Pagina 1 di 1

Lunghezza canne e precisione

Inviato: mer dic 30, 00:29:57
da Pyno&dyno
La seguente tabella mostra come non varia di molto la precisione al variare della lunghezza canna, mentre varia in maniera notevole la velocità del proiettile.
P.S la traduzione è un pò maccheronica, ma è quella automatica
http://www.microsofttranslator.com/BV.a ... 223sb.html

Inviato: mer dic 30, 11:46:24
da lucasb67
:ok:

Inviato: mer dic 30, 18:58:10
da tonino
Molto dipende dal calibro e dal twist ovvero dal passo di rigatura,nel calibro 22 le canne migliori per tenere il vento hanno lunghezze da 61 cm fino a 69 in assenza di vento le piu precise sono le 50cm,nel grosso calibro a parita di passo di rigatura e impensabile una carabina di precisione ad esempio in 223 con lunghezza di canna di 50cm,avrebbe sia problemi nel bruciare la carica sia nello stabilizzare il proiettile,non ho detto che non esistono o che non sparino bene,ho detto che non sono adatte per gareggiare nel 308 il passo normalmente e di 1 a 12 e canne 61-66 cm se vai ad una lunghezza superiore per poter stabilizzare palle piu pesanti per aumentare la distanza di tiro e preferibile un passo 1 a 14,nelle carabine ultima generazione come la peter sthal nel calibro 338 lapua hanno adottato un passo di rigatura variabile

Inviato: mer dic 30, 19:44:45
da ordotempli
:ok:

Inviato: mer dic 30, 21:37:01
da lucasb67
tonino ha scritto:Molto dipende dal calibro e dal twist ovvero dal passo di rigatura,nel calibro 22 le canne migliori per tenere il vento hanno lunghezze da 61 cm fino a 69 in assenza di vento le piu precise sono le 50cm,nel grosso calibro a parita di passo di rigatura e impensabile una carabina di precisione ad esempio in 223 con lunghezza di canna di 50cm,avrebbe sia problemi nel bruciare la carica sia nello stabilizzare il proiettile,non ho detto che non esistono o che non sparino bene,ho detto che non sono adatte per gareggiare nel 308 il passo normalmente e di 1 a 12 e canne 61-66 cm se vai ad una lunghezza superiore per poter stabilizzare palle piu pesanti per aumentare la distanza di tiro e preferibile un passo 1 a 14,nelle carabine ultima generazione come la peter sthal nel calibro 338 lapua hanno adottato un passo di rigatura variabile

palla pesante e velocità sono proprio quello che serve per rendere la traiettoria meno perturbabile nel long range, ma questo studio sembra voler dimostrare che se parliamo di precisione pura, la lunghezza della canna è poco o nulla influente, se non sulla radenza ... in sostanza, la stessa arma anche con canna molto accorciata, terrà la stessa precisione intrinseca

ho avuto sentore di questo da molto tempo già con le armi corte, ma nello specifico quando vidi cosa si riusciva a fare a 300 metri con unamcmillan in 308 con canna da 20", risultati impegnativi da ottenere anche con armi importanti con canna da 26" ... certo, per il tiro a 1000 metri, o in condizioni meteo particolarmente avverse, credo che la canna lunga possa dare quell'inpiù che serve

Inviato: mer dic 30, 22:14:02
da tonino
Se per canna corta intendi una misura che serva a stabilizzare la palla e bruciare tutta la carica siamo d accordo,per stabilizzare una palla da 22 bastano 16 cm di canna ma non ti consiglio di portarla in gara,un 308 per quanto vivace sia la polvere non credo che possa scendere sotto i 50cm,sto scrivendo a naso ma volendo posso documentarmi ma sono arcisicuro che anche la scienza e d accordo su queste caratteristiche di un arma lunga ,per le pistole ...niente saccio

Inviato: mer dic 30, 22:43:34
da Pyno&dyno
lucasb67 ha scritto:
tonino ha scritto:Molto dipende dal calibro e dal twist ovvero dal passo di rigatura,nel calibro 22 le canne migliori per tenere il vento hanno lunghezze da 61 cm fino a 69 in assenza di vento le piu precise sono le 50cm,nel grosso calibro a parita di passo di rigatura e impensabile una carabina di precisione ad esempio in 223 con lunghezza di canna di 50cm,avrebbe sia problemi nel bruciare la carica sia nello stabilizzare il proiettile,non ho detto che non esistono o che non sparino bene,ho detto che non sono adatte per gareggiare nel 308 il passo normalmente e di 1 a 12 e canne 61-66 cm se vai ad una lunghezza superiore per poter stabilizzare palle piu pesanti per aumentare la distanza di tiro e preferibile un passo 1 a 14,nelle carabine ultima generazione come la peter sthal nel calibro 338 lapua hanno adottato un passo di rigatura variabile

palla pesante e velocità sono proprio quello che serve per rendere la traiettoria meno perturbabile nel long range, ma questo studio sembra voler dimostrare che se parliamo di precisione pura, la lunghezza della canna è poco o nulla influente, se non sulla radenza ... in sostanza, la stessa arma anche con canna molto accorciata, terrà la stessa precisione intrinseca

ho avuto sentore di questo da molto tempo già con le armi corte, ma nello specifico quando vidi cosa si riusciva a fare a 300 metri con unamcmillan in 308 con canna da 20", risultati impegnativi da ottenere anche con armi importanti con canna da 26" ... certo, per il tiro a 1000 metri, o in condizioni meteo particolarmente avverse, credo che la canna lunga possa dare quell'inpiù che serve
:straquoto:

Inviato: mer dic 30, 23:20:32
da lucasb67
:cinesino:
tonino ha scritto:Se per canna corta intendi una misura che serva a stabilizzare la palla e bruciare tutta la carica siamo d accordo,per stabilizzare una palla da 22 bastano 16 cm di canna ma non ti consiglio di portarla in gara,un 308 per quanto vivace sia la polvere non credo che possa scendere sotto i 50cm,sto scrivendo a naso ma volendo posso documentarmi ma sono arcisicuro che anche la scienza e d accordo su queste caratteristiche di un arma lunga ,per le pistole ...niente saccio

questo non si discute, ogni uso ha la sua arma, e in questo è ben inteso anche la lunghezza di canna, parametro importantissimo ... lo studio però sembra voler evidenziare l'assoluta indifferenza della lunghezza di canna con la precisione intrinseca dell'arma

Inviato: mer dic 30, 23:34:12
da tonino
Non e esatto neanche questo.purtroppo devo rifarmi sempre agli States,dove un tiratore medio compra per la sua azione almeno 4 o 5 canne,quando serve la precisione si mandano a misurare con un apparecchiatura particolare che si chiama barrel scan [se entrate su tiro pratico e poi su bench rest]trovate un articolo di Favaron proprio su questo .La precisione di una canna dipende anche dalla sua lunghezza,una canna da 50cm puo esssere precisa su una calciatura da 10,5 lbs e diventare incostante su una azione da 13,5 lbs la medesima canna portata a 69cm andra benissimo anche sulla 10,5.Ci sono un sacco di variabili da considerare e comunque una canna esatta non puo prescindere dalla sua lunghezza ottimale neanche in teoria.Sempre secondo il mio pensiero sia chiaro

Inviato: mer dic 30, 23:54:21
da tonino
Se fosse cosi facile sarei gia da un pezzo campione del mondo nel bench rest,basta andare da Cicognani provare un centinaio di canne lunghe 50m da gara e poi montare la migliore su una calciatura,tutto questo si fa regolarmente,peccato che poi intervengono tanta e tali variabili che il gioco non vale la candela.Lilja a fatto degli studi interessanti tra la lunghezza della canna lo spessore della stessa ed il calibro tutto rapportato al peso della classe dove si vuole gareggiare se entrate sul suo sito lo troverete molto interessante.La precisione di una canna costruita per i 50 mt va a farsi benedire a 200 quindi non capisco cosa vuol dire precisione intrinseca,precisione e ripetere lo stesso colpo per un numero notevole di colpi ma sempre abbinato a tante altri variabili[munizione,calciaturaecc]se metto azione e canna in morsa e faccio un buco solo la canna e precisa a quella distanza non e detto che si ripete ad una diversa distanza.Boh probabilmente non ho capito cosa intendete per precisione intrinseca

Inviato: gio dic 31, 14:26:59
da lucasb67
forse stiamo dicendo la stessa cosa, per inciso conosco perfettamente gli studi di favaron che ebbi la fortuna di conoscere qualche anno fa quando le lunghe mi appassionavano di più ... il fatto è che questo studio, molto semplice e semplicistico se vuoi, cercava di scardinare il "preconcetto" che per ottenere precisione fosse indispensabile una canna sempre più lunga, cosa che invece come mi sembra anche tu convenga, permette solo maggiori velocità e costanza di combustione nelle polveri più progressive

:birra:

Inviato: gio dic 31, 18:31:52
da ordotempli
La velocità di combustione, diversa a secondo della polvere utilizzata, deve esaurirsi nel tempo esatto nel quale la palla percrre la canna. La pressione dei gas deve incrementarsi nella quantità necessaria ad occupare lo spazio in canna tra la distanza tra la posizione del proiettile ed il suo punto di partenza. Ovvero il volume crescente sino all'uscita dal proiettile dalla canna. Pertanto solo in via sperimentale, provando e riprovando, potete ottimizzare un risultato.

Inviato: gio dic 31, 18:48:39
da Pyno&dyno
Per i tiri a lunga distanza è innegabile che occorra una canna più lunga in quanto questa consente di ottenere delle velocità che altrimenti non si potrebbero ottenere, prendendo il calibro 308 ad esempio, coloro che gareggiano sulle 1000 yards,usano canne lunghissime 30-32"(oltre a ricariche estreme)per arrivare supersonici sul bersaglio

Re: Lunghezza canne e precisione

Inviato: lun feb 22, 11:00:26
da tonino
Sono daccordissimo con Pyno la cosa estremamente importante nel tiro a lunga distanza e non far scadere la palla a velocita subsoniche e praticamente impossibile ,in quel caso,ottenere dei risultati anche solo decenti la palla nella transizione tra le due velocita avrebbe degli squilibri assolutamente non quantificabili

Re: Lunghezza canne e precisione

Inviato: mar feb 23, 16:21:14
da Calico
Grazie. Topic molto interessante.