza, anzi, rispetto a bossoli nuovi, la precisione è leggermente inferiore. Il prossimo step sarà comparare bossoli con lo stesso numero di ricariche (2 ricariche)e vedere se la differenza tra colletto tornito e non è rilevabile.

Re: Tornitura colletto

Inviato: mar giu 19, 09:59:46
da Luigi67
"Pelando" il colletto ovviamente si riduce la "forza" con cui la palla viene trattenuta ... dipende molto da "quanto" si pela ovviamente ... più si assottiglia il colletto e più varia l'impianto balistico della cartuccia, che di conseguenza va rivisto (in pratica va anche regolata la quantità di polvere e/o l'anello del die), quindi più che normale che, se prima era tutto tarato per il massimo della precisione, modificando una variabile la precisione tenda a diminuire :wink:

Il senso logico (almeno per me) della tornitura/uniformità del colletto è quello di fare in modo che, al rilascio della palla, questo si allarghi in modo uniforme evitando micro deviazioni della palla in uscita (ovvio che se la palla è già messa storta cambia poco) ... la seconda, più importante, è avere uniformità dimensionale di tutti i colletti delle diverse cartucce, quindi (in parte) uniformità di combustione della polvere ... che poi si traduce in (non ricordo il termine) uniformità della V0 con tutto quello che ne consegue.
Se hai un cronografo a portata di mano prova a verificare se tra cartucce tornite e cartucce non tornite cambi la V0 e di quanto

Sempre ovvio, dovrebbe esserci uniformità peso palla, uniformità volumetria interna del bossolo, uniformità inneschi ecc. ecc. ... poi, come sempre, ad ogni nuovo lotto di componenti, che siano bossoli, palle, inneschi o altro ... il tutto va sempre "verificato nuovamente" ... come sempre dicono i "nonni" dall'alto della loro esperienza :cinesino:

La grande fregatura e che tutte queste "cose" producono un guadagno "inversamente esponenziale" (se mi passi la terminologia) ... per un piccolo guadagno sulla precisione occorre una grande :dupalle: ... alla fine forse è meglio ricaricare e divertirsi così come viene :birra:

Re: Tornitura colletto

Inviato: mar giu 19, 12:27:54
da ordotempli
Luigi67 ha scritto: Se hai un cronografo a portata di mano prova a verificare se tra cartucce tornite e cartucce non tornite cambi la V0 e di quanto

Un pochino arduo ... ove si considerino le differenze velocitarie che, in ogni caso, esistono in un medesimo "lotto" di cartucce