Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
A PROPOSITO DEL GRASSO PER PALLOTTOLE
http://www.lasc.us/LubeIngredients.htm
......cut..... There were a couple of excellent articles published a few years back in The Cast Bullet on lube pumping mechanisms. In a nutshell, the conclusions were that bullet lube was pumped to the bore surface by 3 different mechanisms -- compression, linear acceleration and radial acceleration. In compression, the force applied to the base of the bullet causes the compression of the bullet’s core underneath the lube groove, resulting in expansion of the core diameter and shrinkage of the lube groove width. Both of these factors results in the reduction of the volume of the lube groove itself, and hence compress the lube and force it to the bullet/barrel interface. There is solid physical evidence supporting this mechanism (especially in rifles). The linear acceleration mechanism is pretty straightforward -- the inertia of the lube at rest causes it to be forced towards the rear of the lube groove as the bullet is accelerated forward by the burning powder. When the lube encounters the beveled (or radiused) rear face of the lube groove, it is once again forced to the barrel surface. In the third lube pumping mechanism, radial acceleration, as the bullet begins to spin faster and faster as it progresses down the barrel, at some point sufficient radial acceleration (think "centrifugal force") is generated to overcome the viscosity of the lube and it gets flung off of the lube groove surface and outward onto the barrel. All three of these mechanisms come into play when any cast bullet is fired, although the magnitude of each will vary significantly with the application (e.g. .38 target wadcutter vs. .30-06 or .45-70 hunting load), and will be dependant on velocity, pressure, alloy hardness, bullet diameter, etc. Indeed, the magnitude of each will vary for any given shot, ........cut.....
..... Why are flow properties important?.......
c'e' tutto, ma proprio tutto......>
pensa un po': Sodium stearate is a chemical, the sodium salt of stearic acid and a major component of soap. It has the chemical formula C17H35COONa. Stearic Acid, also known as Stearin, increases the hardness and opacity of wax. It's use in bullet lube is as a stiffener plus it binds the ingredients together so they don't separate when cooling. Typical usage is 1-3 TBS per pound (2-5% by weight). Sodium Stearate can be ordered from candle & soap making suppliers. A simple source is shaving off slivers from a bar of Ivory soap. (See recipe for Felix lube below) Another good source of Stearic acid is tallow which contains roughly 14%.....
...to be continued!
http://www.lasc.us/LubeIngredients.htm
......cut..... There were a couple of excellent articles published a few years back in The Cast Bullet on lube pumping mechanisms. In a nutshell, the conclusions were that bullet lube was pumped to the bore surface by 3 different mechanisms -- compression, linear acceleration and radial acceleration. In compression, the force applied to the base of the bullet causes the compression of the bullet’s core underneath the lube groove, resulting in expansion of the core diameter and shrinkage of the lube groove width. Both of these factors results in the reduction of the volume of the lube groove itself, and hence compress the lube and force it to the bullet/barrel interface. There is solid physical evidence supporting this mechanism (especially in rifles). The linear acceleration mechanism is pretty straightforward -- the inertia of the lube at rest causes it to be forced towards the rear of the lube groove as the bullet is accelerated forward by the burning powder. When the lube encounters the beveled (or radiused) rear face of the lube groove, it is once again forced to the barrel surface. In the third lube pumping mechanism, radial acceleration, as the bullet begins to spin faster and faster as it progresses down the barrel, at some point sufficient radial acceleration (think "centrifugal force") is generated to overcome the viscosity of the lube and it gets flung off of the lube groove surface and outward onto the barrel. All three of these mechanisms come into play when any cast bullet is fired, although the magnitude of each will vary significantly with the application (e.g. .38 target wadcutter vs. .30-06 or .45-70 hunting load), and will be dependant on velocity, pressure, alloy hardness, bullet diameter, etc. Indeed, the magnitude of each will vary for any given shot, ........cut.....
..... Why are flow properties important?.......
c'e' tutto, ma proprio tutto......>
pensa un po': Sodium stearate is a chemical, the sodium salt of stearic acid and a major component of soap. It has the chemical formula C17H35COONa. Stearic Acid, also known as Stearin, increases the hardness and opacity of wax. It's use in bullet lube is as a stiffener plus it binds the ingredients together so they don't separate when cooling. Typical usage is 1-3 TBS per pound (2-5% by weight). Sodium Stearate can be ordered from candle & soap making suppliers. A simple source is shaving off slivers from a bar of Ivory soap. (See recipe for Felix lube below) Another good source of Stearic acid is tallow which contains roughly 14%.....
...to be continued!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
E traducilo Pasquà altrimenti il complottista mi si intristisce e-per culmine di sventura-lo traduce con google 

L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Eh no, se traduco poi che succede? Non leggeremo piu' di esperimenti, di impiombature, di palle con gasceck, di attrezzature particolari,di filetti ...insomma di tutto un mondo ignoto misterioso...waltherp38 ha scritto:E traducilo Pasquà altrimenti il complottista mi si intristisce e-per culmine di sventura-lo traduce con google
Ormai siamo in un periodo di calma piatta, poi ci sarebbe un "mortorio"

"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
tradotto con google il sopra-citato-testo , sintetizzo :
le cause che comportano il trasferimento del grasso dalla pallottola alla canna (se scrivo sul grasso lo cito)
1) la compressione/spermitura della pallottola (che secondo me avviene raramente e solo con particolari pallottole col corpo-palla sottile nella zona tra i solchi di grassaggio e sparate in fucili)
2) la inerzia dove la palla va avanti ed il grasso che rimane fermo per inerzia tende a fuoriuscire dalle sedi lateralmente (usato nelle prime pallottole ad avancarica con scanalature inclinate e ormai non piu in uso)
3) la centrifuga delle pallottole causata dalla rotazione su sestessa (ne avevo gia accennato quando si parlava del "fumo" che fanno le palle in lega)
poi la traduzione in fondo parla del sapone di sego e dei suoi componenti naturali (e allora ? da quanto ne parlo ? avete idea da quanto tempo si usa il sapone di sego come lubrificante per pallottole ?
P.S. non riesco a trovare sul forum il post dove ho descritto come rettificare il grasso di vacca per trasformarlo in sego
le cause che comportano il trasferimento del grasso dalla pallottola alla canna (se scrivo sul grasso lo cito)
1) la compressione/spermitura della pallottola (che secondo me avviene raramente e solo con particolari pallottole col corpo-palla sottile nella zona tra i solchi di grassaggio e sparate in fucili)
2) la inerzia dove la palla va avanti ed il grasso che rimane fermo per inerzia tende a fuoriuscire dalle sedi lateralmente (usato nelle prime pallottole ad avancarica con scanalature inclinate e ormai non piu in uso)
3) la centrifuga delle pallottole causata dalla rotazione su sestessa (ne avevo gia accennato quando si parlava del "fumo" che fanno le palle in lega)
poi la traduzione in fondo parla del sapone di sego e dei suoi componenti naturali (e allora ? da quanto ne parlo ? avete idea da quanto tempo si usa il sapone di sego come lubrificante per pallottole ?
P.S. non riesco a trovare sul forum il post dove ho descritto come rettificare il grasso di vacca per trasformarlo in sego
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Bravi signori esperti, grazie. Maora spieghereste gentilmente a un povero neofita quanto segue?
Il sottoscritto ha preso 250 palle in .40 SW da 180 gn, le ha private del grasso con uno spiedino in legno passato nel solco, poi le ho immerse in petrolio bianco e, dopo una settimana di ammollo, le ho asciugate una per una in una pezzuola di mussolina, grattandole in maniera circolare per far sì che nessun residuo di grasso rimanesse: passandole con forza e movimento circolare, rimane il colore del grasso e se non rimane vuol dire che non c'è più. Dopo circa un mese avevo un set di palle rigorosamente senza grasso; le ho sparate nella mia G27 con dose abbastanza pompata, usando Rex 32, Vhitavuori n-320 e n-340, S4 e, ogni santa volta, facevano esattamente lo stesso fumo di quelle col grasso, solo che per pulire la canna facevo più fatica io. Sparando dosi prossime ai minimi, il fumo diminuiva in maniera significativa. Pertanto, era fumo sia di polvere che di piombo, come testimoniano gli esami del sangue di un paio di tiratori che si sono provati la piombemia e poi sono passati alle ramate, smettendo anche di sparare sulle linee e avendo nel tempo un rientro dei valori del sangue nella norma. Mi piacerebbe una spiegazione di questo, anche se so che non è semplice.
Il sottoscritto ha preso 250 palle in .40 SW da 180 gn, le ha private del grasso con uno spiedino in legno passato nel solco, poi le ho immerse in petrolio bianco e, dopo una settimana di ammollo, le ho asciugate una per una in una pezzuola di mussolina, grattandole in maniera circolare per far sì che nessun residuo di grasso rimanesse: passandole con forza e movimento circolare, rimane il colore del grasso e se non rimane vuol dire che non c'è più. Dopo circa un mese avevo un set di palle rigorosamente senza grasso; le ho sparate nella mia G27 con dose abbastanza pompata, usando Rex 32, Vhitavuori n-320 e n-340, S4 e, ogni santa volta, facevano esattamente lo stesso fumo di quelle col grasso, solo che per pulire la canna facevo più fatica io. Sparando dosi prossime ai minimi, il fumo diminuiva in maniera significativa. Pertanto, era fumo sia di polvere che di piombo, come testimoniano gli esami del sangue di un paio di tiratori che si sono provati la piombemia e poi sono passati alle ramate, smettendo anche di sparare sulle linee e avendo nel tempo un rientro dei valori del sangue nella norma. Mi piacerebbe una spiegazione di questo, anche se so che non è semplice.
Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
sembra che stavi sparando palle in piombo a secco di lubrificante ,Calico ha scritto:Bravi signori esperti, grazie. Maora spieghereste gentilmente a un povero neofita quanto segue?
Il sottoscritto ha preso 250 palle in .40 SW da 180 gn, le ha private del grasso con uno spiedino in legno passato nel solco, poi le ho immerse in petrolio bianco e, dopo una settimana di ammollo, le ho asciugate una per una in una pezzuola di mussolina, grattandole in maniera circolare per far sì che nessun residuo di grasso rimanesse: passandole con forza e movimento circolare, rimane il colore del grasso e se non rimane vuol dire che non c'è più. Dopo circa un mese avevo un set di palle rigorosamente senza grasso; le ho sparate nella mia G27 con dose abbastanza pompata, usando Rex 32, Vhitavuori n-320 e n-340, S4 e, ogni santa volta, facevano esattamente lo stesso fumo di quelle col grasso, solo che per pulire la canna facevo più fatica io. Sparando dosi prossime ai minimi, il fumo diminuiva in maniera significativa. Pertanto, era fumo sia di polvere che di piombo, come testimoniano gli esami del sangue di un paio di tiratori che si sono provati la piombemia e poi sono passati alle ramate, smettendo anche di sparare sulle linee e avendo nel tempo un rientro dei valori del sangue nella norma. Mi piacerebbe una spiegazione di questo, anche se so che non è semplice.
che si usuravano sulla rigatura e rilasciavano polveri (e forse vapori) di piombo
e la canna era sporca di piombo e facevi fatica a pulirla/spiombarla
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Il puzzo (il naso é una buona analisi chimica preliminare) era lo stesso di quelle col grasso. La G27 é polkgonale: non é una rigatura, ma sono dei dossi senza bordi taglienti.
Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
per il puzzo non ho idea , comunque sia la palla va forzata in canna , ed anche se non ha il pieno di rigatura......sempre attrito haCalico ha scritto:Il puzzo (il naso é una buona analisi chimica preliminare) era lo stesso di quelle col grasso. La G27 é polkgonale: non é una rigatura, ma sono dei dossi senza bordi taglienti.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
mimmo002 ha scritto:sembra che stavi sparando palle in piombo a secco di lubrificante ,Calico ha scritto:Bravi signori esperti, grazie. Maora spieghereste gentilmente a un povero neofita quanto segue?
Il sottoscritto ha preso 250 palle in .40 SW da 180 gn, le ha private del grasso con uno spiedino in legno passato nel solco, poi le ho immerse in petrolio bianco e, dopo una settimana di ammollo, le ho asciugate una per una in una pezzuola di mussolina, grattandole in maniera circolare per far sì che nessun residuo di grasso rimanesse: passandole con forza e movimento circolare, rimane il colore del grasso e se non rimane vuol dire che non c'è più. Dopo circa un mese avevo un set di palle rigorosamente senza grasso; le ho sparate nella mia G27 con dose abbastanza pompata, usando Rex 32, Vhitavuori n-320 e n-340, S4 e, ogni santa volta, facevano esattamente lo stesso fumo di quelle col grasso, solo che per pulire la canna facevo più fatica io. Sparando dosi prossime ai minimi, il fumo diminuiva in maniera significativa. Pertanto, era fumo sia di polvere che di piombo, come testimoniano gli esami del sangue di un paio di tiratori che si sono provati la piombemia e poi sono passati alle ramate, smettendo anche di sparare sulle linee e avendo nel tempo un rientro dei valori del sangue nella norma. Mi piacerebbe una spiegazione di questo, anche se so che non è semplice.
che si usuravano sulla rigatura e rilasciavano polveri (e forse vapori) di piombo
e la canna era sporca di piombo e facevi fatica a pulirla/spiombarla
...ne ho sparate alcune migliaia, di palle non grassate... devo dire che utilizzavo una lega molto dura, linotype additivata con piombo puro, e non ho mai avuto impiombamenti di entità particolare nè difficoltà di pulizia. Tra l'altro erano palle leggere per il .45 e dovevo farle andare ben oltre i 1.000 fps per stare a fattore major che era di 175 come valore minimo

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
si ma la lana caprina é: il fumo é anche di piombo? Viste le analisi del sangue, sembrerebbe di si. Allora, peché?


Pentitevi!!!
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
...l'ho detto che sublima, ma pensano di noCalico ha scritto:si ma la lana caprina é: il fumo é anche di piombo? Viste le analisi del sangue, sembrerebbe di si. Allora, peché?

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Potrebbe trovarsi una risposta definitiva con una canna manometrica munita di microcamera. Secondo me i fattori sono 2: 1) una piccola sublimazione; la riprova potrebbe essere che se aumentavo la carica, aumentava il fumo, migliorando però la combustione; con palla ramata no e il fumo aveva odore diverso, di sola polvere combusta.
2) sfregamento sulle pareti tra la rigatura con sgretolamento di microparticelle di piombo. Però non ho le prove
2) sfregamento sulle pareti tra la rigatura con sgretolamento di microparticelle di piombo. Però non ho le prove

Pentitevi!!!
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Calico ha scritto:Potrebbe trovarsi una risposta definitiva con una canna manometrica munita di microcamera. Secondo me i fattori sono 2: 1) una piccola sublimazione; la riprova potrebbe essere che se aumentavo la carica, aumentava il fumo, migliorando però la combustione; con palla ramata no e il fumo aveva odore diverso, di sola polvere combusta.
2) sfregamento sulle pareti tra la rigatura con sgretolamento di microparticelle di piombo. Però non ho le prove
...prova inserendo tra polvere e palla un soft gas check ed osserva se, mantenendo carica e palla uguale, la fumosità rimane la stessa o diminuisce

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
lo ho gia detto , ma lo ripeto :
secondo me il termine "sublima" ed il termine "vaporizza" indicano (in questo 3D) praticamente la stessa condizione del piombo in canna.
che poi tecnicamente il termine "sublima" non sia adeguato.........ha poca importanza
secondo me il termine "sublima" ed il termine "vaporizza" indicano (in questo 3D) praticamente la stessa condizione del piombo in canna.
che poi tecnicamente il termine "sublima" non sia adeguato.........ha poca importanza

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Se il gas check é utile per mantenere la piombemia del sangue a bassi livelli, potrebbe avere moderna rivalutazione: l'aumento del costo del rame e la crisi potrebbero spingere nello sparare piombo. A questo punto ci sarebbe la convenienza a produrre a basso costo fustellatrici da pressa eapplicatori su palle commerciali in lega.
Pentitevi!!!
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Calico se ti preme tanto evitare i fumi di piombo potresti mettere un gascheck alle palle che comperi ( cosi' come possono fare quelli che fondono ) usando un attrezzo adatto per ogni calibro. Il bello e' che con tale aggeggio puoi mettere un gascheck sia ad una palla prevista per accogliere la coppetta di metallo, sia alle palle con base piatta, le plain base bullets.
Il signore che fa il die per fare i gas check:
http://www.patmarlins.com/
Come puoi vedere sono oggetti fatti a regola d'arte e non dei pateracchi.
Cutting Gas : The gas that flows around the circumference (edge) at the base of the bullet as the bullet travels the length of the barrel of a firearm. This gas deforms the sides of the bullet as it escapes causing a loss in accuracy. A ggas check helps to eliminate the cutting gasses to a minimum if not completely.
Gas Check : A sealing devide that restricts gas from going around the circumference (edge) of the bullet. Also used to protect the base of the bullet from the effect of the hot gases during its travel down the barrel.
Lubricant : A compound used to reduce friction. Bullet lubricant is used to minimize leading when firing lead alloy bullets by reducing friction between the lead and the bore of the firearm.
Il signore che fa il die per fare i gas check:
http://www.patmarlins.com/
Come puoi vedere sono oggetti fatti a regola d'arte e non dei pateracchi.
Cutting Gas : The gas that flows around the circumference (edge) at the base of the bullet as the bullet travels the length of the barrel of a firearm. This gas deforms the sides of the bullet as it escapes causing a loss in accuracy. A ggas check helps to eliminate the cutting gasses to a minimum if not completely.
Gas Check : A sealing devide that restricts gas from going around the circumference (edge) of the bullet. Also used to protect the base of the bullet from the effect of the hot gases during its travel down the barrel.
Lubricant : A compound used to reduce friction. Bullet lubricant is used to minimize leading when firing lead alloy bullets by reducing friction between the lead and the bore of the firearm.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Claudio ho trovato ques'articolo in cui si conferma la seconda ipotesi:Mr45 ha scritto:Calico ha scritto:Potrebbe trovarsi una risposta definitiva con una canna manometrica munita di microcamera. Secondo me i fattori sono 2: 1) una piccola sublimazione; la riprova potrebbe essere che se aumentavo la carica, aumentava il fumo, migliorando però la combustione; con palla ramata no e il fumo aveva odore diverso, di sola polvere combusta.
2) sfregamento sulle pareti tra la rigatura con sgretolamento di microparticelle di piombo. Però non ho le prove
...prova inserendo tra polvere e palla un soft gas check ed osserva se, mantenendo carica e palla uguale, la fumosità rimane la stessa o diminuisce
>>>>>"Gas Checks http://www.thegascheckstore.com/home.html
Gas checks are small "CUPS" that fit around the base or "shank" of bullets that have been designed and developed for gas checks. The purpose of the gas check is to allow equal pressure across the entire circumference and area of the base of the bullet, which is composed of lead and other metals, to go down the barrel and not have the base of the bullet deformed or splayed by the pressure that is applied when the primer ignites the powder. You can put enough powder behind a lead bullet without a gas check to completely deform the bullet before it exits the barrel, due to excessive pressure deforming not only the base of the bullet, but also the cutting gasses that will blow around the base of the bullet deforming the sides of the bullet. A major misconception is that the gas check is to keep the lead from melting while it travels down the barrel. Once the firing pin strikes the primer, the primer fires and ignites the powder in the shell casing, and the bullet is in the barrel only a matter of milliseconds. There essentially is not enough time for the lead to melt in this time. One example is if you take a standard propane torch that you can purchase in most hardware stores and light it, the flame is very hot, but if you take your hand and pass it through the flame very quickly you do not get burned, right? You might feel some warmth, but you do not get burned. The same goes for the lead in the base of the bullet, it does not melt, MOST OF THE TIME. The exception to this MOST OF THE TIME is that if you have a long barreled rifle, the bullet is in the barrel longer and has more exposure to the burning powder, but again, it usually does not melt and MOST bullets for rifles are gas checked. The main purpose of the gas check is to keep the cutting gasses that result from the burning powder from blowing around the base of the bullet and attacking the ridges in the cast bullet. It really takes a long time to melt lead, just remember the propane torch above and see how long it takes to actually melt a bullet, you will be surprised.
Gas Checks traditionally have been made of Copper, and still are being made and sold today, and there is nothing wrong with them and they work fine. There are those that swear by only using copper gas checks, but in my experience I personally can find no advantage of using copper over other available materials. The Gas Check Store manufactures aluminum gas checks, and with hundreds of thousands sold all over the world no one purchaseing them have had any problems or complaints with them, while they still maintain good accuracy and no reported leading of the barrel.
To figure which size of gas check you need, you should follow a rule of thumb formula that has been around for years. The formula is as follows:
(SBD - SD)/2 = Material Thickness
SBD is the Sized Bullet Diameter
SD is the gas check shank diameter on the end of the bullet
Material Thickness is 0.008", 0.010", or 0.014" material thickness
For example, I cast Lyman 358156 Bullets, and after sizing the SBD = 0.359" and the SD = 0.341".
So by using the formula above (0.359" - 0.341")/2 = 0.009" which rounded up to 0.010".
I would select 0.010" gas checks because 0.008" material would be too small.
If the SBD was 0.358" and SD = 0.341" then (0.358" - 0.341")/2 = 0.008" so I would then use 0.008" stock.
Use a set of micrometers to measure your bullets, then do the above calculation.
The Gas Check Store's gas checks can be ordered either through this web site or on eBay, as the prices are the same. If you decide to go to eBay, The Gas Check Stores gas checks are only available through Buy It Now purchasing, and they are all shipped via U.S.P.S. with a U.S.P.S.Tracking Number. To find The Gas Check Stores gas checks on eBay, at the top of the eBay page click "Advanced Search" (it's on the right) and scroll down and you will find a section that allows you to search on a sellers name, and my eBay name is " sonoil ". The Gas Check Store has spent hundreds of hours and a lot of time and money designing its products, descriptions, and research and stand behind them 100%. When you buy from The Gas Check Store, you get 100% satisfaction or your money back, it's that simple.
All of the gas checks that are offered by The Gas Check Store are to be used ONLY on bullets that are designed for gas checks. Gas Checked bullets have a small groove almost like another lube groove on the base of the bullet or the bullets shank. This groove is smaller than the diameter of the bullet and is described above as "SD", or shank diameter. The Gas Check Stores gas checks are not intended nor to be used on plain based bullets, and if the buyer does use The Gas Check Store gas checks on plain based bullets it is at the buyers descretion and responsibility for any and all consequences resulting for this use. There has been research, design, development, testing, and volumes of books detailing gas checked bullets, and to put a gas check on a bullet NOT designed for a gas check will degredate the ballistics and functionality of such bullets. The Gas Check Store does not advise nor advocate this practice and advises against its use.
The Gas Check Store currently sell 7 different calibers of Gas Checks, and they are:
Gas Check Recommended Shank Size Recommended Calibers
22 Caliber Gas Checks
0.214" 22 Cal Bullets
7mm Gas Checks
0.253" 270, 6.5mm/264, and 7mm/284 Bullets
30 Caliber Gas Checks
0.284" 30 Cal, 7.62/39, 303 British
35 Caliber Gas Checks
0.341" 35 Rem., 38 Spl., 357 Mag., 357 Maxium
44 Caliber Gas Checks
0.401" 44Mag, 44Spl, 454
45 Caliber Gas Checks
0.426" 44/454, 45/454, 458
50 Caliber Gas Checks
0.458" 500 S&W
If you have the need for a gas check caliber that The Gas Store does not sell, please drop the Gas Check Store an e-mail and I will do the best I can to tool up for them and start making them for you.
Any and all consequences and or actions resulting from the purchase and or use of these products rest solely with the purchaser. The seller assumes no responsibilities with the selling of these products or their use. The Gas Checks sold on this web site are NOT intended to be used on bullets NOT specifically designed for gas checks. Reloading should only be done or attempted by trained or qualified persons. Never smoke nor drink any alcoholic beverages during any aspect of the reloading process.
The Gas Check Store does it's best to assure the best quality control that is available, but at times it is not possible. The aluminum that The Gas Check Store uses is ordered bulk. The exact dimensions are not always perfect. Some of the aluminum will vary as much as 0.003" to 0.005 inches in thickness, and that I have no control over. When The Gas Check Store does notice these differences, the material is returned to the vender and new material is requested, but some times the thickness will vary within the material that is ordered. If your order does not meet advertised specifications, it most likely is due to the varying dimensions of the material that The Gas Check Store has ordered. It is very hard if not impossible to note these small dimensional variations when manufacturing the gas checks, and if you are not satisfied, please notify The Gas Check Store and your order amount will be refunded. To date The
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
ho tradotto e letto il lungo articolo ed e interessante solo la prima parte, il resto e solo pubblicità (e lo scopo pubblicità rende dubbioso il tutto) anche se la prima parte conferma che difficilmente il piombo fonde (ma io non lo escludo)
qualche giorno fa sono andato al poligono a sparare , ed ho raccolto alcune pallottole incamiciate e rigate dalla rigatura ,
adesso non ho tempo,
ma stasera pubblico le macrofoto che fanno vedere la vera usura dei metalli e dove le alte temperature instantanee alterano il duro metallo delle camicie e quindi figurarsi il piombo
qualche giorno fa sono andato al poligono a sparare , ed ho raccolto alcune pallottole incamiciate e rigate dalla rigatura ,
adesso non ho tempo,
ma stasera pubblico le macrofoto che fanno vedere la vera usura dei metalli e dove le alte temperature instantanee alterano il duro metallo delle camicie e quindi figurarsi il piombo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
faxbat ha scritto:Claudio ho trovato ques'articolo in cui si conferma la seconda ipotesi:Mr45 ha scritto:Calico ha scritto:Potrebbe trovarsi una risposta definitiva con una canna manometrica munita di microcamera. Secondo me i fattori sono 2: 1) una piccola sublimazione; la riprova potrebbe essere che se aumentavo la carica, aumentava il fumo, migliorando però la combustione; con palla ramata no e il fumo aveva odore diverso, di sola polvere combusta.
2) sfregamento sulle pareti tra la rigatura con sgretolamento di microparticelle di piombo. Però non ho le prove
...prova inserendo tra polvere e palla un soft gas check ed osserva se, mantenendo carica e palla uguale, la fumosità rimane la stessa o diminuisce
>>>>>"Gas Checks http://www.thegascheckstore.com/home.html




...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Beh io cmq sono daccordo con Mimmo, anche secondo me il piombo sublima e non vaporizza!!..
e poi.. il cartone colpito da una palla.. si strappa ad esempio a croce.. oppure si "fustella" uniformemente su un bordo circolare!? Qual'è meglio secondo voi?.. e perchè??.. Ma sopratutto è poi così importante "prenderci" o è meglio essere precisi??
Son certo che questo spunto darà nuova linfa vitale alle discussioni del forum!!
e poi.. il cartone colpito da una palla.. si strappa ad esempio a croce.. oppure si "fustella" uniformemente su un bordo circolare!? Qual'è meglio secondo voi?.. e perchè??.. Ma sopratutto è poi così importante "prenderci" o è meglio essere precisi??
Son certo che questo spunto darà nuova linfa vitale alle discussioni del forum!!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Se ne era già parlato: l'anno scorso, mi pare 

Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
queste sono alcune immagini di pallottole incamiciate di una 45-ACP completamente ramata e di pallottole 9-parabellum originali
si nota la "ribava" e come il pieno di rigatura segna e deforma il metallo delle camicie che strofinano a secco metallo su metallo, e si possono notare le "affumicature" dei gas ad alta temperatura che scorrono nello spazio libero dei vuoti della rigatura come del fondello scoperto in piombo di una palla camiciata con segni che sembrano di erosione da calore (buterato)
si nota la "ribava" e come il pieno di rigatura segna e deforma il metallo delle camicie che strofinano a secco metallo su metallo, e si possono notare le "affumicature" dei gas ad alta temperatura che scorrono nello spazio libero dei vuoti della rigatura come del fondello scoperto in piombo di una palla camiciata con segni che sembrano di erosione da calore (buterato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
riprendo questo vecchio argomento per parlare di "Rigatura e palle"
normalmente la costruzione di una canna rigata prevede .e seguenti operazioni :
foratura della barra
alesatura del foro eseguito nella barra ( e si ha la canna finita con il calibro balistico)
realizzazione delle righe (veri solchi che aumentano il diametro)
questa sarebbe la procedura tradizionale, attualmente si utilizzano anche altri sistemi più veloci come stampatura o compressione del tubo alesato.
e logico sapere che per motivi tecnici le forature e relaitve alesature non sono mai tutti uguali e di conseguenza ogni canna ha il suo diametro e di conseguenza rendimento simile ma diverso.
le rigature nelle armi si utilizzano da almeno 400-anni e cosa strana all'inizio erano dritte ed avevano la unica funzione di accumulare le scorie delle prime polveri nere, nel corso di questi centinaia di anni ci furono tantissime proposte di rigature e forme delle righe andano dalla rigatura whitworth che era un vero tubo esagonale che richiedeva pallottole esagonali , alla ovalizzazione dell'anma di canna con di conseguenza palle ovali, ma per non divagare soffermiamoci soltanto su una tradizionale "sei-righe"
immaginiamo una forma geometrica con 12-lati , un dodecadono e un lato-si-un-lato-no sollevare una riga , quello e il pieno.
il pieno può avere i fianchi paralleli o i fianchi che convergono al centro (mi sembra se non ricordo male che si chiami rigatura italiana)
per come si discute ad inizio 3D uno solo dei lati della riga e quello che lavoro letteralmente sulla pallottola.
l'ideale:
l'ideale nel tiro e conoscere il massimo diametro effettivo della canna e trafilare le pallottole esattamente del diametro della canna, questo normalmente e quello che fa chi si fonde/crea le sue pallottole (io lo faccio, chi di voi ? )
cosa si guadagna in una palla del diametro esatto:
la palla a tenuta perfetta in canna e non ci sono fughe di gas (guardare le immagini nei post prcedenti delle pallottole macchiate dai gas di sparo)
la palla ha un solo inizio di forzamento dovuto all'intaglio delle gighe
massima precisione dovuta alla massima superficie di appoggio del fianco delle righe che conduce la palla.
cosa succede se la palla e di diametro più grosso:
iniziale magiore forza per trafilare la palla a diametro canna (alzamento della pressione senza guadagno)
deformazione della pallottola e perdita di precisione
cosa succede se la pallottola e di diametro più piccolo :
perdita dei gas e di relativa potenza (diversa come abbiamo detto da arma ad arma)
e cosa più importante.....la palla più piccola impegna una superficie delle righe minore e di conseguenza una precoce usura della riga (la stessa forza su su una superficie minore rispetto il consueto usura prima)
e visto che diminuisce la superficie di appoggio la possibilità che la pallottola scavalchi le rghe e di conseguenza perde precisione
(guardare sempre le immagini ad inizio 3D di pallottole dove il lato della riga ha inciso malamente la palla).
normalmente la costruzione di una canna rigata prevede .e seguenti operazioni :
foratura della barra
alesatura del foro eseguito nella barra ( e si ha la canna finita con il calibro balistico)
realizzazione delle righe (veri solchi che aumentano il diametro)
questa sarebbe la procedura tradizionale, attualmente si utilizzano anche altri sistemi più veloci come stampatura o compressione del tubo alesato.
e logico sapere che per motivi tecnici le forature e relaitve alesature non sono mai tutti uguali e di conseguenza ogni canna ha il suo diametro e di conseguenza rendimento simile ma diverso.
le rigature nelle armi si utilizzano da almeno 400-anni e cosa strana all'inizio erano dritte ed avevano la unica funzione di accumulare le scorie delle prime polveri nere, nel corso di questi centinaia di anni ci furono tantissime proposte di rigature e forme delle righe andano dalla rigatura whitworth che era un vero tubo esagonale che richiedeva pallottole esagonali , alla ovalizzazione dell'anma di canna con di conseguenza palle ovali, ma per non divagare soffermiamoci soltanto su una tradizionale "sei-righe"
immaginiamo una forma geometrica con 12-lati , un dodecadono e un lato-si-un-lato-no sollevare una riga , quello e il pieno.
il pieno può avere i fianchi paralleli o i fianchi che convergono al centro (mi sembra se non ricordo male che si chiami rigatura italiana)
per come si discute ad inizio 3D uno solo dei lati della riga e quello che lavoro letteralmente sulla pallottola.
l'ideale:
l'ideale nel tiro e conoscere il massimo diametro effettivo della canna e trafilare le pallottole esattamente del diametro della canna, questo normalmente e quello che fa chi si fonde/crea le sue pallottole (io lo faccio, chi di voi ? )
cosa si guadagna in una palla del diametro esatto:
la palla a tenuta perfetta in canna e non ci sono fughe di gas (guardare le immagini nei post prcedenti delle pallottole macchiate dai gas di sparo)
la palla ha un solo inizio di forzamento dovuto all'intaglio delle gighe
massima precisione dovuta alla massima superficie di appoggio del fianco delle righe che conduce la palla.
cosa succede se la palla e di diametro più grosso:
iniziale magiore forza per trafilare la palla a diametro canna (alzamento della pressione senza guadagno)
deformazione della pallottola e perdita di precisione
cosa succede se la pallottola e di diametro più piccolo :
perdita dei gas e di relativa potenza (diversa come abbiamo detto da arma ad arma)
e cosa più importante.....la palla più piccola impegna una superficie delle righe minore e di conseguenza una precoce usura della riga (la stessa forza su su una superficie minore rispetto il consueto usura prima)
e visto che diminuisce la superficie di appoggio la possibilità che la pallottola scavalchi le rghe e di conseguenza perde precisione
(guardare sempre le immagini ad inizio 3D di pallottole dove il lato della riga ha inciso malamente la palla).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Sarebbe interessante vedere una foto di una palla da carabina (in parte conica nella parte posteriore, a prescindere del boat tail, oltre che sul davanti)
Quella di impedire/ridurre al massimo i fumi che sopravanzano la palla disturbandone assialità e moto è una questione che alcuni tiratori affrontano usando la "tecnica" (MOLTO rischiosa se non si ha dimestichezza con la cosa) di infilare la palla a contatto con le rigature usando un OAL maggiore di qualche decimo rispetto al FB zero
Un palliativo è fare in modo che il colletto si apra nel modo più uniforme possibile (tornitura del colletto per uniformarne lo spessore) in modo che lapalla non perda assialità nel moto verso le rigature.
Domanda da profano: ma nel momento in cui la palla si "schiaccia" contro le rigature ... si allunga, si espande nei vuoti o aumenta di densità (dovrebbe essere l'aggettivo giusto, spero)
Considerando la pressione che ha alle spalle dovrebbe "schiacciarsi espandendosi" andando a riempire tutto lo spazio dei vuoti, ma qui lo scrivo e qui lo nego
Quella di impedire/ridurre al massimo i fumi che sopravanzano la palla disturbandone assialità e moto è una questione che alcuni tiratori affrontano usando la "tecnica" (MOLTO rischiosa se non si ha dimestichezza con la cosa) di infilare la palla a contatto con le rigature usando un OAL maggiore di qualche decimo rispetto al FB zero
Un palliativo è fare in modo che il colletto si apra nel modo più uniforme possibile (tornitura del colletto per uniformarne lo spessore) in modo che lapalla non perda assialità nel moto verso le rigature.
Domanda da profano: ma nel momento in cui la palla si "schiaccia" contro le rigature ... si allunga, si espande nei vuoti o aumenta di densità (dovrebbe essere l'aggettivo giusto, spero)
Considerando la pressione che ha alle spalle dovrebbe "schiacciarsi espandendosi" andando a riempire tutto lo spazio dei vuoti, ma qui lo scrivo e qui lo nego

Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
esistono palle di avancarica che si espandono in canna , ma si parla di materiale morbido e disegnato apposta,Luigi67 ha scritto:Sarebbe interessante vedere una foto di una palla da carabina (in parte conica nella parte posteriore, a prescindere del boat tail, oltre che sul davanti)
Quella di impedire/ridurre al massimo i fumi che sopravanzano la palla disturbandone assialità e moto è una questione che alcuni tiratori affrontano usando la "tecnica" (MOLTO rischiosa se non si ha dimestichezza con la cosa) di infilare la palla a contatto con le rigature usando un OAL maggiore di qualche decimo rispetto al FB zero
Un palliativo è fare in modo che il colletto si apra nel modo più uniforme possibile (tornitura del colletto per uniformarne lo spessore) in modo che lapalla non perda assialità nel moto verso le rigature.
Domanda da profano: ma nel momento in cui la palla si "schiaccia" contro le rigature ... si allunga, si espande nei vuoti o aumenta di densità (dovrebbe essere l'aggettivo giusto, spero)
Considerando la pressione che ha alle spalle dovrebbe "schiacciarsi espandendosi" andando a riempire tutto lo spazio dei vuoti, ma qui lo scrivo e qui lo nego
nelle carbine alcuni dicono che si espandono ma da prove non sembra, dai recuperi le righe incidono la cammicia al punto che in determinate condizioni la stessa camicia cede all'impatto.
(ci sono le foto di palle di pistola indietro nel 3D)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- meridio
- Nono Livello
- Messaggi: 962
- Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
- Località: Cagliari
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Scusate l OT non sapevo dove scriverlo MIMMO Che ti venga la diarrea ma dove le tenevi le palle in 223 che mi hai venduto l anno scorso come le ho aperter le ho dovute buttare la gommapiuma si e sciolta e attaccata intorno alle palle rendendole inservibili!!! Erano le due scatole gialle della Speer hp da 52 grani.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
ne ho ancora e le vorrei usare con la Baikal , anche se la gomma piuma (quale ?) si sciogli le palle in metallo rimangono integre e basterebbe pulirle con del solvente o simile per recuperarle.meridio ha scritto:Scusate l OT non sapevo dove scriverlo MIMMO Che ti venga la diarrea ma dove le tenevi le palle in 223 che mi hai venduto l anno scorso come le ho aperter le ho dovute buttare la gommapiuma si e sciolta e attaccata intorno alle palle rendendole inservibili!!! Erano le due scatole gialle della Speer hp da 52 grani.
io le tengo nelle scatolette di cartone originali
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- meridio
- Nono Livello
- Messaggi: 962
- Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
- Località: Cagliari
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
Le scatole della Speer hanno nel coperchio un sottile strato di gommapiuma che ha fatto grumi si è disintegrata da quanti anni le avevi?
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Rigatura e impiombatura (e poi il grasso)
diversi, li avevo presi in un blocco d'occasione quando incomincia a sperimentare i sabot nel .30meridio ha scritto:Le scatole della Speer hanno nel coperchio un sottile strato di gommapiuma che ha fatto grumi si è disintegrata da quanti anni le avevi?
ora mi fai quasi spaventare, devo controllare come sono quelli che ho, al limite li pulisco una-cada-una
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.