Pagina 1 di 1

Costanza inneschi

Inviato: dom mar 29, 20:42:44
da Pyno&dyno
Visto il tempo libero sto iniziando a informarmi su un'attività che ho sempre evitato consapevolmente :mattarello: .
Per chi volesse spremere fino all'ultima goccia di precisione possibile con la propria arma, dopo la selezione dei bossoli, rimene solo che la selezione degli inneschi. Per motivi non ancora spiegati al 100% sembra che ci sia una correlazione tra la costanza di peso e la regolarità di accensione (ma non con tutti i tipi di innesco)
Giusto per iniziare a fornire qualche fonte, allego qualche link
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1102/1102.1644.pdf

Re: Costanza inneschi

Inviato: dom mar 29, 22:03:14
da Pyno&dyno
ecco una tabella sperimentale, non mia, ma tratta dal web

Re: Costanza inneschi

Inviato: dom mar 29, 22:11:20
da Pyno&dyno

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 09:21:30
da Viper
Il Guru toscano del tiro ex ordinanza a 300mt seleziona visivamente i Federal Match. A suo dire, passa la selezione forse metà del totale

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 09:57:59
da waltherp38
Di cosa si accorge visivamente? Non è che qui ci stiamo facendo troppe pugnette??? E l'altra metà degli inneschi vengono adoperati dal guru per accendere il barbecue?

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 19:02:51
da Viper
waltherp38 ha scritto:Di cosa si accorge visivamente? Non è che qui ci stiamo facendo troppe pugnette??? E l'altra metà degli inneschi vengono adoperati dal guru per accendere il barbecue?
Ho da qualche p arte un paio di immagini di innesco "buono" e "scarto". Si distingue con la lente una differenza di distribuzione del propellente.. secondo lui la differenza in gara c'è. Quelli scarto li usa in allenamento e credo in parte li baratti con altro materiale, ogive etc.

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 20:50:47
da waltherp38
Se la coppetta è piena a sufficienza? Maronn!!!

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 21:04:07
da mimmo002
si dovrebbe fare un esperimento:
pesare singolarmente dieci inneschi di uguale marca e lotto che visivamente riportano internamente dei "difetti" e segnarsi le singole pesate,
poi bagnarli e smontarli e ripulirli e pesare coppetta e incudinetta insieme e notare se gli elementi come peso sono costanti
se i componenti come materiale sono costanti , e quando pesate integre erano con differenze (sia visivi che di peso) per logica la diferenza dovrebbe essere nella miscela innescante.

P.S. attualmente causa arresti domiciliari sto montando al crogiuolo artigianale a gas che uso , una elica interna da manovrare con motorino elettrico esterno per mantenere sempre la lega fusa in costante rimescolamente per impedire la separazione dell'antimonio dal piombo

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 21:40:27
da G962
Scusatemi, Non credete che, dal campo della balistica, si stia scadendo nello sciamanesimo?
Mi spiego meglio; dovresti distinguere, marca, tipo, lotto e, all'interno del lotto quelli più costanti?
Mi vien da ridere! Credo sian meno costanti i pesi e volumetrie di bossoli e palle!!!
Per non parlar delle polveri!!! Ogni lotto ha sempre fatto storia a sè ( su questa non ho dubbi per esperienza personale ).
Per dirla con il Divo Giulio ( Secondo - Andreotti, non Cesare ) a pensar male si fà peccato ma, di solito, ci si azzecca.
Questa storia la sostiene un pluricampione/primatista del Mondo?

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 21:42:50
da Pyno&dyno
Nella tabella postata ci sono i pesi degli inneschi prima e dopo lo sparo in modo da poter risalire al peso reale della miscela

Re: Costanza inneschi

Inviato: lun mar 30, 21:46:57
da G962
L'ho vista. Spero d' esser stato abbastanta agro e strafottente da provocare un civile discussione.
Il mio dubbio è che gli altri fattori spesso o sempre sovrastino il peso di un'innesco di buona od ottima qualità (esempio banale, i classici CCI )

Re: Costanza inneschi

Inviato: mer apr 01, 08:53:46
da Viper
Su questo non saprei.. ala fine un dardo di accensione più o meno intenso influisce sull'accensione della povere.. e quindi sulla V0. La tabella riportata sopra se capisco bene non spiega bene che livello di selezione era stato attuato per i bossoli, ma immagino fossero il più possibile uniformi se no ciao prova

Re: Costanza inneschi

Inviato: mer apr 01, 13:43:36
da Pyno&dyno
Per evitare problemi di costanza dei bossoli hanno usato solo 2 bossoli e ricaricavano in poligono,per questo questa prova è così interessante, anche perchè poi si sono presi la briga di pesare anche gli inneschi sparati in modo da risalire esattamente al peso della miscela

Re: Costanza inneschi

Inviato: mer apr 01, 18:16:27
da Viper
Ah ecco.. non leggendo l'articolo non avevo capito