
Ma è vero che il Tool 310 della Lyman, la handpress, utilizza dies proprietari?
Sono innamorato di questo schiaccianoci...mal che vada prendo quello della Lee...ma adoro qst attrezzo vintage della Lyman.
sfortunatamente....siwaltherp38 ha scritto:A me piacerebbe collezionare le varie presse, trovo la ricarica un esercizio di stile
Ma è vero che il Tool 310 della Lyman, la handpress, utilizza dies proprietari?
Sono innamorato di questo schiaccianoci...mal che vada prendo quello della Lee...ma adoro qst attrezzo vintage della Lyman.
mi sembra che altre marche lo stanno facendo, il motivo e anche tecnico , mi spiego :Calico ha scritto:La Mark XVI e la Lee classic branch lock hanno la possibilità di togliere la baionetta maschio, liberando la filettatura del 50 bmg!
Una cosa simile??Calico ha scritto:Nel film Constantine, il duo di vendicatori anti morti-viventi ricaricano una strana arma a tamburo che sembra un fucile canne mozze con un tamburo con camere da 50. Mentre l'assistente ricarica, usa una pressa a C
Pyno&dyno ha scritto:Anch'io ho un lyman, viene già con gli inserti, inoltre non devi comprare la parte che blocca il bossolo in quanto il lyman usa una "ganascia" universale, altri costruttori invece richiedono per ogni calibro il proprio bloccaggio (non mi viene il termine corretto ma credo che si capisca il senso)
Per i calibri che hai citato, il tornietto per i bossoli e' come il sale nel budino...Lorenzo ha scritto:A dire la verità non l'ho mai avuto e mai usato fin'adesso, mai vedendolo in vendità dapertutto allora mi sono incuriosito, la mia attività agonistica gira di standard al 100% cal 22, ho previsto di fare la stagione prossima le gare di pgc in 32 wc, il 9x21 e il 38 le uso per il divertimento ma vorrei essere un po piu preciso con la 32 e caricare delle cartucce discrete
Grande Pietro!Pietro66 ha scritto:Per i calibri che hai citato, il tornietto per i bossoli e' come il sale nel budino...Lorenzo ha scritto:A dire la verità non l'ho mai avuto e mai usato fin'adesso, mai vedendolo in vendità dapertutto allora mi sono incuriosito, la mia attività agonistica gira di standard al 100% cal 22, ho previsto di fare la stagione prossima le gare di pgc in 32 wc, il 9x21 e il 38 le uso per il divertimento ma vorrei essere un po piu preciso con la 32 e caricare delle cartucce discrete
Specialmente per il .32, esperienza personale, servono bossoli di ottima qualita', inneschi match e dosaggi di polvere precisissimi, nonche' palle di qualita' eccellente.
Ho fatto gare di PGC per tre anni, ho usato con molta soddisfazione le palle Hornady da 98 grani e da 90grani, bossoli Fiocchi nuovi, inneschi Federal Match e Vihtavuori N310, ma la piu' grossa soddisfazione l'ho avuta con cartucce commerciali, le costosissimissime Lapua, palla da 89 grani. (...omissis...)
faxbat ha scritto:
...Pero' ripeto quello che ha detto Pietro, stare a fresare i bossoli del 32....mi sembra un po' esagerato. Ho usato a suo tempo per gare di PGC prima il revolver S&W mod.19 ( sia con canna da 6" che da 4" ...non ho notato grandi differenze di risultati finali ), poi una semiauto FAS e per ultimo una Pardini Fiocchi. Con le FAS sia per il 22 che per il 32 mi son trovato sempre meglio. I componenti della ricarica erano bossoli Fiocchi oppure RCBS, palle Lapua, polvere Norma R1 e poi GM3 cosi' come era venduta ( alcuni miei colleghi la setacciavano.....i risultati gli stessi). Lorenzo fatti delle cartucce senza stare ad impazzire ed allenati, impara a controllarti durante le gare....vedrai che i risultati saranno appaganti.
il bossolo della 32WC contiene interamente la palla , spesso a causa di un foro posteriore palla ancora più lunga,TepoGlock ha scritto:Secondo me trimmare bossoli per armi corte non da un gran vantaggio...
mimmo002 ha scritto:TepoGlock ha scritto:Secondo me trimmare bossoli per armi corte non da un gran vantaggio...
...lunghezze diverse = crimpature diverse = cartucce diverse = buchi diversi![]()
TepoGlock ha scritto:Riporto quanto riferitomi da buon atleta a livello nazionale:
"Negativo mai “trimmato” un bossolo di .32
Se devi intervenire sui bossoli in quel modo vuole dire che sbagli qualcosa nella ricarica.
Non è vero che è sufficiente stare bassi, anzi in alcuni casi è pure peggio, devi trovare il giusto compromesso tra polvere palla e crimaptura.
Io uso una progressiva (Lee PRO 1000) nessun problema.
La mia ricarica è:
Bossolo: Lapua
Palle: Lapua .32 Wc 98 grs
Polvere: 1,5 grs Vitavuhori N310
Innesco: Fiocchi smal pistol"
Tèl chì!
TepoGlock ha scritto:Anche dal canto nostro la GM3 è più meglio, ma sai, magari una polvere da meno può influire sulla condizione psicologica...
Tepo, mi sa che qui ci stiamo dimenticando del.....manico!TepoGlock ha scritto:Anche dal canto nostro la GM3 è più meglio, ma sai, magari una polvere da meno può influire sulla condizione psicologica...
mimmo002 ha scritto:quale Gm3 ?
quella della SNIA o quella della Vectan ?
lo pensavo anche io , era tanto ma tanto che non compravo Gm3 , adesso per la caccia ne ho comprato un barilotto e la armeria mi ha dato un contenitore cilindrico con su scritto VECTAN esteriormente la polvere mi ricorda la gm3 che caricavo 10-anni-fa ma come resa mi sembra diversa , più veloce .Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:quale Gm3 ?
quella della SNIA o quella della Vectan ?
ahhh mimmo... la GM3 è una sola polvere, non ce ne sono due tipi...
nel ricaricarla ho consultato miei vecchi appunti e la cosa non mi e quadrata,Mr45 ha scritto:...nelle cartucce calibro 12 non so come si comporta, nelle cartucce da pistola non cambio le dosi di GM3 da almeno venticinque anni e le prestazioni sono esattamente le stesse