Innanzitutto voglio ringraziare Faxbat per avermi insegnato la differenza tra il full lenght e la differenza tra il nek sizing die... poi voglio ringraziare claudio mr45 per avermi dato indicazioni come rendermi conto per la trimmatura del colletto del bossolo! ho deciso di postare un video.. di durata di 45 minuti dove vedrete 7 passaggi che ho eseguito per la ricarica del 223 remington! io spero di aver fatto un buon lavoro, anche perchè è tutto l'inverno che ho studiato e provato a fare le prime ricariche 4 mesi fa. queste che faccio nel video è la settima volta che le ricarico... oltretutto ci tenevo a precisare, che sicuramente qualcuno avrà da ridire, e lo so bene, ma per me potete anche criticarmi quanto vi pare, io credo di aver fatto un buon lavoro.. se ho fatto qualche errore sicuramente lo avrò fatto in buona fede.. anche perchè io ancora voglio imparare altre cose, quindi sarebbe anche gradito un parere o un consiglio/indicazione....
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: mar lug 03, 23:26:56
da Pyno&dyno
Settima volta che ricarichi? E fai un video per insegnare a ricaricare? Azzzz
strano che non si vedeva. miraccomando guardatevi pure le pubblicità. grazie pasqua!
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: mer lug 04, 16:22:12
da Mister92FS
la polvere che comunque ho usato non è indicata nel 223 remington... le cariche sono piuttosto deboli con bassa pressione, me ne accorgo dalla pressione sugli inneschi
bassa pressione inneschi.jpg
sicuramente mi dite.. allora aumenta.. io avevo già aumentato.. da 22,4 grani fino a 24 grani eppure i 2 grani in più cadevano dal bossolo. me la finisco e poi prendo la Lovex S060 02.. consigliata da MR45.
fin'ora sto utilizzando la Nobel Sport Vectan.. nella tabella avevo visto come dose di partenza 22,4grani fino a 26,2 grani.. oal 44,70mm di palle uso logicamente le Fmj spitz da 55 grani.. ma la prossima volta vedo di prenderle da 52 grani che forse sarebbero meglio, essendo che ho un passo di rigatura 1/12..
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: gio lug 05, 12:31:55
da mimmo002
Le Fmj spitz da 55 che lunghezza in millimetri hanno ?
Con quelle cariche di polvere, a che velocità vanno ?
Puoi postare qualche rosata a 100.....150m ?
Grazie
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: gio lug 05, 14:40:43
da Viper
Com'è che si deduce da quell'immagine che c'è una dosaggio scarso?
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: gio lug 05, 16:52:35
da Mister92FS
mimmo002 ha scritto:Le Fmj spitz da 55 che lunghezza in millimetri hanno ?
Con quelle cariche di polvere, a che velocità vanno ?
Puoi postare qualche rosata a 100.....150m ?
Grazie
20180705_143918.jpg
Questa è la lunghezza... velocità in m/s 860, poi 877.. più o meno questi sono.. con le commerciali ebbi 1100 m/s.. sei sicuro che devo mettere la foto della rosata?? Non vale la pena perché ho fatto delle rosate di merda...
Viper.... Non penso che tu non sappia vedere le pressioni degli inneschi.... Io vedo nella foto che gli inneschi hanno una bassa pressione.. sono molto affossati. Non si vede la forma che l innesco si sia spiattellato.. dico bene?? Se poi ci stava in cercine bello marcato e pulito allora era una pressione ottima..
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: gio lug 05, 20:08:43
da mimmo002
Una pallottola 223 pesante 55gr lunga 19.8mm in una canna con pazzo 1:12" deve partire a minimo 980....1000 m/s
Se gli limi la punta accorciandole a 17mm con quella stessa polvere e dose e canna farai un solo buco di rosata
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: gio lug 05, 23:16:54
da mimmo002
caro mister92fs sicuramente stai pensando che ti voglio prendere per i fondelli ,,,,,ma non e cosi.
fai una prova senza dirlo,
utilizza un trapano,
vi fissi in testa una pallottolina e facendola girare come un tornio vi limi la punta portandola a 17.....17.5mm
(ma che siano tutte uguali a lavoro finito)
prepara/accorcia in questo modo 5 pallottole di quelle fmj da 55gr
riempi dieci bossoli con quei 24 grani di quella polvere vectan che citi
in cinque bossoli vi metti la palla originale per come hai gia fatto
nei restanti cinque bossoli vi inserisci le palle che hai accorciato in punta.
spara nello stesso giorno e nello stesso campo di tiro a due bersagli a uguale distanza (100m)
vedrai da solo la differenza nelle due rosata.
e poi ne riparliamo
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: ven lug 06, 06:29:37
da ordotempli
Con un passo di rigatura così "pazzo" la cosa potrebbe anche essere efficace. ( La "s" e la "z" sono molto vicine sulla tastiera ... fai attenzione )
Occorre avere una manualità notevole per mantenere l'assialità e l'omogeneità del lavoro.
Stai iniziando a convincermi... Ma prima chiederò a qualcuno se il gioco vale la candela.. facendo così però penso che il cono di macth sia più forte.
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: ven lug 06, 15:35:17
da mimmo002
Mister92FS ha scritto:Stai iniziando a convincermi... Ma prima chiederò a qualcuno se il gioco vale la candela.. facendo così però penso che il cono di macth sia più forte.
scusa......che cosa intendi con "cono di macth più forte " ?????
comunque quella modifica di palla a 17, 3mm + o -
vale per quella palla in quella canna con quella dose di vectan che tu hai .
modificando qualcosa modifichi il tutto e per modificare con successo devi avere delle (notevoli) conoscenze teoriche
questi sono i bersagli a 150m con le cartucce originali e modificate. (il punto nero e 5-Cm)
bersaglio.JPG
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: lun lug 09, 21:34:04
da Blackrifle
Limare le palle ??? E poi magari verichoamo la concentricità col mazzetto da muratore ?
Ma soprattutto a che pro ?
Il rapporto tra peso lunghezza palla passo può dipendere da un fortino di elementi che vanno dal peso della lega della camiciatura dal fatto che sia una boat tail etc.
Se si vogliono ottenere risate buone di deve cacciare nel riscontrato tutto il materiale economico
Prendere palle buone hpbt da 50 o 55 grani eliminare FMj economiche ( fiocchi delle bellot etc )
La polvere in questione e’ paragonabile alla n140 meno di 24 grani e’ poca
Ipotizzare con precisione le pressioni e’ più o meno come parlare del bastone da rabdomante per trovare l’acqua
Può fare segni che diano un idea vagamente approssimativa salvo poi scoprire che tipo marca di innesco tipo di chiusura e molti altri fattori possono dare un segno molto diverso.
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: lun lug 09, 21:45:21
da Mister92FS
Finalmente qual he cosa buona e indicazioni me la stai dando! Bene. Gli inneschi sono in poche parole della magtech. Small rifle. Spero di riuscire a fare una rosata giusto per vedere gli ultimi che ho caricato Com e escono.. poi non so quanto tempo sparato perché vado via. Chi abita a Verona e provincia?
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: lun lug 09, 22:37:12
da mimmo002
Mister92FS ha scritto:Finalmente qual he cosa buona e indicazioni me la stai dando! Bene. Gli inneschi sono in poche parole della magtech. Small rifle. Spero di riuscire a fare una rosata giusto per vedere gli ultimi che ho caricato Com e escono.. poi non so quanto tempo sparato perché vado via. Chi abita a Verona e provincia?
e limale ste cinque pallottole.
il costo e meno di 1€ e se veramente rispetto le originali ti migliora la rosata ......
avrai su come scervellarti a capire il come ed il perchè
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: lun lug 09, 23:02:46
da Mister92FS
Si anche a Diego mi riferivo
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: sab lug 14, 21:06:13
da Mister92FS
Finalmente ho fatto è stampato dei bersagli decenti.. AVVISO queste rosate le ho fatte in condizioni di scarsa luminosità. Distanza 150 metri. I colpi li ho camerati uno alla volta a mano.
20180713_212812.jpg
20180713_212735.jpg
20180713_212754.jpg
20180713_212735.jpg
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: dom lug 15, 21:26:25
da mimmo002
Mister92FS ha scritto:Finalmente ho fatto è stampato dei bersagli decenti.. AVVISO queste rosate le ho fatte in condizioni di scarsa luminosità. Distanza 150 metri. I colpi li ho camerati uno alla volta a mano.
20180713_212812.jpg
20180713_212735.jpg
20180713_212754.jpg
20180713_212735.jpg
dovresti completare il post dicendo:
il diametro massimo dei cerchi in nero del bersaglio , ed il diametro del bianco interno.
polvere e dose usata,
velocità della pallottole,
tipo e marca di pallottola.
P.S. hai fatto la prova che ti consigliavo di accorciare le pallottole Fiocchi fmj 55gr ???
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: dom lug 15, 21:48:06
da Mister92FS
Calcolare una rosata di 22mm... sinceramente non ha senso.. comunque diametro della palla 5.56mm si ho fatto l operazione che dicevi tu.
Polvere tubal 3000 dosaggio 22.5 grani. Con inneschi magtech. Palle fiocchi 55 grani fmj spitz.. ma sono io che devo mparare a centellinare i colpi. Alla fine una persona mi ha riferito che facevo prima a prendermi un fucile d assalto come un ak 47 o un m4... Poi mi disse che hainfatto tutto garbato la lappatura della canna e ora che ho finito uso cartucce di merda..
Velocità in m/s 789
811
798
801
791
20180714_152125.jpg
In foto comunque vedo che la pressione é meno debole rispetto alla prima
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: dom lug 15, 23:37:36
da mimmo002
scusa mister92 ma non ho capito bene.
22mm la distanza tra foro e foro ???
(chiedevo il diametro del bersaglio non della palla)
le palle accorciate come vanno rispetto le originali ?
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: dom lug 15, 23:41:22
da Mister92FS
Per misurare una rosata si deve misurare i colpi più distanti sottraendo il diametro della palla. Il bersaglio era 8cm.. solo il barrillotto.
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: dom lug 15, 23:55:54
da mimmo002
Mister92FS ha scritto:Per misurare una rosata si deve misurare i colpi più distanti sottraendo il diametro della palla. Il bersaglio era 8cm.. solo il barrillotto.
stasera tendi ad essere telegrafico.
quelle palle accorciate rispetto le originali .......come vanno ?????
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: dom lug 15, 23:59:55
da Mister92FS
Si un Po meglio vanno! Alcune dove vogliono loro. Forse per via che alcune essendo Limate più corte e altre lasciate più lunghe per questo vanno dove vogliono. Non ho fatto in lavoro di precisione. Però meglio sicuramente sono andate.
Me lo dici sempre che sono geografico.. è la seconda volta che me lo dici dopo 6 anni.. Poi mi dicesti pure che lo facevi apposta per farmi scrivere
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: lun lug 16, 05:23:34
da ordotempli
Certo, il telegrafo viene (veniva) utilizzato per coprire distanze geografiche,
Re: La ricarica del 223 Remington
Inviato: lun lug 16, 06:15:58
da mimmo002
Mister92FS ha scritto:Si un Po meglio vanno! Alcune dove vogliono loro. Forse per via che alcune essendo Limate più corte e altre lasciate più lunghe per questo vanno dove vogliono. Non ho fatto in lavoro di precisione. Però meglio sicuramente sono andate.
prova ad impegnarti a farle di precisione e vedrai che soddisfazioni
Mister92FS ha scritto:
Me lo dici sempre che sono geografico.. è la seconda volta che me lo dici dopo 6 anni.. Poi mi dicesti pure che lo facevi apposta per farmi scrivere