Niente da dire sulla documentazione da produrre, quello che non riesco a mandar giù è come mai nel 2018 siamo costretti ad un versamento di 1,3 euro per il costo del libretto. Possibile che si obblighi una persona ad andare in posta e a perdere un sacco di tempo per una somma così ridicola. Visto che dobbiamo metter delle marche da bollo, perchè non si può inglobare il costo del libretto in un'altra marca da bollo. Penso che l'italiano medio sarebbe ben felice di pagarne anche 5 di euro sotto forma di una marca da bollo piuttosto che dover andare in posta.
Oggi poi mi è toccata bella
Volendo tenermi il porto vecchio fino alla scadenza o fino al rilascio del nuovo, in modo da poter fare qualche gara qualora ce ne fosse l'occasione, mi sono recato in questura con la documentazione. Purtroppo non avevo con me l'originale del bollettino postale, ma una fotocopia (non ho ancora capito perchè mia moglie............
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
![arrabbiato :arrab:](./images/smilies/0-aasm_0002.gif)
Morale, arrivo in questura, l'impiegata si accorge che è una fotocopia, non mi accetta la documentazione perchè manca l'originale di un versamento di 1,3 euro. Formalmente non fa una piega, ma dal punto di vista logico mi è sembrata una puttanata. Quindi ho fatto ritorno a casa per prendere l'originale e per poi tornare in questura.
30+30+30+30km certo per un mio errore, ma se la burocrazia fosse meno cervellotica sarebbe comunque stato evitabile