Pagina 1 di 1

6,5 creedmoor

Inviato: mar mar 19, 14:51:50
da cuorematto
Ciao al forum, ho visto che ci sono altri due link di questo calibro, ma preferisco iniziare con uno nuovo, e gradirei che eventualmente tutto convergesse qui,
inizio, ho altri calibri ma con questo creedmoor mi sono cimentato da poco, all 'inizio mi ero gia' stancato, ho acquistato un tikka tattico, bello veramente, ma non riuscivo a trovare una posizione per sparare, e quindi un paio di volte me ne sono tornato a casa ammareggiato..poi grazie a un paio di persone ho ioniziato a tirare, e sinceramente sono rimasto soddisfatto, sono solo all'inizio, e in questo periodo sto usando palle da 140 grani e l n 160. oggi ho preso dei bossoli hornady, ma non perche' costano la meta' rispetto ai norma, ho visto il colletto piu' spesso e mi hanno dato fiducia, premetto che la prima volta che ho ricaricato meta' colpi non mi permettevano di chiudere l 'otturatore, molte persone al poligono hanno detto la sua, ma avevo capito perche' era l innesco che faceva spessore 1 decimo pazzesco, ho cambiato poi innescatore, ne ho preso uno su consiglio di un grande amico, e tutti chiudevano, vorrei sentire da voi le vostre esperienze su questo calibro, e se qualcuno va alla cava zuccherina di jesolo, posso dirvi che sono felice del mio tikka, ho molto da imparare, ma spero di migliorare sempre di piu'
oraa mi fermo ho avuto una mattinata matta grazie :birra:

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mar mar 19, 21:27:59
da Pyno&dyno
Per prima cosa occorre sapere la lunghezza della canna perchè è fondamentale per la scelta della polvere

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer mar 20, 08:41:24
da mimmo002
ma questa cartuccia 6,5 creedmor cosa ha di meglio della 6,5x47 ?
quali sono le differenze tra le due per preferirne una o l'altra ?

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer mar 20, 11:22:42
da cuorematto
a me piacciono le bionde e magre, meno male che ogni persona puo' decidere cosa gli piace, anche se minime questo è il creedmoor
sostanzialmente le differenze sono minime, micrometriche, il bossolo per entrambi sono ricavati dal 308 w, e il creedmoor è piu' lungo di 2 mm
a parte questo di importante è lìarma che usi, per avere il massimo devi usare un arma che sia all'altezza di quel calibro

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer mar 20, 11:50:19
da cuorematto
Pyno&dyno ha scritto:Per prima cosa occorre sapere la lunghezza della canna perchè è fondamentale per la scelta della polvere
Lunghezza canna: 61 cm + freno di bocca

Lunghezza totale: 114 cm
Rifle Barrel Length: 24"
Rifle Barrel Twist: 1:8'
penso basti cosi, anche se giustamente trovare il colpo giusto non è semplice, anche se sono sulla strada buona, ma non si finisce mai di imparare
grazie Pyno Dyno :addio:

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer mar 20, 13:47:44
da Pyno&dyno
A differenza del 6,5x47, il cred nasce con la tasca innesco per gli inneschi l.r., poi si sono accorti dell'errore e ora molti produttori forniscono bossoli con innesco s.r.
Sulla carta dovrebbe offrire maggior velocità rispetto al 6,5x47,ma a discapito di un bilanciamento che sul lapua risulta ottimale.

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer mar 20, 14:39:36
da cuorematto
Pyno&dyno ha scritto:A differenza del 6,5x47, il cred nasce con la tasca innesco per gli inneschi l.r., poi si sono accorti dell'errore e ora molti produttori forniscono bossoli con innesco s.r.
Sulla carta dovrebbe offrire maggior velocità rispetto al 6,5x47,ma a discapito di un bilanciamento che sul lapua risulta ottimale.
grazie, ma mi vuoi spiegare di questa tasca, ho vapito che stiamo parlando di inneschi l.r ma non capisco dove sta l errore, sta nel non aver fatto i bossoli
s.r io li trovo entrambi, purtroppo i bossoli non sono tutti L.R io sono sempre stato abituato cosi, i bossoli lapua hanno s.r.. e avanti sono curioso perche' alla fine di inneschi e bossoli ci sono per entrambi bossoli creed.. volevo sapere qualche prova se tu usi questo calibro, per ora uso la n160 e mi trovo bene
palle uso da 140 grani, e devo provare aol piu' lunghe visto che il mio free boore fa 74,non ho gli appunti sotto mano,
grazie

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: gio mar 21, 00:17:09
da Blackrifle
La 160 minpare un po’ lunga come tipo di polvere
Di solito le polveri ottimali sono più veloci

Per avere velocità predilige le doppie basi

Canna e rigatura solo le classiche di questo calibro

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: gio mar 21, 10:31:11
da cuorematto
Pyno&dyno ha scritto:A differenza del 6,5x47, il cred nasce con la tasca innesco per gli inneschi l.r., poi si sono accorti dell'errore e ora molti produttori forniscono bossoli con innesco s.r.
Sulla carta dovrebbe offrire maggior velocità rispetto al 6,5x47,ma a discapito di un bilanciamento che sul lapua risulta ottimale.
ops tutto ok Pyno,ero stranco ieri, per cui mi ero bloccato sulla tasca,si verissimo quello che hai scritto

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: gio mar 21, 10:37:24
da cuorematto
[quote="Blackrifle"]La 160 minpare un po’ lunga come tipo di polvere
Di solito le polveri ottimali sono più veloci

Per avere velocità predilige le doppie basi

Canna e rigatura solo le classiche di questo calibro[/Grazie Blackrifle si dacccordo per ora uso questa monobasica, poi vedro' di prendere una bibasica
non so quale ma la trovero', avevo letto della n160 oer cui mi sono fidato delle ricariche, che a mio modesto parere va bene, non devo far gare per ora
grazie

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: gio mar 21, 15:43:37
da cuorematto
ho trovato dati di caricamento per il creedmoor
140 palla hornady, bossoli hornady eld m innesco lr rws 5341 polvere rs60 la carica mi fa sorgere dubbi, va da un minimo di 34 grani a un max di 42, non ho mai trovato differenze cosi alte, di solito ci sono 5 6 grani, forse è la polvere...

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: ven mar 22, 04:57:49
da Pyno&dyno
Prima di mettere 42grs di RS 60 è meglio tu vada per gradi,per darti un'idea sul 6,5x47 ne metto 36,5 e siamo già belli vivaci......
Ho fatto una simulazione con quickload, se usi la N160 su una canna da 24" non completerai la combustione in canna, per cui magari vedrai belle vampe, ma avrai una carica poco efficiente in termini velocitari.
Se vuoi quindi spingere alla ricerca della velocità dovrai per forza orientarti su polveri più vivaci. A quel punto il riempimento del bossolo sarà minore a causa del picco pressorio, ovvero con canne medio corte non c'era bisogno di tutta quella volumetria del bossolo, da qui il discorso sul bilanciamento di tale cartuccia

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: sab mar 23, 13:24:10
da cuorematto
[quote="Pyno&dyno"]Prima di mettere 42grs di RS 60 è meglio tu vada per gradi,per darti un'idea sul 6,5x47 ne metto 36,5 e siamo già belli vivaci......
Ho fatto una simulazione con quickload, se usi la N160 su una canna da 24" non completerai la combustione in canna, per cui magari vedrai belle vampe, ma avrai una carica poco efficiente in termini velocitari.
Se vuoi quindi spingere alla ricerca della velocità dovrai per forza orientarti su polveri più vivaci. A quel punto il riempimento del bossolo sarà minore a causa del picco pressorio, ovvero con canne medio corte non c'era bisogno di tutta quella volumetria del bossolo, da qui il discorso sul bilanciamento di tale cartuccia[/q

Ciao avevo risposto, ma non vedo dove ho risposto, be inanzitutto , mai e poi mai inizierei a fare una ricarica al max,
vado per scalini certamente, non dico di iniziare dal minimo, se mi da un lasso da 36 a 42 inizio con 37, e faccio sette colpi per ogni ricarica nuova, in ogni caso non mi spingo al massimo ma vedo come vanno le cartucce ecc ecc si la 160 la devo finire e poi parto con la 60, avevo visto che era molto usata con il 6,5 e x cui mi sono spinto su quella, che a mio avviso va bene e non ho vampe..
grazie buona giornata

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: lun mar 25, 23:17:01
da robyoffy
864 m sec con la RS62 ....

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mar mar 26, 13:24:10
da Pyno&dyno
robyoffy ha scritto:864 m sec con la RS62 ....
Canna lunga?

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer mar 27, 18:37:46
da robyoffy
610 o 24 pollici.....

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer mar 27, 22:35:00
da Pyno&dyno
860 m/s su canna da 24" è un risultato notevole, ma sei fuori tabella? Io ci arrivo con il Sabatti e la N160 ma ha la canna più lunga.

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: gio mar 28, 20:13:26
da robyoffy
Al momento non c è una vera e propria tabella per le polveri RS nel 6,5 creedmoor io uso una carica che mi è stata consigliata,ma quick load mi dice che per stare nel nodo di canna dovrei scendere a circa 830-835 msec comunque non ho notato segni di sovrapressioni.
Con la 160 che ho anche provato con il max di tabella sono uscito a 820

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: ven apr 05, 11:03:17
da cuorematto
Bene un attimino di suspense, immagino che per essere arrivato al max che mi pare 42.8 ci sei arrivato piano.. ci provero' per ora sperimento la 160, che alla fine è buona come polvere, siamo quasi a pari con la rs60
certo ce ne vuole un vagone rispetto alla rs60

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: dom mag 24, 05:33:02
da Pyno&dyno
https://precisionrifleblog.com/2019/09/ ... load-data/ se guardate cosa scelgono gli agonisti Usa, capirete quando dicevo che il 47 era più bilanciato del creed

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: dom mag 31, 10:10:05
da robyoffy
Le tabelle Vihtavuori sono molto basse, per non aver problemi....

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: lun giu 01, 17:06:31
da Pyno&dyno
robyoffy ha scritto:Le tabelle Vihtavuori sono molto basse, per non aver problemi....
io ormai le tabelle non le guardo più, preferisco affidarmi a quickload, anche perchè mi calcola direttamente il barrel time che poi si usa per trovare il nodo

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: lun giu 01, 21:00:58
da Stutzen
Trovi una buona corrispondenza delle velocità di QL con il cronografo?

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: lun giu 01, 21:44:18
da Pyno&dyno
Stutzen ha scritto:Trovi una buona corrispondenza delle velocità di QL con il cronografo?
A volte si, comunque ci sono parametri per ritoccare i calcoli e personalizzarli al proprio fucile e al proprio lotto di polvere.
Personalmente non mi interessa azzeccare il calcolo della velocità presunta, ma mi interessa il calcolo del barrel time (tempo di canna) per trovare corrispondenza con il nodo
E ovviamente per verificare che alla velocità reale il picco pressorio non sia pericoloso

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: lun giu 01, 22:50:34
da Stutzen
si d'accordo, penso che siano i punti fondamentali del programma. z1 e pmax coincidenti sembra che sia un'altra condizione favorevole, ti torna?

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: ven mar 04, 11:57:24
da crusaders63
Ciao a tutti, sto cercando una ricarica per il mio tikka in 6.5 credmoor, uso palle da 140 principalmente, polvere la 555 o la 160, ma mi piaceerebbe anche sapere dellle vostre esperienze con il calibro in questione grazie

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: sab mar 05, 22:27:26
da Pyno&dyno
Ciao, vado controcorrente,il 6,5 creedmoore non mi ha ancora convinto su carta. Su piastre è superiore al 6,5x47 causa maggior volumetria del bossolo, ma su carta non ne sento parlar bene. Tu come ti trovi?

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: lun mar 07, 20:01:49
da crusaders63
Ciao io tiro a 200 metri, e devo dirti che i buchi li fa giusti, ho acquistato questo calibro perche' prasticamente non ha quasi rinculo, e so che mi posso spingere come distanze ben oltre i 1000 metri, era poco usato appena comperato e su carta poco niente, ma ora si trova di tutto, appena terminata la 160 provo la 550 oppure altre, sono piu' vivaci e quindi altra cosa ....lo riacquisterei questo calibro

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mar mar 08, 00:03:22
da Pyno&dyno
Prova anche le polveri Rs, sul 6,5x47 danno ottime velocità

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mar mar 08, 14:05:05
da crusaders63
Appena terminata la polvere che ho cambio , prendo per l'appunto la 60 oppure la 62, ma sto valutando pure per la v555

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: lun ott 03, 14:14:47
da crusaders63
mimmo002 ha scritto:ma questa cartuccia 6,5 creedmor cosa ha di meglio della 6,5x47 ?
quali sono le differenze tra le due per preferirne una o l'altra ?
ciao, se vogliamo dirla tutta allora il Creedmoor è 6,5 x48,5 cambia qualcosa fra i due calibri.

Re: 6,5 creedmoor

Inviato: mer apr 05, 13:56:46
da crusaders63
Trovo nulla sun 6.5 x 48.5, nonostante gli sforzi si trova il x55 il x 47, ho trovato che qualcuno dice che e molto simile al 308 come rìtutto, ma non se ne parla iniziando dalle polveri , molto si dice per coloro che vanno a caccia, ottimo calibro, ma poco si trova in rete grazie