Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Armi corte

Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » dom mar 01, 23:19:15

oggi ho completato la prova di far sparare la mia pistola bernardelli in cal.7,65-Br senza la unghia estrattore,
le munizioni ha un errore di ricarica, in pratica ho utilizzato una pressa LEE pro 1000 che richiede la regolazione dei tre DIE all'unisono in modo che quando il pistone e sopra le tre funzioni di ricarica siano espletate completamente, e per un mio errore il DIE che inserisce e crimpa la palla richiedeva un qualche mezzo o intero giro di avvitamento in più in modo da annullare completamente la svasatura del colletto per inserire la palla, le poche cartucce che ricaricai non ebbi modo di provarle nella pistola visto che avevo smontato la unghia espulsore e mi dava fastidio doverle estrarle una cada una con una bacchetta.
il video ha la durata di circa 3-minuti e si tratta di alcuni spezzoni uniti insieme e successivamente la stessa sequenza rallentata in modo che si possano gustare al meglio il concetto di espulsione senza estrattore in una pistola con chiusura a massa.
nel video si nota il bossolo come se il carrello non fosse in chiusura, il carrello viene spinto perfettamente in chiusura e quel che si intravede del bossolo e quel che sporge dallo spazio lasciato libero proprio dalla unghia estrattrice .

P.S. la mia convinzione della riuscita della prova era dettata sia da una conoscenza teorica del fenomeno che dal fatto che in forma riservata alcuni amici di Mr45 avevano già fatta questo genere di prove .

bernardelli senza espulsore.JPG


https://www.youtube.com/watch?v=-8bv-GU ... e=youtu.be
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Silvio Biagini » lun mar 02, 10:06:06

Bene caro Mimmo, hai confermato la teoria del progetto Beretta Mod. 89 anche su una pistola a chiusura labile con carrello chiuso...quando la prova con una Parabellum? La cosa mi affascina.
Mi sembra di aver capito che se ad ogni colpo completavi con la mano la chiusura del carrello era dovuto alla non corretta calibratura del colletto del bossolo, giusto? Questa "grippatura" della cartuccia in canna porta anche al fastidio di dover utilizzare la bacchetta per espellere le cartucce non sparate. Se la ricalibratura fosse stata corretta non ce ne sarebbe stato bisogno.
Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » lun mar 02, 10:52:15

si Silvio e cosi , sabato vado in poligono con cartucce idonee e faccio un nuovo video con fuoco a tiro rapido.
la luger non estrae il bossolo senza unghia , lo sa perche ho già rotto una volta la unghia ma per completare le prove la smonto.
provo anche a togliere l'estrattore anche alla Benelli con il suo particolare sistema di funzionamento , e credo che la Benelli con il suo sistema metastabile ed i solchi di scolamento bossolo dovrebbe funzionare.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda faxbat » lun mar 02, 11:24:43

E' stata una prova interessante. Peccato che le cartucce non perfettamente crimpate non permettessero la completa chiusura del carrello. Ho avuto una certa impressione ( solo una impressione!) che la carica fosse un po' esagerata!
Adesso aspettiamo la prova con la P08 e la Benelli con i suoi "canaletti di contropressione" in camera di cartuccia.
Interessante la tua Bernardelli a canna lunga in 7,65. Credo che sia classificata sportiva. A suo tempo nei primi anni 60 ne ebbi una simile in 22LR.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » lun mar 02, 12:34:29

si faxbat e sportiva e tempo fa a Messina un tipo vendeva la versione in 22LR e ci pensai di prenderla e poi stupidamente lasciai perdere.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Silvio Biagini » lun mar 02, 12:48:57

Mimmo quando dici che la Luger non estrae il bossolo con unghia estrattrice rotta ti riferisci ad uno sparato? Poi è una .30 Luger o è una 9x21? Scusa ma non mi ricordo se l'avevi già detto. Ciao, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » lun mar 02, 14:52:43

Silvio Biagini ha scritto:Mimmo quando dici che la Luger non estrae il bossolo con unghia estrattrice rotta ti riferisci ad uno sparato? Poi è una .30 Luger o è una 9x21? Scusa ma non mi ricordo se l'avevi già detto. Ciao, Silvio

la mia modesta luger ha la canna con timbrato sulla camera di scoppio "1938" (mi sembra) e l'otturatore S/42 successivamente ed italianalmente intubata 7,65-para
un giorno su ruppe l'estrattore e provando e se non ricordo male non mi estraeva, comunque sabato si prova
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda faxbat » lun mar 02, 17:12:50

mimmo002 ha scritto:si faxbat e sportiva e tempo fa a Messina un tipo vendeva la versione in 22LR e ci pensai di prenderla e poi stupidamente lasciai perdere.

Credo che non hai perso molto. E' una versione semplificata rispetto a quella in 7,65 e 9 corto. Non ha i due pistoncini ammortizzatori e rimane chiusa all'ultimo colpo. La Frommer invece e' una pistola interessantissima, ma se ne vedono poche in giro.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » lun mar 02, 22:43:21

faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto:si faxbat e sportiva e tempo fa a Messina un tipo vendeva la versione in 22LR e ci pensai di prenderla e poi stupidamente lasciai perdere.

Credo che non hai perso molto. E' una versione semplificata rispetto a quella in 7,65 e 9 corto. Non ha i due pistoncini ammortizzatori e rimane chiusa all'ultimo colpo. La Frommer invece e' una pistola interessantissima, ma se ne vedono poche in giro.

la bernardelli mi interessava per fare la coppia.
la Frommer e stata la unica arma corta al mondo a funzionamento a lungo rinculo, mi ha sempre affascinato.
in effetti il periodo tra il 1890 ed il 1920 fu un periodo molto prolifico nelle invenzioni per le armi a riarmo automatico, tutto quello che usiamo adesso lo dobbiamo a quel trentennio, oggi abbelliscono e rifiniscono l'esistente ereditato
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Silvio Biagini » mar mar 03, 09:13:52

Caro Mimmo non hai risposto alla mia domanda. La Luger non estraeva un bossolo spento? Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » mar mar 03, 20:28:27

Silvio Biagini ha scritto:Caro Mimmo non hai risposto alla mia domanda. La Luger non estraeva un bossolo spento? Un cordiale saluto, Silvio

mimmo002 ha scritto:si Silvio e cosi , sabato ....cut...cut...
(scritto sopra)

no Silvio , non lo estraeva.
ragioniamoci sopra :
il percussore colpisce la capsula che incendia la polvere, inizia il processo che spinge la palla in avanti e il bossolo indietro,

facciamo la stima che si raggiunge la massima pressione di 2000 BAR con la palla a....diciamo 1-Cm distante dal bossolo e nell'istante la canna ed il carrello a cui e vincolata rinculano insieme diciamo.....0,3...0,4-millimetro,

la palla viaggia in canna e fuoriesce, lo spazio lasciato libero in canna dalla palla (prima di uscire) fa espandere i gas che si abbassano di pressione al punto che quando la pallottola lascia la canna la pressione e di.......diciamo 200-BAR (?)
questi 200-BAR creano lo spostamento d'aria che conosciamo/udiamo come "Sparo"

al momento che la palla lascia la canna il gruppo canna-carrello hanno percorso indietro circa 1....1,5-millimetro

ora...ragionando il carrello percorre ancora con la canna saldamente chiusa circa 5-millimetri
se a 1-millimetro la pressione e a 200-BAR i restanti 4-millimetri la pressione in canna di quanto e ?
cosa dovrebbe estrarre il bossolo ?
al limite se rimane un 30....50 BAR il bossolo si estrae parzialmente ma non sufficientemente per venire espulso.
sabato al massimo domenica faccio nuovi video con la luger senza estrattore, con la Bernardelli con migliori cartucce, e se possibile anche con la Benelli senza estrattore

P.S. nella mia pistola quando ruppi l'estrattore e continuai a sparare si inceppo ed il bello e che non mi resi subito conto che mi mancava l'estrattore visto che mi esplose il bossolo che lo fece saltare.

su quel estrattore e sulla ricerca scrissi un 3D qui sul forum
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Silvio Biagini » mar mar 03, 22:21:49

Mimmo lasciamo un attimo da parte i calcoli fatti un po' a spanne. Limitiamoci a tenere ben presente il concetto base che governa tutti i semiautomatismi, ovvero che la fase estrazione (senza estrattore come nella Mod. 89 o con estrattore come in altri modelli) si completa sempre solo dopo che la pallottola ha abbandonato il vivo di volata. Il calcolo delle "resistenze" opposte alla reazione dello sparo è calibrato su questo obiettivo. Il fine è noto, evitare che i gas incandescenti ad elevatissima temperatura cerchino sfogo dalla culatta anziché dalla volata. Quello che può essere interessante osservare empiricamente è la differenza tra una chiusura labile ed una con ritardo di apertura.
Ti auguro una buona serata...
Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » mar mar 03, 22:36:12

Silvio Biagini ha scritto:Mimmo lasciamo un attimo da parte i calcoli fatti un po' a spanne. Limitiamoci a tenere ben presente il concetto base che governa tutti i semiautomatismi, ovvero che la fase estrazione (senza estrattore come nella Mod. 89 o con estrattore come in altri modelli) si completa sempre solo dopo che la pallottola ha abbandonato il vivo di volata. Il calcolo delle "resistenze" opposte alla reazione dello sparo è calibrato su questo obiettivo. Il fine è noto, evitare che i gas incandescenti ad elevatissima temperatura cerchino sfogo dalla culatta anziché dalla volata. Quello che può essere interessante osservare empiricamente è la differenza tra una chiusura labile ed una con ritardo di apertura.
Ti auguro una buona serata...
Silvio

sono daccordissimo con te. il tutto e calcolato per sostituire il bossolo spento con la cartuccia carica in sicurezza e con pressioni che non creino "soffi" .
il mio elencare le fasi di ciclo di una arma in forma semplicistica non e diretto a te (anche se discuto con te) ma ai molti che non hanno idea di cosa comporta il variare molle che aumentano o diminuiscono le forze in gioco, o variare velocità delle pallottole , per poi ritrovarsi con aperture anticipate

P.S. noto con piacere che il tuo nik adesso e in "verde" :ok:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » sab mar 07, 23:20:16

questa mattina in poligono alcune prove e video, la Bernardelli senza estrattore e con cartucce caricate in modo che si camerassero,
la Benelli com smontata la unghia estrattore e che grazie al suo sistema di ritardo di apertura tende a funzionare ma si inceppa,
e per finire al Luger a canna a corto rinculo dove chiaramente si inceppa e rimane in camera la cartuccia spenta,
due video della luger: un video con cartucce in caricatore che restando il bossolo in canna quando il carrello ritorna in batteria estrale la nuova cartuccia si inceppa a causa del bossolo spento in camera, ed un secondo video dove con una sola cartuccia il carrello arriva a fine corsa al punto da essere fermato dall'hold-open ma il bossolo spento rimane in camera, dimostrando indiscutibilmente che le armi a canna rinculante hanno obligatoriamente bisogno della unghia estrattrice
https://www.youtube.com/watch?v=q9lbpae ... e=youtu.be (il titolo e in errore e non riesco a correggerlo)


https://www.youtube.com/watch?v=hADfO8A ... e=youtu.be


https://www.youtube.com/watch?v=158se2Z ... e=youtu.be


https://www.youtube.com/watch?v=NF-S4Cn ... e=youtu.be


https://www.youtube.com/watch?v=gz2OM_p ... e=youtu.be
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda faxbat » dom mar 08, 09:48:54

Bel lavoro! Mi complimento volentieri per la parte sperimentale intrapresa. Sinceramente ammetto che hai avuto un "gran coraggio" nello smontare gli estrattori di ben tre armi in tuo possesso. Io non avrei mai preso tale decisione con le mie!
Se usassi lo stesso criterio anche quando "filosofeggi" ( toccare con mano, trovare i riferimenti...seri, controllare le fonti, usare il web con molta accortezza, provare, etc ) saresti un vero saggio!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » dom mar 08, 10:30:50

faxbat ha scritto:Bel lavoro! Mi complimento volentieri per la parte sperimentale intrapresa. Sinceramente ammetto che hai avuto un "gran coraggio" nello smontare gli estrattori di ben tre armi in tuo possesso. Io non avrei mai preso tale decisione con le mie!
Se usassi lo stesso criterio anche quando "filosofeggi" ( toccare con mano, trovare i riferimenti...seri, controllare le fonti, usare il web con molta accortezza, provare, etc ) saresti un vero saggio!

davvero e un problema smontare 3-unghie estrattrici ?
sabato mattina durante quelle prove per consumare le cartucce portate al poligono o rimontato tranquillamente le unghie sul posto ed usando soltanto uno di quei coltellini-pinza che spesso mi porto dietro.

mi diverto a fare sti lavoretti, attualmente sto modificando una vecchia saldatrice ad elettrodo e trasformarla in "puntatrice" da lamiera , in programma ho di relizare una giostra per far girare allodole di plastica come richiamo per la caccia e sostituendo gli stampi richiamare/cacciare cornacchie o colombacci , ed una spiumatrice che si mi sono stancato di spennare.

tornando alle prove mi ha incuriosito il sistema della Benelli dove il bossolo da solo stenta ad uscire (gas residui non sufficienti) ma se si inclina l'arma il bossolo c'è la fa a cadere fuori permettendo l'automatismo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Silvio Biagini » dom mar 08, 10:47:03

Bravo Caro Mimmo, le sperimentazioni o verifiche "pratiche" delle proprie teorie sono senz'altro utili...ci ritorniamo sopra...
auguro a te e a tutti gli amici del forum una buona domenica...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda faxbat » dom mar 08, 11:13:22

mimmo002 ha scritto:
faxbat ha scritto:Bel lavoro! Mi complimento volentieri per la parte sperimentale intrapresa. Sinceramente ammetto che hai avuto un "gran coraggio" nello smontare gli estrattori di ben tre armi in tuo possesso. Io non avrei mai preso tale decisione con le mie!
Se usassi lo stesso criterio anche quando "filosofeggi" ( toccare con mano, trovare i riferimenti...seri, controllare le fonti, usare il web con molta accortezza, provare, etc ) saresti un vero saggio!

davvero e un problema smontare 3-unghie estrattrici ?
sabato mattina durante quelle prove per consumare le cartucce portate al poligono o rimontato tranquillamente le unghie sul posto ed usando soltanto uno di quei coltellini-pinza che spesso mi porto dietro.

mi diverto a fare sti lavoretti, attualmente sto modificando una vecchia saldatrice ad elettrodo e trasformarla in "puntatrice" da lamiera , in programma ho di relizare una giostra per far girare allodole di plastica come richiamo per la caccia e sostituendo gli stampi richiamare/cacciare cornacchie o colombacci , ed una spiumatrice che si mi sono stancato di spennare.

tornando alle prove mi ha incuriosito il sistema della Benelli dove il bossolo da solo stenta ad uscire (gas residui non sufficienti) ma se si inclina l'arma il bossolo c'è la fa a cadere fuori permettendo l'automatismo


No, non credo che sia un problema smontare un estrattore. Sulla 1911 si potrebbe fare con gli occhi bendati, mentre su altre armi al limite bisogna estrarre una spinetta. Ecco smartellare su un'arma mi darebbe un gran fastidio. Una volta feci fare un intervento su una mia Sig Sauer 220 da un bravo armaiolo, ma in quella occasione sfilo' una spina elastica usando...un volgare chiodo arrugginito. I miei capelli diventarono bianchi!!!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » mer ott 19, 07:01:00

buon giorno a tutti (vista l'ora) , girovagando sul forum mi e capitato di ritrovare questo 3D "tecnico" e mi e venuta voglia di continuarlo (devo pur scrivere un qualcosa di diverso oltre il sociale)

come funzionano le armi a riarmo automatico e funzione dell'estrattore:
(in forma molto sintetica)

il percussore colpisce la capsula, la miscela detona e la polvere deflagra,
con la deflagrazione si produce gas a pressione che "spinge" pallotola e bossolo in ugual modo ed intensità (unica forza)
la pallottola leggera e bossolo-otturatore pesante hanno due velocità diverse
mentre la pallottola percorre centimetri il bossolo (insieme all'otturatore) percorre decimi di millimetro

il Browning ad inizio secolo oltre a calcolare in forma matematica le forze in gioco usava un metodo empirico, fissava una lamella all'otturatore ed una punta che fuoriusciva dalla bocca della canna che veniva spinta dalla palottola,
la punta segnava un inizio con otturatore chiuso ed allo sparo segnava con la sua fuoriuscita un secondo punto (la lamella indietreggiava) e di conseguenza aveva il percorso del carrello.
in questo modo sapeva di quanti decimi di millimetro il bossolo fuoriesce dalla camera di scoppio con palla ancora in canna e pressione massima che ancora si deve sfogare all'esterno.

quindi allo sparo sotto la spinta dei gas:
la palla viene spinta in avanti e con il suo attrito trascina la canna avanti (ci furono anticamente pistole che funzionavano con la canna avanzante)
il bossolo con la stessa energia viene spinto indietro e di conseguenza spinge il carrello che lo contrasta.

e logico che all'aumentare del peso e velocità della palla si deve avere un conseguente aumento di peso della massa dell'otturatore (forza-peso che si aumenta anche con le molle sia di ritorno che del cane/percussore).
furono create armi che all'aumentare della potenza della pallottola si contrastava con un aumento della massa dell'otturatore come alcune pistole spagnole ed i mitra a massa-battente ma una grande massa/forza dell'otturatore e scomoda da gestire, e...

si ideo di aggiungere alla massa del carrello (e forze delle molle) che contrastano il bossolo che indietreggia,
la massa della canna e la forza di attrito della palla che dentro vi scorre e che traziona la canna in avanti.

per aggiungere questa nuova massa al carrello si progettarono le "chiusura" nelle pistole dove la canna e vincolata al carrello con un incastro diventando una unica massa/forza peso per poi sganciarsi e lasciare libero il carrello di aprire e riarmare.

vi fu un problema:
prima... con il bossolo libero di sfilarsi spingendo il carrello (chiusura a massa), il bossolo acquisiva una velocità propria (velocità maggiore dalla canna)
poi.... con il sistema che la massa della canna si sommava alla massa dell'otturatore con un innesto fisso ed il blocco canna-carrello rinculano insieme,
il bossolo RELATIVAMENTE ALLA CANNA E FERMO IN CAMERA DI SCOPPIO (avendo uguale velocità della canna di fatto e fermo nello spazio come un passegero su una auto)
al bossolo serve un sistema che lo estragga dalla camera di scoppio, (come in una auto lo trascini fuori dall'abitacolo),
si e pensato di fissare una unghia estrattrice al carrello che animato di velocità allo sparo per inerzia continua la sua corsa retrograda nel momento che l canna si sgancia dal sistema che la unisce al carrello.

spero di essere chiaro nel mio esser sintetico
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » gio ott 20, 06:53:01

vi siete mai chiesti come funziona la "chiusura a massa battente" nelle pistole mitragliatrici ?
un concetto di fisica talmente paradossale che quasi trascende nella filosofia.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Mr45 » gio ott 20, 08:56:51

mimmo002 ha scritto:vi siete mai chiesti come funziona la "chiusura a massa battente" nelle pistole mitragliatrici ?
un concetto di fisica talmente paradossale che quasi trascende nella filosofia.



...a dire il vero non vedo alcun paradosso e nessuna filosofia, solo molto buon senso, il funzionamento è intuitivo :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » gio ott 20, 09:10:46

Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:vi siete mai chiesti come funziona la "chiusura a massa battente" nelle pistole mitragliatrici ?
un concetto di fisica talmente paradossale che quasi trascende nella filosofia.



...a dire il vero non vedo alcun paradosso e nessuna filosofia, solo molto buon senso, il funzionamento è intuitivo :wink:

dici ???
in una pistola mitragliatrice con chiusura a massa battente la massa dell'otturatore e la forza della molla......
secondo i calcoli ortodossi sono insufficienti come forza-peso
e pur funziona
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda RasKebir » gio ott 20, 09:42:43

mimmo002 ha scritto:secondo i calcoli ortodossi sono insufficienti come forza-peso e pur funziona

Sono sufficienti eccome, per questo funziona!
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Mr45 » gio ott 20, 11:58:50

mimmo002 ha scritto:
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:vi siete mai chiesti come funziona la "chiusura a massa battente" nelle pistole mitragliatrici ?
un concetto di fisica talmente paradossale che quasi trascende nella filosofia.



...a dire il vero non vedo alcun paradosso e nessuna filosofia, solo molto buon senso, il funzionamento è intuitivo :wink:

dici ???
in una pistola mitragliatrice con chiusura a massa battente la massa dell'otturatore e la forza della molla......
secondo i calcoli ortodossi sono insufficienti come forza-peso
e pur funziona



...mostra i calcoli ortodossi e poi se ne riparla :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Mr45 » gio ott 20, 11:59:22

RasKebir ha scritto:
mimmo002 ha scritto:secondo i calcoli ortodossi sono insufficienti come forza-peso e pur funziona

Sono sufficienti eccome, per questo funziona!



:ok: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » gio dic 22, 07:23:54

riprendo a scrivere (ogni tanto mi ricordo di completare)

pistole mitragliatrici a massa battente:
questo genere di armi fu inventato ad inizio secolo 900 in italia,
il concetto di funzionamento e semplice,
il otturatore si tira indietro e comprime una molla ed un dente lo trattiene
appena si preme il grilletto il otturatore si sgancia e parte in avanti
nella sua corsa spinto dalla molla sfila una cartuccia dal caricatore
camera la cartuccia
ed appena la cartuccia e camerata il percussore fisso che sporge dalla faccia dell'otturatore percuote la capsula e la cartuccia esplode
la carica di polvere incendiata spinge avanti la pallottola ed indietro il bossolo che spine indietro il otturatore che ricarica la molla e se il dente di fermo non lo intercetta bloccandolo il ciclo ricomincia fin ad esaurire le munizioni.

il sofisticatissimo principio di fisica :
( che ne permette la costruzione mantenedone limitati i pesi)
la materia con noi tutti conosciamo e che forma l'universo NON HA PESO
la materia e formata da energia che ruota e di fatto non ha peso, il "peso" lo acquisise la MASSA con la VELOCITà

una ordinaria pistola con chiusura a massa il peso dell'otturatore e relativo a massa pallottola e velocità della stessa,
in una pistola cal.9-parabellum con chiusura a massa o che usi le italiane 9mm M38 il peso dell'otturatore dovrebbe essere "consistente" al punto da diventare scomodo l'uso
la soluzione e sfruttare l'istante in cui la massa dell'otturatore aumenta grazie alla sua velocità
mi spiego:
se un otturatore ordinaria di pistola-mitragliatrice pesa .....500 grammi (ipotiziamo) se la molla lo spinge alla velocità di 20-m/s gli iniziali 500-grammi diventano 10-Kg
nell'istante che il percussore fisso percuote la capsula la il bossolo viene contrastata da 10Kg
logicamente solo per un istante visto che nell'istante sucessivo il otturatore si ferma e la sua massa soggetta soltanto alla velocità di 9,81-m/s della gravità ridiventa di 500-grammi
se si aumenta la velocità si potrebbe ridurre ulteriormente la massa dei 500-grammi ma porterebbe ad un aumento di velocità del ciclo totale.

un esempio storico:
quando in USA il Thompson creo il suo famoso mitra (il Thompson Submachine Gun) ignorando queste leggi di fisica (che forse erano ai primordi) fece nel suo mitra un sistema di percussione diverso del percussore fisso,
fece una bielletta ad "L" incerneriata,
nel momento che l'otturatore camerava la cartuccia ,
la bielletta colpiva la faccia del vivo di culatta e trasmetteva il moto al percussore mobile (in pratica un cane che colpisce il percussore) che percuoteva la cartuccia
il sistema CREAVA PROBLEMI DI FUNZIONAMETO che portarono a tentativi di ritardamento con attriti di cuscinetti e cose strane fin quando si adottò anche nel thompson il percussore fisso
di fatto la forza-peso acquisita dall'otturatore si scaricava nell'istante che la bielletta toccava la faccia di culatta e l'otturatore ridiventava leggero
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Mr45 » gio dic 22, 16:37:52

mimmo002 ha scritto:riprendo a scrivere (ogni tanto mi ricordo di completare)

pistole mitragliatrici a massa battente:
questo genere di armi fu inventato ad inizio secolo 900 in italia,
il concetto di funzionamento e semplice,
il otturatore si tira indietro e comprime una molla ed un dente lo trattiene
appena si preme il grilletto il otturatore si sgancia e parte in avanti
nella sua corsa spinto dalla molla sfila una cartuccia dal caricatore
camera la cartuccia
ed appena la cartuccia e camerata il percussore fisso che sporge dalla faccia dell'otturatore percuote la capsula e la cartuccia esplode
la carica di polvere incendiata spinge avanti la pallottola ed indietro il bossolo che spine indietro il otturatore che ricarica la molla e se il dente di fermo non lo intercetta bloccandolo il ciclo ricomincia fin ad esaurire le munizioni.

il sofisticatissimo principio di fisica :
( che ne permette la costruzione mantenedone limitati i pesi)
la materia con noi tutti conosciamo e che forma l'universo NON HA PESO
la materia e formata da energia che ruota e di fatto non ha peso, il "peso" lo acquisise la MASSA con la VELOCITà

una ordinaria pistola con chiusura a massa il peso dell'otturatore e relativo a massa pallottola e velocità della stessa,
in una pistola cal.9-parabellum con chiusura a massa o che usi le italiane 9mm M38 il peso dell'otturatore dovrebbe essere "consistente" al punto da diventare scomodo l'uso
la soluzione e sfruttare l'istante in cui la massa dell'otturatore aumenta grazie alla sua velocità
mi spiego:
se un otturatore ordinaria di pistola-mitragliatrice pesa .....500 grammi (ipotiziamo) se la molla lo spinge alla velocità di 20-m/s gli iniziali 500-grammi diventano 10-Kg
nell'istante che il percussore fisso percuote la capsula la il bossolo viene contrastata da 10Kg
logicamente solo per un istante visto che nell'istante sucessivo il otturatore si ferma e la sua massa soggetta soltanto alla velocità di 9,81-m/s della gravità ridiventa di 500-grammi
se si aumenta la velocità si potrebbe ridurre ulteriormente la massa dei 500-grammi ma porterebbe ad un aumento di velocità del ciclo totale.

un esempio storico:
quando in USA il Thompson creo il suo famoso mitra (il Thompson Submachine Gun) ignorando queste leggi di fisica (che forse erano ai primordi) fece nel suo mitra un sistema di percussione diverso del percussore fisso,
fece una bielletta ad "L" incerneriata,
nel momento che l'otturatore camerava la cartuccia ,
la bielletta colpiva la faccia del vivo di culatta e trasmetteva il moto al percussore mobile (in pratica un cane che colpisce il percussore) che percuoteva la cartuccia
il sistema CREAVA PROBLEMI DI FUNZIONAMETO che portarono a tentativi di ritardamento con attriti di cuscinetti e cose strane fin quando si adottò anche nel thompson il percussore fisso
di fatto la forza-peso acquisita dall'otturatore si scaricava nell'istante che la bielletta toccava la faccia di culatta e l'otturatore ridiventava leggero



...allora... il funzionamento a massa battente non è esattamente come lo hai descritto... il percussore inizia a percuotere l'innesco quando l'otturatore non è ancora chiuso ma sta ancora avanzando verso il fondello, e quando avviene l'accensione la chiusura non è ancora completata ma avviene un tempuscolo dopo che la polvere ha iniziato a bruciare e la palla sta iniziando a sbossolarsi... Nel Thompson i malfunzionamenti non erano dovuti al percussore come l'hai descritto ma al tipo di ritardo di apertura (...nei Mod. 1921/1921/AC/1928/1928A1 venne applicato il principio Blish, che sfruttava per il ritardo l'attrito tra superfici inclinate) che si dimostrò sensibile allo sporco e complicato e che infatti venne eliminato passando con la versione militare (M1/M1A1) alla massa battente, più semplice ed economica :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » gio dic 22, 18:30:34

caro Mr45 , nel massa battente la percussione avviene quando la cartuccia "bruscamente" si ferma quando camerata interamente, e il otturatore continua la sua corsa,
in quel momento la unica parte dell'otturatore che tocca e la punta del percussore sull'innesco,
quando la cartuccia esplode il otturatore ancora e in movimento in avanti.
e in quel istante grazie alla sua velocità il suo "peso" e molto elevato.

il mitra americano non funzionava , il otturatore era troppo "leggero" e di conseguenza cercarono di creargli delle "chiusure" o almeno dei ritardi apertura fin quando capirono che soltanto il percussore fisso e lo sparo quando il otturatore era in movimento avrebbe risolto.
in effetti la massa dell'otturatore nei modelli a percussore mobile (che non funzionavano)
e nei modelli a percussore fisso e uguale (o almeno molto simile)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda mimmo002 » ven dic 23, 06:55:20

questo in immagine e lo schema di un mitra a massa battente ,

mitra.jpg



si nota il percussore fisso che "tocca" la capsula di innesco e spinge la cartuccia, che appena completamente camerata e che "bruscamente" si ferma, il otturatore completanto la sua corsa la comprime facendo esplodere la carica.
la esplosione della carica avviene in quei 2....3....millimetri che ancora il otturatore e in velocità,
velcocità che gli moltiplica la massa/peso determinando la chiusura sufficiente alche la pressione si abbassi.

ripetendomi .
gli americani con il mitra thompson non accettavano questo concetto e creavano un modello con cane e percussore mobile perdendo la energia-cinetica che aumenta la massa,
il thompson difettava di "apertura anticipata" e per anni cercarono di ovviare "inventando" chiusure e ritardi a piani inclinati ed a tamponi ed ad altre cose strane modificando il modello iniziale che sempre restava difettoso,
fin quando afferrarono il concetto (forse copiarono) ed abbolirono tutti i sistemi di chiusure e di cane e di percussore mobile e montarono un percussore fissi allo stesso otturatore che avevano sempre montato e come per magia il mitra incomincio a funzionare senza aperture anticipate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Mr45 » ven dic 23, 09:47:26

mimmo002 ha scritto:caro Mr45 , nel massa battente la percussione avviene quando la cartuccia "bruscamente" si ferma quando camerata interamente, e il otturatore continua la sua corsa,
in quel momento la unica parte dell'otturatore che tocca e la punta del percussore sull'innesco,
quando la cartuccia esplode il otturatore ancora e in movimento in avanti.
e in quel istante grazie alla sua velocità il suo "peso" e molto elevato.




...infatti è come te l'ho spiegato :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Mr45 » ven dic 23, 09:49:18

mimmo002 ha scritto:
...il mitra americano non funzionava , il otturatore era troppo "leggero" e di conseguenza cercarono di creargli delle "chiusure" o almeno dei ritardi apertura fin quando capirono che soltanto il percussore fisso e lo sparo quando il otturatore era in movimento avrebbe risolto.
in effetti la massa dell'otturatore nei modelli a percussore mobile (che non funzionavano)
e nei modelli a percussore fisso e uguale (o almeno molto simile)



Non è esattamente così ma te la passo :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Espulsore, estrattore, e loro funzione.

Messaggioda Mr45 » ven dic 23, 09:54:03

mimmo002 ha scritto:
gli americani con il mitra thompson non accettavano questo concetto e creavano un modello con cane e percussore mobile perdendo la energia-cinetica che aumenta la massa,
il thompson difettava di "apertura anticipata" e per anni cercarono di ovviare "inventando" chiusure e ritardi a piani inclinati ed a tamponi ed ad altre cose strane modificando il modello iniziale che sempre restava difettoso,
fin quando afferrarono il concetto (forse copiarono) ed abbolirono tutti i sistemi di chiusure e di cane e di percussore mobile e montarono un percussore fissi allo stesso otturatore che avevano sempre montato e come per magia il mitra incomincio a funzionare senza aperture anticipate



John Taliaferro Thompson ha progettato il Mod. 1921 e successivi adottando il principio Blish, non hanno perso nessuna energia, esistono SMG che sparano ad otturatore chiuso ancora oggi e funzionano benissimo... la versione M1 venne costruita allo scopo di semplificare il progetto riducendone i costi e migliorare l'affidabilità dell'arma in condizioni operative, nessuna magia ma solo razionalizzazione del prodotto che in ambiente urbano e con una buona manutenzione funzionava bene mentre in condizioni operative inceppava :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)


Torna a ARMI CORTE-Handguns

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti

cron