Pagina 1 di 1

NOTRE DAME

Inviato: mar apr 16, 11:47:44
da ordotempli
Un incendio ha devastato secoli di storia.

Ma, non solo.

Le cattedrali del medioevo erano una colossale opera strutturale .: ogni singola pietra era lavorata alla perfezione affinché i carichi fossero perfettamente distribuiti. Le strutture lignee erano in solida quercia (oggi quasi introvabile nelle necessarie dimensioni). Questa particolarissima struttura si avvaleva delle compatte fibre di questo legno che tende a mineralizzarsi (i ponti romani la utilizzavano anche nelle fondazioni e tali strutture, in millenni di uso, non risultano, ancora oggi, marcite).

Le tecniche strutturali si avvalevano di complessi calcoli di statica grafica, base, ancora oggi, della scienza delle costruzioni. In un medioevo da molti considerato erroneamente incolto ciò resta stupefacente. La tecnica usata era sopravvissuta in una valle del comasco dove una piccola schiera di costruttori romani ( Maestri Comacini facenti parte dei Collegia Contructorum ) era sopravvissuta alle invasioni barbariche. Questi costruttori erano organizzati in compagnie che difendevano sino alla vita il "segreto" delle loro conoscenze ( sicura fonte per garantirsi il lavoro ). Tali compagnie (altrimenti note come fratelli del dovere) si ridiffusero nell' alto medioevo e furono l'origine del "compagnonaggio" soprattutto in Francia ed Inghilterra dando origine (in quest'ultimo paese) della variante nota come Massoneria ove, furono SELEZIONATI ed accettati anche "fratelli" non muratori ma noti per la loro saggezza e conoscenza in altri settori.

La Massoneria, oggi palesemente degenerata per il reclutamento di personaggi legati al mondo del denaro e degli affari non sempre leciti, ne ha generato la sua degenerazione.

Il Compagnonaggio, oggi sopravvive ma in forme alquanto lontane dalle origini.

Re: NOTRE DAME

Inviato: mar apr 16, 14:16:13
da mimmo002
parlano di ricostruirla ma non credo che ci riusciranno.
forse un surrogato i ferro-cemento

Re: NOTRE DAME

Inviato: mar apr 16, 17:24:47
da ordotempli
La struttura muraria sembra abbia resistito. Bisogna valutare attentamente se le alte temperature non abbiano compromesso la struttura cristallina delle pietre. La guglia crollata all'interno della cattedrale aveva una struttura lignea ( costruita molto più tardi della cattedrale ) ed ora non potrà essere riproposta con tale struttura.
Il "ferrocemento" di sicuro non sarà riproposto. Le coperture della navata e del transetto che risultano fortemente danneggiate, a causa della impossibilità di procurarsi grosse travi in legno di quercia, dovranno trovare valide alternative.

Re: NOTRE DAME

Inviato: mer apr 17, 07:45:45
da waltherp38
Si ma l'attentato non lo ammetteranno mai, troppo nazionalisti e troppo orgogliosi per dichiarare che i servizi hanno fatto flop...stamane Macron parlava di cinque anni per la ricostruzione...assurdo...

Re: NOTRE DAME

Inviato: mer apr 17, 18:10:40
da ordotempli
Informazioni sulla reale entità dei danni non sono state diramate, e credo sia ancora presto per una diagnosi approfondita. Io posso elaborare qualcosa solo sulla base di ciò che sono riuscito a vedere (poco) e sulla base delle mie conoscenze nelle tecniche del restauro. La disponibilità odierna di manufatti e materiali alternativi in Francia mi è ignota.
Altro caso è la disponibilità dei mezzi finanziari e, considerato anche il notevole degrado già lamentato in tempi precedenti, la difficoltà di trovare oggi maestranze in grado di riproporre un restauro rispettoso dei materiali danneggiati. Aggiungi anche i tempi burocratici (anche in Francia sebbene meno complessi) che nel nostro paese si possono calcolare in lustri.

Re: NOTRE DAME

Inviato: mer apr 17, 18:15:02
da ordotempli
Nella ricostruzione viene riproposta (se ne parla in Francia) la ricostruzione della guglia crollata. Tale guglia (causa dei maggiori danni) era una superfetazione del 1870 circa ad opera di un architetto (alquanto maniaco ed estroverso ma che godeva di una certa popolarità)

http://ilgiornaledellarchitettura.com/w ... et-le-duc/
https://www.academia.edu/30694249/Medio ... FULL_TEXT_

Tale struttura, realizzata sulla cima del transetto (incrocio tra le navate), in una posizione molto delicata e di notevole peso io non la ricollocherei. Dapprima perché il suo "linguaggio" è una immaginaria forzatura inesistente ed inconcepibile nei tempi medioevali, poi, del tutto non necessaria e soltanto testimone di una volgare interpretazione di un medioevo "fantastico".

Come se si realizzasse un mod.91 in plastica ed acciaio inox spacciandolo come se fosse d'epoca ... :mattarello:

Re: NOTRE DAME

Inviato: mer apr 17, 22:08:09
da mimmo002
e se fosse un messaggio alla Francia che abbandoni Haftar ? '

Re: NOTRE DAME

Inviato: gio apr 18, 06:24:13
da ordotempli
La possibilità che sia un " Segno Divino " esiste. La presenza della Croce, situata proprio al centro delle navate ed esattamente al disotto della guglia crollata, potrebbe essere un palese invito ad aprire gli occhi. Mi riferisco alle Profezie di San Malachia ( http://www.lultimopapa.it/profezia.htm ) delle quali esistono varie interpretazioni e molti dubbi vengono sollevati ... MA è indubbia la sequenza dei fatti e, alcune imprecisioni possono essere possibili per una inesatta " visione del futuro ".

Ma l'attuale Pontefice è in realtà una sorta di sostituto .... in taluni casi si accenna a Pietro Secondo, una sorta di Alfa ed Omega della storia della Chiesa.

Personalmente trovo, all'interno della Chiesa, figure inquietanti che rimangono tenacemente nell'ombra pur ricoprendo incarichi molto importanti.