Pagina 1 di 1
9x21 a fattore
Inviato: mar gen 05, 23:12:13
da rommel
salve, ho ricaricato con 4,7 di rex 28 (rossa) e palla lega 122 troncoconica (AOL 1135):penso di essere a fattore minor, qualcuno mi può dare conferme? (purtroppo un mese fa mio padre ha assassinato la fotocellula del mio cronografo con 223 a bruciapelo...)
Anche perchè così il bossolo mi sembra già abbastanza pieno..
Thanks
Inviato: mar gen 05, 23:36:56
da lucasb67
secondo me lo hai superato di un bel po', direi che sei addirittura in "zona rossa" pressioni!!
Inviato: mer gen 06, 02:14:43
da davito
lucasb67 ha scritto::shock:
secondo me lo hai superato di un bel po', direi che sei addirittura in "zona rossa" pressioni!!
Anche se non sono esperto, concordo con Luca.
Allego una tabella regalatami dall'amico G.G.
Inviato: mer gen 06, 10:45:47
da lucasb67
... aggiungo che per questo tipo di palla e per raggiungere il PF minor in tds, la rex rossa non è la più adatta, anche se si può fare almeno con palle leggere come la tua
Inviato: mer gen 06, 11:27:32
da nitronori
Palla 122 grs in piombo nudo, 4,0 grs di N320 p/f 130 testata, pressioni inesistenti
Palla 124 Target Bullets RN ramata, 4,3 grs N 320 p/f 132,5 pressioni inesistenti e perfetta.
Queste sono le cartucce che utilizzo in allenamento ed in gara sulla mia Stock II, sono precisissime, non stressano l'arma, e la Tanfy va come un treno!
Inviato: mer gen 06, 11:56:54
da rommel
con la rex rossa sono arrivato a mettercene 5.0 grani sempre con palla da 122 tc lead senza assolutamente segni di sovrapressioni; la cartuccia rimane tranquillissima e non stressa per niente.
Perchè la rex rossa non sarebbe la più adatta?
5 colpi mi han fatto una rosata che traslata sarebbe stata un 50 4x, considerando che erano palle economiche commerciali mi sembra più che buono.
L' unico peccato è che la spo1 mirando tangente al nero a 25 mt mi spara nel 4 basso e il mirino non si può limare; potrei riprovare con le palle pesanti da 145 grani (che nella 75B mi andavano nel 5 a ore 12) però non concentravano granchè la rosata e soprattutto non avevano un corrispondente camiciato (ho sempre trovato solo il canonico 122/125).
Inviato: mer gen 06, 16:17:05
da faxbat
rommel ha scritto:con la rex rossa sono arrivato a mettercene 5.0 grani sempre con palla da 122 tc lead senza assolutamente segni di sovrapressioni; la cartuccia rimane tranquillissima e non stressa per niente.
Perchè la rex rossa non sarebbe la più adatta?
5 colpi mi han fatto una rosata che traslata sarebbe stata un 50 4x, considerando che erano palle economiche commerciali mi sembra più che buono.
L' unico peccato è che la spo1 mirando tangente al nero a 25 mt mi spara nel 4 basso e il mirino non si può limare; potrei riprovare con le palle pesanti da 145 grani (che nella 75B mi andavano nel 5 a ore 12) però non concentravano granchè la rosata e soprattutto non avevano un corrispondente camiciato (ho sempre trovato solo il canonico 122/125).
Prova a telefonare all'Armeria GMB di San Marino: un bel po' di tempo fa trovai li' delle palle Fiocchi HP da 147 grs dia 355. Forse erano una rimanenza di quando la Fiocchi fabbricava per estero cartucce con palla pesante ( la prima fu la Federal con una palla Teflonata da 147 grani in un 9x19 ).
http://www.armeriagmb.com/comearrivare.html
Osservare poi le offerte non guasta proprio.
Se non le ha puoi provare da:
Armeria Lazzarini:
http://www.lazzariniarmi.com/products.htm
osservare le promozioni!!!!!
Inviato: mer gen 06, 16:53:15
da metzger
non si puo' vedere pubblicata una tabella come quella sopra anche per la rex32(gialla)?
chi ha creato questa tabella?
Inviato: mer gen 06, 17:05:29
da faxbat
metzger ha scritto:non si puo' vedere pubblicata una tabella come quella sopra anche per la rex32(gialla)?
chi ha creato questa tabella?
Eccola:
[img]
[img]http://img513.imageshack.us/img513/8034/rexgiallaepalletcbb124g.jpg[/img]
Inviato: mer gen 06, 17:13:28
da faxbat
Ed eccone un'altra pubblicata su AeT o su Diana, o su TAC ...non mi ricordo:

Inviato: gio gen 07, 09:36:09
da lucasb67
quella tabella è stata redatta da gianluca garolini, firma importante del panorama editoriale armiero italiano, una delle persone più competenti che conosca in fatto di ricarica, presente in altri forum armieri con il nick G.G.
ecco quella per la gialla
Inviato: gio gen 07, 16:37:10
da ilbolscevico
Quella postata da Luca è anche la mia tabella di riferimento nell'uso delle Rex
AL
Inviato: gio gen 07, 23:54:11
da davito
Ciao Luca, mi hai anticipato.
Inviato: ven gen 08, 10:54:52
da lucasb67
Inviato: ven gen 08, 13:29:22
da metzger
io sono leggermente fuori verso l'alto con il 9x21, e molto fuori con il .357magnum.
non mi sembra pero' di aver mai notato segni anomali sui bossoli di risulta, che vengono ricamerati senza troppe difficoltà prima della ricalibratura.
anche il fondello delle .357magnum con palla da 123 grani lead caricate con 8,0 grani di rex 32 non presenta stress particolari. come confronto ho usato munizioni magtech di fabrica 125 grani sjsp che lasciavano il fondello ed innesco fortemente segnati e craterizzati...
Inviato: ven gen 08, 13:52:42
da lucasb67
una deformazione elastica dell'innesco è sintomo di una curva pressoria dilatata nel tempo che crea una deformazione permanente, è per questo che l'analisi delle pressioni attraverso l'osservazione degli inneschi è roba da esperti e assolutamente poco affidabile, soprattutto con polveri relativamente vivaci e con picchi pressori molto "acuti" e brevi per intensità

Re: 9x21 a fattore
Inviato: dom mag 02, 16:30:43
da metzger
molto convincente la baschieri nella giusta dose (copiata dal sito armi e tiro):
Calibro 9x21 imi; bossoli fiocchi; inneschi CCI500 (small pistol)
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 28
taper crimp realizzata con matrice RCBS per il 9luger
Polvere rex32 (gialla) 4,6 grani (+/- 0.1 grani)
1) 324 m/s 6) 338..m/s
2) 320 m/s 7) 332..m/s
3) 332 m/s 8) 319 m/s
4) 327 m/s 9) 328 m/s
5) 324..m/s 10) miss m/s
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
1) 360 m/s 6) 355..m/s
2) 355 m/s 7) 350..m/s
3) 354 m/s 8) 349 m/s
4) 354 m/s 9) 358 m/s
5) 350..m/s 10) miss m/s
Polvere B&P MBx36 6,5 grani (+/- 0.1 grani)
1) 370 m/s 6) 375 m/s
2) 375 m/s 7) 380 m/s
3) 367 m/s 8) 372 m/s
4) 363 m/s 9) 376 m/s
5) 362 m/s 10) 364 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital ad 1 metro dalla volata
Arma: beretta 98 g elite 2, canna 119 mm
Temperatura ambiente 22 gradi celsius
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 09:36:26
da ilbolscevico
Oltre a essere al limite superiore delel tabelle se non oltre stai usando una OAL che non esiste...per le TC di solito si va dai 28,5 ai 28,7 massimo.
AL
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 09:41:22
da nitronori
ilbolscevico ha scritto:Oltre a essere al limite superiore delel tabelle se non oltre stai usando una OAL che non esiste...per le TC di solito si va dai 28,5 ai 28,7 massimo.
AL

Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 09:48:38
da metzger
davvero credete che mezzo millimetro possa cambiare qualcosa?
non ho nemmeno la tecnologia per misurare differenze di mezzo millimetro!!!
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 10:13:19
da ilbolscevico
Guarda che come ben sai tutto avviene all'interno della boilng-room che altro non è che lo spazio lasciato vuoto tra la polvere e la base della palla, nelle prime fasi la combustione questa avviene a volume costante e sai che diminuendo il volume banalmente le pressioni salgono, io sbagliai di 3/10 l'OAL di alcune cartucce per la SIG avendo cambiato profilo di palla da rn a cn e non considerai questo fattore e bene ci ho messo quasi un'ora a togliere via il piombo dalla canna della SIG.
AL
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 10:40:34
da nitronori
metzger ha scritto:davvero credete che mezzo millimetro possa cambiare qualcosa?
non ho nemmeno la tecnologia per misurare differenze di mezzo millimetro!!!
Ti consiglio un piccolo calibro digitale (hanno tutti la conversione mm/inch) da pochi euro! Sono in vendita nei brico od in ferramenta ed il loro prezzo varia da 15 a 20 euro.
Almeno quello non dovrebbe mai mancare!
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 10:42:40
da lucasb67
... concordo con il maestro nitro ... ci aggiungerei anche una bilancia "seria", cioè affidabile ... per tutto il resto basta il sapere ...
Re:
Inviato: lun mag 03, 10:50:33
da Max10Auto
metzger ha scritto:non si puo' vedere pubblicata una tabella come quella sopra anche per la rex32(gialla)?
chi ha creato questa tabella?
Eccola,sempre di Garolini
http://img16.imageshack.us/img16/4237/rexgialla01.pdf
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 12:12:51
da NdK
Ma invece di metterlo su imageshack, non potevi allegarlo?
Eccolo:
rexgialla01.pdf
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 13:09:50
da Max10Auto
messo così su imageshck rimane...e tu non potevi allegare quella di metzger come ho fatto io invece di discutere sul .txt???
OT ieri siamo stati tre asini,pensavamo ad aprire il tamburo del revolver senza prima sganciarlo,siamo passati da Gianluca e abbiamo risolto in due minuti!!! Mi sa che faccio un salto a S.Marino a prendere la rex verde.
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 13:57:21
da NdK
Su ImageShack rimane fin quando pare a loro... Se per un paio di mesi nessuno lo scarica... PUFF! Qui invece non abbiamo limiti ne di spazio disco ne di banda, quindi non c'è nessun problema ad avere tanti allegati anche pesanti. Basta che siano "funzionali al sito" (e per noi lo sono).
[OT]Io ieri lo avevo sganciato (avevo sentito il "click"), mentre tenevo fermo il tutto... ma non si apriva ugualmente.[/OT]
Re: 9x21 a fattore
Inviato: lun mag 03, 15:31:48
da Calico
NdK ha scritto:Su ImageShack rimane fin quando pare a loro... Se per un paio di mesi nessuno lo scarica... PUFF! Qui invece non abbiamo limiti ne di spazio disco ne di banda, quindi non c'è nessun problema ad avere tanti allegati anche pesanti. Basta che siano "funzionali al sito" (e per noi lo sono).
[OT]Io ieri lo avevo sganciato (avevo sentito il "click"), mentre tenevo fermo il tutto... ma non si apriva ugualmente.[/OT]
E' una battuta troppo bella per non farla: se tu ieri avevi sganciato e avevi sentito il click, pensa a cosa avevano sentito gli altri.
